Scuola, al via nell'imolese i progetti Hera tra laboratori e concorsi
Filtro personalizzato
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
Riparte la Grande Macchina del Mondo con un record di classi
Come ogni anno tantissime richieste pervenute e numeri sempre in crescita per la Grande Macchina del Mondo, il percorso educativo che Hera rivolge alle scuole di ogni ordine e grado del territorio servito: partecipano al progetto 796 scuole, quasi 3.000 classi e complessivamente più di 65.000 studenti, nelle province di Modena, Bologna, Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena e Rimini, compreso i comuni del Circondario Imolese.
Hera mantiene per il settimo anno consecutivo il proprio impegno a sostegno dell'istruzione, con la speranza di fornire ai giovani ulteriori spunti per una solida cultura ambientale, una sempre maggiore consapevolezza e sensibilità radicata verso il territorio e il pianeta che ci ospita. L'offerta didattica di quest'anno scolastico, come sempre gratuita, si fonda sulle tradizionali tematiche ambientali, idriche ed energetiche, con un ventaglio di oltre 30 proposte fra spettacoli teatrali, atelier creativi, corner scientifici e innovativi laboratori.
Il progetto tra i banchi delle scuole dell'Imolese parte dalla Scuola dell'Infanzia Sante Zennaro
Nel Circondario Imolese partecipano a questa edizione della Grande Macchina del Mondo 111 classi e oltre 2.770 studenti (di cui nella sola Imola 51 classi per circa 1270 studenti ). Le attività sono cominciate in questi giorni con i bambini e le bambine della Scuola dell'infanzia Sante Zennaro di Imola.
48 delle 111 classi complessive hanno scelto di partecipare ad attività inerenti il mondo dell'energia, 40 hanno optato invece per percorsi sui rifiuti e 16 iscrizioni sono andate sull'idrico.
7 classi in visita alla centrale di cogenerazione di Imola con l'"Itinherario Invisibile"
Tassello fondamentale de "La Grande Macchina del Mondo" è l'"Itinherario Invisibile" il cui scopo è far conoscere non solo i principali impianti del territorio, ma anche far toccare con mano quale lavoro sta dietro all'acqua di casa, al gas che esce dal fornello, o al camion che raccoglie i rifiuti.
Questa iniziativa in questo anno scolastico porta in visita 7 classi alla centrale di cogenerazione di Imola. Tre di queste classi, non riuscendo a recarsi in esterno, parteciperanno a lezioni virtuali che consentiranno loro di "visitare" l'impianto attraverso gli occhi della telecamera di un operatore che si troverà sul posto e che coadiuverà un secondo operatore che in classe illustrerà cosa si sta vedendo.
Differenzia la tua scuola: il progetto educativo che premia le scuole e l'ambiente del Circondario Imolese
In tutte le scuole del Circondario Imolese, inoltre, si svolge, come già avvenuto negli anni precedenti, anche il concorso "Differenzia la tua scuola", che invita i 17.000 circa studenti coinvolti a raccogliere i rifiuti in modo differenziato; in base ai pesi raggiunti verranno assegnati buoni premio da utilizzare in materiale didattico.
Il progetto cresce e si sviluppa anche sul web
La parte online dedicata al progetto educativo è stata inoltre arricchita e migliorata alla luce delle osservazioni di insegnanti e famiglie. Sul sito "Hera per le scuole" gli insegnanti possono trovare educational box da scaricare per realizzare, in autonomia, percorsi didattici personalizzati, potendo scegliere quale tematica sviluppare e scaricando i materiali didattici opportuni. È invece a disposizione delle famiglie una sezione con divertenti attività ambientali da svolgere con i propri figli.
Nell'ambito del progetto, quest'anno il Gruppo Hera propone alle scuole quattro concorsi a premi, per partecipare ai quali sono richieste opere creative, fotografie, video e vere e proprie sfide tra scuole.
L'elenco completo delle attività è disponibile su www.gruppohera.it/scuole
Risultati ricerca
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna