Gruppo Hera: 148 milioni di euro al territorio di Forlì-Cesena nel 2024
Filtro personalizzato
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
Nel report sul valore condiviso, pubblicato online, l’impatto economico, sociale e ambientale generato dalla multiutility: in provincia investimenti in agrivoltaico, efficientamento energetico e digitalizzazione delle reti. Raccolta differenziata all’83%, serbatoi idrici rinnovati e 97% di contatori gas elettronici
Highlights 2024 – Forlì-Cesena
• Valore economico distribuito sul territorio: 148 milioni di euro
• Dipendenti attivi: 611, di cui 59 nuove assunzioni
• Forniture da aziende locali: 81 milioni di euro (484 lavoratori nell’indotto)
• Raccolta differenziata: 83% nel distretto di Cesena
• Energia rinnovabile: 8 impianti su 13, per una potenza complessiva di 8,5 MW
• Contatori gas elettronici: 97% del totale installato in provincia
• Resilienza idrica: potenziamento serbatoi Dozza e Modigliana (420.000 €)
• Famiglie sostenute: 11 milioni di euro di rateizzazioni e 30 protocolli attivi
Nel 2024 il Gruppo Hera ha restituito 148 milioni di euro al territorio di Forlì-Cesena, tra occupazione, acquisti locali, tributi, dividendi e sostegno sociale. I dati emergono dal nuovo report “La creazione di valore condiviso 2024”, che misura gli impatti della multiutility lungo tre assi strategici: neutralità carbonica, rigenerazione delle risorse, resilienza e innovazione.
Neutralità carbonica: trigenerazione a Longiano e agrivoltaico a Cesena
Nel quadro dell’obiettivo Net Zero al 2050, Hera ha già ridotto le emissioni di gas serra del 14% rispetto al 2019. In provincia, due progetti con imprese locali testimoniano il contributo della multiutility alla transizione energetica.
A Longiano, nello stabilimento Cafar del Gruppo Martini, Hera Servizi Energia ha realizzato un impianto di trigenerazione e un anello termico che collega due unità produttive, riducendo i consumi del 24% e risparmiando 450 tonnellate equivalenti di petrolio e 1.050 tonnellate di CO₂ all’anno.
A Cesena, presso Orogel, è in fase di realizzazione un impianto agrivoltaico avanzato da 8 GWh/anno (80% per autoconsumo), con un risparmio stimato di 2mila tonnellate di CO₂ annue. I pannelli a inseguimento solare saranno installati a 3 metri da terra per consentire le coltivazioni sottostanti. Il progetto è a cura di Horowatt, joint venture tra Hera e Orogel.
In provincia, 8 dei 13 impianti energetici di Hera sono alimentati da fonti rinnovabili, per una potenza complessiva di 8,5 MW. Il 46% dei clienti utilizza energia rinnovabile o gas compensato, e il 40% ha contratti con almeno una soluzione per l’efficienza.
Economia circolare: raccolta differenziata all’83% e riuso diffuso
Il tasso di riciclo dei rifiuti urbani a livello di Gruppo Hera è al 61%, sopra il target UE del 60% al 2030 e la raccolta differenziata è al 74,3% (rispetto a una media nazionale del 66,6%). Nella provincia di Forlì-Cesena la multiutility ha raggiunto un livello di raccolta differenziata dell’83% e nulla finisce in discarica. Grazie ai progetti con il Terzo settore sono inoltre stati recuperati nel 2024 farmaci non scaduti per un valore di 57mila euro e riutilizzate 151 tonnellate di ingombranti in buono stato. Il Gruppo Hera promuove anche il riuso delle acque reflue (11% nel 2024) ed è riuscito a contenere le perdite idriche a 8,4 mc/km/giorno, meno della metà della media nazionale (18 mc, fonte ARERA).
Resilienza e innovazione: serbatoi idrici rinnovati e reti digitalizzate
Nel 2024 Hera ha investito 359 milioni di euro a livello di Gruppo per aumentare la resilienza delle reti, con un piano da 1,7 miliardi entro il 2028. In provincia, è stato realizzato un intervento da 420mila euro per rinnovare i serbatoi idrici di Dozza e Modigliana, migliorando il monitoraggio in tempo reale e la sicurezza del servizio. Il 97% dei contatori gas installati in provincia è elettronico. Prosegue anche l’adozione di tecnologie digitali per la manutenzione predittiva delle infrastrutture e il costante monitoraggio.
Occupazione, forniture locali e sostegno sociale
Nel 2024 il Gruppo Hera ha distribuito 148 milioni di euro di valore economico nel territorio di Forlì-Cesena. Di questi, 81 milioni di euro sono stati acquisti di beni e servizi da fornitori locali, che hanno generato un indotto di 484 posti di lavoro. La multiutility dà lavoro diretto sul territorio a 611 persone, con 59 nuove assunzioni nel 2024. Sono inoltre attivi 30 protocolli con i Comuni per prevenire la sospensione dei servizi e 11 milioni di euro di rateizzazioni concesse a famiglie e imprese in difficoltà, un dato in lieve calo rispetto al 2023 (condizionato dall’emergenza alluvione).
Il documento “La creazione di valore condiviso 2024” è disponibile online qui.
Risultati ricerca
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna