Il 5 febbraio giornata nazionale contro gli sprechi alimentari. Hera: come ridurli o evitarli
Filtro personalizzato
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
Lo spreco alimentare 2020 in Italia è stimato per un valore di circa 10 miliardi, in calo rispetto al 2019 ma ancora troppo elevato: in occasione della giornata nazionale contro gli sprechi alimentari ecco qualche utile consiglio per ridurli, fino ad evitarli. E con il progetto CiboAmico, nei primi sei mesi del 2019 i pasti recuperati e donati dalle mense aziendali Hera sono stati oltre 5.000 di cui 3.800 nel bolognese.
Circa 10 miliardi euro: è questo il controvalore dello spreco alimentare in Italia stimato nel 2020, secondo quanto emerge dal Rapporto Waste Watcher di Last Minute Market/Swg 2020 diffuso in questi giorni in occasione della giornata nazionale contro gli sprechi di cibo.
Nonostante sia in calo di circa il 25% rispetto al 2019, il valore degli sprechi alimentari nel Paese - che solo in una piccola parte deriva dalla filiera della produzione/distribuzione - è ancora troppo alto.
Per questo, dal 2009 il Gruppo Hera porta avanti, con il supporto di Last Minute Market - società spin off dell'Università di Bologna che promuove la lotta allo spreco e la sostenibilità ambientale -, il progetto "Cibo Amico" grazie al quale vengono recuperati i pasti preparati ma non consumati nelle 5 mense dell'azienda (a Bologna, Granarolo dell'Emilia, Imola, Rimini e Ferrara) , per essere poi donati a 5 onlus del territorio che assistono quotidianamente circa 110 persone. Il progetto è pensato nell'ottica della lotta allo spreco alimentare e della transizione verso un'economia circolare, con la garanzia di benefici di tipo sociale, economico e ambientale.
Dall'inizio del progetto a tutto il 2019 sono stati donati complessivamente più di 100.000 pasti, per un valore economico di oltre 400.000 euro. Ciò ha evitato la produzione di quasi 50 tonnellate di rifiuti (corrispondenti a un centinaio di cassonetti) e l'emissione di quasi 200 tonnellate di CO2. Inoltre, si è scongiurato lo spreco di acqua, energia e consumo di terreno che sono stati necessari a confezionare quei pasti.
Nei primi sei mesi del 2019 donati oltre 5.000 pasti, di cui circa 3.800 provenienti dalle mense di Bologna
Nel bolognese, i pasti recuperati provengono dalle mense aziendali di viale Berti Pichat a Bologna e via del Frullo a Granarolo e nel primo semestre del 2019 sono stati circa 3.800 (5.000 in totale dalle 5 mense dei diversi territori), per un risparmio equivalente di circa 16.700 euro. Un risparmio che ha consentito alla onlus locale coinvolta di investire le risorse così liberate in altri progetti. Si tratta della Fraternità Cristiana Opera Padre Marella, che provvede al ritiro delle eccedenze alimentari e alla loro redistribuzione quotidiana agli enti beneficiari: la struttura di accoglienza "Pronto soccorso sociale" a Bologna e la Comunità terapeutica "Gemma Nanni Costa" di Cadriano, impegnate nell'accoglienza di persone in stato di disagio e con difficoltà economiche.
Consigli pratici su come ridurre gli sprechi alimentari
Se però la raccolta differenziata permette di dare nuova vita ai rifiuti, è importante prima di tutto cercare di ridurli: in occasione della giornata nazionale contro gli sprechi alimentari, ecco alcuni pratici consigli per ridurli o addirittura evitarli a partire dalle proprie abitudini quotidiane:
· usare la doggy bag, il sacchetto che si porta da casa o si chiede al ristorante per conservare gli avanzi;
· comprare solo il cibo essenziale, pianificando i pasti della settimana;
· controllare sempre le date di scadenza al momento dell'acquisto;
· se possibile, è preferibile acquistare gli alimenti direttamente dal produttore per evitare gli sprechi dovuti alle lunghe filiere;
· donare i prodotti che non vengono consumati alle associazioni locali che sostengono le strutture caritative.
Risultati ricerca
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna