Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Gruppo Hera: entro il 2028 previsti 820 milioni di euro di investimenti nel territorio di Bologna

[TESTATA] Comunicati Stampa

Filtro personalizzato

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Hera Custom Facet Publish Date

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

[Comunicati stampa] categorie nascoste

Aggregatore Risorse

Comunicati stampa
15/10/2025
Prodotti e servizi
Hera Spa
Sostenibilità
Territori

Gruppo Hera: l’acqua del rubinetto è una scelta sostenibile ed economica

La multiutility ha pubblicato il report annuale “In buone acque”: una fotografia del servizio idrico, garantito quotidianamente a oltre 3,6 milioni di cittadini, e un invito a guardare l’acqua di rete con occhi nuovi 

Online dal 15/10/2025
Comunicati stampa
14/10/2025
Hera Spa
Imola-Faenza
Sostenibilità
Territori
Innovazione

Il Gruppo Hera premiato dal CNEL per FIB3R, tra le migliori prassi nazionali per sostenibilità e competitività nei servizi alle imprese

Assegnato il riconoscimento “Impatto PA 2025” all’impianto di Imola che recupera la fibra di carbonio da scarti industriali e la reimmette nel ciclo produttivo, riducendo costi, consumi energetici e dipendenza da materie prime estere. Un modello circolare apripista in Europa sviluppato dalla controllata Herambiente con l’Università di Bologna

Online dal 14/10/2025
Comunicati stampa
13/10/2025
Hera Spa
Altri Comunicati

Il Gruppo Hera nella Top 10 mondiale del Diversity & Inclusion Index, prima azienda italiana

Per il decimo anno consecutivo, la multiutility si conferma tra le 100 aziende più inclusive a livello globale e conquista la decima posizione assoluta – prima tra le aziende italiane -nella classifica internazionale di FTSE Russell (già Refinitiv) su oltre 16.500 società quotate.

Online dal 13/10/2025 alle ore 12:09
Comunicati stampa
10/10/2025
Forlì-Cesena
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Hera: il 17 ottobre possibili disservizi causa sciopero ambiente

La multiutility ricorda che saranno garantite le prestazioni minime, assicurate per legge, e che al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività. 

Online dal 10/10/2025
Comunicati stampa
08/10/2025
M&A
Hera Spa

Gruppo Hera acquisisce da Ascopiave il 3% della partecipazione di Hera Comm e ne diventa socio unico

Gruppo Hera acquisisce da Ascopiave il 3% della partecipazione di Hera Comm

Online dal 08/10/2025 alle ore 16
Comunicati stampa
02/10/2025
Forlì-Cesena
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Hera: domani possibili disservizi causa sciopero, garantite le prestazioni minime

La multiutility ricorda che saranno garantite le prestazioni minime, assicurate per legge, e che al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività. 

Online dal 02/10/2025
Comunicati stampa
02/10/2025
Hera Spa
Territori
Innovazione

Il Gruppo Hera e nove Organizzazioni Sindacali firmano il nuovo Protocollo Appalti: un modello pilota per la tutela del lavoro

A dieci anni dal primo Protocollo, che nel 2016 aveva anticipato regole poi recepite nel Codice degli Appalti, la multiutility e Filctem-Cgil, Fp-Cgil, Femca-Cisl, Flaei-Cisl, Fit-Cisl, Uiltec-Uil, Uiltrasporti, Fiadel e Cisal-Federenergia hanno sottoscritto un nuovo accordo che si candida a diventare riferimento nazionale. Il documento copre oltre 4 miliardi di euro di forniture al 2029 del Gruppo, interessa più di 1.800 imprese dell’indotto e circa 4.400 contratti l’anno, rafforzando clausole sociali, controlli digitalizzati e procedure di partecipazione sindacale

Online dal 02/10/2025
Comunicati stampa
19/09/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Sostenibilità
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Piccoli Leonardo crescono: con il Gruppo Hera la scuola diventa La Grande Macchina del Mondo e della sostenibilità

Sono complessivamente 80 i progetti gratuiti, in presenza e a distanza per l’anno in corso e riguardano ogni ordine scolastico. Attività creative, artistiche e partecipative, con un approccio educativo che va oltre le conoscenze e accende la consapevolezza. Previsti per gli insegnanti due open day online il 23 e 24 settembre. È possibile iscriversi dal 25 settembre sul sito www.gruppohera.it/scuole

Online dal 19/09/2025
Comunicati stampa
03/09/2025
Hera Spa
Assemblee

COMUNICAZIONE DELL’AMMONTARE COMPLESSIVO DEI DIRITTI DI VOTO

(redatta ai sensi dell’art. 85-bis, comma 4-bis, del Regolamento Consob 11971 del 14 maggio 1999)

Online dal 03/09/2025 alle ore 09:51
Comunicati stampa
18/08/2025
Hera Spa
Sostenibilità
Innovazione
Risultati

Gruppo Hera: nel 2024 oltre 3,2 miliardi agli stakeholder e 655 milioni di investimenti in progetti sostenibili

Il valore condiviso generato dalla multiutility sale al 54% del MOL a conferma dell’impegno nel coniugare crescita aziendale e benefici ambientali e sociali lungo tre direttrici strategiche: neutralità di carbonio, rigenerazione delle risorse, resilienza e innovazione. Risultati misurati e certificati nel nuovo report CSV appena pubblicato.

Online dal 18/08/2025

Aggregatore Risorse

16/04/2025
Gruppo Hera: entro il 2028 previsti 820 milioni di euro di investimenti nel territorio di Bologna

Sviluppo, resilienza e creazione di valore condiviso con tutti gli stakeholder: sono gli assi strategici del Piano industriale 2024-2028 della multiutility, presentato oggi ai sindaci dei 43 comuni serviti. Per raggiungere gli obiettivi di transizione ecologica, sono previsti nell’area di Bologna 306 milioni di investimenti destinati al servizio idrico integrato, 195 milioni alle reti di distribuzione del gas, oltre 150 milioni alla filiera ambiente, 96 milioni all’ambito dell’energia elettrica e 68 milioni al teleriscaldamento. Sul territorio di Bologna nel quinquennio sono previste ricadute economiche per oltre 2,5 miliardi di euro

Oggi a Bologna, nella sede di Heracademy, la corporate university del Gruppo Hera, il Presidente Esecutivo Cristian Fabbri e l’Amministratore Delegato Orazio Iacono hanno presentato ai sindaci e agli amministratori dei 43 comuni serviti dell’area di Bologna il Piano industriale 2024-2028 del Gruppo, con un focus sui progetti più rilevanti e sulle ricadute economiche per il territorio.
Mantenendo la rotta sulla resilienza delle infrastrutture, sull’economia circolare e sulla neutralità carbonica, nel quinquennio saranno investiti sul territorio 820 milioni di euro. Di questi, 306 milioni saranno destinati al servizio idrico integrato, 195 milioni alle reti gas, oltre 150 milioni alla filiera dell’ambiente, 96 milioni all’ambito dell’energia elettrica, 68 milioni al teleriscaldamento. L’obiettivo è aumentare la resilienza delle infrastrutture, dare ancora maggiore impulso all’economia circolare affiancando le comunità servite nella transizione ecologica per raggiungere la neutralità carbonica
L’impianto strategico del nuovo Piano conferma l’impegno del Gruppo Hera nella creazione di valore sostenibile a beneficio di tutti gli stakeholder. In particolare, nel periodo 2024-2028 il Gruppo Hera ha previsto nel territorio di Bologna una ricaduta in termini di valore aggiunto distribuito a fornitori, dipendenti e pubbliche amministrazioni di oltre 2,5 miliardi di euro.

Creazione di valore e sviluppo sostenibile
L’obiettivo di creazione di valore condiviso si riverbera anche nella politica del dividendo, a vantaggio soprattutto dei Comuni soci. Alla luce dei positivi risultati raggiunti nel 2024, infatti, il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha deciso di proporre all’Assemblea dei Soci del 30 aprile la distribuzione di un dividendo di 15 centesimi di euro per azione, in aumento del 7,1% rispetto all’ultimo dividendo pagato, che si stima raggiungerà i 17 cent/euro nel 2028. 
Si tratta di un modello di sviluppo sostenibile testimoniato dai numerosi interventi finalizzati, da un lato, a incrementare la resilienza degli asset e dei processi rispetto ai fenomeni esogeni sempre più frequenti e intensi e, dall’altro lato, a contribuire alla transizione energetica, alla rigenerazione delle risorse e all’innovazione. La creazione di nuovi modelli di business e l’introduzione di soluzioni all’avanguardia consentiranno, infatti, alla multiutility di migliorare efficienza e qualità dei servizi e degli asset gestiti nei settori di riferimento.

Energia: aumentano i clienti energy e si riconferma l’impegno della multiutility per la transizione energetica del territorio. Il contributo a Bologna Missione Clima
Nella filiera energia, il Gruppo Hera si riconferma protagonista della transizione energetica, supportando i propri clienti lungo un percorso di decarbonizzazione economicamente sostenibile, mettendo in campo una serie di iniziative per abbattere le emissioni dei centri di consumo.
Il Gruppo - oggi terzo operatore nazionale per numero di clienti - intende continuare a sviluppare la propria base clienti partendo dai 3,8 milioni del 2023 per raggiungere i 4,5 milioni al 2028, con una crescita consistentedella clientela, anche grazie all’importante contributo derivante dall’aggiudicazione, lo scorso luglio, di 7 lotti della gara del Servizio a Tutele Graduali (STG) dei clienti domestici non vulnerabili, che comprendono tra l’altro il territorio metropolitano di Bologna e la provincia di Ravenna. Nel territorio metropolitano di Bologna, Hera Comm è diventata così il nuovo gestore del STG per oltre 79 mila famiglie. 

Il Gruppo Hera è tra gli attori principali di Bologna Missione Clima, il percorso del Comune di Bologna verso la neutralità climatica entro il 2030, con oltre 80 milioni di euro di investimenti per una serie di iniziative mirate ad abbattere più di 30.000 tonnellate di CO2. Tra i principali progetti, l’impianto Power to gas all’Idar, il depuratore di Bologna, dove l’energia diventerà biometano; l’Energy Park; l’allargamento della rete di teleriscaldamento.

Al depuratore Idar di Bologna Corticella è in corso di realizzazione un innovativo impianto power-to-gas strettamente integrato con il processo di trattamento delle acque reflue urbane, per convertire energia elettrica rinnovabile in metano sintetico, assimilabile al biometano. Sempre nel depuratore Idar è anche prevista l’installazione di un sistema di upgrading a membrane per la produzione di ulteriore biometano a partire dal biogas proveniente dai digestori del depuratore. Grazie a queste soluzioni, presso il depuratore Idar si stima una riduzione di CO2 pari a 1.450 tonnellate l’anno.

A Bologna, nel quadrante nord della città, il Gruppo Hera realizzerà poi il suo primo Energy Park che coniuga e mette in pratica sostenibilità energetica, decarbonizzazione, innovazione, riqualificazione ambientale e salvaguardia della biodiversità. Il progetto prevede la nascita di un campo agrivoltaico avanzato con pannelli fotovoltaici rialzati dal terreno per consentire la tradizionale attività agricola alimentata dall’energia pulita dei raggi solari, e di una foresta urbana con aree verdi attrezzate e fruibili dai cittadini e con zone dedicate alla biodiversità animale e vegetale. Si tratta di un progetto strategico fondamentale per Bologna Missione Clima: grazie all’Energy Park, infatti, il risparmio annuo in termini di anidride carbonica sarà di circa 8.300 tonnellate.

Infine, il progetto di estensione del sistema di teleriscaldamento efficiente nella zona Nord di Bologna prevede lo sviluppo di una rete di circa 8,3 km collegando quattro TLR distinti gestiti da Hera (Caab-Pilastro, Berti-San Giacomo, Fiera e Navile) per realizzare un’unica rete che amplierà il bacino delle utenze che potrebbero beneficiare del teleriscaldamento. Attraverso questa interconnessione, si recupererà al massimo il calore prodotto dal termovalorizzatore a Granarolo dell’Emilia, che già oggi alimenta il Caab-Pilastro e che alimenterà, a opera terminata, anche gli altri tre sistemi, oggi funzionanti a metano. Inoltre, si amplierà il bacino delle utenze potenzialmente allacciabili alla rete. A regime, il nuovo sistema unico consentirà una riduzione delle emissioni di CO2 di 15.000 tonnellate annue. 

Reti: un robusto piano di investimenti per rispondere alle esigenze di una sempre maggiore resilienza delle infrastrutture
Le reti del territorio di Bologna al 2028 saranno interessate da un corposo piano di investimenti per oltre 650 milioni di euro, al fine di potenziare ulteriormente resilienza e digitalizzazione delle infrastrutture, consolidare l’efficienza nella gestione operativa, e migliorare ulteriormente i livelli di qualità del servizio erogato. 
La maggior parte degli investimenti, 306 milioni di euro, è concentrata sul servizio idrico integrato e risponde alla crescita del fabbisogno di infrastrutture sempre più resilienti. Oltre 130 milioni sono destinati a rinnovi, adeguamenti e potenziamenti di reti e allacci dei servizi acquedotto e fognatura, con l’obiettivo anche di garantire stabilità e sicurezza degli approvvigionamenti, ridurre le perdite e rendere la distribuzione ancora più efficiente. Questa parte di investimenti ha ricevuto un finanziamento nell’ambito del PNRR di circa 12 milioni di euro. Sono invece pari a 25 milioni di euro gli investimenti destinati alla realizzazione di nuovi depuratori, all'adeguamento dei piccoli agglomerati urbani e a rendere resiliente il sistema impiantistico della depurazione. Infine, 14 milioni sono dedicati alla progressiva sostituzione dei contatori con dispositivi di nuova generazione. 


Sul fronte delle reti gas, la vocazione locale di avanguardia nella transizione energetica si riflette appieno nei programmi di investimento del Gruppo Hera. Nel quinquennio 2024-2028, sul territorio di Bologna, sono previsti 35 milioni di euro per la sostituzione dei contatori di utenza gas con smart meter di nuova generazione, e 27 milioni di euro per il rinnovo e l’adeguamento delle condotte e degli impianti di distribuzione gas, che comportano tra l’altro l’installazione di giunti di movimento e valvole telecomandate nelle zone colpite da frane. 

Ambiente: Bologna è la prima tra le città con più di 200.000 abitanti ad aver superato l’obiettivo UE di raccolta differenziata
Il Gruppo Hera è leader in Italia nel settore ambiente e detiene il più importante e moderno parco impiantistico del Paese per il trattamento e recupero degli scarti e la loro trasformazione in nuova risorsa: al 2028 la multiutility prevede di arrivare a un totale di circa 9,6 milioni di tonnellate complessive smaltite e commercializzate. Sul territorio metropolitano di Bologna al 2028 si prevede il rafforzamento dell’impiantistica e dei servizi circolari a supporto della competitività: per esempio, 29 milioni di investimenti sono destinati a manutenzioni ed efficientamento degli impianti di smaltimento, trattamento, recupero, e 12 milioni sono indirizzati a interventi di manutenzione e adeguamento delle discariche.
Per quanto riguarda l’ambito dell’igiene urbana, la multiutility punta a rendere sempre più completo ed efficiente il servizio al territorio grazie a innovazione, nuovi dispositivi e infrastrutture, coinvolgimento di cittadini e stakeholder. La validità della strategia in questo ambito è confermata dal fatto che il Gruppo ha già raggiunto nel 2024 performance elevate nel riciclo, con un tasso del 61% rispetto al target europeo del 60% al 2030, e nella percentuale della raccolta differenziata, dove la multiutility ha raggiunto il 74,3%. In particolare, nel territorio metropolitano di Bologna, per l’ammodernamento dei servizi pubblici di igiene urbana, al 2028 sono previsti quasi 100 milioni di investimenti per l’ambito raccolta e spazzamento, legati alle riorganizzazioni incluse nel nuovo contratto di affidamento. Tra i principali obiettivi c’è il miglioramento ulteriore di quantità e qualità della raccolta differenziata, che ha già risultati record, a partire dal primato raggiunto da Bologna, prima tra le città italiane con più di 200.000 abitanti ad aver superato l’obiettivo UE del 65% di raccolta differenziata al 2030.

Risultati ricerca

Comunicati stampa
17/10/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Territori

Proseguono i lavori Hera di potenziamento e rinnovo delle reti idriche a Tessello

L’importante cantiere, che prevede la posa di un nuovo collettore della lunghezza totale di circa 3,7 km, comporta un investimento totale di 400 mila euro finanziati dal PNRR e dovrebbe essere completato entro metà gennaio 2026
Comunicati stampa
17/10/2025
Prodotti e servizi
Rimini
Territori

Infrastrutture per la mobilità elettrica: 18 nuove colonnine Hera ad alta potenza in provincia di Rimini

  Cresce la rete di ricarica elettrica pubblica a Riccione, Bellaria - Igea Marina, San Clemente e San Leo. L’investimento nella rete pubblica, realizzato da Hera Comm con il supporto dei fondi PNRR, arriva assieme all’annuncio di nuovi incentivi nazionali per l’acquisto di veicoli elettrici   
Comunicati stampa
17/10/2025
Prodotti e servizi
Territori
Ferrara

Malborghetto di Boara, presto il cantiere per il rinnovo della rete idrica

Gli importanti lavori in via Conca, nel tratto compreso tra le vie Calzolai e dell’Agrifoglio, a cura del Gruppo Hera, prevedono la sostituzione di circa 100 metri di condotta permettendo di superare in modo definitivo le recenti criticità
Comunicati stampa
17/10/2025
Prodotti e servizi
Modena
Sostenibilità
Territori

Polinago, la stazione ecologica si rifà il look per un servizio più efficiente

Dal 20 ottobre partono i lavori di ristrutturazione del centro di raccolta Hera, che rimarrà chiuso per circa sei mesi. In questo periodo i cittadini potranno recarsi alle stazioni ecologiche più vicine, ad esempio a Lama Mocogno o Pavullo
Comunicati stampa
15/10/2025
Prodotti e servizi
Hera Spa
Sostenibilità
Territori

Gruppo Hera: l’acqua del rubinetto è una scelta sostenibile ed economica

La multiutility ha pubblicato il report annuale “In buone acque”: una fotografia del servizio idrico, garantito quotidianamente a oltre 3,6 milioni di cittadini, e un invito a guardare l’acqua di rete con occhi nuovi 
Online dal 15/10/2025
Comunicati stampa
14/10/2025
Hera Spa
Imola-Faenza
Sostenibilità
Territori
Innovazione

Il Gruppo Hera premiato dal CNEL per FIB3R, tra le migliori prassi nazionali per sostenibilità e competitività nei servizi alle imprese

Assegnato il riconoscimento “Impatto PA 2025” all’impianto di Imola che recupera la fibra di carbonio da scarti industriali e la reimmette nel ciclo produttivo, riducendo costi, consumi energetici e dipendenza da materie prime estere. Un modello circolare apripista in Europa sviluppato dalla controllata Herambiente con l’Università di Bologna
Online dal 14/10/2025
Comunicati stampa
13/10/2025
Hera Spa
Altri Comunicati

Il Gruppo Hera nella Top 10 mondiale del Diversity & Inclusion Index, prima azienda italiana

Per il decimo anno consecutivo, la multiutility si conferma tra le 100 aziende più inclusive a livello globale e conquista la decima posizione assoluta – prima tra le aziende italiane -nella classifica internazionale di FTSE Russell (già Refinitiv) su oltre 16.500 società quotate.
Online dal 13/10/2025 alle ore 12:09
Comunicati stampa
11/10/2025
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Ravenna

Il team Eli del Circolo nautico Anmi Ravenna è il nuovo vincitore del Trofeo Gruppo Hera alla ‘Go to Barcolana da Ravenna’

La regata collaterale, organizzata dal Circolo Velico Ravennate e dalla Società Velica di Barcola e Grignano, è partita il 9 ottobre da Marina di Ravenna e arrivata il giorno dopo a Trieste. Il premio dedicato, messo in palio dalla multiutility, viene consegnato di anno in anno ai vincitori secondo la formula del ‘Challenge perpetuo’
Comunicati stampa
10/10/2025
Rimini
Sostenibilità
Territori

A Rimini arriva lo “Swap Party" la festa per il riuso

  Due giorni dedicati all'economia circolare per dare nuova vita agli oggetti. Il 17 e 18 ottobre l'Ex Cinema Astoria diventa un laboratorio di sostenibilità e condivisione, promosso da Comune di Rimini e Gruppo Hera. Chiusura il 30 ottobre con il  Restart Party   
Comunicati stampa
10/10/2025
Forlì-Cesena
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Hera: il 17 ottobre possibili disservizi causa sciopero ambiente

La multiutility ricorda che saranno garantite le prestazioni minime, assicurate per legge, e che al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività. 
Online dal 10/10/2025
Comunicati stampa
10/10/2025
Prodotti e servizi
Forlì-Cesena
Territori

Gatteo Mare, al via il progetto di separazione delle reti fognarie

    Al via martedì 14 ottobre i lavori per migliorare la qualità del servizio idrico, in accordo con l’ amministrazione comunale. Per illustrare ai cittadini questo e altri lavori è stata organizzata per lunedì 13 ottobre alle 21 (Palazzo del Turismo, Gatteo Mare) un’Assemblea Pubblica  
Comunicati stampa
10/10/2025
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Ravenna

In arrivo nella zona ovest l’undicesima stazione ecologica di Ravenna

Il centro di raccolta di via Sirotti è il trentesimo a livello provinciale e avrà una superficie di 3.000 mq. Per la sua realizzazione, i cui lavori inizieranno entro dicembre 2025 per essere terminati entro l’estate 2026, è previsto un investimento di 1,8 milioni di euro
Comunicati stampa
10/10/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Innovazione

Al via a Santa Sofia i lavori Hera per la costruzione della nuova centrale idrica di Cornieta

Grazie a un investimento di circa 180 mila euro, l’impianto sarà in grado di erogare fino a 100 mila litri al giorno di acqua di migliore qualità, per garantire una risposta più efficace e tempestiva anche nelle situazioni di emergenza, assicurando continuità del servizio anche in caso di stress idrico o eventi climatici estremi 
Comunicati stampa
09/10/2025
Imola-Faenza
Territori

Castel San Pietro Terme, prosegue il piano di bonifica per una rete idrica ancora più efficiente e sicura

Nel corso di una conferenza dei capigruppo aperta a tutti i consiglieri si è fatto il punto sull’intenso cronoprogramma che Hera, gestore del servizio idrico integrato, sta portando avanti in coordinamento con l’Amministrazione Comunale. Pianificati 19 interventi entro la prossima estate, triplicate le squadre operative a servizio del territorio
Comunicati stampa
09/10/2025
Prodotti e servizi
Rimini
Territori

Rimini, interruzione della viabilità in via Orsoleto per lavori sulla rete idrica

Da lunedì 13 a lunedì 20 ottobre via Orsoleto verrà interrotta in prossimità dell’incrocio con via Longastrino per importanti lavori di Hera sulla rete idrica cittadina  
Comunicati stampa
09/10/2025
Sostenibilità
Bologna
Territori

La cassetta per frutta e verdura diventa circolare al Mercato Ritrovato e tra i banchi dei produttori agricoli di Borgo Panigale

Avviato il progetto del Comune di Bologna e di Hera in collaborazione con Last Minute Market. Grazie a un finanziamento di Atersir, sono state distribuite 500 cassette riutilizzabili al posto di quelle usa e getta, con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e i rifiuti. E per raccontarlo arrivano anche i burattini di Riccardo Pazzaglia
Comunicati stampa
08/10/2025
M&A
Hera Spa

Gruppo Hera acquisisce da Ascopiave il 3% della partecipazione di Hera Comm e ne diventa socio unico

Gruppo Hera acquisisce da Ascopiave il 3% della partecipazione di Hera Comm
Online dal 08/10/2025
Comunicati stampa
08/10/2025
Sostenibilità
Territori
Ferrara

Hera, venerdì apertura ridotta per le stazioni ecologiche di via Diana e via Ferraresi

Ferrara, il 10 ottobre prevista una chiusura di alcune ore per consentire lo svolgimento di un’assemblea del personale. Ci si potrà comunque rivolgere al centro di raccolta di via Caretti, regolarmente aperto in orario continuato dalle 8.30 alle 18
Comunicati stampa
08/10/2025
Prodotti e servizi
Territori
Ravenna

Apertura anche il giovedì dello sportello Hera a S. Pietro in Vincoli per tutto il mese di ottobre

Il punto di contatto della multiutility di via Farini 23 sarà aperto tutti i giovedì di ottobre a partire dal 9 ottobre per far fronte alle richieste di informazione da parte dei cittadini in merito alla prima fatturazione della tariffa puntuale 
Comunicati stampa
06/10/2025
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Ravenna

Scadono l’8 ottobre le iscrizioni alla ‘Go to Barcolana da Ravenna’ Trofeo Gruppo Hera

Ultimi giorni per iscriversi alla regata collaterale, organizzata dal Circolo Velico Ravennate in collaborazione con la Società Velica di Barcola e Grignano, che precede l’importante manifestazione velica triestina. La partenza alle 14 del 9 ottobre da Marina di Ravenna. La multiutility mette in palio anche quest’anno un premio dedicato

Pre-Footer Gruppo Media

Direzione Centrale Comunicazione e Relazioni Esterne

Giuseppe Gagliano

Direttore

 

 Email

CONTATTA L'UFFICIO STAMPA

Contatti generali

Telefono: +39 051 287111

HERA SPA

Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127

 

Bologna

Contatti generali

Telefono: +39 051 287111

HERA SPA

Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127

 

Bologna

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it