Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Il Gruppo Hera approva il Piano industriale al 2024

[TESTATA] Comunicati Stampa

Filtro personalizzato

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Hera Custom Facet Publish Date

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

[Comunicati stampa] categorie nascoste

Aggregatore Risorse

Comunicati stampa
30/07/2025
Hera Spa
IR Price
Risultati

Gruppo Hera: approvati i risultati del primo semestre 2025

La relazione semestrale consolidata al 30 giugno evidenzia utile netto e investimenti in crescita, in linea con le strategie aziendali e gli obiettivi di Piano industriale. In una fase di normalizzazione del mercato, si riconferma la solidità operativa e finanziaria del Gruppo.

Online dal 30/07/2025 alle ore 14:12
Comunicati stampa
22/07/2025
M&A
Hera Spa
IR Price

Il Gruppo Hera acquista Ambiente Energia e cresce nell’Industrial Waste

<p><em>Dopo l’accordo vincolante dello scorso febbraio, perfezionato l’acquisto dal Gruppo Marzotto, attraverso la controllata Herambiente Servizi Industriali S.r.l., di Ambiente Energia S.r.l. con sede a Schio (VI). L’operazione allarga ulteriormente l’offerta di servizi di recupero e trattamento rifiuti alle imprese in una delle aree più dinamiche del Paese.&nbsp;</em></p>
Online dal 22/07/2025 alle ore 11:25
Comunicati stampa
17/07/2025
M&A
Hera Spa
Altri Comunicati

Gruppo Hera: confermata l’eccellenza della qualità del servizio idrico

Gli esiti del meccanismo incentivante per il servizio idrico integrato per il biennio 2022-2023, recentemente pubblicati da Arera, vedono la multiutility posizionata ai primi posti della graduatoria per la qualità tecnica con ottimi risultati per la qualità contrattuale. Secondo operatore nazionale nel settore, il Gruppo Hera dal 2018 è stabilmente ai primi posti della graduatoria, grazie ai significativi investimenti realizzati negli anni per migliorare efficienza e resilienza delle proprie infrastrutture.

Online dal 17/07/2025 alle ore 15:25
Comunicati stampa
14/07/2025
Hera Spa
Altri Comunicati

«Climate A list» del CDP al Gruppo Hera

Il riconoscimento dell’organizzazione internazionale indipendente premia l’impegno concreto della multiutility nella lotta al cambiamento climatico e la trasparenza nella rendicontazione ambientale

Online dal 14/07/2025 alle ore 11:36
Comunicati stampa
11/07/2025
Forlì-Cesena
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Hera: revocato lo sciopero di lunedì 14 luglio

i servizi si svolgeranno regolarmente

Online dal 11/07/2025
Comunicati stampa
10/07/2025
Hera Spa
Altri Comunicati

Hera confermata per il sesto anno consecutivo nel FTSE4Good Index Series

<p><em>La valutazione sulle performance sostenibili del Gruppo Hera è superiore alla media delle società italiane e ai vertici delle multiutility (Top5) a livello mondiale</em></p>
Online dal 10/07/2025 alle ore 11:11
Comunicati stampa
07/07/2025
Forlì-Cesena
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Hera: lunedì 14 luglio possibili disservizi al call center causa sciopero

Garantite le prestazioni minime. Al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività. 

Online dal 07/07/2025
Comunicati stampa
02/07/2025
M&A
Hera Spa
IR Price

Herambiente S.p.A. acquisisce il 100% di Aliplast S.p.A.

<p><em>La società del Gruppo Hera conclude il percorso di integrazione del leader europeo della plastica riciclata, iniziato nel 2017, con l’acquisto da Rogroup S.r.l. del rimanente 20% della società.</em></p>
Online dal 02/07/2025 alle ore 10:38
Comunicati stampa
25/06/2025
Hera Spa
IR Price
Altri Comunicati

Gruppo Hera approva il Codice di condotta per i fornitori

Online dal 25/06/2025 alle ore 15:01
Comunicati stampa
24/06/2025
M&A
Hera Spa

PERFEZIONAMENTO DEL TRASFERIMENTO DELLE AZIONI ESTENERGY S.P.A.

Online dal 24/06/2025 alle ore 17:45

Aggregatore Risorse

13/01/2021
Il Gruppo Hera approva il Piano industriale al 2024
Piano industriale al 2024

Alla luce dei positivi risultati del preconsuntivo 2020, superiori alle attese, la multiutility presenta il nuovo documento strategico quinquennale, che conferma sia il trend di crescita sia l’evoluzione verso un modello sostenibile. Previsti investimenti e azioni per la transizione energetica verso la carbon neutrality e ambientale verso l’economia circolare, nonché per l’evoluzione tecnologica, in linea con le strategie europee e gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030

Highlight economico-finanziari

  • Margine operativo lordo al 2024: 1,3 miliardi di euro (+215 milioni rispetto al MOL 2019)
  • Investimenti industriali e finanziari complessivi per circa 3,2 miliardi di euro
  • Posizione finanziaria netta/MOL al 2024 a 2,8x
  • Dividendo previsto in ulteriore crescita fino a 12,5 centesimi per azione nel 2024 (+25% rispetto all’ultimo dividendo pagato)

Highlight industriali

  • Strategia basata su 3 dimensioni: ambientale, socio-economica e innovazione
  • Sviluppo trainato sia dalla crescita organica sia per linee esterne (M&A)
  • Obiettivo di 4 milioni di clienti energy al 2024
  • 88% della crescita del MOL in linea con gli obiettivi del “Next generation EU”
  • Valore Condiviso a 648 milioni di euro al 2024
  • Azioni del Piano già inquadrate negli obiettivi prefissati dalla multiutility al 2030

Un nuovo Piano per lo sviluppo e la crescita

Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera, presieduto da Tomaso Tommasi di Vignano, ha approvato oggi il Piano industriale al 2024. Il nuovo documento strategico quinquennale riflette un rinnovato impegno per lo sviluppo e la crescita, alzando le attese rispetto al Piano precedente, con azioni per la transizione energetica e la tutela ambientale, l’evoluzione tecnologica e la coesione sociale.

Le strategie di rafforzamento industriale e commerciale sono state disegnate su modelli di business sostenibili, indirizzando le opportunità derivanti dall’innovazione e dal digitale, e favorendo la creazione di valore condiviso per i propri stakeholder. La multiutility intende inoltre accompagnare i territori in una ripresa in linea con le strategie europee e gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030.

Supportata anche dal positivo preconsuntivo 2020, Hera procede così nel percorso di crescita ininterrotta tracciato fin dalla sua nascita, nel 2002, con l’obiettivo di consolidare una posizione di leadership negli ambiti presidiati, forte di un modello di business che negli anni si è dimostrato vincente e resiliente e rappresenta, a tutt’oggi, la più concreta garanzia di un futuro in ulteriore sviluppo.

Le solide basi del preconsuntivo 2020

Il Piano industriale al 2024 si fonda sulle solide basi delle proiezioni di chiusura del 2020: il preconsuntivo conferma infatti i principali indicatori in crescita sull’anno precedente. Il MOL atteso per il 2020 è di circa 1.118 milioni di euro, in aumento rispetto ai 1.085 milioni del 2019, mentre il rapporto PFN/MOL migliora sensibilmente attestandosi a 2,9x, rispetto al valore di 3,02x al 31 dicembre 2019. Lo scorso anno, inoltre, Hera ha sostenuto investimenti pari a circa 540 milioni di euro, sostanzialmente in linea con il 2019. Nel 2020 la multiutility ha dunque superato le criticità legate alla pandemia garantendo continuità, efficienza, sicurezza e qualità dei servizi, ma anche un concreto sostegno a tutti gli stakeholder, a partire da clienti, fornitori e dipendenti.

Lo scenario del nuovo Piano: resilienza, transizione verde e digitale per la ripresa

Per rispondere alle complessità del 2020 e limitare gli impatti della crisi, l’Unione Europea ha previsto una serie di misure straordinarie – tra cui il programma “Next Generation EU” – con fondi da destinare in particolare alla transizione verde e al digitale. Accanto allo scenario comunitario, si evidenziano le opportunità legate alle peculiarità del nostro Paese: dal consolidamento di mercati ancora troppo frammentati, alle gare per il rinnovo dei servizi in concessione, fino all’ulteriore liberalizzazione della vendita di energia elettrica con la fine della maggior tutela.

Le tre dimensioni del Piano industriale al 2024: ambientale, socio-economica e innovazione

Il Gruppo Hera ha arricchito la propria strategia seguendo le direttrici europee e mantenendo contestualmente la coerenza con l’Agenda 2030, che già da anni ne guida l’impegno per lo sviluppo sostenibile.

In particolare, lo schema di riferimento del nuovo Piano si compone di tre dimensioni– ambientale, socio-economica e innovazione – intorno alle quali si articolano tutte le progettualità di Hera. Nella dimensione ambientale rientrano la promozione dell’economia circolare attraverso il recupero, il riuso e la rigenerazione delle risorse, gli interventi per incrementare la resilienza delle infrastrutture, in chiave di prevenzione e mitigazione dei rischi e, più in generale, tutte le azioni per la lotta al cambiamento climatico – in cui la multiutility è già da tempo in prima linea – al fine di traguardare la carbon neutrality, puntando su bioenergie/green gas – come biometano, idrogeno e green syngas – ed efficienza energetica. Il contributo alla decarbonizzazione e al risparmio delle risorse si realizzerà anche attraverso la diminuzione dei consumi del Gruppo stesso: al 2024 è prevista una riduzione del 7% dei consumi energetici (rispetto al 2013) e del 17% dei consumi idrici interni (rispetto al 2017). La dimensione socio-economica mira invece a creare “valore condiviso” per stakeholder e territori, facendo leva sugli asset fisici e commerciali, con i nuovi servizi a valore aggiunto per i clienti, le collaborazioni con partner esterni e i progetti di ascolto delle esigenze locali e sociali, ma anche quale esito di operazioni di integrazione o gare per l’assegnazione dei servizi regolati. La dimensione innovazione, infine, abbraccia le opportunità legate ad evoluzione tecnologica, digitalizzazione, intelligenza artificiale e analisi dei dati, per incrementare l’efficienza e la qualità dei servizi, con modalità di lavoro sempre più agili, nel mantenimento di un giusto equilibrio tra persone e tecnologia.

Investimenti per circa 3,2 miliardi di euro, in crescita grazie alla solidità patrimoniale e finanziaria

Il Piano al 2024 prevede investimenti in crescita, per circa 3,2 miliardi di euro, in media di 640 milioni all’anno: un volume significativamente superiore (circa +40%) rispetto alla media dell’ultimo quinquennio. In particolare, sono previsti in aumento gli impieghi per lo sviluppo organico, per 2,9 miliardi, 400 milioni in più rispetto alla precedente pianificazione, con un impegno proporzionale alla presenza di Hera sul territorio e alle caratteristiche delle filiere. Alle attività di M&A e alle gare per i servizi regolati verranno destinati circa 280 milioni, con una lieve riduzione rispetto al precedente Piano per lo slittamento di alcune gare gas, in parte compensata dal maggior fabbisogno per investimenti in linee esterne.

Più in generale, il 60% degli investimenti sarà destinato a progetti coerenti con gli obiettivi europei. Il 42% andrà ad attività in linea con il “Green Deal”, per la riduzione delle emissioni, la carbon neutrality, la resilienza dei business e l’economia circolare. Il restante 18% sarà destinato all’evoluzione tecnologica: dallo sviluppo della cybersicurezza al telecontrollo, dai cassonetti “smarty” per la differenziata ai nuovi contatori.

L’incremento degli investimenti è reso possibile, oltre che dai positivi risultati del 2020, dalla solidità patrimoniale e finanziaria di Hera, che lascia margine di manovra per eventuali ulteriori impieghi non previsti.In arco Piano, infatti, è prevista la riduzione del rapporto tra debiti finanziari netti e MOL fino al 2,8x nel 2024.

MOL previsto in crescita a 1,3 miliardi nel 2024, con sviluppo sia organico sia per linee esterne

Il nuovo Piano conferma la crescita prevista dalla precedente pianificazione: al 2024 il Gruppo prevede un MOL di 1,3 miliardi di euro, in aumento di 215 milioni rispetto ai 1.085 milioni di fine 2019, con un incremento medio annuo di circa 43 milioni. Lo sviluppo seguirà un percorso solido, equilibrato e sostenibile, sia per la componente organica sia per le linee esterne, in coerenza con la storia e l’evoluzione industriale di Hera. Tutte le filiere contribuiranno alla crescita della marginalità, con il consueto bilanciamento tra attività regolate e a libero mercato. Grazie a sinergie, efficientamento, espansione delle quote di mercato e investimenti, che consentiranno di assorbire la riduzione degli incentivi sulla produzione di energia rinnovabile: il contributo atteso alla crescita del MOL da attività organiche sarà di 135 milioni. I restanti 80 milioni sono previsti invece dalle linee esterne, ambito in cui il Gruppo potrà consolidare il proprio ruolo di soggetto aggregatore, forte delle molteplici operazioni di integrazione che ne hanno caratterizzato la storia con positive ricadute sui territori, e continuare a cogliere le opportunità derivanti dalla persistente frammentazione del mercato.

Anche nel caso del MOL è importante la quota che deriva da azioni in linea con le politiche europee: pari a quasi il 90% della crescita prevista, per circa 190 milioni.

In forte crescita il MOL a “valore condiviso”: la sostenibilità come ulteriore leva di competitività

Anche nel nuovo Piano la sostenibilità rappresenta un approccio del tutto integrato nelle strategie del Gruppo. Per la trasparenza nei confronti degli stakeholder fin dal 2016 è stata introdotta la rendicontazione del margine operativo lordo a “valore condiviso”, ovvero il valore delle attività di business che, oltre a generare margini, rispondono ai driver dell’Agenda 2030. Prosegue così la crescita del MOL a “valore condiviso”, che arriverà a sfiorare nel 2024 il 50% del totale, a quota 648 milioni di euro.

Hera può, infatti, fare leva sulle proprie best practice nelle dimensioni ESG (environmental, social, governance), riconosciute anche dall‘ingresso della multiutility nel Dow Jones Sustainability Index, World e Europe, uno dei più autorevoli indici borsistici di valutazione della responsabilità sociale, come “Industry leader” sulle circa 3.500 imprese a maggiore capitalizzazione nel mondo. L’attenzione a sostenibilità e trasparenza è confermata, infine, dalle decisioni del Gruppo di impegnarsi verso l’obiettivo “Well below 2°C” di “Science Based Targets initiative” e di applicare le raccomandazioni della “Task Force on Climate-related Financial Disclosures” (TCFD) nella propria rendicontazione a partire dall’esercizio 2020, per rendere disponibili agli stakeholder le informazioni per valutare opportunità e rischi legati al clima.

Valore per gli azionisti e dividendi in crescita

Il nuovo Piano rafforza ulteriormente l’attenzione del Gruppo alla generazione di valore per i propri azionisti, che possono contare su ritorni sui capitali investiti nettamente superiori al costo medio ponderato dei capitali e su una politica dei dividendi solida e trasparente, il cui pagamento è stato pienamente confermato nel 2020, nonostante il periodo di difficoltà del Paese. Il ritmo di crescita dei dividendi al 2024 sarà infatti in linea con quello già previsto nel precedente Piano, con un incremento di 0,5 centesimi per azione ogni anno. Il dividendo di competenza del 2020, previsto a 10,5 centesimi per azione, aumenterà fino a raggiungere i 12,5 centesimi del 2024 (+25% rispetto all’ultimo dividendo pagato).

La filiera reti: dalla rigenerazione delle risorse alle nuove frontiere della “clean energy”

Oltre il 40% della marginalità deriverà dalla filiera reti, che include i servizi di distribuzione elettrica e gas, il ciclo idrico e il teleriscaldamento: il MOL atteso al 2024 è di 532 milioni, in crescita sui 480 milioni del 2019. Hera investirà circa 2.100 milioni per l’estensione, l’ammodernamento e l’evoluzione delle reti: la tecnologia sarà infatti alla base di tutti i progetti, per garantire resilienza, efficienza e business continuity, fino alla ricerca di soluzioni sostenibili nell’ambito “clean energy”, quali power-to-gas e green gas blending in generale, in cui il Gruppo può fare leva sulla propria competenza multibusiness.

Nel ciclo idrico, ad esempio, verranno introdotte tecnologie all’avanguardia per il controllo e rimozione degli inquinanti per migliorare ulteriormente la qualità dell’acqua: nei bacini di Bubano, nell’Imolese, verrà sperimentato il progetto “Water FingerPrint”, con la creazione di una “impronta digitale” dell’acqua per monitorarne la conformità, mentre sarà sviluppato un prototipo per la rimozione dei PFAS attraverso il grafene, che verrà applicato alle acque prelevate dal potabilizzatore di Pontelagoscuro (FE). Inoltre, per contrastare le situazioni di scarsità idrica, verranno estesi al Ferrarese e al Ravennate i progetti di riuso delle acque depurate avviati a Bologna (Idar e altri depuratori minori) e in corso di definizione nel Modenese (sui depuratori di Sassuolo e Savignano sul Panaro): la loro realizzazione consentirà, in arco Piano, di raggiungere un potenziale di riuso della risorsa idrica di 17 milioni di metri cubi, salendo al 9% del volume delle acque reflue riutilizzabili sul totale. Presso il depuratore di Bologna Corticella verrà installato invece un impianto con tecnologia power-to-gas, che consentirà di trasformare l’energia elettrica in eccesso in idrogeno e/o gas verde da immettere nelle reti di distribuzione, sfruttando nel processo chimico acqua, biogas e fanghi, e dando vita a un innovativo esempio di circolarità che mette in sinergia più filiere.

Oltre alla sostituzione contatori prevista in adempimento agli obblighi normativi, proseguirà l’installazione dei contatori NexMeter, i nuovi smart meter gas 4.0 ideati da Hera e dotati di tecnologia e funzioni avanzate in caso di fughe o scosse sismiche, che consentiranno di incrementare il livello di sicurezza di reti e utenze: entro il 2024, ne verranno montati 300.000, in particolare nelle zone a maggiore rischio sismico.

Hera continuerà a puntare sul teleriscaldamento, con soluzioni per fare efficienza e realizzare benefici ambientali: già oggi, il 70% del calore immesso nelle reti gestite dal Gruppo proviene da fonti rinnovabili e assimilate. Previsto anche il collegamento tra due sistemi di teleriscaldamento a Bologna (la sede di San Giacomo e il sistema CAAB Pilastro) che, assieme allo sviluppo commerciale delle aree limitrofe, consentirà di ridurre le emissioni di anidride carbonica di 24 mila tonnellate l’anno. L’obiettivo al 2024 è servire con il teleriscaldamento oltre 100.000 unità abitative equivalenti.

Sul fronte delle nuove opportunità, nei prossimi anni i servizi di distribuzione gas e ciclo idrico integrato saranno interessati dal rinnovo delle concessioni, con l’avvio atteso in arco Piano di quattro gestioni negli ambiti in cui già Hera opera: un’occasione per offrire servizi ancora più affidabili, efficienti e sicuri.

Il settore energy: obiettivo 4 milioni di clienti al 2024 e nuove proposte a valore aggiunto

Al 2024 la marginalità riconducibile al settore energia ammonterà a 403 milioni di euro, in salita rispetto ai 305 del 2019, mentre gli investimenti previsti in arco Piano saranno pari a 338 milioni.

Anche nei prossimi anni, Hera – già oggi terzo operatore nazionale nel settore energy – continuerà a puntare all’ampliamento della base clienti, con particolare attenzione al mercato elettrico: l’obiettivo è raggiungere i 4 milioni di unità nel 2024, con un incremento di oltre 70.000 clienti all’anno, grazie anche al superamento del mercato di maggior tutela elettrica. Questo traguardo è stato ridefinito al rialzo rispetto al precedente Piano anche in conseguenza alla partnership con Ascopiave, consolidata all’inizio del 2020, che ha portato alla nascita del maggiore operatore energy del Nord-Est.

A supportare la crescita, contribuiranno i nuovi servizi a valore aggiunto che andranno ad arricchire l’offerta, con proposte complementari per la riduzione dei consumi. Tra le offerte spiccheranno quelle tarate sulle diverse caratteristiche dei clienti e orientate alla sostenibilità, con sempre piùforniture “verdi” (già oggi tutti i clienti retail usufruiscono di energia al 100% da fonti rinnovabili), invio di bollette digitali e iniziative di sensibilizzazione sul risparmio energetico. Per quanto riguarda le assegnazioni dei servizi di ultima istanza, Hera si è confermata tra i leader nazionali del mercato, aggiudicandosi, nell’autunno del 2020, 8 lotti come fornitore di ultima istanza gas, 5 lotti del servizio default gas e 1 lotto del servizio di salvaguardia elettrica.

Previsto anche un incremento delle attività per la riqualificazione energetica e degli impianti termici dei condomini mentre si svilupperanno le soluzioni rivolte a clienti industriali e Pubbliche Amministrazioni. Nelle nuove offerte potrà essere introdotto anche il fotovoltaico per condomini e privati, che potranno così fruire di incentivi per l’installazione grazie alle detrazioni per le rinnovabili.

Infine, Hera realizza soluzioni circolari e di efficienza energetica anche nell’ambito dell’illuminazione pubblica – prevista al 2024 la gestione di 660.000 punti luce, investendo sempre più in sistemi per l’efficienza e la resilienza – e delle telecomunicazioni, con offerte di sicurezza informatica integrate col settore energy e soluzioni per le smart city.

Primi nell’ambiente: impianti d’eccellenza, progetti per l’economia circolare e raccolta differenziata

In crescita anche il MOL della filiera ambiente, che passerà dai 264 milioni del 2019 ai 320 del 2024, con una previsione di investimenti per 694 milioni tra il 2020 e il 2024.

In questa filiera, la multiutility intende consolidare ulteriormente la leadership nazionale, a partire dal ciclo integrato dei rifiuti, dove Herambiente vanta un parco impiantistico all’avanguardia e in linea con le best practice europee, oggetto di continue innovazioni per gestire al meglio le risorse e massimizzarne il riutilizzo e destinato a crescere anche attraverso operazioni di M&A previste nel breve periodo.

Il know-how acquisito con l’impianto di Sant’Agata Bolognese (BO) – che da rifiuti organici produce compost e biometano, alimentando la mobilità sostenibile – consentirà ad esempio di dare vita a nuovi progetti a supporto della transizione verso l’economia circolare. A Spilamberto (MO) è prevista infatti la realizzazione di una struttura per la trasformazione dei rifiuti organici in biometano, mentre nel territorio della provincia di Pesaro-Urbino verrà costruito un biodigestore anaerobico da rifiuti organici, configurato per la produzione di biometano e compost di qualità: un intervento strategico e tanto più rilevante se si considera il quadro di non autosufficienza di impianti di questo tipo nella regione Marche, con notevoli ricadute positive anche sul fronte ambientale e dell’occupazione. Complessivamente, l’obiettivo di Hera in arco Piano è produrre oltre 15,5 milioni di metri cubi all’anno di biometano da rifiuti organici, più che raddoppiando l’attuale quantitativo. Ulteriori sinergie verranno dalla piattaforma ambientale per rifiuti pericolosi e non pericolosi che sorgerà a Ravenna grazie alla nuova società nata dall’accordo con Eni Rewind a novembre 2020.

La multiutility punta inoltre ad estendere la clientela anche grazie alla propria offerta, unica in Italia, di soluzioni sostenibili e integrate che, grazie alle sinergie tra le società del Gruppo, coinvolgono il ciclo dei rifiuti, la risorsa idrica e i servizi energetici, e a sviluppare nuove opportunità per l’economia circolare grazie a collaborazioni e progetti volti al riuso con partner strategici.

Nel segmento delle plastiche, la controllata Aliplast estenderà l’impegno nel riciclo, puntando alla vendita di circa 110.000 tonnellate di plastiche riciclate al 2024 (+20% rispetto al 2019 e +83% rispetto al 2017), sia incrementando la capacità impiantistica, sia entrando nel recupero delle plastiche rigide, con la realizzazione in Emilia-Romagna di un’innovativa struttura per la produzione di polimeri riciclati di alta qualità, grazie alla partnership siglata a ottobre 2020 con NextChem, società del Gruppo Maire Tecnimont.

Hera punta inoltre a riconfermarsi gestore dei servizi di igiene urbana negli ambiti gestiti in Emilia-Romagna: in arco Piano sono previste le gare per le concessioni nei territori di interesse, a servizio di circa 2,5 milioni di cittadini. L’assegnazione alla multiutility consentirà di estendere la tariffa puntuale a oltre 420 mila utenti, rispetto agli attuali 180 mila, con effetti sulla raccolta differenziata; quest’ultima è prevista infatti a sua volta in ulteriore incremento, dal 64,6% del 2019 al 75% del 2024, con un miglioramento anche della qualità, grazie a iniziative di coinvolgimento e comunicazione e all’innovazione, attraverso l’introduzione della gestione da remoto di 100.000 cassonetti evoluti nell’arco di 10 anni. In crescita anche i contenitori per la raccolta degli oli esausti conferiti dai cittadini, che – grazie al recente rinnovo dell’accordo con Eni – saranno usati per ricavare biocarburanti, alimentando un maggior numero di mezzi Hera adibiti alla raccolta dei rifiuti.

Dal 2024 al 2030: gli obiettivi industriali in una prospettiva più a lungo termine

Per indirizzare in modo ancora più concreto gli obiettivi di lungo termine e meglio definire il contributo al perseguimento delle policy europee e alle raccomandazioni dell’ONU, il Gruppo ha allungato la propria prospettiva fino al 2030. Tra le sfide più rilevanti, spicca in particolare quella verso il perseguimento della carbon neutrality: Hera punta ad essere la multiutility italiana con l’obiettivo di riduzione più ambizioso in linea con i criteri di “Science Based Target initiative” (per quanto riguarda in particolare il livello “Well below 2°C”, volto a limitare l’incremento della temperatura terrestre ben al di sotto dei 2 °C), con una diminuzione delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera di oltre il 15% al 2024 e di circa il 33% al 2030, in entrambi i casi rispetto al 2019, considerando sia le emissioni del Gruppo sia quelle dei suoi clienti, relativamente alla vendita di energia elettrica e gas. Sempre guardando al 2030, il Gruppo continuerà a impegnarsi per l’economia circolare: con l’aumento del 150% dei quantitativi di plastica riciclata da Aliplast (rispetto al 2017), l’incremento del tasso di riciclo degli imballaggi a oltre il 75% e la crescita del tasso di riciclo dei rifiuti urbani al 67%. Inoltre, il Gruppo sta approfondendo il contributo che potrà arrivare dallo sviluppo dell’idrogeno in una prospettiva sia di evoluzione e predisposizione dei propri asset, a cominciare dalle reti di distribuzione gas, sia di nuove opportunità di business, perseguibili grazie alla propria piattaforma multiutility e in partnership con importanti operatori industriali.

Tomaso Tommasi di Vignano, Presidente Esecutivo Hera

Lo scenario di riferimento dei prossimi cinque anni presenta sfide e opportunità che Hera ha saputo intercettare per tempo, basando su di esse e con largo anticipo la propria strategia e i propri approcci di sostenibilità. Oggi, con il nostro nuovo Piano industriale, possiamo capitalizzare gli sforzi fatti sin qui e incrementare i nostri target di crescita al 2024. A sostegno dei nostri obiettivi abbiamo stanziato un consistente piano di investimenti per espandere i nostri asset e renderli, al tempo stesso, sempre più sostenibili, in linea con le indicazioni delle istituzioni internazionali. Confermiamo inoltre tutte le nostre politiche economico-finanziare, a partire dal mantenimento di un profilo patrimoniale conservativo che ci permette di finanziare anche eventuali ulteriori progetti di investimento non inseriti a Piano. Tutto questo, senza incidere sulla distribuzione ai nostri azionisti dei dividendi, che sono anzi previsti in crescita nel quinquennio, con un incremento del 25% rispetto all’ultimo dividendo pagato, fino a raggiungere i 12,5 centesimi per azione al 2024.

Stefano Venier, Amministratore Delegato Hera

Hera da sempre gestisce tutte le proprie attività con un approccio sostenibile e integrato nelle strategie di business. Pertanto, con il nostro nuovo Piano industriale possiamo promuovere un ulteriore sviluppo, con progetti dedicati alla circolarità, alla carbon neutrality e all’innovazione tecnologica, in piena coerenza anche con le linee dettate dall’Autority e raccogliendo i frutti di quanto già fatto in passato, anche in termini di premialità per la qualità del servizio. E vogliamo anche rendicontare ai nostri stakeholder con la massima trasparenza l’impegno del Gruppo per la sostenibilità, con l’applicazione delle raccomandazioni TCFD a partire già dall’esercizio 2020. La nostra rotta è molto chiara e sfidante, tanto che ci siamo già posti anche target al 2030, mirando al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità sempre più ambiziosi sulla base dei rigorosi standard fissati dalla metodologia “Science Based Target iniziative”.

Online dal 13 Gennaio 2021 alle 14:27

Risultati ricerca

Comunicati stampa
30/07/2025
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Ferrara

Cento avrà una nuova dorsale idrica: partiti i lavori di Hera in via Alighieri

È iniziato, grazie a un investimento di quasi 1 milione e mezzo di euro finanziato da fondi PNRR, l’atteso cantiere per il potenziamento della rete acquedottistica. Il comune potrà così contare su due linee di approvvigionamento parallele, per una distribuzione dell’acqua più efficiente
Comunicati stampa
30/07/2025
Hera Spa
IR Price
Risultati
Comunicati price sensitive

Gruppo Hera: approvati i risultati del primo semestre 2025

La relazione semestrale consolidata al 30 giugno evidenzia utile netto e investimenti in crescita, in linea con le strategie aziendali e gli obiettivi di Piano industriale. In una fase di normalizzazione del mercato, si riconferma la solidità operativa e finanziaria del Gruppo.
Online dal 30/07/2025 alle ore 14:12
Comunicati stampa
30/07/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori

Al via anche a Mercato Saraceno FarmacoAmico, il progetto che dà nuova vita ai medicinali non scaduti

Il progetto di Gruppo Hera e Last Minute Market si allarga: alla rete solidale che grazie all’Auser dà una nuova vita ai medicinali inutilizzati aderisce la Farmacia Bracciaroli. Nel Cesenate sono 31 i punti di raccolta e sono stati donati medicinali per 640 mila euro
Comunicati stampa
29/07/2025
Imola-Faenza
Territori

Rete idrica di Castel San Pietro Terme: Comune e Hera definiscono il piano condiviso per efficienza e sicurezza

Incontro tra il Comune di Castel San Pietro Terme e Hera, gestore del Servizio Idrico Integrato: definite le azioni prioritarie per migliorare il servizio idrico e affrontare in modo risolutivo le criticità. Concordati interventi su bonifiche di reti e allacci e la distrettualizzazione del centro storico. Previsti aggiornamenti periodici congiunti.
Comunicati stampa
29/07/2025
Prodotti e servizi
Territori
Ravenna

Raccolta differenziata, Hera avvia la campagna per una plastica di qualità nella Stazione ecologica di Lugo

IVolantini, totem e operatori pronti a dare una mano per “trovare l’intruso”, togliere i dubbi e verificare la correttezza dei conferimenti nei centri di raccolta di Lugo.    
Comunicati stampa
29/07/2025
Prodotti e servizi
Territori
Ferrara

Ferrara: nella notte tra mercoledì e giovedì lavori sull’acquedotto

Sarà svolto un intervento programmato di riparazione della rete adduttrice, in via San Domenico. Possibili cali di pressione dell’acqua distribuita a Portomaggiore, Argenta e LongastrinoSarà svolto un intervento programmato di riparazione della rete adduttrice, in via San Domenico. Possibili cali di pressione dell’acqua distribuita a Portomaggiore, Argenta e Longastrino
Comunicati stampa
29/07/2025
Prodotti e servizi
Bologna
Territori

Chiusa la Stazione ecologica di Rioveggio, giovedì e sabato i cittadini possono conferire a Monzuno

Il Gruppo Hera informa che, a seguito degli eventi atmosferici dello scorso fine settimana, il centro di raccolta della frazione è temporaneamente inagibile
Comunicati stampa
26/07/2025
Prodotti e servizi
Modena
Territori

Castelnuovo, nuova sede e orari più ampi per lo sportello Hera

Lunedì 28 luglio ultimo giorno di apertura degli uffici in via Turati, presso il Comune. Da giovedì 31 luglio i clienti saranno accolti al civico 42/B di viale Zanasi, all’interno di uno spazio dedicato e completamente rinnovato. 
Comunicati stampa
25/07/2025
Prodotti e servizi
Modena
Territori

Spilamberto: da lunedì importanti lavori di interconnessione della rete idrica

L’intervento si svolgerà in via Santa Liberata. In questa prima fase, della durata di un mese circa, saranno posati con tecniche non invasive due tratti di tubazioni di 31,5 cm di diametro, per un totale di 300 metri. L’intervento è finalizzato a realizzare collegamenti con gli acquedotti di Vignola e Castelvetro e comporterà un investimento complessivo di 750.000 euro, finanziato con fondi PNRR. 
Comunicati stampa
25/07/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Innovazione

Hera: potenziata la centrale dell’acquedotto di Grisignano a Forlì per una migliore qualità dell'acqua e un servizio più sicuro

Un investimento di circa 100 mila euro per garantire una risposta più efficace alle necessità dei cittadini e delle attività servite dall’acquedotto nella località di Grisignano e Ravaldino 
Comunicati stampa
25/07/2025
Prodotti e servizi
Territori
Ferrara

Filo di Argenta: da lunedì al via il lavaggio notturno della rete idrica

Si tratta di un’attività svolta periodicamente dal Gruppo Hera per mantenere in condizioni ottimali l’acquedotto e, di conseguenza, garantire un elevato standard di qualità del servizio. I residenti saranno preavvisati tramite volantinaggio. L’attività terminerà il 10 agosto
Comunicati stampa
24/07/2025
Modena
Territori

San Cesario, sabato lavori alla rete idrica in via Viazza

Potranno verificarsi brevi interruzioni del servizio nelle vie Viazza, della Meccanica, del Commercio, del Lavoro e dell'Artigianato
Comunicati stampa
24/07/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Innovazione

Hera: potenziata e rinnovata la centrale dell’acquedotto di Caminate Basso per garantire maggiore qualità e sicurezza

Un investimento di oltre 130 mila euro per garantire una risposta più efficace alle necessità dei cittadini e delle attività sottese all’acquedotto nella località di Caminate, Scardavilla, Vitignano, Balbate e Ravaldino 
Comunicati stampa
24/07/2025
Prodotti e servizi
Modena
Sostenibilità
Territori

FarmacoAmico, 11 nuovi punti di raccolta in Appennino

Il progetto di Gruppo Hera e Last Minute Market si allarga ancora: oggi la rete solidale che dà una nuova vita ai medicinali inutilizzati e non ancora scaduti conta 70 adesioni in provincia. Nel Modenese, da quando è attiva l’iniziativa, donati medicinali per quasi 950 mila euro
Comunicati stampa
23/07/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori

FarmacoAmico, dieci nuovi punti di raccolta nei comuni del Cesenate

Il progetto di Gruppo Hera e Last Minute Market si allarga: oggi la rete solidale che dà una nuova vita ai medicinali inutilizzati e non ancora scaduti conta 31 adesioni in provincia. Nel Cesenate, da quando è attiva l’iniziativa, donati medicinali per 640 mila euro
Comunicati stampa
23/07/2025
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Innovazione
Altri Comunicati

Gruppo Hera e Vaticano insieme per la sostenibilità: al via il progetto di recupero plastica durante il Giubileo

Firmato un protocollo d’intesa che apre a iniziative condivise per gestire i rifiuti nell’Anno Santo: prima sperimentazione con volontari in piazza San Pietro e nei Musei Vaticani per raccogliere e recuperare le bottiglie in PET
Comunicati stampa
23/07/2025
Prodotti e servizi
Territori
Ferrara

Lavori alla rete idrica: giovedì possibili cali di pressione dell’acqua a Poggio Renatico

Dalle 8 alle 16 del 24 luglio i tecnici del Gruppo Hera saranno impegnati in lavori sulla rete idrica, nel Bolognese. L’intervento avrà ripercussioni anche nel vicino comune in provincia di Ferrara  
Comunicati stampa
22/07/2025
M&A
Hera Spa
IR Price

Il Gruppo Hera acquista Ambiente Energia e cresce nell’Industrial Waste

2025-07-22 Dopo l’accordo vincolante dello scorso febbraio, perfezionato l’acquisto dal Gruppo Marzotto, attraverso la controllata Herambiente Servizi Industriali S.r.l., di Ambiente Energia S.r.l. con sede a Schio (VI). L’operazione allarga ulteriormente l’offerta di servizi di recupero e trattamento rifiuti alle imprese in una delle aree più dinamiche del Paese. centrata Firmato l’acquisto dopo l’accordo vincolante dello scorso febbraio Questa mattina a Bologna si è perfezionato l’acquisto, da parte di Herambiente Servizi Industriali S.r.l. (società controllata da Herambiente S.p.A.), da Manifattura Lane Gaetano Marzotto & Figli S.p.A. del 100% del capitale sociale di Ambiente Energia S.r.l., società attiva nel trattamento dei rifiuti liquidi industriali attraverso l’impianto di Schio (VI). Il closing conclude il percorso avviato lo scorso 27 febbraio con la stipula dell’accordo vincolante fra le due società. Operazione in linea con il Piano Industriale al 2028 Il Gruppo Hera, dunque, cresce ancora a Nordest e, in particolare, nel trattamento e recupero rifiuti, in piena coerenza con il Piano Industriale al 2028, che vede nelle integrazioni verticali un’importante leva per l’ulteriore allargamento e diversificazione della base impiantistica, con positivi impatti su profittabilità e quote di mercato. Nello specifico, Ambiente Energia estenderà l’offerta di global waste management di Herambiente Servizi Industriali S.r.l. in una delle aree più produttive e dinamiche del Paese, dove il Gruppo Hera è già radicato con le controllate Vallortigara Servizi Ambientali S.p.A. a Torrebelvicino (VI) e Marano Vicentino (VI), Aliplast S.p.A. a Ospedaletto d’Istrana (TV) e Recycla S.p.A. a Resana (TV) e Maniago (PN). Impianto polivalente dalla capacità di oltre 120.000 tonnellate annue L’impianto di Ambiente Energia S.r.l., con una capacità annua di oltre 120.000 tonnellate, grazie a dotazioni tecnologiche all’avanguardia, è in grado di trattare numerose tipologie di rifiuti liquidi e fangosi, pericolosi e non pericolosi, come, ad esempio, acque di verniciatura e lavaggio, acidi e basi, acque da trattamenti chimico-fisici. Dunque, un servizio completamente orientato ai distretti industriali veneti, fra cui tessile, conciario, metalmeccanico e occhialeria. Il depuratore, che dopo i trattamenti restituisce la risorsa idrica alle acque superficiali, dispone di 41 serbatoi di stoccaggio, una linea di trattamento reflui (sia chimico-fisica che biologica) e una linea di trattamento fanghi. Il valore aggiunto industriale dell’accordo Tale capacità consentirà maggiore flessibilità e capienza nella costruzione dei progetti di gestione e recupero rifiuti proposti da Herambiente Servizi Industriali S.r.l. alle aziende del territorio. I già clienti Ambiente Energia avranno, invece, a disposizione il know-how di Herambiente S.p.A. e delle sue controllate per sviluppare progetti di valorizzazione delle risorse e di economia circolare, con particolare riguardo al trattamento dei rifiuti liquidi e fangosi. Piena continuità occupazionale per le risorse di Ambiente Energia S.r.l. Come già confermato alla firma dell’accordo vincolante, l’Operazione vedrà il mantenimento di tutti gli attuali dipendenti di Ambiente Energia S.r.l., garantendo piena continuità occupazionale e tutela del patrimonio tecnico-operativo della società a favore dei clienti. Ramonda: “ricadute positive sul cross-selling e sinergie con la vicina Vallortigara” “Siamo molto soddisfatti di questo ulteriore tassello di crescita messo a segno”, spiega Andrea Ramonda, Amministratore Delegato di Herambiente S.p.A. “Questa acquisizione non solo consolida la già vasta base impiantistica di Herambiente, ma allarga ulteriormente la base clienti nei servizi ambientali, con ricadute positive sulle opportunità di cross-selling, che beneficeranno anche delle sinergie con la vicina Vallortigara Servizi Ambientali, già parte del Gruppo Hera”.   20250722 Il Gruppo Hera acquista Ambiente Energia.pdf 2025-07-22 11:25:00 sede Hera 110x150.jpg Scarica il comunicato sede Hera 110x150.jpg
Online dal 22/07/2025 alle ore 11:25
Comunicati stampa
21/07/2025
Sostenibilità
Territori
Innovazione
Ferrara

Ferrara accende il futuro: al via il progetto di illuminazione totalmente circolare per il parco di via del Campo

Si sono conclusi nello spazio verde vicino alle scuole medie Bonati i lavori per la realizzazione di un impianto di illuminazione i cui componenti, a fine vita, saranno riciclabili al 99,9%. Un esempio virtuoso di sostenibilità urbana reso possibile grazie alla collaborazione tra Hera Luce e il Comune 
Comunicati stampa
18/07/2025
Territori
Ferrara

Cento, lavori di riqualificazione del Ponte Alto, mercoledì 23 luglio intervento sulla rete idrica

Per risolvere un’interferenza idrica con il cantiere sulla SP13, dalle 8 alle 17 sarà interrotta l’erogazione dell’acqua a circa 80 utenze della zona industriale della località Alto

Pre-Footer Gruppo Media

Direzione Centrale Comunicazione e Relazioni Esterne

Giuseppe Gagliano

Direttore

 

 Email

CONTATTA L'UFFICIO STAMPA

Contatti generali

Telefono: +39 051 287111

HERA SPA

Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127

 

Bologna

Contatti generali

Telefono: +39 051 287111

HERA SPA

Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127

 

Bologna

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it