Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Gruppo Hera: il CdA approva i risultati del terzo trimestre 2023

Testata In primo piano

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Risultati ricerca

531 Risultati per
In primo piano
17/07/2025

Confermata l’eccellenza della qualità del servizio idrico

Il Gruppo Hera si riconferma anche per le annualità 2022-2023 ai primi posti a livello nazionale per la qualità tecnica del servizio idrico: lo stabilisce la classifica dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti ...
In primo piano
15/07/2025

Nasce HERAcquaModena: la nuova società gestisce il servizio idrico in...

Si chiama HERAcquaModena la nuova società del Gruppo Hera che dal 1° luglio gestisce il servizio idrico integrato nei 27 comuni della provincia di Modena attualmente gestiti da Hera Spa. La newco, a cui sono state t...
In primo piano
14/07/2025

«Climate A list» del CDP al Gruppo Hera

Il Gruppo Hera è stato inserito per la prima volta nella prestigiosa “Climate A List” di CDP (ex Carbon Disclosure Project), tra le più autorevoli organizzazioni internazionali indipendenti di misurazione e rendicon...
In primo piano
02/07/2025

Herambiente S.p.A. acquisisce il 100% di Aliplast S.p.A.

Herambiente S.p.A., società del Gruppo Hera, ha acquisito, dal socio di minoranza Rogroup S.r.l., l’intera partecipazione dallo stesso detenuta in Aliplast S.p.A., pari al 20% del capitale sociale, venendo così a de...
In primo piano
25/06/2025

Il Gruppo Hera approva il Codice di condotta per i fornitori

Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato il nuovo Codice di condotta per i fornitori. Si tratta di un innovativo "patto di sostenibilità con i fornitori" che rafforza l'impegno della multiutility...
In primo piano
18/06/2025

Gruppo Hera: 2° posto nell’ESG Identity Corporate Index 2025

Nel corso della ESG Business Conference 2025, il Gruppo Hera è la seconda classificata tra le aziende italiane per l’integrazione delle politiche di sostenibilità nelle proprie strategie di business e nella propria ...
In primo piano
04/06/2025

Il Gruppo Hera è Best in Media Communication

Il Gruppo Hera ha ricevuto la certificazione BIC – Best in Media Communication, assegnata da Eikon Strategic Consulting Italia e Fortune Italia, “per un posizionamento reputazionale molto positivo, un giudizio posit...
In primo piano
15/05/2025

ACANTHO diventa HERABIT: nuova identità, stessa missione al servizio ...

ACANTHO S.p.A. diventa HERABIT S.p.A. Si tratta di un ulteriore passaggio nella naturale prosecuzione del rebranding, recentemente avviato, che rafforza il legame tra la nuova identità e la visione di lungo periodo ...
In primo piano
14/05/2025

Il CdA del Gruppo Hera approva i risultati del primo trimestre 2025

Ricavi a 4.321,3 milioni di euro (+28,3%) Margine operativo lordo (MOL) a 418,0 milioni di euro (+0,2%) Utile netto di pertinenza degli Azionisti a 153,7 milioni di euro (+7,4%) Investimenti operativi lordi a 191,6 ...
In primo piano
30/04/2025

Assemblea dei Soci Hera: approvati il bilancio 2024 e il dividendo in...

L’Assemblea straordinaria e ordinaria dei Soci Hera, presieduta dal Presidente Esecutivo Cristian Fabbri, ha approvato il bilancio d’esercizio 2024 e la distribuzione di un dividendo in rialzo a 15 centesimi per azi...
In primo piano
02/04/2025

Acantho e FibreConnect supportano la digitalizzazione delle imprese i...

Sostenere l’occupazione, favorire la crescita del business e aumentare la competitività di aziende che operano in 57 Aree Industriali e Artigianali dell’Emilia-Romagna e del Veneto; è questo l’obiettivo alla base de...
In primo piano
02/04/2025

Aeroporti di Roma e Gruppo Hera ancora insieme per un approccio circo...

Con Aeroporti di Roma (ADR) abbiamo unito le forze per rendere gli aeroporti romani di Fiumicino e Ciampino sempre più sostenibili, sviluppando ulteriormente l’approccio circolare alla gestione delle risorse che ha ...
In primo piano
01/04/2025

Aliplast cresce nel PET riciclato: acquisito da Gurit Italia sito di...

Capacità produttiva incrementale di 15.000 tonnellate Aliplast cresce ancora nel PET riciclato. La società controllata da Herambiente, parte del Gruppo Hera, ha infatti acquisito le attività di Gurit Italia dedicate...
In primo piano
31/03/2025

Pionieri nella transizione energetica: immessa per la prima volta in ...

È stata avviata nel Modenese, da parte di Inrete Distribuzione Energia, società del Gruppo Hera, la prima immissione a livello nazionale di una miscela di gas naturale e idrogeno al 5% in una rete di distribuzione g...
In primo piano
26/03/2025

Il Gruppo Hera approva i risultati al 31/12/2024

Highlight economico-finanziari Ricavi a 12.889,7 milioni di euro Margine operativo lordo (MOL)* a 1.587,6 milioni di euro (+6,2%) Utile netto* di pertinenza degli Azionisti a 494,5 milioni di euro (+31,8%) Investime...
In primo piano
11/03/2025

Si alza il sipario su FIB3R, l’impianto innovativo che rigenera la fi...

Il Gruppo Hera accelera verso l’economia circolare del futuro e inaugura a Imola (BO) il primo impianto nel suo genere a livello europeo, in grado di rigenerare la fibra di carbonio su scala industriale. Si chiama F...
In primo piano
28/02/2025

Al via la #GMMCHALLENGE25, la sfida green che regala alberi al pianet...

Ogni singolo gesto può fare la differenza per tutelare il pianeta. Non è infatti necessario compiere azioni straordinarie per contribuire alla protezione dell'ambiente: spesso, sono proprio i piccoli gesti (come muo...
In primo piano
27/02/2025

Il Gruppo Hera cresce a Nordest con Ambiente Energia

Accordo vincolante per il 100%. Il closing entro il primo semestre 2025 Il Gruppo Hera cresce ancora a Nordest con l’acquisizione dal Gruppo Marzotto di Ambiente Energia Srl, società attiva nel trattamento dei rifiu...
In primo piano
26/02/2025

Gli oli vegetali Chef Express e Roadhouse dalla cucina al motore, nel...

I risultati del progetto Crescono ancora gli oli vegetali esausti (OVE) che dalle cucine del gruppo Cremonini finiscono nei motori come biocarburante per alimentare la transizione ecologica della mobilità personale....
In primo piano
11/02/2025

Il Gruppo Hera è la migliore Multi & Water Utility per S&P

Il Gruppo Hera è per Standard & Poor’s la migliore azienda al mondo nel settore Multi & Water Utility ed è stata inclusa, per il quinto anno consecutivo, nel Sustainability Yearbook di S&P Global, per le migliori pe...

Aggregatore Risorse

08/11/2023
Gruppo Hera: il CdA approva i risultati del terzo trimestre 2023

I primi nove mesi dell’anno si chiudono con tutti gli indicatori economico-finanziari in forte crescita, a conferma della solidità della multiutility e dell’efficacia della strategia industriale multibusiness

Highlight economico-finanziari

  • Margine operativo lordo (MOL)* a 1.006,8 milioni di euro (+15,1%)
  • Utile netto di pertinenza degli Azionisti* a 235,5 milioni di euro (+10,0%)
  • Investimenti netti e acquisizioni societarie per 593 milioni di euro (+18,7%)
  • Indebitamento finanziario netto e rapporto debito netto/MOL in forte miglioramento, rispettivamente a 4.148,9 milioni di euro e 2,91x*
  • In miglioramento anche il ritorno sul capitale investito, con il ROI che sale al 9%

Highlight operativi

  • Importante contributo alla crescita dei settori energetici e dell’area ambiente
  • Continua la crescita della base clienti energy, salita a 3,8 milioni di unità, con un incremento dell’8,9% in 12 mesi
  • Sviluppo di ulteriori iniziative per la transizione green e crescenti investimenti in innovazione per il rafforzamento della resilienza degli asset gestiti

Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera, presieduto da Cristian Fabbri, ha approvato oggi all’unanimità la relazione trimestrale consolidata al 30 settembre 2023.
I primi nove mesi dell’anno si sono caratterizzati per investimenti in crescita e risultati record rispetto ai precedenti esercizi, mostrando una forte resilienza a fronte di fenomeni meteoclimatici estremi incorsi nel territorio di riferimento e di un contesto globale tuttora incerto, che continua a generare una crescita inflattiva generalizzata e un aumento del costo del denaro.
In particolare, i significativi investimenti testimoniano concretamente l’impegno del Gruppo per il rafforzamento della resilienza degli asset gestiti e l’attenzione continua per progetti in grado di accelerare il percorso verso la transizione green, in piena coerenza con il purpose aziendale della multiutility.

Cristian Fabbri, Presidente Esecutivo del Gruppo Hera, ha dichiarato:


“I risultati di periodo evidenziano una straordinaria creazione di valore per tutti gli stakeholder: abbiamo superato il miliardo di Ebitda nei primi nove mesi dell’anno con una crescita record del 15%. Abbiamo, inoltre, incrementato gli investimenti del 19%, garantendo ritorni sul capitale investito del 9%, e contemporaneamente abbiamo continuato a ridurre il debito. Tutti i nostri business hanno contribuito alla crescita, sostenuta per oltre l’80% dall’area energy a mercato per effetto dell’incremento del 9% dei clienti, che hanno raggiunto i 3,8 milioni di unità, e dei servizi per la decarbonizzazione. Significativo anche il contributo dei mercati di ultima istanza che a settembre abbiamo consolidato vincendo 17 dei 18 lotti disponibili per il gas. La crescita organica e le 5 operazioni societarie di questi nove mesi sono state orientate ad innovazione, resilienza decarbonizzazione ed economia circolare, contribuendo all’incremento del margine a valore condiviso che ha superato il 54% del totale continuando a generare benefici incrementali per i territori nei quali operiamo. Proseguiamo velocemente il percorso di sviluppo definito nel piano industriale mantenendo il portafoglio di business equilibrato e cogliendo le opportunità di creazione di valore che ci consentono di accelerarne l’esecuzione”.

 

Orazio Iacono, Amministratore Delegato del Gruppo Hera, ha dichiarato:


“L’efficacia delle scelte gestionali e la solida strategia industriale multibusiness ci hanno consentito di ottenere positivi risultati economico-finanziari e, in particolare, di rafforzare ulteriormente la nostra leadership nel settore ambiente, con margini in crescita e maggiori volumi di rifiuti trattati, potendo contare sulle eccellenti performance della nostra dotazione impiantistica. In partnership con ACR, recentemente entrata nel Gruppo, abbiamo vinto importanti procedure di affidamento nel settore privato dell’oil&gas e stiamo partecipando a gare per la bonifica di siti pubblici a cui sono destinati fondi PNRR. Grazie alla positiva generazione di cassa e alla nostra solida posizione finanziaria siamo arrivati a un rapporto debito netto/MOL a 2,91x, analogo a quello precedente all’impennata dei prezzi energetici. In questo modo abbiamo tutta la flessibilità necessaria per cogliere nuove opportunità di sviluppo nei mercati di riferimento. Infine, siamo particolarmente orgogliosi dei riconoscimenti ottenuti da Arera sulla qualità tecnica dei nostri servizi, con particolare riferimento al ciclo idrico integrato in cui abbiamo registrato le migliori performance del settore. Un importante traguardo raggiunto grazie alle nostre capacità gestionali, alle maggiori efficienze e a tutti gli investimenti messi in campo per potenziare la resilienza delle infrastrutture e la loro digitalizzazione”.

 

Ricavi per circa 11 miliardi

Al 30 settembre 2023, i ricavi sono stati pari a 10.955,0 milioni di euro in leggera flessione rispetto ai 14.320,1 milioni dell’equivalente periodo 2022, principalmente per il calo dei prezzi delle commodities energetiche e per i minori volumi di gas venduti riconducibili al clima particolarmente mite registrato nella prima parte dell’anno. In aumento, invece, i ricavi derivanti dai maggiori volumi venduti di energia elettrica, grazie alle azioni di sviluppo commerciale, alle gare Consip e all’aggiudicazione dei lotti in salvaguardia e del servizio a tutele graduali, il fatturato dei servizi energia, in cui permangono le opportunità legate agli incentivi di efficienza energetica negli edifici abitativi e l’aumento delle attività per servizi a valore aggiunto per i clienti, e i ricavi del settore ambiente, in particolare per effetto delle acquisizioni nel mercato industria.

Margine operativo lordo (MOL)* in forte crescita a 1.006,8 milioni

Il margine operativo lordo* dei primi nove mesi del 2023 sale a 1.006,8 milioni di euro (+15,1%) rispetto agli 874,8 milioni al 30 settembre 2022. Tale incremento è riconducibile soprattutto al contributo complessivo delle aree energy per 111,8 milioni di euro e alle buone performance dell’area ambiente, in crescita di 11,8 milioni di euro. Si segnala, inoltre, l’apporto del ciclo idrico integrato per 3,5 milioni e degli altri servizi per 4,8 milioni di euro.

Risultato operativo netto* in aumento a 504,6 milioni di euro

Il risultato operativo netto* al 30 settembre 2023 sale a 504,6 milioni di euro, in aumento del 15,5% rispetto ai 437,0 milioni dei primi nove mesi del 2022. Tale incremento è in linea, in termini percentuali, con la crescita del MOL, evidenziando una crescita omogenea del risultato operativo.

Utile netto di pertinenza degli Azionisti* in crescita del 10%

A settembre 2023, l’utile netto* sale a 267,1 milioni di euro (+7,5%), rispetto ai 248,4 milioni dell’equivalente periodo 2022, con un tax rate in calo al 26,8%. L’utile netto di pertinenza degli Azionisti* sale a 235,5 milioni di euro, in crescita del 10% rispetto ai 214,1 milioni al 30 settembre 2022.

Investimenti operativi in decisa crescita e rafforzamento della solidità del Gruppo

Nei primi nove mesi del 2023 il Gruppo Hera ha realizzato investimenti netti e acquisizioni societarie per 593,0 milioni di euro (+18,7% rispetto all’analogo periodo 2022). Gli investimenti operativi, al lordo dei contributi in conto capitale, sono pari a 514,0 milioni di euro, in aumento di 50,7 milioni di euro rispetto all’anno precedente (+10,9%), e sono riferiti soprattutto a interventi di sviluppo su impianti, reti e infrastrutture, e adeguamenti normativi che riguardano in particolare la distribuzione gas per la sostituzione massiva dei contatori e l’ambito depurativo e fognario.

Conto economico
(mln €)
Set-23 Inc.% Set-22 Inc.% Var. Ass. Var.%

Ricavi

10.955,0

0,0%

14.320,1

0,0%

(3.365,1)

(23,5)%

Altri ricavi operativi

441,4

4,0%

345,3

2,4%

96,1

27,8%

Materie prime e materiali

(7.480,9)

(68,3)%

(11.642,5)

(81,3)%

(4.161,6)

(35,7)%

Costi per servizi

(2.421,9)

(22,1)%

(1.693,9)

(11,8)%

728,0

43,0%

Altre spese operative

(58,2)

(0,5)%

(56,6)

(0,4)%

1,6

2,8%

Costi del personale

(477,6)

(4,4)%

(449,8)

(3,1)%

27,8

6,2%

Costi capitalizzati

49,0

0,4%

52,2

0,4%

(3,2)

+(6,1)%

Margine operativo lordo *

1.006,8

9,2%

874,8

6,1%

132,0

15,1%

Amm.ti e Acc.ti e svalutazioni

(502,2)

(4,6)%

(437,8)

(3,1)%

64,4

14,7%

Margine operativo netto *

504,6

4,6%

437,0

3,1%

67,6

15,5%

Gestione Finanziaria

(139,7)

(1,3)%

(89,5)

(0,6)%

50,2

56,1%

Risultato ante-imposte *

364,9

3,3%

347,5

2,4%

17,4

5,0%

Imposte

(97,8)

(0,9)%

(99,1)

(0,7)%

(1,3)

(1,3)%

Utile netto del Periodo *

267,1

2,4%

248,4

1,7%

18,7

7,5%

Attribuibile a:

 

 

 

 

 

 

Azionisti della controllante *

235,5

2,2%

214,1

1,5%

21,4

10,0%

Azionisti di minoranza

31,6

0,3%

34,3

0,2%

(2,7)

(7,9)%

* valori adjusted

Stato patrimoniale (mln €) set-23 Inc.% dic-22 Inc.% Var. Ass. Var.%

Immobilizzazioni nette *

7.887,8

+102,1%

7522,3

+94,5%

365,5

+4,9%

Capitale circolante netto *

517,1

+6,7%

1096,0

+6,7%

(578,9)

(52,8)%

(Fondi diversi)

(677,8)

(8,8)%

(657,6)

(8,3)%

(20,2)

(3,1)%

Capitale investito netto *

7.727,1

100,0%

7960,7

100,0%

(233,6)

(2,9)%

Patrimonio netto complessivo *

(3.578,2)

+46,3%

(3.710,9)

+46,6%

132,7

+3,6%

Indebitamento netto a lungo

(4.492,1)

+58,1%

(5.598,5)

+70,3%

1.106,4

+19,8%

Posizione netta a breve

343,2

(4,4)%

1.348,7

(16,9)%

(1.005,5)

(74,6)%

Indebitamento finanziario netto

(4.148,9)

+53,7%

(4.249,8)

+53,4%

100,9

+2,4%

Fonti di finanziamento *

(7.727,1)

(100,0)%

(7.960,7)

+100,0%

233,6

+2,9%

* valori adjusted

Per ulteriori informazioni
Leggi il comunicato
Vai all’area Investitori

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it