Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Comunicati Corporate - Il Gruppo Hera

[TESTATA] Comunicati Stampa

Filtro personalizzato

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Hera Custom Facet Publish Date

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

[Comunicati stampa] categorie nascoste

Aggregatore Risorse

Comunicati stampa
15/10/2025
Prodotti e servizi
Hera Spa
Sostenibilità
Territori

Gruppo Hera: l’acqua del rubinetto è una scelta sostenibile ed economica

La multiutility ha pubblicato il report annuale “In buone acque”: una fotografia del servizio idrico, garantito quotidianamente a oltre 3,6 milioni di cittadini, e un invito a guardare l’acqua di rete con occhi nuovi 

Online dal 15/10/2025
Comunicati stampa
14/10/2025
Hera Spa
Imola-Faenza
Sostenibilità
Territori
Innovazione

Il Gruppo Hera premiato dal CNEL per FIB3R, tra le migliori prassi nazionali per sostenibilità e competitività nei servizi alle imprese

Assegnato il riconoscimento “Impatto PA 2025” all’impianto di Imola che recupera la fibra di carbonio da scarti industriali e la reimmette nel ciclo produttivo, riducendo costi, consumi energetici e dipendenza da materie prime estere. Un modello circolare apripista in Europa sviluppato dalla controllata Herambiente con l’Università di Bologna

Online dal 14/10/2025
Comunicati stampa
13/10/2025
Hera Spa
Altri Comunicati

Il Gruppo Hera nella Top 10 mondiale del Diversity & Inclusion Index, prima azienda italiana

Per il decimo anno consecutivo, la multiutility si conferma tra le 100 aziende più inclusive a livello globale e conquista la decima posizione assoluta – prima tra le aziende italiane -nella classifica internazionale di FTSE Russell (già Refinitiv) su oltre 16.500 società quotate.

Online dal 13/10/2025 alle ore 12:09
Comunicati stampa
10/10/2025
Forlì-Cesena
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Hera: il 17 ottobre possibili disservizi causa sciopero ambiente

La multiutility ricorda che saranno garantite le prestazioni minime, assicurate per legge, e che al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività. 

Online dal 10/10/2025
Comunicati stampa
08/10/2025
M&A
Hera Spa

Gruppo Hera acquisisce da Ascopiave il 3% della partecipazione di Hera Comm e ne diventa socio unico

Gruppo Hera acquisisce da Ascopiave il 3% della partecipazione di Hera Comm

Online dal 08/10/2025 alle ore 16
Comunicati stampa
02/10/2025
Forlì-Cesena
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Hera: domani possibili disservizi causa sciopero, garantite le prestazioni minime

La multiutility ricorda che saranno garantite le prestazioni minime, assicurate per legge, e che al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività. 

Online dal 02/10/2025
Comunicati stampa
02/10/2025
Hera Spa
Territori
Innovazione

Il Gruppo Hera e nove Organizzazioni Sindacali firmano il nuovo Protocollo Appalti: un modello pilota per la tutela del lavoro

A dieci anni dal primo Protocollo, che nel 2016 aveva anticipato regole poi recepite nel Codice degli Appalti, la multiutility e Filctem-Cgil, Fp-Cgil, Femca-Cisl, Flaei-Cisl, Fit-Cisl, Uiltec-Uil, Uiltrasporti, Fiadel e Cisal-Federenergia hanno sottoscritto un nuovo accordo che si candida a diventare riferimento nazionale. Il documento copre oltre 4 miliardi di euro di forniture al 2029 del Gruppo, interessa più di 1.800 imprese dell’indotto e circa 4.400 contratti l’anno, rafforzando clausole sociali, controlli digitalizzati e procedure di partecipazione sindacale

Online dal 02/10/2025
Comunicati stampa
19/09/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Sostenibilità
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Piccoli Leonardo crescono: con il Gruppo Hera la scuola diventa La Grande Macchina del Mondo e della sostenibilità

Sono complessivamente 80 i progetti gratuiti, in presenza e a distanza per l’anno in corso e riguardano ogni ordine scolastico. Attività creative, artistiche e partecipative, con un approccio educativo che va oltre le conoscenze e accende la consapevolezza. Previsti per gli insegnanti due open day online il 23 e 24 settembre. È possibile iscriversi dal 25 settembre sul sito www.gruppohera.it/scuole

Online dal 19/09/2025
Comunicati stampa
03/09/2025
Hera Spa
Assemblee

COMUNICAZIONE DELL’AMMONTARE COMPLESSIVO DEI DIRITTI DI VOTO

(redatta ai sensi dell’art. 85-bis, comma 4-bis, del Regolamento Consob 11971 del 14 maggio 1999)

Online dal 03/09/2025 alle ore 09:51
Comunicati stampa
18/08/2025
Hera Spa
Sostenibilità
Innovazione
Risultati

Gruppo Hera: nel 2024 oltre 3,2 miliardi agli stakeholder e 655 milioni di investimenti in progetti sostenibili

Il valore condiviso generato dalla multiutility sale al 54% del MOL a conferma dell’impegno nel coniugare crescita aziendale e benefici ambientali e sociali lungo tre direttrici strategiche: neutralità di carbonio, rigenerazione delle risorse, resilienza e innovazione. Risultati misurati e certificati nel nuovo report CSV appena pubblicato.

Online dal 18/08/2025

Aggregatore Risorse

15/10/2025
Gruppo Hera: l’acqua del rubinetto è una scelta sostenibile ed economica

La multiutility ha pubblicato il report annuale “In buone acque”: una fotografia del servizio idrico, garantito quotidianamente a oltre 3,6 milioni di cittadini, e un invito a guardare l’acqua di rete con occhi nuovi 

Acqua del rubinetto: se non la bevi, forse non sai cosa ti perdi; berla, infatti, non è più solo una questione di comodità, ma una scelta che parla di rispetto per l’ambiente, attenzione alla salute e risparmio economico per le famiglie. Il Gruppo Hera, con il suo report “In buone acque”, rinnova la propria attenzione nell’informare i cittadini su un uso consapevole di questa risorsa e sull’impegno quotidiano per erogare un servizio idrico di eccellenza a oltre 3,6 milioni di persone. Basti pensare che, solo nel 2024, la multiutility ha investito 261 milioni di euro nel ciclo idrico (cifra che raggiunge i 299 milioni includendo anche i lavori finanziati da terzi o dalle società degli asset, superando del 14% la media nazionale). 
Di questi investimenti il 63% è stato destinato all’acquedotto, il 16% alla fognatura e il 21% alla depurazione. Un impegno concreto per garantire un servizio efficiente, sicuro e all’altezza delle sfide ambientali, che riguarda una risorsa vitale della quale ciascuno di noi consuma mediamente 215 litri al giorno per diversi scopi (Fonte: The European House – Ambrosetti, Libro bianco 2025).

Qualità garantita da oltre un milione di analisi
In un Paese dove il 95% dei cittadini si dichiara attento all’ambiente, solo il 29% beve abitualmente acqua del rubinetto. Un dato che fa riflettere, soprattutto se si considera che l’Italia è tra i Paesi europei in cui la qualità dell’acqua è fra le più alte. Una qualità che il Gruppo Hera garantisce con controlli frequenti e rigorosi. Nel 2024 sono state effettuate sui territori serviti oltre 1,1 milioni di analisi, più di 3.000 al giorno, con concentrazioni medie rilevate per tutti i parametri inferiori ai limiti di legge in una misura compresa tra il 68% e il 93%, se non addirittura non rilevati. 

Leggere l’etichetta, anche dell’acqua
È sempre buona norma controllare le etichette dei prodotti che utilizziamo, di ciò che mangiamo e che beviamo. Quanti sanno che l’acqua del rubinetto ha la sua etichetta? Il Gruppo Hera la inserisce in bolletta, aggiornata ogni sei mesi, con i risultati delle analisi effettuate su ogni comune servito. È possibile, quindi, controllarla per verificarne l’ottima qualità. L’acqua del rubinetto, secondo le analisi, è oligominerale, a basso tenore di sodio, ricca di calcio, magnesio e potassio. È buona, sicura e arriva direttamente a casa. Significativo anche il dato che riguarda la riduzione dell’impatto ambientale: grazie al 57% dei clienti Hera che la bevono abitualmente o saltuariamente, solo lo scorso anno sono state evitate oltre 460 milioni di bottiglie di plastica. Se tutti i clienti di Hera la scegliessero sempre, il risparmio di bottiglie e bottigliette supererebbe il miliardo.

Un risparmio che fa la differenza
Una famiglia di tre persone nel territorio servito che sceglie l’acqua del rubinetto può risparmiare oltre 600 euro all’anno. Mille litri costano appena 2,63 euro, contro i circa 380 euro dell’acqua in bottiglia. Un gesto semplice, che alleggerisce il portafoglio e riduce l’impatto ambientale, non solo in merito al mancato utilizzo di contenitori di plastica, ma anche per le mancate emissioni legate al trasporto. 

Strumenti digitali per cittadini consapevoli
Dal report “In buone acque” all’app Acquologo, passando per il Diario dei consumi e il Bonus idrico, Hera mette a disposizione un’ampia gamma di strumenti per informare, coinvolgere e sostenere i cittadini. Perché la qualità dell’acqua e il suo utilizzo consapevole sono una responsabilità condivisa. Il report tematico di sostenibilità del Gruppo Hera “In buone acque”, oltre ad essere consultabile online all’indirizzo www.gruppohera.it/report è disponibile nei principali sportelli clienti della multiutility.

Risultati ricerca

Comunicati stampa
27/12/2024
Modena
Sostenibilità
Territori

Hera: nel Modenese Capodanno al lavoro per oltre 200 persone

  Solo per i servizi ambientali, sul territorio, saranno impegnate circa 120 persone. Previsti servizi di pulizia straordinaria in occasione degli spettacoli che si svolgeranno nelle piazze di Modena e provincia
Comunicati stampa
23/12/2024
Modena
Sostenibilità
Territori

Per un Natale green il giusto posto a tutti i rifiuti

Il Gruppo Hera ricorda alcuni semplici accorgimenti per trasformare gli scarti natalizi in una buona pratica per l’ambiente. E per i dubbi c’è l’app Il Rifiutologo, integrata con Alexa
Comunicati stampa
23/12/2024
Sostenibilità
Territori
Ferrara

Per un Natale green il giusto posto a tutti i rifiuti

Il Gruppo Hera ricorda alcuni semplici accorgimenti per trasformare gli scarti natalizi in una buona pratica per l’ambiente. E per i dubbi c’è l’app Il Rifiutologo, integrata con Alexa
Comunicati stampa
23/12/2024
Imola-Faenza
Sostenibilità
Bologna
Territori

Hera, per un Natale “green” ogni rifiuto al posto giusto

Sotto le feste si producono inevitabilmente più scarti: ecco qualche semplice accorgimento per differenziare bene e mettere in pratica comportamenti corretti a tutela dell’ambiente
Comunicati stampa
23/12/2024
Forlì-Cesena
Rimini
Territori
Ravenna

Romagna, per un Natale 'green' il giusto posto a tutti i rifiuti

Il Gruppo Hera ricorda alcuni semplici accorgimenti per trasformare gli scarti natalizi in una buona pratica per l’ambiente. Per i dubbi c’è l’app gratuita Il Rifiutologo, integrata con Alexa  
Comunicati stampa
20/12/2024
Territori
Ferrara

Capodanno a Ferrara, cresce l'attesa per l'incendio del Castello

Il 31 dicembre Piazza Castello si accende con il tradizionale show pirotecnico e musicale e la straordinaria animazione di Radio 105, per la prima volta Radio Partner dell’evento
Comunicati stampa
20/12/2024
Territori
Ferrara

Ferrara, la raccolta differenziata non si ferma per le feste: anticipato il porta a porta della plastica in centro storico

Le raccolte porta a porta di Natale e Capodanno non verranno effettuate ma saranno anticipate di un giorno, cioè rispettivamente a martedì 24 e martedì 31 dicembre. Intensificati i servizi di igiene urbana, previste pulizie straordinarie in occasione dei festeggiamenti per accogliere l’anno nuovo  
Comunicati stampa
20/12/2024
Modena
Territori

La raccolta differenziata porta a porta non si ferma per le feste

Il Gruppo Hera invita i cittadini di tutti i territori serviti in provincia di Modena a consultare i calendari dei ritiri a domicilio dove sono indicate le variazioni relative al 25 dicembre e al 1° gennaio. Nel capoluogo le modifiche riguardano solo le zone identificate dai colori azzurro e giallo. Intensificati i servizi di igiene urbana per tutto il periodo natalizio
Comunicati stampa
18/12/2024
Prodotti e servizi
Territori
Ravenna

Hera: proseguono le attività di pulizia straordinaria dei lidi di Ravenna dopo l’ultima emergenza meteo Duplica 1

Dopo l’imponente caduta delle foglie, le squadre della multiutility  hanno iniziato oggi lo spazzamento straordinario a Marina di Ravenna, che si concluderà entro Natale, per proseguire a Casal Borsetti e Porto Corsini a inizio 2025
Comunicati stampa
18/12/2024
Prodotti e servizi
Territori
Ravenna

Al via la spedizione delle lettere sulla Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP) a Ravenna

La nuova tariffa, fatturata direttamente da Hera, partirà dal 1° gennaio e sostituirà la tassa TARI 
Comunicati stampa
18/12/2024
Prodotti e servizi
Territori
Ravenna

Al via la spedizione delle lettere sulla Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP) a Ravenna Duplica 1

La nuova tariffa, fatturata direttamente da Hera, partirà dal 1° gennaio e sostituirà la tassa TARI 
Comunicati stampa
18/12/2024
Hera Spa
Altri Comunicati

Confermata al Gruppo Hera la certificazione per la parità di genere

A un anno di distanza dal conseguimento, la multiutility conferma l’attestazione in seguito al superamento della verifica
Online dal 18/12/2024
Comunicati stampa
17/12/2024
Sostenibilità
Bologna
Territori
Innovazione

Il Gruppo Hera fa squadra con Tper per una flotta aziendale sempre più sostenibile

Accordo quadro per lanciare un nuovo servizio sperimentale di car sharing rivolto ai dipendenti della multiutility per gli spostamenti in orario lavorativo: nel parco mezzi entrano cinque Volvo EX30 elettriche di ultima generazione, utilizzabili attraverso l’app Corrente, e due biciclette elettriche
Comunicati stampa
16/12/2024
Hera Spa
IR Price
Altri Comunicati

Aggiornamento e incremento del Programma EMTN di Hera S.p.A.

2024-12-16 centrata Hera S.p.A. (la “Società”) informa che in data odierna è stato completato l’aggiornamento del proprio programma di emissioni obbligazionarie a medio termine (Euro Medium Term Notes Programme), con l’incremento da euro 4,5 miliardi ad euro 5 miliardi del plafond massimo in linea capitale di prestiti obbligazionari che possono essere in circolazione contestualmente a valere sullo stesso (il “Programma EMTN”). Il Prospetto di base del Programma EMTN è stato approvato dalla Central Bank of Ireland ai sensi del Regolamento Prospetti ed è disponibile sul sito internet della Società e sul sito internet di Euronext Dublin. L’aggiornamento e l’incremento del plafond massimo del Programma EMTN consentiranno alla Società di cogliere eventuali nuove opportunità di mercato in linea con la propria strategia finanziaria.   2024_cs Aggiornamento e incremento Programma EMTN_ITA.pdf 20:52:12 sede_hera_110.jpg Scarica il Comunicato Stampa sede_hera_110.jpg
Online dal 16/12/2024 alle ore 20:52
Comunicati stampa
16/12/2024
M&A
Hera Spa
IR Price

il Gruppo Hera acquisisce da Ascopiave le quote di Estenergy e sale al 100% del capitale sociale

A seguito dell’esercizio dell’opzione di vendita da parte di Ascopiave del proprio 25% in EstEnergy, Hera Comm diventa azionista unico del maggiore operatore energy del Nord-Est
Online dal 16/12/2024 alle ore 17:41
Comunicati stampa
14/12/2024
Hera Spa
IR Price
Altri Comunicati

Il Gruppo Hera vince l’Oscar di Bilancio 2024

Nella categoria “Utility e Multi-Utility quotate e non quotate” il Gruppo Hera è stato premiato per l’elevato livello di maturità e di consapevolezza sul valore intrinseco del processo di reporting in chiave ESG
Online dal 14/12/2024 alle ore 09:40
Comunicati stampa
14/12/2024
Hera Spa
IR Price
Altri Comunicati

Hera nel Dow Jones Sustainability Index come leader mondiale nel settore

L’azienda, inclusa sia nel Dow Jones Sustainability Europe Index sia nel Dow Jones Sustainability World Index, è la multi e water utility più sostenibile a livello globale. Un ulteriore riconoscimento che premia l’approccio alla creazione di valore condiviso per tutti gli stakeholder
Online dal 14/12/2024 alle ore 09:16
Comunicati stampa
11/12/2024
Prodotti e servizi
Hera Spa
Sostenibilità
Bologna
Territori

Demografia e lavoro: quali prospettive di sviluppo nei contesti socio-economici e nelle aziende

La corporate university del Gruppo Hera HerAcademy dedica il proprio convegno annuale a uno dei temi più caldi del dibattito globale. Esperti, docenti e manager a confronto sulle sfide e le opportunità collegate ai cambiamenti nel mondo del lavoro.  
Online dal 11/12/2024
Comunicati stampa
11/12/2024
Territori
Ferrara

Domani, 12 dicembre, orari di apertura ridotti per i centri di raccolta di via Diana e via Ferraresi

In seguito a un’assemblea sindacale, i due impianti varieranno i propri orari 
Comunicati stampa
11/12/2024
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori

Il 16 dicembre incontro serale con i cittadini sulla Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP) a Premilcuore

La riunione alle 20.30 in Sala Ricci presso il Centro Visite del Parco in via Roma 34. La nuova tariffa partirà dal 1° gennaio 2025 e terrà conto del rifiuto indifferenziato conferito, avvantaggiando i cittadini che fanno bene la raccolta differenziata 
Comunicati stampa
11/12/2024
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Ravenna

A Ravenna parte la terza edizione di HeraLAB

Ieri al Museo Classis il primo incontro dello strumento di dialogo fra la multiutility e la comunità locale che cambia formula e diventa tematico, con focus sulla neutralità carbonica
Comunicati stampa
10/12/2024
Hera Spa
Territori
Ferrara

Teleriscaldamento, la posizione del Gruppo Hera sul provvedimento dell’AGCM

L’Azienda ritiene di avere operato correttamente e nel pieno rispetto degli impegni contrattuali assunti adottando anche ulteriori misure in collaborazione con l’amministrazione comunale tese al contenimento della spesa energetica
Online dal 10/12/2024
Comunicati stampa
09/12/2024
Sostenibilità
Territori

Un albero SCART multicolore per Fondazione Pisa

Sabato 7 dicembre acceso l’albero davanti alla Fondazione, in compagnia dei canti di Natale del coro dei bambini delle scuole Biagi, Cambini e Toniolo. Anche quest’anno l’albero, firmato da SCART (Gruppo Hera), è all’insegna del recupero e della protezione dell’ambiente, con un tocco particolare di colore.
Comunicati stampa
09/12/2024
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori

Hera potenzia la raccolta stradale dell'olio alimentare: operative a Cesenatico 4 nuove colonnine stradali

Salgono così a 13 le colonnine presenti nel territorio cesenaticense per la raccolta dell’olio da cucina che, grazie all’accordo siglato dalla multiutility con Eni, viene trasformato in biocarburante per i mezzi della raccolta rifiuti
Comunicati stampa
09/12/2024
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Ravenna

Hera potenzia la raccolta stradale dell'olio alimentare: operative a Ravenna 33 nuove colonnine stradali

Salgono così a 109 le colonnine presenti nel territorio ravennate per la raccolta dell’olio da cucina che, grazie all’accordo siglato dalla multiutility con Eni, viene trasformato in biocarburante per i mezzi della raccolta rifiuti
Comunicati stampa
09/12/2024
Prodotti e servizi
Imola-Faenza
Territori

Ultimo infopoint il 14 dicembre dove ritirare i kit per la nuova ‘Raccolta Smeraldo’ a Brisighella

Nel punto di contatto, allestito presso il Circolo Guarducci a Zattaglia dalle 8.30 alle 16, si può ritirare la dotazione, inclusa la Carta Smeraldo per i cassonetti per l’indifferenziato, per il nuovo sistema di raccolta, partito il 2 dicembre
Comunicati stampa
09/12/2024
Hera Spa
IR Price
Altri Comunicati

Al Gruppo Hera quasi 10 milioni di euro del PNRR per l’agrivoltaico

2024-12-09 I finanziamenti consentiranno di accelerare gli investimenti strategici della multiutility per lo sviluppo di iniziative innovative volte a produrre energia rinnovabile senza ulteriore consumo di suolo, favorendo così la transizione energetica e la decarbonizzazione in Emilia-Romagna. Questi progetti, che prevedono una produzione attesa di quasi 30 GWh annui, si inseriscono nel Piano di transizione climatica con target Net Zero al 2050 del Gruppo Hera. centrata Il Gruppo Hera si è aggiudicato 9,4 milioni di euro per finanziare due progetti all’avanguardia per lo sviluppo di sistemi agrivoltaici avanzati. Il finanziamento rientra nella misura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Investimento 1.1 “Sviluppo Agrivoltaico", nell’ambito della Missione 2 “Rivoluzione verde e Transizione ecologica”, Componente 2, “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”. Gli impianti forniranno un importante contributo per la transizione energetica e la decarbonizzazione in Emilia-Romagna: presentano, infatti, una potenza di picco complessiva di oltre 19 MW, equivalente al consumo di circa 11.000 famiglie italiane e al risparmio di 7.700 tonnellate di CO2 annue, pari all'anidride carbonica assorbita in un anno da un bosco di circa 830 ettari, corrispondenti a circa 1.200 campi da calcio. In particolare, 6,6 milioni di euro sono stati assegnati al progetto del Gruppo Hera per lo sviluppo di un Energy Park a Faenza, mentre 2,8 milioni al progetto cesenate di Horowatt, newco tra la multiutility e la società cooperativa agricola Orogel. L’aggiudicazione di questi contributi PNRR rafforza gli investimenti del Gruppo Hera nel settore delle energie rinnovabili e dell’installazione di impianti agrivoltaici e rappresenta un ulteriore riconoscimento dell’impegno della multiutility nel campo della transizione energetica e della decarbonizzazione a favore dei territori serviti. I progetti di sviluppo dell’agrivoltaico rientrano nella strategia delineata nel piano industriale del Gruppo che prevede numerose iniziative e investimenti per traguardare la neutralità carbonica, abbattere le emissioni e incrementare la produzione di energia green. Queste iniziative si inseriscono, inoltre, nel Piano di transizione climatica del Gruppo, che punta a raggiungere emissioni Net Zero al 2050. In particolare, il progetto di Energy Park di Faenza ha ottenuto il maggior contributo tra i progetti ammessi nel Centro-Nord ed è risultato decimo nella graduatoria italiana. Per promuovere la realizzazione di questi sistemi ibridi agricoltura-energia, il bando PNRR prevede l'erogazione di un incentivo composto da un contributo in conto capitale, pari al massimo al 40% delle spese sostenute per la realizzazione dell'impianto, e di una tariffa incentivante fissa e predeterminata per 20 anni applicata alla produzione di energia elettrica netta immessa in rete. La tariffa predeterminata stabilita dal GSE consente al Gruppo Hera di eliminare i rischi legati alle oscillazioni dei prezzi della commodity durante la vita utile dell’impianto. Horowatt: la rivoluzione green dell’agricoltura 4.0 di Orogel Horowatt realizzerà presso lo stabilimento cesenate del Gruppo Orogel un impianto agrivoltaico innovativo in grado di produrre circa 8 GWh ogni anno, energia autoconsumata per oltre l’80% dagli stessi stabilimenti della cooperativa agricola. L’impianto agrivoltaico sarà costruito e gestito da Horowatt e si integrerà con l’impianto di cogenerazione esistente realizzato e gestito da Hera Servizi Energia, la ESCo del Gruppo Hera. Si tratta di un’opera di grande rilevanza, sia per la riduzione dei costi energetici di Orogel, sia per i benefici ambientali: si stima infatti che l’impianto porterà a un risparmio annuo di 2.000 tonnellate di anidride carbonica emessa. Obiettivo di questo progetto è anche sperimentare una virtuosa coesistenza fra la tecnologia agrivoltaica e le coltivazioni agricole, senza consumare suolo e creando sinergie con le coltivazioni, che saranno protette dalle temperature eccessive e potranno godere di una maggior umidità dei terreni. I pannelli fotovoltaici saranno, montati su strutture in metallo ad un’altezza di circa 3 metri, sufficienti a consentire l’esecuzione di tutte le attività agricole sottostanti. Inoltre, grazie a una sofisticata automazione integrata con sensori sui terreni, i pannelli potranno essere orientati non solo per inseguire la rotazione del sole, garantendo la massima efficienza produttiva, ma anche per rispondere a specifiche esigenze agricole, a beneficio delle coltivazioni sottostanti (agricoltura 4.0). La realizzazione dell’intervento è prevista nel corso del 2025. Energy Park di Faenza: una urban forest con produzione di energia rinnovabile L’Energy Park di Faenza sorgerà su una vasta area che si estende a ovest della città su una superficie di circa 70 ettari. Il nuovo impianto sarà composto da oltre 22.000 pannelli bifacciali per una potenza totale di circa 14 MW; si stima una produzione di energia elettrica di circa 21,5 GWh all’anno, pari al consumo di circa 7.500 famiglie, con un risparmio annuo in termini di anidride carbonica di 5.700 tonnellate. L’energia elettrica prodotta sarà direttamente immessa in rete, riducendo significativamente l'impronta carbonica di Faenza e aumentando l'autosufficienza energetica della città. Gli attori coinvolti nel progetto - Comune di Faenza, Gruppo Hera con Studio LBLA, Unione della Romagna Faentina e la Società Agricola Le Cicogne, partecipata da Crédit Agricole e dalla Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio di Faenza - hanno ipotizzato di destinare circa un terzo della superficie alla produzione di energia contestuale alla coltivazione agricola, un terzo all’agricoltura in campo aperto e un terzo alla urban forest. In questa nuova infrastruttura green, l’agrivoltaico associato all’agricoltura di precisione utilizzerà tecniche digitali per monitorare e ottimizzare i processi di produzione agricola, riducendone l’impatto ambientale: l’impianto sarà costituito da strutture di sostegno dei pannelli fotovoltaici posizionate ad una altezza da terra che permette il passaggio dei mezzi agricoli utilizzati per la coltivazione. Questi sistemi consentono di ridurre al minimo l’occupazione di suolo, permettendo la coltivazione del 90-95% dei terreni sui quali sono installati. Il funzionamento di questi impianti è, inoltre, a inseguimento solare: un dispositivo meccanico automatico orienta, infatti, i pannelli fotovoltaici nella direzione dei raggi solari. I pannelli fotovoltaici che saranno installati saranno poi bifacciali, ossia consentiranno di sfruttare la radiazione luminosa su entrambe le facce del modulo con l’obiettivo di massimizzare la generazione di energia elettrica. Si ipotizza, inoltre, l’installazione di adeguati sistemi di monitoraggio che permetteranno di verificare l’incidenza degli impianti sulla produzione agricola. L’avvio delle opere per la realizzazione dell’impianto è previsto nel 2025, con fine lavori a inizio 2026.   20241209_cs Gruppo Hera si aggiudica contributi PNRR per agrivoltaico 10:38:00 sede_hera_110.jpg Scarica il Comunicato Stampa sede_hera_110.jpg
Online dal 09/12/2024 alle ore 10:38
Comunicati stampa
09/12/2024
Prodotti e servizi
Imola-Faenza
Territori

Mercoledì 11 dicembre intervento di rinnovo della rete dell’acquedotto a Faenza

Hera interverrà dalle 8:30 alle 12 in via Cimatti all’incrocio con via S. Pellico per l’efficientamento della rete idrica. L’interruzione della fornitura dell’acqua interesserà le vie Cimatti, Ragazzini, d’Azeglio, Piazzale Golinelli e un tratto di via Santa Lucia
Comunicati stampa
06/12/2024
Prodotti e servizi
Territori
Ravenna

Pronto intervento acqua di Hera a Porto Fuori di Ravenna: la riparazione sarà ultimata entro il pomeriggio

Le squadre della multiutility sono intervenute prontamente per riparare la rottura della condotta che attraversa il ponte della Classicana. In attesa della fine lavori, prevista entro le 20, è in funzione un’autobotte in via Stradone 61
Comunicati stampa
06/12/2024
Prodotti e servizi
Modena
Territori

Modena, rinnovati 20 chilometri di rete elettrica

Grazie a un importante intervento di Inrete Distribuzione Energia sono già in servizio 4 nuove linee di media tensione. I lavori, per un investimento da parte del Gruppo Hera di circa un milione di euro, garantiranno un servizio più moderno e performante  
Comunicati stampa
04/12/2024
Modena
Sostenibilità
Territori
Innovazione

Dalle acque reflue del depuratore una nuova frontiera per l’agricoltura

È l’ambiziosa sfida intrapresa dalla multiutility a San Cesario sul Panaro, in provincia di Modena, dove stamattina è stato inaugurato un innovativo impianto pilota per coltivare alghe da trasformare in biomassa per il settore agronomico  
Comunicati stampa
04/12/2024
Bologna
Territori

A Granarolo dell’Emilia dal primo gennaio 2025 arriva la Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP)

La tariffa sostituirà la Tari e terrà conto anche della quantità di rifiuto indifferenziato effettivamente conferito dagli utenti. Dal 10 dicembre iniziano gli incontri pubblici sul territorio per illustrare le novità
Comunicati stampa
04/12/2024
Sostenibilità
Bologna
Territori

A Marzabotto arriva la nuova differenziata

Dal mese di gennaio 2025 si potrà ritirare il kit che contiene anche la Carta Smeraldo, necessaria per conferire i rifiuti indifferenziati, e inizierà la collocazione progressiva dei nuovi contenitori stradali. Incontri pubblici e infopoint per illustrare le novità: il primo appuntamento è martedì 10 dicembre
Comunicati stampa
03/12/2024
Bologna
Territori

A Baricella dal primo gennaio 2025 arriva la Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP)

La tariffa sostituirà la Tari e terrà conto anche della quantità di rifiuto indifferenziato effettivamente conferito dagli utenti. Dall’11 dicembre iniziano gli incontri pubblici sul territorio per illustrare le novità
Comunicati stampa
03/12/2024
Sostenibilità
Territori

A Herambiente la gestione del termovalorizzatore di Montale

La controllata del Gruppo Hera ha vinto la gara bandita da Confservizi Cispel Toscana, per la gestione dell’impianto in provincia di Pistoia. Avvio della gestione dal 1° gennaio 2025, con l’assunzione di tutti i dipendenti e un piano di interventi migliorativi 
Comunicati stampa
03/12/2024
Prodotti e servizi
Territori
Ferrara

Montalbano, si estende la rete fognaria: tutte le utenze saranno collegate al depuratore di Poggio Renatico

Partirà il prossimo anno, per un investimento sostenuto dal Gruppo Hera che supera gli 8 milioni di euro, l’intervento di adeguamento degli scarichi della frazione di Ferrara. Il progetto, che avrà positive ricadute ambientali, è stato illustrato ieri sera dai tecnici della multiutility durante un incontro pubblico con il vicesindaco Balboni e l’assessore Lodi
Comunicati stampa
02/12/2024
Prodotti e servizi
Modena
Territori

Modena, a Savignano sul Panaro dal primo gennaio 2025 arriva la Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP)

La tariffa, che sostituisce la Tari, tiene conto della quantità di rifiuto indifferenziato effettivamente conferito dagli utenti. In arrivo le lettere informative a tutti i cittadini. Mercoledì 4 dicembre si terrà l’incontro pubblico con l’amministrazione comunale ed Hera per illustrare le novità.
Comunicati stampa
02/12/2024
Sostenibilità
Territori

Al termovalorizzatore di Pozzilli il presepe napoletano con materiali di scarto

Allestita, grazie all’abilità di un operatore, una Natività realizzata esclusivamente con oggetti di recupero. Un messaggio di speranza che richiama anche all’uso consapevole di ogni risorsa del Creato
Comunicati stampa
29/11/2024
Modena
Sostenibilità
Bologna
Territori
Ferrara

“Cambia il finale” compie dieci anni: dal 2014 avviate a riuso circa 5.600 tonnellate di beni in buono stato

Il progetto di economia circolare ideato dal Gruppo Hera in collaborazione con Last Minute Market taglia un importante traguardo. Stamattina la multiutility ha premiato le 16 associazioni emiliano-romagnole che ogni giorno, insieme ai cittadini, si impegnano per dare nuova vita ad oggetti ancora utilizzabili che altrimenti diventerebbero rifiuti
Comunicati stampa
29/11/2024
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Rimini
Territori
Ravenna

“Cambia il finale” compie dieci anni: dal 2014 avviate a riuso in Romagna circa 3.000 tonnellate di beni in buono stato

Il progetto di economia circolare ideato dal Gruppo Hera in collaborazione con Last Minute Market taglia un importante traguardo. Stamattina la multiutility ha premiato le 7 associazioni romagnole che ogni giorno, insieme ai cittadini, si impegnano per dare nuova vita ad oggetti ancora utilizzabili che altrimenti diventerebbero rifiuti

Pre-Footer Gruppo Media

Direzione Centrale Comunicazione e Relazioni Esterne

Giuseppe Gagliano

Direttore

 

 Email

CONTATTA L'UFFICIO STAMPA

Contatti generali

Telefono: +39 051 287111

HERA SPA

Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127

 

Bologna

Contatti generali

Telefono: +39 051 287111

HERA SPA

Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127

 

Bologna

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it