Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

In primo piano - news del Gruppo Hera

Testata In primo piano

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Risultati ricerca

534 Risultati per
In primo piano
26/06/2024

Servizi ambientali sempre più sostenibili: a Bologna arriva il primo mezzo pesante totalmente elettrico per la raccolta dei rifiuti

I servizi ambientali del Gruppo Hera sono sempre più sostenibili e a Bologna la multiutility mette a segno un nuovo primato a tutela dell’ambiente e, in particolare, del centro storico della città: da qualche giorno è in funzione nelle strade principali del cuore di Bologna il primo mezzo pesante totalmente elettrico per la raccolta dei rifiuti, per ora unico nel suo genere in Italia. Per le vie più strette del centro, poi, il mezzo pesante sarà sostituito da un veicolo più piccolo dotato di una vasca posteriore, anch’esso completamente elettrico, che entrerà in servizio da luglio. Sotto le Due Torri è più green anche la pulizia, grazie alla spazzatrice elettrica della Cooperativa Brodolini, partner dei servizi ambientali di Hera, attiva dal 2023 per sei mesi all’anno, da maggio a ottobre, che si occupa quotidianamente della pulizia del centro storico. Oggi le colonnine della multiutility ricaricano 42 veicoli elettrici: tra questi, alcuni sono a disposizione dei dipendenti per l’uso condiviso negli spostamenti in città e altri sono utilizzate dagli accertatori dei servizi ambientali. Pulizia e raccolta dei rifiuti in centro a Bologna sempre più riconoscibile e green Il mezzo pesante totalmente elettrico è di proprietà del Gruppo Hera da febbraio e, dopo la formazione degli operatori e la predisposizione dell’infrastruttura di ricarica, viene ora utilizzato per il servizio di raccolta dei rifiuti urbani nel centro storico di Bologna. In questo periodo inizia inoltre l’affiancamento della vasca elettrica, un mezzo più snello per la raccolta dei rifiuti nelle vie più piccole del centro. Il forte impegno nella sostenibilità è ancora più visibile grazie alla decorazione che “veste” i veicoli operanti nel bacino di Hera e ha il compito di divulgare un messaggio di engagement e consapevolezza sull’importanza della raccolta differenziata, con la frase “Dei rifiuti non si butta via niente”, a sottolineare che questi materiali non vanno sprecati perché sono a tutti gli effetti una risorsa. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato mezzi_elettrici_870 1 (1).png Il veicolo è appena entrato in funzione nel centro storico della città: è il primo nel suo genere in Italia mezzi_elettrici_110.jpg
In primo piano
19/06/2024

Al primo posto nell’ESG Identity Corporate Index 2024

Siamo stati riconfermati primi tra le aziende italiane per l’integrazione piena e consapevole delle politiche di sostenibilità nelle strategie di business. Lo attesta l’ESG Identity Corporate Index (ex Integrated Governance Index) gestito da ETicaNews. Siamo quindi sul podio per il quarto anno consecutivo, unica società italiana a raggiungere questo risultato, rimanendo così nella Top 10 per 9 anni di fila in tutte le edizioni dell’indice, lanciato nel 2016. La sostenibilità e il radicamento territoriale al centro della nostra strategia L’integrazione degli obiettivi ESG nelle strategie di business e il radicamento territoriale sono tra i tratti fondanti del Gruppo, impegnato ogni giorno a fornire servizi essenziali a 4,2 milioni di cittadini. Da sempre siamo consapevoli del ruolo istituzionale e sociale nell’ecosistema di riferimento e consideriamo la generazione di valore un elemento cardine del rapporto con tutti i suoi stakeholder. La sostenibilità e la creazione di valore condiviso emergono, infatti, come paradigmi chiave del nostro purpose lungo i tre driver strategici: perseguire la neutralità di carbonio, rigenerare le risorse in ottica di economia circolare, abilitare la resilienza e innovare. L’ESG Identity Corporate Index L’ESG ICI è l’unico indice quantitativo italiano che misura l’identità ESG delle aziende italiane, valutando e riconoscendo l’impegno delle imprese nell’integrare i principi di sostenibilità, responsabilità sociale, ambientale e di buona governance nelle loro strategie aziendali. I principali riconoscimenti Quotato dal 2003 e nel FTSE MIB dal 2019, il titolo Hera, che dal 2020 è nel Dow Jones Sustainability Index, è stato incluso nel 2021 anche nel MIB ESG Index, il primo indice blue-chip per l’Italia dedicato alle migliori pratiche ESG, lanciato da Euronext - Borsa Italiana. Siamo da tempo presenti anche nella classifica internazionale Diversity & Inclusion Index di Refinitiv e nel Bloomberg Gender-Equality Index, a riconferma dell’impegno nella promozione della diversità, nell’inclusione e nello sviluppo delle persone. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato HERA_top-performer_870 1 (1).png Per il quarto anno consecutivo siamo sul podio della classifica generale dell’indice che premia le aziende italiane che si distinguono per l’integrazione dei fattori ESG nella propria governance HERA_top-performer_110 (1).jpg
In primo piano
14/06/2024

Nuovo record per Il Rifiutologo: la guida digitale ai servizi ambientali ha raggiunto 1 milione e 217mila download

“Questa app è davvero importante, permette di riconoscere dove buttare uno scarto. Utilissima la funzione di geolocalizzazione e notifica degli orari di raccolta del porta a porta”; si tratta di un commento rilasciato da un utente de “Il Rifiutologo”, la guida digitale ai servizi ambientali che da 12 anni il Gruppo Hera mette a disposizione dei propri clienti per interagire con loro e aiutarli nella raccolta differenziata, oltre che nella comprensione e nell’uso dei servizi ambientali della propria città. Dal suo lancio, nel 2011, alla fine del 2023 il servizio, disponibile in app scaricabile gratuitamente da play store o da apple store, ha registrato 1 milione e 217mila download. Il Rifiutologo è disponibile anche per Alexa, oltre che in questa pagina, ed è in versioni diversificate per cittadini o aziende. Ora su Youtube, è disponibile anche un tutorial per l’uso del servizio. Nel 2023 oltre 6 milioni e 700mila sessioni, più di 500mila gli utenti attivi che hanno usato l’app Il Rifiutologo offre molteplici funzioni: permette di avere sempre, in tempo reale, informazioni sull’esatto conferimento di ogni tipo di rifiuto, anche scansionando il codice a barre presente nelle confezioni, sul calendario dei porta a porta (con invio di notifica nei giorni di raccolta), sulle stazioni ecologiche, sui servizi di raccolta differenziata particolari, compreso il ritiro a domicilio di ingombranti ed eventuali opportunità di riuso, e di inviare fotosegnalazioni di rifiuti abbandonati o di situazioni che richiedano l’intervento di operatori ambientali, con inserimento della segnalazione nei loro piani di lavoro e riscontro a fine intervento. I numeri parlano da soli: nel 2023 le sessioni hanno superato quota 6 milioni e 700mila e oltre 500mila sono stati gli utenti attivi che l’anno utilizzata. ‘Cerca un rifiuto’ si conferma la funzione più ‘gettonata’: 3,6 milioni di consultazioni nel 2023 ‘Cerca un rifiuto’, la funzione tramite la quale è possibile conoscere le modalità di conferimento dei diversi rifiuti e verificare i calendari delle raccolte porta a porta, si conferma la più utilizzata, con oltre 3,6 milioni di consultazioni svolte nell’ultimo anno. Le domande più frequenti hanno riguardato il corretto conferimento di abiti usati, imballaggi in alluminio o acciaio, cartoni da pizza e carta da cucina usati, carta da forno, tappi in sughero, polistirolo, sia da imballaggio, sia per alimenti, e la carta alimentare, quella, ad esempio, utilizzata per gli affettati. L’interazione passa attraverso la geolocalizzazione Grazie alla geolocalizzazione, Il Rifiutologo mostra ai cittadini che lo utilizzano le stazioni ecologiche più vicine, fornendo loro informazioni sui rifiuti conferibili, gli orari di apertura e sugli eventuali sconti previsti dal proprio Comune. Dà anche informazioni sulle raccolte differenziate particolari (ad esempio oli alimentari e abiti), sui punti di raccolta itineranti e sulle isole interrate. Sempre grazie alla geolocalizzazione, il cittadino, tramite la funzione ‘Segnala un problema’ può segnalare dal proprio smartphone eventuali criticità, come rifiuti abbandonati o contenitori danneggiati, inviando le foto direttamente ai servizi ambientali di Hera: Il Rifiutologo comunica poi all’utente la soluzione del problema tramite notifiche push personalizzate. Lo scorso anno questa opportunità è stata introdotta anche per il Rifiutologo web, al link https://www.ilrifiutologo.it/segnalazioni_decoro, allargando, così, i canali a disposizione di cittadini e clienti. Per ulteriori informazioni: Leggi il comunicato Vai al Rifiutologo web Hera_Canvas_Il Rifiutologo 2 1 (2).png Nel 2023 le sessioni sono state oltre 6 milioni e 700mila e gli utenti attivi che hanno utilizzato l’app nel 2023 più di 500mila. Modena e Bologna sono in testa nell’uso del servizio, ora spiegato anche attraverso un tutorial su Youtube img_primo_piano_rifiutologo (2).jpg
In primo piano
28/05/2024

Cerchiamo oltre 50 nuove figure professionali per supportare i clienti nella transizione energetica

Si tratta di una ricerca “ad ampio spettro”, in partnership con Gi Group, nota agenzia italiana per il lavoro, che riguarda oltre cinquanta professionalità con diverse competenze e livelli di esperienza: dai consulenti energetici agli operatori di supporto alle attività di vendita e di analisi strategica, solo per citare alcuni esempi. Il loro inserimento è previsto in vari settori e territori serviti dal Gruppo Hera. Il progetto riguarda tutto il territorio nazionale, con focus in questo primo momento su Emilia-Romagna e Triveneto. Le nuove figure professionali avranno il compito di guidare i clienti nella transizione energetica. Attraverso la controllata Hera Comm, il Gruppo si è recentemente aggiudicato in via definitiva 7 lotti (il massimo consentito, sui 26 in cui è stato diviso il Paese) nella gara nazionale indetta dall’Acquirente Unico per il Servizio a Tutele Graduali dei clienti domestici non vulnerabili. Al via ricerca, selezione e formazione: come candidarsi La collaborazione con Gi Group si svolge sull’intero iter di selezione: dalla candidatura all’inserimento lavorativo, con l’obiettivo di valorizzare l’esperienza della persona e le sue competenze. Gli interessati possono trovare tutte le informazioni (offerte e dettagli sulle competenze ed esperienze richieste, oltre alle indicazioni relative alla sede di lavoro) all’interno della pagina dedicata, disponibile all’indirizzo: https://www.gigroup.it/lavoro/offerte-di-lavoro-per-gruppo-hera/ Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Visita l’area web dedicata a Heracademy hera-sportello-clienti_870.png Crescere professionalmente in una realtà aziendale in pieno sviluppo; è questa, in sintesi, l’opportunità che proponiamo avviando una capillare attività di ricerca e selezione di talenti, a livello nazionale. hera-sportello-clienti_110 (1).jpg

Aggregatore Risorse

30/07/2025

Gruppo Hera: approvati i risultati del primo semestre 2025

La relazione semestrale consolidata al 30 giugno evidenzia utile netto e investimenti in crescita, in linea con le strategie aziendali e gli obiettivi di Piano industriale

23/07/2025

Gruppo Hera e Vaticano insieme per la sostenibilità: al via il progetto di recupero plastica durante il Giubileo

Prima sperimentazione con volontari in piazza San Pietro e nei Musei Vaticani per raccogliere e recuperare le bottiglie in PET

22/07/2025

Il Gruppo Hera acquista Ambiente Energia

L’operazione allarga ulteriormente l’offerta di servizi di recupero e trattamento rifiuti alle imprese in una delle aree più dinamiche del Paese

17/07/2025

Confermata l’eccellenza della qualità del servizio idrico

Gli esiti del meccanismo incentivante per il servizio idrico integrato per il biennio 2022-2023, recentemente pubblicati da Arera, vedono la multiutility posizionata ai primi posti della graduatoria per la qualità tecnica con ottimi risultati per la qualità contrattuale

15/07/2025

Nasce HERAcquaModena: la nuova società gestisce il servizio idrico integrato in 27 comuni della provincia

I cittadini saranno avvisati tramite una lettera, allegata all’ultima bolletta inviata da Hera Spa con i consumi fino a giugno

14/07/2025

«Climate A list» del CDP al Gruppo Hera

Il riconoscimento dell’organizzazione internazionale indipendente premia l’impegno concreto della multiutility nella lotta al cambiamento climatico e la trasparenza nella rendicontazione ambientale

02/07/2025

Herambiente S.p.A. acquisisce il 100% di Aliplast S.p.A.

La società del Gruppo Hera conclude il percorso di integrazione del leader europeo della plastica riciclata, iniziato nel 2017, con l’acquisto da Rogroup S.r.l. del rimanente 20% della società

25/06/2025

Il Gruppo Hera approva il Codice di condotta per i fornitori

Il Codice rafforza l'impegno a promuovere una filiera più responsabile, allineandola ai principi di sostenibilità ed etica dell’azienda 

18/06/2025

Gruppo Hera: 2° posto nell’ESG Identity Corporate Index 2025

Nel decennale dell’ESG Identity Corporate Index, Hera riceve anche i riconoscimenti di performance e continuità come Strongest Performer, Best Finance Identity e Best Transition Identity tra le aziende Large Cap

04/06/2025

Il Gruppo Hera è Best in Media Communication

La multiutility si è distinta nel panorama industriale italiano per presenza, valore condiviso, circolarità, innovazione

15/05/2025

ACANTHO diventa HERABIT: nuova identità, stessa missione al servizio del territorio

Dopo il lancio ufficiale del nuovo brand, Acantho cambia ufficialmente la propria denominazione sociale in HERABIT S.p.A

Aggregatore Risorse

30/07/2025
Gruppo Hera: approvati i risultati del primo semestre 2025

La relazione semestrale consolidata al 30 giugno evidenzia utile netto e investimenti in crescita, in linea con le strategie aziendali e gli obiettivi di Piano industriale

Highlight economico-finanziari

  • Ricavi a 6.786,2 milioni di euro (+18,7%)
  • Margine operativo lordo (MOL) a 721,7 milioni di euro (-1,5%)
  • Utile netto di pertinenza degli Azionisti a 229,3 milioni di euro (+5%)
  • Investimenti operativi lordi pari a 414,0 milioni di euro (+20,2%)
  • Indebitamento finanziario netto a 3.927,1 milioni di euro (-0,9% rispetto a dicembre 2024), con un rapporto debito netto/MOL a 2,49x (-7,5% rispetto a giugno 2024) 
  • In miglioramento la redditività degli investimenti, con il ROI salito al 10,3% e il ROE all’11,5%

Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera, presieduto dal Presidente Esecutivo Cristian Fabbri, ha approvato all’unanimità i risultati consolidati al 30 giugno 2025, che mostrano una performance strutturale positiva, con una crescita dell'utile netto e degli investimenti rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. 
Il solido modello industriale multibusiness del Gruppo, bilanciato tra attività regolate e a mercato, insieme a una gestione finanziaria efficace consente alla multiutility di continuare a crescere sia internamente sia attraverso acquisizioni, rafforzando il valore e la resilienza degli asset e contribuendo allo sviluppo sostenibile dei territori e alla creazione di valore per tutti gli stakeholder.

 

Cristian Fabbri, Presidente Esecutivo del Gruppo Hera, ha dichiarato:

“Nel primo semestre abbiamo continuato a incrementare la creazione di valore facendo leva sulla crescita industriale e sulla solidità finanziaria del Gruppo. La generazione di cassa ha permesso di finanziare investimenti per oltre 400 milioni di euro, in crescita del 20%, con l’accelerazione maggiore per lo sviluppo impiantistico dell’area ambiente e la resilienza del ciclo idrico. La solidità del nostro equilibrato portafoglio di business si riflette nella crescita del rendimento del capitale proprio che si attesta all’11,5%. Questi risultati evidenziano che stiamo rispettando il percorso previsto dal nostro Piano industriale”.

 

Orazio Iacono, Amministratore Delegato del Gruppo Hera, ha dichiarato:

“Le buone performance operative e le ottimizzazioni finanziarie hanno sostenuto un incremento del 5% dell’utile netto di pertinenza degli Azionisti, che è salito a 229,3 milioni di euro. Risultati che confermano la nostra capacità di proseguire il percorso di crescita, anche in uno scenario macroeconomico complesso, mantenendo al centro resilienza, sostenibilità e innovazione. La positiva generazione di cassa ha contribuito a ridurre ulteriormente l’indebitamento netto, portando il rapporto debito netto/MOL a 2,49x, un notevole punto di forza per indirizzare le future opportunità di crescita”.

 

Ricavi in crescita a 6,8 miliardi di euro
I ricavi del primo semestre si attestano a 6.786,2 milioni di euro, in forte crescita rispetto ai 5.716,5 milioni al 30 giugno 2024 (+18,7%), prevalentemente per l’aumento dei prezzi delle commodity energetiche e il maggior valore delle attività di intermediazione. 

Margine operativo lordo (MOL) a 721,7 milioni di euro
Il margine operativo lordo del primo semestre 2025 si attesta a 721,7 milioni di euro, in calo di 11 milioni rispetto ai 732,7 milioni dello stesso periodo del 2024. Il confronto va letto alla luce del fatto che il risultato del primo semestre 2024 includeva circa 56 milioni di euro derivanti da opportunità temporanee non ricorrenti (prevalentemente per effetto dei mercati di ultima istanza e del super ecobonus), che sono venute meno nel 2025. Al netto di questi fattori temporanei, il risultato 2025 evidenzia una crescita organica del 7%, in linea con il tasso medio annuo (CAGR) del portafoglio di business previsto dal Piano industriale al 2028. I risultati del semestre sono quindi pienamente coerenti con il percorso di crescita delineato nel Piano.

Risultato operativo netto stabile e risultato ante imposte in crescita
Il risultato operativo netto al 30 giugno 2025 si attesta a 383,2 milioni di euro, rispetto ai 385,1 milioni del primo semestre 2024, per effetto dei minori accantonamenti prevalentemente legati ai mercati di ultima istanza che hanno più che compensato i maggiori ammortamenti per i consistenti investimenti di sviluppo, soprattutto nei settori regolati. 

Utile netto di pertinenza degli Azionisti in aumento a 229,3 milioni
Nonostante l’incremento del tax rate, pari al 29% rispetto al 28% del primo semestre 2024, l’utile netto al 30 giugno 2025 sale a 249,4 milioni di euro, in crescita (+5,1%) rispetto ai 237,3 milioni dell’analogo periodo 2024. Parimenti cresce anche l’utile netto di pertinenza degli Azionisti del Gruppo, pari a 229,3 milioni di euro (+5%), rispetto ai 218,4 milioni al 30 giugno 2024. Questi risultati confermano quindi ancora una volta la creazione di valore per tutti gli stakeholder, perfettamente in linea con le attese del Piano industriale.

Investimenti operativi in crescita del 20,2% e ulteriore rafforzamento della solidità del Gruppo 
Gli investimenti operativi, al lordo dei contributi in conto capitale, nel primo semestre 2025 sono pari a 414,0 milioni di euro (+20,2%) rispetto ai 344,4 milioni al 30 giugno 2024; tale incremento è riconducibile principalmente alle filiere idrico e ambiente.
L’indebitamento finanziario netto si attesta a 3.927,1 milioni di euro, in miglioramento sia rispetto ai 3.963,7 milioni al 31 dicembre 2024 sia ai 4.063,5 milioni del primo semestre 2024, grazie alla positiva generazione di cassa che ha coperto integralmente i maggiori investimenti e il pagamento dei dividendi.

 

Per ulteriori informazioni
Leggi il comunicato
Vai all’area Investitori

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it