Borghi si prepara alla Tariffa Puntuale: dal 2023 ogni utenza pagherà per il rifiuto indifferenziato conferito
Filtro personalizzato
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
Dal 1° gennaio parte la nuova tariffa corrispettiva puntuale del servizio rifiuti, basata sulla produzione dei rifiuti indifferenziati, con l’obiettivo di incentivare sempre di più la differenziazione delle frazioni recuperabili. Al 30 novembre superato il 75% di raccolta differenziata grazie al porta a porta integrale, attivato nel luglio 2021
Il progetto, approvato l'altro giorno dal consiglio comunale, infatti, prevede la messa in campo di un sistema di misurazione del volume del rifiuto indifferenziato, grazie al quale sarà possibile attribuire a ciascun utente la quantità di scarti complessivamente conferiti. In concreto, le buone abitudini consolidate in questi ultimi 18 mesi per la raccolta porta a porta integrale, che riguarda tutti i tipi di rifiuti ed è stata attivata il 19 luglio 2021, consentendo di raggiungere la media del 75,6% di raccolta differenziata negli 11 mesi di quest’anno, rimarranno tali: ai cittadini verrà semplicemente richiesto di continuare a separare i propri rifiuti e di esporre, come al solito, il contenitore grigio per il rifiuto indifferenziato, con il codice a barre personalizzato, così da consentire una sempre più accurata misurazione della produzione di rifiuti non separabili e di migliorare la qualità delle raccolte differenziate.
I prossimi passi per introdurre la tariffa puntuale dal 1° gennaio 2023
Dopo la delibera consiliare, nelle prossime settimane sarà data comunicazione del nuovo sistema, che permetterà l’applicazione di un modello tariffario equo (Tariffa Corrispettiva Puntuale - TCP), che terrà conto non più solo della dimensione degli immobili, ma anche della quantità di rifiuto indifferenziato conferito. Entro dicembre si andranno a definire le caratteristiche della TCP nel Comune di Borghi, che sarà modulata in funzione dei soli conferimenti dei rifiuti indifferenziati, mentre per le altre tipologie non cambia nulla: organico, carta, cartone, plastica e vetro, lattine, potature possono essere conferiti in numero illimitato di volte senza alcun aggravio economico in bolletta.
“Per il nostro Comune il passaggio alla Tariffa Puntuale dal 1° gennaio 2023 è la naturale conseguenza dell’attivazione del porta a porta, partito il 19 luglio 2021, che al 30 novembre ci ha consentito di superare la media del 75% di raccolta differenziata – precisa il sindaco Silverio Zabberoni – L’obiettivo del 79% di raccolta differenziata stabilito dal Piano regionale dei rifiuti è vicino e Il nuovo sistema di tariffazione è di particolare importanza in questo percorso di miglioramento, perché ci consente di prefigurare una modalità di calcolo della tariffa più equa, che tiene conto degli sforzi di chi separa correttamente i propri rifiuti’’.
Come è composta la tariffa puntuale
La tariffa puntuale è composta da tre voci, oltre ad una eventuale aggiuntiva.
La prima è la Quota Fissa che copre il costo dei servizi indivisibili. Per tutte le utenze si calcola in base alla superficie dell’immobile.
La seconda voce è la Quota Variabile Normalizzata che copre i costi della raccolta differenziata. Per le famiglie si calcola in base al numero di componenti del nucleo familiare, per le attività non domestiche in base alla superficie dell’immobile.
La terza voce è la Quota Variabile di Base che è calcolata sul quantitativo minimo annuo di rifiuti indifferenziati associati a ciascuna utenza (in litri): per le famiglie i litri minimi sono legati al numero dei componenti del nucleo familiare. Per le attività non domestiche i litri minimi sono legati alla volumetria assegnata (volume del contenitore a disposizione per il rifiuto indifferenziato o capacità della calotta).
Se si rispetteranno i litri minimi assegnati, la bolletta riporterà quindi solo la Quota Fissa, la Quota Variabile Normalizzata e la Quota Variabile di Base. Se invece saranno conferiti rifiuti indifferenziati oltre i litri minimi previsti nella quota base, questi saranno soggetti all’applicazione di una Quota Variabile Aggiuntiva che comporterà il pagamento di un conguaglio l’anno successivo.
I canali di contatto Hera dedicati ai nuovi servizi
Per eventuali richieste di chiarimenti sull’avvio dei nuovi servizi è possibile contattare il Servizio Clienti Hera 800 862 328 , numero verde gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18, allo stesso canale di contatto è possibile richiedere contenitori dedicati, ad esempio per nuclei familiari numerosi, o per esigenze particolari certificate. Per informazioni e segnalazioni è disponibile la sezione del sito https://www.gruppohera.it/assistenza/casa/ambiente/la-raccolta-nel-tuo-comune dove, selezionando il Comune di Borghi, è possibile consultare le FAQ (risposte alle domande più comuni), e l’app di Hera Il Rifiutologo, scaricabile gratuitamente per iPhone/iPad e Android - oggi integrata con Alexa, l’intelligenza artificiale di Amazon - su www.ilrifiutologo.it.
Risultati ricerca
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna