Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage

L’8° edizione di Sustainable Procurement Summit si terrà nella sede del Gruppo Hera

Testata Tutti gli eventi

Tutti gli eventi

Hera Custom Facet Publish Date

[Tutti gli eventi] categorie nascoste

Categoria Sfaccettature

category
Categoria Sfaccettature

Categoria Sfaccettature

category
Categoria Sfaccettature

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Aggregatore Risorse

L’8° edizione di Sustainable Procurement Summit si terrà nella sede del Gruppo Hera

23 mag 2024

È giunto alla VIII edizione il Sustainable Procurement Summit, l’annuale appuntamento di The Procurement Italia volto a supportare le funzioni procurement, supply chain e logistica nell’assumere un ruolo strategico per il raggiungimento degli obiettivi aziendali ESG (Environmental, Social, Governance).

L’evento sarà ospitato il 23 maggio 2024 in Spazio Hera, nella sede bolognese del Gruppo. Sarà un’occasione di network per condividere idee e best practice e contribuire a plasmare un futuro più green per le aziende e per il pianeta.

Nel dettaglio, oltre a panel tematici, casi aziendali, breakout session parallele e keynote speaker, i temi della giornata saranno:

▪️ Collaborazione con i fornitori
▪️ Decarbonizzazione
▪️ Scope 3
▪️ Regolamentazioni e compliance 
▪️ AI a supporto di acquisti etici
▪️ Economia circolare
▪️ Codice appalti

A introdurre la giornata sarà il Direttore Acquisti e Appalti del Gruppo Hera, Marco del Giaccio. Dalle 12:30 alle 13:00, si terrà il panel "Sustainability place | Il ruolo chiave del procurement nell’era della sostenibilità" con la Direttrice di Herambiente Servizi Industriali, Federica Ravaioli.

 

Per ulteriori informazioni:
Visita il sito di The Procurement

 

Calendario nota

Hera non prevede una politica di silent period

Seleziona il tuo comune

Risultati ricerca

11/06/2024

Hera partner del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

Dal 12 al 14 giugno, Pesaro sarà teatro della terza edizione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro. Organizzato dalla Fondazione Rubes Triva, l’appuntamento si propone come luogo di confronto e dibattito in ambito europeo per la diffusione della cultura della sicurezza e la promozione della salute nei luoghi di lavoro. Temi centrali per il Gruppo Hera, che per questo si qualifica tra i main partner dell’iniziativa ribadendo l’impegno quotidiano verso la promozione della salute e sicurezza sul lavoro quali valori fondamentali per il benessere dei dipendenti e la sostenibilità aziendale. Il Festival prevede tanti incontri in programma che approfondiranno il tema del benessere organizzativo con riferimento all’innovazione digitale e ai rischi psicosociali, alla frammentazione del ciclo produttivo per giungere, infine, alla presentazione della Carta di Urbino, documento d’intenti per la promozione del benessere dei lavoratori nei luoghi di lavoro, con indicazione delle relative modalità attuative e riferimenti normativi a livello internazionale. Il Festival sarà preceduto, sempre a Pesaro, dall’evento “Safety Love”, martedì 11 giugno in Piazza del Popolo: uno show che vede la presenza di 10 big del mondo della musica e dello spettacolo che daranno voce ai principi elencati nella “Carta di Urbino” con l’obiettivo di raccogliere le firme di adesione alla Carta. Tra gli artisti presenti BigMama, Coma_Cose, Edoardo Bennato, Francesca Barra, Leo Gassmann, Malika Ayane, Neri Marcorè, Noemi, Piero Pelù, Stefano Massini. Per maggiori informazioni: www.festivalsicurezzalavoro.it safetylove_870.jpg 2024-06-12 null 2 safetylove_110.jpg 1 3 2024-06-14
10/06/2024

Zerocalcare e tanti altri ospiti a Rimini per Mare di Libri

Autore del manifesto che celebra l’edizione 2024, Zerocalcare sarà anche attesissimo ospite del festival Mare di Libri, dedicato alla letteratura per adolescenti. L’iniziativa, unica nel suo genere proprio perché organizzata da ragazzi e ragazze e rivolta ai giovani, prenderà il via il 14 giugno 2024 e vedrà la presenza di tanti ospiti importanti che si alterneranno fino al 16 giugno. Un ricco calendario di appuntamenti, reso possibile anche grazie al sostegno del Gruppo Hera che, da anni, si impegna a investire nelle nuove generazioni e nel sostegno alla cultura in tutte le sue espressioni. La manifestazione prevede 30 eventi frontali, a cui si aggiungono 11 laboratori e dibattiti intergenerazionali su temi contemporanei, dall’intelligenza artificiale all’educazione sentimentale, dialoghi tra ragazzi e ragazze e gli autori e le autrici che interverranno in questa edizione. Tra gli appuntamenti, il Gruppo promuove lo spettacolo di punta della serata inaugurale: Stardust, con Alessia Canducci e, al piano, Federico Squassabia. La voce dell’attrice condurrà gli spettatori dentro il libro “che respira”, per vivere insieme domande, paure e speranze in un amalgama perfetto tra scienza poesia e immagini fortemente evocative. Un ritratto della crisi climatica tra il passato, il presente e il futuro della Terra. Scopri di più su https://maredilibri.it/. maredilibri_870.jpg 2024-06-14 null 2 maredilibri_110.jpg 1 3 2024-06-16
06/06/2024

Anohni and the Johnsons al Ravenna Festival

il Gruppo Hera conferma il proprio sostegno alla XXXV edizione del Ravenna Festival e presenta in esclusiva per l’Italia Anohni and the Johnsons
22/05/2024

L’8° edizione di Sustainable Procurement Summit si terrà nella sede del Gruppo Hera

È giunto alla VIII edizione il Sustainable Procurement Summit, l’annuale appuntamento di The Procurement Italia volto a supportare le funzioni procurement, supply chain e logistica nell’assumere un ruolo strategico per il raggiungimento degli obiettivi aziendali ESG (Environmental, Social, Governance). L’evento sarà ospitato il 23 maggio 2024 in Spazio Hera, nella sede bolognese del Gruppo. Sarà un’occasione di network per condividere idee e best practice e contribuire a plasmare un futuro più green per le aziende e per il pianeta. Nel dettaglio, oltre a panel tematici, casi aziendali, breakout session parallele e keynote speaker, i temi della giornata saranno: ▪️ Collaborazione con i fornitori ▪️ Decarbonizzazione ▪️ Scope 3 ▪️ Regolamentazioni e compliance ▪️ AI a supporto di acquisti etici ▪️ Economia circolare ▪️ Codice appalti A introdurre la giornata sarà il Direttore Acquisti e Appalti del Gruppo Hera, Marco del Giaccio. Dalle 12:30 alle 13:00, si terrà il panel "Sustainability place | Il ruolo chiave del procurement nell’era della sostenibilità" con la Direttrice di Herambiente Servizi Industriali, Federica Ravaioli. Per ulteriori informazioni: Visita il sito di The Procurement STD_Sustainable-870.jpg 2024-05-23 null 2 STD_Sustainable-110.jpg 1 3 2024-05-23
03/05/2024

Giò Ponti ideatore del Made in Italy. Al MIC di Faenza un’altra grande mostra sostenuta dal Gruppo Hera

Il MIC, Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, prosegue il programma di valorizzazione dei personaggi e delle grandi manifatture che hanno costruito il Made in Italy ceramico celebrando Giò Ponti. La mostra omaggio al noto architetto, designer, promotore e divulgatore del “fare” italiano rimarrà aperta fino al 13 ottobre 2024. Oltre 200 pezzi tra oggetti, arredi, vetri, disegni e pezzi in porcellana e maiolica che spaziano lungo l’intera carriera del maestro. Tra le sezioni da non perdere, una dedicata al suo rapporto con la ceramica che inizia quando, nei primi anni Venti, diventa direttore artistico di Richard-Ginori, rivoluzionando lo stile della storica manifattura; un’altra racconta l’eredità di Ponti e la sua influenza sui grandi design e architetti italiani. Il Gruppo Hera, che da anni sostiene le iniziative del MIC tese alla promozione e divulgazione del patrimonio culturale, conferma il sostegno a questo nuovo appuntamento che contribuisce a rendere la città un’eccellenza, consolidando il prestigio del territorio a livello nazionale ed internazionale. Per informazioni sugli orari di apertura vista il sito https://www.micfaenza.org/ img_evento_gio_ponti.jpg 2024-03-17 null 2 gio-ponti_110.jpg 1 3 2024-10-13
02/05/2024

Sabato 18 maggio è la Giornata Internazionale dei Musei e il Gruppo Hera ti invita alla mostra “Preraffaelliti. Rinascimento Moderno”

In occasione della Notte Europea dei Musei, la multiutility offre ingresso gratuito alla mostra in corso ai Musei San Domenico di Forlì
23/04/2024

Libri e autori protagonisti a Buk Festival

“Buk festival della piccola e media editoria” torna a Modena per la 17^ edizione il 4 e 5 maggio 2024 nel Chiostro di San Paolo. La rassegna propone incontri con gli autori, aperitivi letterari, spettacoli teatrali e laboratori per bambini. Il Gruppo Hera è per la prima volta partner della manifestazione che negli anni ha fatto di Modena una vera e propria Città del libro. La grande attrattiva di questo appuntamento rappresenta un momento importante per cittadini e turisti, che potranno immergersi in una ricca offerta editoriale riscoprendo allo stesso tempo un luogo suggestivo come il Chiostro San Paolo. Attraverso il sostegno a questa iniziativa la multiutility ribadisce il proprio impegno nel promuovere eventi culturali di qualità che concorrono allo sviluppo del territorio. La manifestazione è a ingresso libero. Per ulteriori informazioni sul programma, visita il sito www.bukfestival.it. BUK_870_evento.png 2024-05-04 null 2 BUK_110.jpg 1 3 2024-05-05
19/04/2024

Si vola: tornano i Festival degli Aquiloni a Ferrara e Cervia

Due appuntamenti con la magia degli aquiloni, simbolo di pace e libertà, amati da grandi e piccini, promossi in collaborazione con il Gruppo Hera. Dal 19 al 21 aprile 2024, a Ferrara torna la 44^ edizione di Vulandra, Festival Internazionale di Aquiloni. La manifestazione si svolgerà al Parco Urbano Giorgio Bassani e, oltre ad ammirare in volo le creazioni degli artisti, sarà l’occasione per partecipare ad attività e laboratori. Tra questi, il Gruppo Hera invita ai laboratori “Le macchine volanti” costruzione con materiale di recupero di girandole, razzi e piccoli paracadute alla dei principi scientifici che caratterizzano l’aria e le condizioni atmosferiche ad essa collegate, e “Cerca gli intrusi”: quali rifiuti sono conferiti in modo corretto e non all’interno di uno speciale cassonetto trasparente. Queste attività saranno svolte all’interno del gazebo Hera tutti i giorni dalle 14.30 alle 19. In un’ottica di prevenzione e riduzione dei rifiuti, la multiutility ha inoltre previsto l’installazione della Sorgente Urbana che erogherà gratuitamente acqua naturale e frizzante, garantendo un servizio importante e contribuendo a contenere la produzione dei rifiuti generati dalle bottigliette usa e getta. Negli stessi giorni, anche la Romagna torna a colorare i cieli. A Cervia, sulla spiaggia di Pinarella, dal 19 aprile al 1° maggio 2024 torna Artevento, Festival Aquilone Internazionale. La manifestazione promuove alcuni obiettivi dell’Agenda ONU 2030, con particolare riferimento ai temi dell’inclusione, della pace, della giustizia sociale, oltre alla sostenibilità ambientale e lotta al cambiamento climatico. Quest’anno è dedicata alla Regione Emilia-Romagna, profondamente colpita lo scorso anno dall’alluvione, attraverso la scelta di testimonial quali i ragazzi del Coro dell’Antoniano, un simbolo evocativo come il fenicottero rosa e un anniversario da celebrare, quale i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi. Alla manifestazione partecipano centinaia di aquilonisti, provenienti dall'Italia e dall'estero (ben 50 delegazioni da 5 continenti e oltre 250 artisti) che la rendono a più completa e più antica rassegna italiana di aquiloni d’arte, giganti, etnici, storici, sportivi, acrobatici a ritmo di musica e combattenti in volo simultaneo! *Foto di Giorgio Carlon Per ulteriori informazioni Vai al sito web di Vulandra Vai al sito web di Artevento img_evento-aquiloni_870.png 2024-04-19 null 2 aquiloni_110.jpg 1 3 2024-05-01
03/04/2024

Gruppo Hera partner della tappa italiana dell’ABB Formula E World Championship

Il Gruppo Hera scende in pista per un evento sportivo esclusivo. Il 13 e 14 aprile 2024, il Misano World Circuit Marco Simoncelli sarà teatro di una competizione sportiva unica nel suo genere: il campionato di Formula E. Unica tappa italiana del Campionato Mondiale, l’appuntamento non è una semplice competizione sportiva tra le più veloci auto elettriche, ma una vera e propria sfida per il futuro: un’occasione per testare e sviluppare le ultime novità della tecnologia elettrica, promuovere la mobilità sostenibile e accelerare la transizione verso una circolazione a zero emissioni. Temi centrali per il Gruppo Hera, che da anni è impegnato a fare della mobilità elettrica un’opzione concreta, fornendo le colonnine per lo sviluppo delle reti urbane di ricarica. A oggi la multiutility, attraverso la controllata Hera Comm, gestisce circa 560 punti di ricarica localizzati prevalentemente fra Emilia-Romagna e Friuli-Venezia, oltre che nelle città di Padova, Pesaro e Bergamo, e altri 130, di cui 80 ad alta potenza, derivanti dall’aggiudicazione di gare pubbliche (per esempio a Ferrara, Forlì, Cesena e Gorizia). Unico evento al mondo certificato a zero emissioni fin dalla sua prima edizione, il Campionato di Formula E non è solo una manifestazione sportiva di altissimo livello. Oltre alla competizione, l’appuntamento prevede azioni sull’impatto ambientale e di sostenibilità a 360°, sia nella gestione logistica che nella proposta di intrattenimento, grazie ad aree allestite con stand, musica dal vivo, laboratori per coltivare la curiosità verso innovazione e sostenibilità. Un evento sportivo e culturale da non perdere e a cui il Gruppo Hera si affianca in qualità partner. SCOPRI COME PARTECIPARE DA PROTAGONISTA! Per ulteriori informazioni Vai all’area web dedicata alla mobilità elettrica misano_formula_870x320_new2 (1).jpg 2024-04-13 null 2 110x150_misano_formula.jpg 1 Scopri come vivere da protagonista le gare di sabato 13 e domenica 14 aprile 3 2024-04-14
18/03/2024

Gruppo Hera porta a Perugia e Gubbio la mostra SCART 'Rigenera/ Renew'

SCART arriva in Umbria con la mostra ‘Rigenera/Renew – Non sono/solo un rifiuto’, realizzata in collaborazione la Fondazione Perugia e visitabile gratuitamente dal 28 marzo all’8 settembre 2024 a Palazzo Lippi Alessandri, a Perugia, e alle Logge dei Tiratoi, a Gubbio. Le sedi di Perugia, Gubbio e le opere fuori perimetro Nel suggestivo contesto di Palazzo Lippi Alessandri, all’interno delle sale che ospitarono la sede della Cassa di Risparmio di Perugia, sono esposte statue e quadri, mentre alle Logge dei Tiratoi di Gubbio hanno spazio prevalentemente figure animali. Tutto rigorosamente creato con rifiuti. La mostra sarà inoltre promossa da due opere posizionate fuori perimetro. Si tratta di una testa di Pinocchio, che trova posto all’interno del Museo della Scienza di Perugia (POST) e di un ritratto di Madre Teresa di Calcutta, alloggiato a Palazzo Bonacquisti di Assisi, altro edificio museale di proprietà di Fondazione Perugia. La collezione Donne e Uomini Business All’interno del salone che ospitò i clienti, accoglie i visitatori la collezione di statue Donne e uomini business. Si tratta di figure professional, in posture dinamiche, ognuna realizzata con materiali diversi. Ad esempio, ‘Una donna con ventiquattrore’, nasce dagli scarti di decine di cinture di sicurezza di automobili rottamate. Un’altra professionista prende forma invece da centinaia di coloratissimi triangoli di panno assorbente. Le opere sono state appositamente scelte per porsi in dialogo con l’ambiente circostante, enfatizzando, in un luogo di laboriosità e risparmio, il valore dell’imprenditorialità e dell’umana tensione all’eccellenza. I ritratti delle star internazionali Oltre il bancone sportelli, dove un tempo operavano gli impiegati della banca perugina, si può ammirare una collezione di ritratti in grande formato. Attraverso la manipolazione e l’accostamento dei rifiuti industriali sono state riprodotte immagini di personaggi internazionali dello sport, della cultura e della vita politica, fra cui Maradona, Paola Egonu, Koby Bryant, Elisabetta II, Andy Warhol, Frida Kahlo, Amy Winehouse, John Lennon e tanti altri. Le statue sportive realizzate con i rifiuti dello stesso sport Completa la mostra, nell’antica sala del Consiglio d’Amministrazione, una rassegna di altre statue, questa volta di sportivi in azione: un ciclista, un cestista, una pallavolista e una ginnasta. Si tratta di un estratto della collezione progettata da SCART per lo stand del Gruppo Hera di Ecomondo 2023, il più grande evento fieristico europeo dedicato all’ambiente. A Gubbio, gli animali sulle orme di San Francesco Gli animali ospitati a Gubbio, seguono naturalmente il filo della vicenda francescana, proponendo la riconciliazione con il lupo come metafora della più ampia armonia che l’uomo è chiamato a costruire con il Creato attorno a sé. Nelle Logge sono esposti oltre venti animali o gruppi di animali a grandezza naturale. Si parte da quelli più legati alla storia del territorio, come aquile, volpi e cinghiali, fino ad arrivare ben più lontano, con orsi, pesci di diverse specie e, addirittura, una scimmia. La macchina sonora A Gubbio, inoltre, ci sarà spazio per la Water Harp una macchina sonora alimentata ad acqua, realizzata con scatole di latta, manici di scopa, stoviglie, corde di chitarra usate, lame per sega circolare e altri materiali, che sfida i visitatori in qualche improvvisata composizione musicale. Scarica la Locandina SCART “Rigenera/Renew” Scart_Perugia_870.jpg 2024-03-28 null 2 scart-perugia e gubbio_110.jpg 1 3 2024-09-08
04/03/2024

Gruppo Hera sponsor della mostra “Preraffaeliti. Rinascimento moderno” a Forlì

L’impegno del Gruppo Hera a favore della cultura si rinnova per il 19esimo anno consecutivo in occasione della mostra “Preraffaelliti. Rinascimento moderno”, allestita ai Musei San Domenico di Forlì dal 24 febbraio al 30 giugno 2024. In esposizione 320 opere tra dipinti, sculture, disegni, stampe, fotografie, mobili, ceramiche, opere in vetro e metallo, tessuti, medaglie, libri illustrati, manoscritti e gioielli realizzati da 3 generazioni di artisti nazionali e internazionali, ispirati al movimento Preraffaellita, che provengono dalle collezioni dei più prestigiosi musei del mondo. Il movimento artistico, nato nell’Inghilterra vittoriana di metà Ottocento a opera di alcuni artisti – William Holman Hunt, John Everett Millais e Dante Gabriel Rossetti - aveva lo scopo di rinnovare la pittura inglese, considerata in declino a causa delle norme eccessivamente formali e severe imposte dalla Royal Academy. Con questa collaborazione, il Gruppo Hera vuole testimoniare l’attenzione alle eccellenze culturali espresse dalle comunità locali che, nel tempo, hanno saputo consolidare il prestigio dei nostri territori a livello nazionale e internazionale, ma con un tocco artistico in più, che testimonia la vocazione alla circolarità e al recupero. Per ulteriori informazioni Visita il sito web Leighton_preraffaeliti_870.jpg 2024-02-24 null 2 Cowper_preraffaeliti_110.jpg 1 3 2024-06-30
19/01/2024

Presentazione dei dati finanziari al 30 settembre 2024

La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione delle Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 30 settembre 2024 si terrà il 13 novembre 2024. Il Consiglio di Amministrazione, come già reso noto nel precedente esercizio ed in continuità con il passato, allo scopo di garantire la regolarità delle informazioni al mercato finanziario ed agli investitori, ha valutato di proseguire con la redazione e pubblicazione, su base volontaria ed in conformità con il quadro normativo vigente, dell'informativa periodica trimestrale. Il CdA si riunisce presso la sede Hera di Bologna in Viale Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna. Un comunicato stampa che riporta i contenuti discussi ed approvati dal consiglio verrà pubblicato in tempo reale dopo l'evento. Contatta il Team IR 2024-11-13 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg Bologna 1 3 2024-11-13
19/01/2024

Presentazione dei dati finanziari al 30 giugno 2024

La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione delle Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 30 giugno 2024 si terrà il 31 luglio 2024. Il CdA si riunisce presso la sede Hera di Bologna in Viale Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna. Un comunicato stampa che riporta i contenuti discussi ed approvati dal consiglio verrà pubblicato in tempo reale dopo l'evento. Contatta il Team IR 2024-07-31 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg Bologna 1 3 2024-07-31
19/01/2024

Presentazione dei dati finanziari al 31 marzo 2024

La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione delle Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 31 marzo 2024 si terrà il 14 maggio 2024. Il Consiglio di Amministrazione, come già reso noto nel precedente esercizio ed in continuità con il passato, allo scopo di garantire la regolarità delle informazioni al mercato finanziario ed agli investitori, ha valutato di proseguire con la redazione e pubblicazione, su base volontaria ed in conformità con il quadro normativo vigente, dell’informativa periodica trimestrale. Il CdA si riunisce presso la sede Hera di Bologna in Viale Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna. Un comunicato stampa che riporta i contenuti discussi ed approvati dal consiglio verrà pubblicato in tempo reale dopo l'evento Contatta il Team IR 2024-05-14 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg Bologna 1 3 2024-05-14
19/01/2024

Assemblea annuale degli azionisti 2024

L’assemblea annuale degli azionisti si terrà in data 30 aprile 2024. Nel corso dell’assemblea verrà approvata la relazione finanziaria al 31 dicembre 2023 ed eventuali altre deliberazioni. Saranno inoltre presentati gli eventi di rilievo dell’esercizio di riferimento ed approfondimenti relativi agli indicatori di sostenibilità e creazione di valore condiviso. Contatta il Team IR 2024-04-30 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg Bologna 1 3 2024-04-30
19/01/2024

Presentazione dei dati finanziari al 31/12/2023

La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione del Progetto di Bilancio 2023 si terrà in data 26 marzo 2024. Il CdA si riunisce presso la sede Hera di Bologna in Viale Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna. Un comunicato stampa che riporta i contenuti discussi ed approvati dal consiglio verrà pubblicato in tempo reale dopo l'evento. Contatta il Team IR 2024-03-26 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 15:30:00 Bologna 1 17:00 3 2024-03-26
12/01/2024

Presentazione del nuovo Piano Industriale 2023-2027

La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione del Piano industriale 2023-2027 si terrà in data 24 gennaio 2024. Il CdA si riunisce presso la sede Hera di Bologna in Viale Berti Pichat 2/4. Un comunicato stampa che riporta i contenuti discussi ed approvati dal consiglio verrà pubblicato in tempo reale dopo l'evento. Seguirà una presentazione online da parte del vertice aziendale (su invito). Contatta il team IR 2024-01-24 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 15:30:00 1 17:00:00 3 2024-01-24
08/01/2024

Gruppo Hera Opening Partner del Manon Lescaut

Il Gruppo Hera si conferma partner di riferimento per il Teatro Comunale di Bologna e apre la nuova stagione lirica dell’Opera Nouveau con “Manon Lescaut”, un’opera di Giacomo Puccini che andrà in scena dal 26 al 31 gennaio 2024 nella sede temporanea il Nouveau nei pressi della Fiera. Sostenere l’attività Operistica significa per il Gruppo essere accanto a uno dei soggetti culturali più significativi della città, perché supportare la cultura è il modo migliore per alimentare fantasia, immaginazione del pubblico e consolidare sempre più un senso di benessere e appartenenza alla propria comunità. L’opera di Puccini, diretta da Oksana Lyniv con la regia di Leo Muscato, è ispirata al romanzo epistolare dell’abate Prévost, da cui si estraggono quattro quadri con molti passaggi sottintesi: quel che conta non è tanto la logica del racconto, quando l’espressione di una passione bruciante, ossessiva, sigillata dalle ultime parole della protagonista “Le mie colpe travolgerà l’oblio, ma l’amor mio non muor”. Manon Lescaut ha debuttato a Torino il 1° febbraio 1893. Per ulteriori informazioni Visita il sito web del Teatro Comunale di Bologna manon-lescaut.jpg 2024-01-26 null 2 img_manon_lescaut.jpg 1 3 2024-01-31
13/12/2023

La magia del Natale prende il via con tutti gli appuntamenti sponsorizzati da Gruppo Hera

Spazio alla magia del Natale che avvolge le città del territorio grazie a un connubio di eventi, luci, colori e tecnologia. Il Gruppo Hera è main partner della programmazione natalizia in molti capoluoghi del territorio servito: una presenza importante che raggiunge anche alcuni comuni colpiti dall’alluvione e che, grazie a queste iniziative, torneranno ad animare piazze e centri storici. A Cesena sarà proiettato sulla facciata del Teatro Bonci un'esperienza visiva di videomapping. Da venerdì 8 dicembre fino a domenica 7 gennaio, tutti i giorni dalle 18 alle 24, forme fluide e architetture astratte danzeranno in armonia, trasformando la facciata del grande teatro in un palcoscenico vivente di luci. Sarà infatti messa in scena una rappresentazione luminosa che catturerà l'immaginazione e creerà un intreccio straordinario tra tecnologia e bellezza architettonica. A Forlì, tanti gli eventi che animeranno la città con il Magico Borgo di Natale: la pista delle slitte di Babbo Natale, la pista di pattinaggio e il videomapping che illumina i palazzi del centro, declinato sul tema “Christmas in the world”. A Rimini, saranno 150 gli eventi che animeranno le feste: tantissime iniziative dal centro storico al mare, capaci di creare un'atmosfera fatta di arte, cultura, musica e spettacolo che riempirà le giornate di dicembre. Gran finale il 31 dicembre con il Capodanno più lungo del mondo, che vedrà il ritorno del grande concerto di piazzale Fellini con Biagio Antonacci; nel cuore del centro, in piazza Malatesta, cascate di fuochi e colori con forme ed effetti sincronizzati in musica, con lo straordinario finale dell’incendio al Castello. Lo spettacolo verrà realizzato con coreografie suggestive ed effetti speciali sul piazzale fronte Rocca e sui torrioni. Repliche alle 00.30 e alle 2.00. Anche a Ferrara, sono tantissimi gli eventi che animeranno le prossime festività: si inizia l’8 dicembre con il concerto di Amii Stewart al parco Coletta, che diventa il centro del Natale con giostre, pista di pattinaggio e attrazioni per ragazzi e famiglie. La città sarà coperta da 130 chilometri di scenografiche luminarie. L’evento clou di Ferrara è a Capodanno, sinonimo di Incendio al Castello Estense: allo scoccare della mezzanotte, il castello diventa protagonista assoluto dello show pirotecnico con fiamme e fuochi d’artificio dai fossati, mentre cascate di fuoco scendono vertiginose dalle torri e dalle balconate. A Bologna, anche quest’anno verrà illuminata la “Torre degli Asinelli”. Il progetto, denominato “Luci e Colori per la Torre degli Asinelli”, prevede che la Torre venga illuminata nei suoi 4 lati e in tutta la sua altezza, creando una scenografia colorata visibile da tutti i punti della città. L’illuminazione, realizzata con luci led a basso consumo, avrà, in particolare, una dissolvenza morbida con colori prestabiliti che richiamano il Natale, intervallata da un movimento d’intensità dinamico delle luci colorate in grado di generare un effetto ottico unico e suggestivo, dal grande impatto scenico. A Modena, infine, il cento storico vive la magia delle feste con le luminarie Natalizie, la pista di pattinaggio e il trenino di Natale. Sono disponibili, fino a esaurimento scorte, alcuni coupon da utilizzare per il Trenino, disponibili presso la CasaSmeraldo di Mercato Albinelli. torre-asinelli_870.JPG 2023-12-08 null 2 torre-asinelli_110.JPG 1 3 2024-01-06
20/11/2023

Ad occhi Aperti: prima edizione di un nuovo approccio al mondo del fumetto

L’Associazione Hamelin, già organizzatrice della storica manifestazione BilBOlbul - festival internazionale del fumetto, lancia “Ad occhi aperti, disegnare il contemporaneo”, un percorso di indagine sul presente attraverso la lente del fumetto e del disegno contemporaneo. La manifestazione si svolge a Bologna dal 23 al 26 novembre 2023 e prevede mostre, incontri pubblici, laboratori, workshop, produzioni artistiche ed editoriali tutte sul tema “Qui? Come abitare oggi?”. Ogni elemento è un tassello di un’indagine che, attraverso le opere di disegnatrici e disegnatori differenti per provenienza e stile, va alla ricerca delle storie e delle immagini che meglio esprimono il rapporto con gli spazi che abitiamo e le loro mutazioni attuali. Il Gruppo Hera, da sempre vicina al mondo dell’arte e della cultura, è main partner della prima edizione. Il ruolo di una multiutility radicata nel territorio è legato profondamente al concetto di “Abitare” sviluppato in questa iniziativa, e si concretizza nell’impegno quotidiano di costruire le condizioni perché nelle case, nelle città e nei territori, si abiti bene, si esercitino consuetudini virtuose e comportamenti orientati al bene della collettività. Ben vengano dunque le riflessioni su un tema così importante come quello dell’abitare, soprattutto se arrivano dal mondo della cultura e dell’arte. Si tratta di sollecitazioni importanti, ancor più se si presentano sotto forma di fumetto, una lingua internazionale che attraversa confini e generazioni e che ci aiuta a comprendere e interpretare le incertezze e le trasformazioni della nostra epoca. Per ulteriori informazioni Consulta il programma completo della manifestazione adocchiaperti_2023_870.jpg 2023-11-23 null 2 adocchiaperti_2023_110.jpg 2 3 2023-11-26

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


Scegli il Comune


Per avere informazioni più precise sui servizi nel tuo territorio

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Scopri i servizi nel tuo comune

Cerca il tuo comune e selezionalo dall'elenco per scoprire quali sono i servizi del Gruppo disponibili nella tua zona

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage
Ci scusiamo per il disagio ma il servizio non è al momento disponibile; riprovare più tardi

Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Instagram Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su Pinterest Seguici su Slideshare Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it