Torna nelle scuole La Grande Macchina del Mondo
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Barra di ricerca
Risultati ricerca
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
Al via la nona edizione del programma di educazione ambientale rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado su tutto il territorio servito dalla multiutility. Il progetto coinvolge complessivamente oltre 3.700 classi, per un totale di 80.000 alunni del territorio emiliano romagnolo

L'impegno di Hera a sostegno dell'istruzione si rinnova e rafforza per il nono anno consecutivo, nell'intento di offrire ai giovani nuovi spunti per diventare cittadini consapevoli e sensibili verso il territorio e il pianeta che ci ospita, attraverso lo sviluppo di una solida cultura ambientale. Tantissime le richieste di partecipazione alle attività di educazione ambientale della nuova edizione della Grande Macchina del Mondo, a cui Hera ha risposto positivamente estendendo il progetto a più classi rispetto allo scorso anno.
L'offerta didattica, sempre gratuita, è rivolta alle scuole dell'infanzia, primarie e alle secondarie di primo grado con un programma che, uscendo dai libri scolastici, affronta, con metodologie all'avanguardia, tematiche ambientali, idriche ed energetiche attraverso laboratori scientifici, giochi a squadre, sfide e concorsi a premi.
Bologna: più di 20.000 ragazzi a lezione con Hera
Nella sola Citta Metropolitana di Bologna le attività promosse da Hera quest'anno coinvolgono 263 scuole, 934 classi e oltre 20.000 studenti, e hanno preso il via dalla Scuola Primaria Mazzacurati di Galliera.
Nell'area bolognese, per le scuole dell'infanzia e primarie si terranno 64 spettacoli teatrali, 48 atelier creativi, 32 letture animate, 423 tra storytelling, laboratori, percorsi tematici e visite guidate agli impianti Hera. Anche quest'anno, tutte le scuole che partecipano al laboratorio teatrale Sognambolesco, riceveranno in omaggio il libro "Il cielo non va mai a dormire", scritto da Emanuela Nava e illustrato da Patrizia La Porta in esclusiva per Hera. Sono 124, invece, i giochi a squadre e i laboratori scientifici e creativi in cui si cimenteranno gli studenti delle scuole secondarie di 1° grado.
Il percorso l' Itinherario Invisibile, particolarmente apprezzato nelle scorse edizioni, riproporrà il ciclo di visite, virtuali e non, ai principali impianti gestiti da Hera. In questo modo tutte le classi, anche quelle che non possono recarsi in esterno, potranno scoprire il dietro le quinte della gestione di servizi importanti per i cittadini, accompagnati e orientati dagli operatori Hera.
Le novità di questa edizione
Complessivamente, ai 39 percorsi didattici previsti hanno aderito quest'anno 1.050 scuole, più di 3.700 classi e circa 80.000 studenti delle province da Modena a Rimini in cui opera la multiutility. La proposta 2019 è profondamente rinnovata negli approcci, metodologie, strumenti e nei materiali utilizzati. Particolare attenzione viene dedicata in questa edizione allo sviluppo delle competenze artistiche e digitali, oltre alla diffusione delle buone abitudini quotidiane a sostegno dell'economia circolare, della riduzione dei rifiuti, del riuso dei beni e della raccolta differenziata.
Altra importante novità è la struttura dei percorsi che, per coinvolgere un numero maggiore di alunni e docenti, si sviluppano in un incontro a scuola, a cui è sempre associata un'attività propedeutica, che anticipa l'esperienza diretta in classe coinvolgendo direttamente bambini e ragazzi, e un'attività finale, che conclude e integra il lavoro fatto insieme all'educatore, con proposte di approfondimento per insegnanti e/o stimoli di condivisione con le famiglie.
Il progetto viene ogni anno aggiornato, rivisto, anche grazie alla preziosa collaborazione e al contributo apportato da insegnanti e alunni, cercando di arrivare alle menti e al cuore dei ragazzi, per farli appassionare e aiutarli a sentirsi responsabili attraverso laboratori, incontri, giochi, discussioni, sperimentazioni.