Festivalfilosofia: tutte le iniziative del Gruppo Hera a supporto della manifestazione
Filtro personalizzato
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
Dalla lectio magistralis del filosofo Nida-Rümelin fino alla sorgente urbana per dissetare i tanti visitatori della manifestazione; dai servizi ambientali a un'iniziativa che porta in piazza Matteotti due grandi cubi di ghiaccio: Hera presenta il suo piano di supporto al più importante momento di riflessione e approfondimento della città di Modena
Anche quest'anno il Gruppo Hera conferma la propria vicinanza al Festivalfilosofia, e lo fa portando in dote, oltre al supporto di una delle lectio magistralis in programma, un ampio ventaglio di servizi e attività collaterali.
Il punto di partenza è sempre e comunque la conoscenza, e alle 15 di sabato pomeriggio, in Piazza Grande, il filosofo e politologo tedesco Nida-Rümelin - già Ministro della Cultura nel primo governo Schröeder - nel corso della lezione magistrale intitolata al Gruppo Hera approfondirà il tema portante del festival, interrogandosi su quale sia il rapporto tra la verità e la politica.
Nell'ambito della manifestazione il Gruppo Hera, in collaborazione con il Comune di Modena, quest'anno presenta in piazza Matteotti "la sfida del cubo di ghiaccio", un'iniziativa che mira a dare la più incontrovertibile delle dimostrazioni su quale differenza possa fare, per un edificio, la presenza di un efficace isolamento termico.
La sfida, infatti, prevede che dal 13 settembre un cubo di ghiaccio venga posto all'interno di una costruzione, prototipo di un edificio certificato CasaClima Gold, cioè ad altissima efficienza energetica. Allo stesso tempo, un secondo cubo verrà posato all'aperto. Il 20 settembre, quando la casetta verrà riaperta, si scoprirà quanto del ghiaccio che era stato isolato sarà rimasto. E per illustrare le modalità e le finalità dell'iniziativa ai tanti visitatori che affolleranno il centro della città nel lungo weekend filosofico, nei pomeriggi di venerdì, sabato e domenica, dalle 15 alle 19, sarà presente anche un punto informativo, presso il quale personale incaricato da Hera spiegherà tutti i dettagli della "sfida".
Questa installazione, peraltro, è esemplificativa dei lavori che la multiutility, attraverso le sue società specializzate, ha effettuato nei mesi scorsi in diverse scuole ed altri immobili pubblici modenesi. Qui le avanzate soluzioni di isolamento termico applicate consentiranno già dalla prossima stagione termica notevoli risparmi per il riscaldamento, con evidenti benefici sia sul piano economico sia su quello ambientale.
Sempre nel campo dei servizi energetici, inoltre, sono stati recentemente inaugurati due punti di ricarica per smartphone e tablet, completamente gratuiti. Collocati all'ingresso della Biblioteca Delfini e all'interno dell'Informagiovani, in Piazza Grande, i due dispositivi sono a disposizione di tutti i cittadini modenesi e dei turisti in visita alla città.
Se la necessità fosse invece di ricaricarsi di acqua fresca, sicura e garantita, i visitatori del Festival potranno fare riferimento ad una delle due sorgenti urbane presenti in centro. Infatti alla fonte di Hera presente in pianta stabile in via Scudari, in occasione della grande manifestazione filosofica modenese se ne aggiunge una temporanea, collocata in piazza XX Settembre. Entrambe erogano acqua liscia - fresca o temperatura ambiente - e gassata.
Infine, Hera è accanto agli organizzatori e ai visitatori anche in modi meno palesi, ma comunque fondamentali. È infatti la multiutility a provvedere ai servizi ambientali che rendono il centro storico e la città pulita e in ordine prima, dopo e durante la manifestazione. L'esperienza e la propensione alla sostenibilità del Gruppo hanno portato negli anni a implementare, per i grandi eventi, interventi ulteriori rispetto a quelli standard, come la fornitura di numerosi contenitori per la raccolta differenziata disseminati lungo tutte le vie del centro e turni di raccolta e spazzamento straordinari. Grazie a queste soluzioni e all'attenzione che cittadini e visitatori metteranno nel separare i loro scarti, anche quest'anno il Festival potrà dimostrare di essere una festa della cultura e della sostenibilità.
"Da sempre il Gruppo Hera è impegnato sui temi della trasparenza e di una corretta e completa informazione dei propri stakeholder - dichiara Giuseppe Gagliano, Direttore Centrale Relazioni Esterne del Gruppo Hera - e da quest'anno abbiamo fatto un passo in più, mettendo al centro di questa apertura una quantificazione del valore condiviso generato. È un modo per rendere sempre più manifesta la vicinanza al territorio che è nel nostro DNA, e non c'è occasione più idonea di questa, che ha il tema della verità al centro del dibattito, per ribadire che nelle occasioni che portano alle nostre comunità valore, dialogo, socialità, Hera c'è".
Risultati ricerca
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna