Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

In primo piano - news del Gruppo Hera

Testata In primo piano

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Risultati ricerca

534 Risultati per
In primo piano
01/03/2022

Possibili disservizi causa sciopero proclamato per l'8 marzo

Sede di Hera Informiamo che, in seguito a uno sciopero generale nazionale, proclamato da alcune confederazioni sindacali per la giornata dell’8 marzo 2022, in quella data potrebbero verificarsi disagi nello svolgimento di alcuni servizi, anche presso il call center e gli sportelli commerciali. Ricordiamo che saranno garantite le prestazioni minime, assicurate per legge, e che al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività. Oltre ai servizi di pronto intervento, attivi tutti i giorni 24 ore su 24, si ricorda che, per le principali pratiche commerciali, per i clienti saranno disponibili lo sportello Hera OnLine, all’indirizzo www.servizionline.gruppohera.it, il servizio telefonico di consulenza commerciale ai numeri verdi 800.999.500 (clienti famiglie) e 800.999.700 (clienti business), con chiamata gratuita sia da telefono fisso sia da cellulare, e l’app My Hera. Sede di Hera 2019-07-16 Sede di Hera Prestazioni minime sempre comunque garantite Sede di Hera
In primo piano
28/02/2022

A Bologna il gasometro illuminato in solidarietà al popolo ucraino

Gasometro illuminato con i colori della bandiera ucraina Le tipiche tinte magenta, verde e azzurro che contraddistinguono i nostri servizi hanno lasciato il posto al blu e al giallo della bandiera nazionale Ucraina. Un gesto con cui vogliamo esprimere la nostra solidarietà alla popolazione vittima dell’attacco militare russo. Gasometro illuminato con i colori della bandiera ucraina 2019-07-16 Gasometro illuminato con i colori della bandiera ucraina Da sabato 26 febbraio 2022, il gasometro nella nostra sede in viale Berti Pichat, a Bologna, è illuminato con i colori della bandiera ucraina. Gasometro illuminato con i colori della bandiera ucraina
In primo piano
24/02/2022

Top Utility 2022: al Gruppo Hera il primo premio assoluto

Top Utility Per Top Utility siamo la prima utility italiana per politiche economico-finanziarie, sostenibilità, ricerca e innovazione, comunicazione e effetti sul territorio. Il premio, arrivato alla decima edizione, è stato assegnato a valle dell’analisi compiuta sulle principali aziende dei settori acqua, energia e ambiente, dal team di ricerca Althesys, la società di consulenza specializzata nel settore di pubblica utilità. La premiazione si è tenuta in occasione dell’evento online “Digitalizzazione e sostenibilità per il futuro delle utility italiane”. Le nostre best practice premiate nei 10 anni di Top Utility In particolare, quest’anno ci è stato assegnato il premio Top Utility Assoluto con la seguente motivazione: “per gli ottimi risultati ottenuti in tutte le aree analizzate, con particolare riferimento al rapporto con gli stakeholder, all’attenzione alla trasparenza e alla comunicazione. Hera si è inoltre confermata all’avanguardia nella digitalizzazione dei processi aziendali e nella sostenibilità delle operations”. È la seconda volta che riceviamo questo importante riconoscimento, un risultato ancora più significativo nel ventesimo anniversario della nostra storia, iniziata nel 2002 dalla fusione di 11 aziende municipalizzate del territorio emiliano-romagnolo. Uno sguardo al futuro: al centro la generazione di valore condiviso Anniversari importanti per immaginare il futuro del settore, guardando alla crescita e all’evoluzione che le municipalizzate hanno avuto fino ad ora e al forte impatto sulla collettività e le comunità territoriali. In questo senso, abbiamo messo al centro della nostra strategia e identità l’ininterrotta crescita economica accompagnata a uno sviluppo sostenibile dei business e dei territori serviti. Top Utility 2019-07-16 Per ulteriori informazioni Top Utility In occasione della decima edizione del premio riservato alle aziende dei servizi pubblici, abbiamo ricevuto il primo premio assoluto tra le aziende analizzate /-/top-utility-2022-al-gruppo-hera-il-primo-premio-assoluto-2 Leggi il comunicato Top Utility
In primo piano
14/02/2022

Arriva l’ispettore Rifiutoni: i nostri progetti tornano tra i banchi di scuola

Grande Macchina del Mondo Puntiamo ancora una volta sui giovani per vincere la sfida più attuale di tutte: salvare il Pianeta. Oltre 900 scuole iscritte e quasi 4.000 classi, con circa 83 mila studenti. È il totale dei ragazzi emiliano-romagnoli tra i 4 e i 18 anni che, con i loro docenti e il supporto dei nostri esperti, stanno per iniziare i progetti de La Grande Macchina del Mondo e un pozzo di scienza: 67 percorsi e attività, inquadrati all’interno della cornice dell’Agenda 2030, con laboratori inediti, eventi, e attività di gruppo. Mai più nessun rifiuto nel contenitore sbagliato: arriva l’ispettore Rifiutoni Circa 70 scuole e 4.500 alunni hanno scelto la new entry di questa edizione de La Grande Macchina del Mondo. È L’ispettore Rifiutoni e il “caso differenziata”, un laboratorio per la fascia 8-11 anni, che porta in classe un personaggio speciale, ferratissimo sul tema dell’economia circolare, che con uno strumento d’eccezione, un cassonetto trasparente, cercherà di “far luce”, con l’aiuto degli studenti, sul complesso mondo dei rifiuti e sull’importanza della raccolta differenziata di qualità. Grazie ad attività dinamiche e divertenti il laboratorio rende così i giovani protagonisti del cambiamento. Ma non è finita qui: le classi, inoltre, saranno divise in squadre e parteciperanno alle “Olimpiadi del cassonetto” una sfida dove vincono tutti: a ogni classe sarà infatti omaggiato un poster ricordo dedicato al “il Rifiutologo”, la storica app che aiuta a risolvere tutti i dubbi sulla raccolta differenziata e riceverà l’attestato di “esperti differenziatori”. Gli altri appuntamenti con esperti e testimonial Gli eventi green de La Grande Macchina del Mondo organizzati in streaming in occasione delle giornate simbolo dell’ambiente si arricchiscono di stimolanti incontri con personaggi autorevoli e coinvolgenti come Massimo Bonfatti, fumettista noto per la sua esperienza su Cattivik e Lupo Alberto, Giovanni Caviezel, autore di racconti e musiche per i più piccoli, Roberto Mercadini, attore, scrittore e youtuber. Si parte il 18 febbraio, con la Giornata Internazionale del Risparmio Energetico, per proseguire con la Giornata Mondiale dell’Acqua il 22 marzo e della Terra il 22 aprile. Saranno occasioni importanti per coinvolgere i più giovani grazie all’interazione con testimonial sensibili alle tematiche ambientali attraverso l’uso di linguaggi a loro più vicini. Cosa succede se…? Torna tra i banchi delle superiori un pozzo di scienza Per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado torna un pozzo di scienza, il nostro progetto di divulgazione scientifica. Sono 38 le attività in programma, tra queste 6 eventi in streaming con esperti e scienziati di fama internazionale: da Luca Mercalli a Telmo Pievani, passando per Stefano Mancuso e Marco Gisotti. Inoltre, per questa edizione raddoppiano gli appuntamenti che collegheranno gli studenti con la stazione italo-francese Concordia in Antartide, due occasioni uniche per dialogare con i ricercatori presenti su questo luogo ai confini del mondo ma importantissimo per la scienza e l’ambiente. Grande Macchina del Mondo 2019-03-27 Per ulteriori informazioni Grande Macchina del Mondo Dalle Olimpiadi del cassonetto con l’aiuto dell’”Ispettore Rifiutoni” ai collegamenti con la stazione Concordia in Antartide: portiamo circa 83 mila studenti emiliano-romagnoli nel cuore dei temi acqua, energia e ambiente con La Grande Macchina del Mondo e un pozzo di scienza. /-/arriva-l-ispettore-rifiutoni-i-progetti-del-gruppo-hera-tornano-tra-i-banchi-di-scuola.-a-bologna-si-comincia-il-16-con-la-scuola-secondaria-di-primo-grado-leonardo-da-vinci https://ragazzi.gruppohera.it/ Leggi il comunicato Visita il portale “Hera per le scuole” Grande Macchina del Mondo
In primo piano
04/02/2022

CiboAmico: oltre 120 mila pasti recuperati in 13 anni nelle nostre mense aziendali

CiboAmico Circa 120 mila pasti recuperati, per un valore totale di oltre 492 mila euro, evitando la produzione di circa 52 tonnellate di rifiuti (corrispondenti a oltre 113 cassonetti) e l’emissione di circa 220 tonnellate di CO. Senza contare i consumi di acqua, energia e terreno che sarebbero stati necessari per confezionare quei pasti. Sono questi i dati principali, diffusi in vista della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare del 5 febbraio, che riguardano CiboAmico, il progetto nato 13 anni fa dalla nostra collaborazione con Last Minute Market, impresa sociale e società spin off dell’Università di Bologna che promuove la lotta allo spreco e la sostenibilità ambientale. Come funziona CiboAmico, ora esteso anche a Ravenna CiboAmico recupera, nel pieno rispetto di tutte le norme igieniche e sanitarie previste, i pasti non consumati dalle nostre mense aziendali: solo nel 2021 sono stati recuperati più di 9.700 pasti (4,3 tonnellate di cibo, pari a oltre 40 mila euro) a favore di cinque enti no-profit del territorio che assistono 95 persone in difficoltà. Il progetto è pensato nell’ottica della lotta allo spreco alimentare e della transizione verso un’economia circolare, con benefici di tipo economico e ambientale ma anche sociale, attraverso la donazione dei pasti recuperati a enti no-profit. Alla luce dei positivi risultati raggiunti, CiboAmico, che finora ha coinvolto cinque mense emiliano-romagnole (Bologna, Granarolo dell’Emilia, Imola, Rimini e Ferrara), da quest’anno sarà esteso anche a quella di Ravenna. CiboAmico 2019-03-27 Per ulteriori informazioni CiboAmico L’iniziativa, nata nel 2009 grazie alla collaborazione con Last Minute Market, ha consentito di donarli a persone in difficoltà, attraverso enti no-profit del territorio, e di evitare la produzione di 52 tonnellate di rifiuti /-/ciboamico-oltre-120-mila-pasti-recuperati-in-13-anni-nelle-mense-aziendali-di-hera /insieme/progetti/ciboamico Leggi il comunicato Vai alla pagina dedicata al progetto CiboAmico
In primo piano
01/02/2022

Medaglia d’oro 2022 di sostenibilità per S&P Global

Gold Class 2022 Siamo ancora una volta medaglia d’oro nel mondo per la sostenibilità, per il secondo anno consecutivo. L’assegnazione della Gold Class 2022 di S&P Global è avvenuta in occasione della pubblicazione del Sustainability Yearbook 2022, il report con le analisi effettuate per l’accesso all’ultima edizione del Dow Jones Sustainability Index (DJSI). Il documento ha messo in evidenza i risultati raggiunti, che ci vedono leader in tutte e tre le aree oggetto di valutazione per il proprio ambito (Environment, Economic & Governance e Social), per la capacità di gestire e tutelare le risorse, di cogliere le opportunità del mercato e di coinvolgere i propri stakeholder. Nel DJSI 2021, l’autorevole indice borsistico internazionale che valuta le aziende quotate in base alle dimensioni ESG, ci siamo infatti confermati primi a livello internazionale nel settore Multi-Utility & Water, con un punteggio di 90/100 contro una media di 39/100. Gold Class 2022 2019-03-27 Per ulteriori informazioni Gold Class 2022 Per la seconda volta consecutiva, siamo stati premiati dall’agenzia di rating con la Gold Classdel Sustainability Award. È il più alto riconoscimento per le società quotate del Dow Jones Sustainability Index /-/hera-medaglia-d-oro-2022-di-sostenibilita-per-s-p-global /gruppo/investitori /gruppo/sostenibilita/responsabilita-sociale Leggi il comunicato Visita l’area web dedicata agli investitori Visita l’area web dedicata alla Responsabilità sociale Gold Class 2022
In primo piano
27/01/2022

Il Gruppo Hera approva il Piano industriale al 2025

Piano industriale al 2025 Un Piano che coniuga crescita, creazione di valore e sviluppo sostenibile Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato il Piano industriale al 2025, che consolida l’impegno della multiutility per uno sviluppo equilibrato e sostenibile in tutti i business presidiati, con l’obiettivo di continuare a creare valore per azionisti, territori e comunità servite. Con un margine operativo lordo previsto a 1,4 miliardi nel 2025 e investimenti complessivi per circa 3,8 miliardi in arco Piano, il documento strategico quinquennale vede in rialzo tutti i principali target e delinea un’ampia serie di interventi per la transizione energetica, l’economia circolare e l’evoluzione tecnologica, con progetti concreti e innovativi in grado di intercettare anche le opportunità di finanziamento del PNRR. 20 anni di crescita ininterrotta e un MOL 2021 preconsuntivo di oltre 1,2 miliardi Il nuovo Piano poggia le basi su un trend di crescita ininterrotta, come testimoniato anche dal MOL aumentato di oltre 6 volte in 20 anni: un percorso coerente e lineare, sin dalla nascita del Gruppo Hera, caratterizzato dalla piena aderenza tra impegni presi e azioni realizzate, dalla solidità patrimoniale e finanziaria e da una strategia multibusiness che bilancia attività regolate e a libero mercato, crescita interna e operazioni di M&A. Tale modello, dimostratosi resiliente e capace di sostenere gli stakeholder, anche in occasione di scenari avversi, ha consentito al Gruppo Hera di consolidare posizioni di leadership nelle diverse aree di business. Le tre dimensioni del Piano industriale al 2025: ambientale, socio-economica e innovazione In uno scenario di ripresa, con spinte sempre maggiori verso la sostenibilità e con il settore dei servizi di pubblica utilità che beneficerà della fetta più importante del PNRR, il Gruppo Hera per crescere potrà continuare a fare leva sulle posizioni competitive coltivate negli anni. In piena coerenza con le policy nazionali e europee e gli obiettivi dell’Agenda 2030, che già da tempo orientano le strategie della multiutility, tutti i progetti del Piano industriale al 2025 si articolano lungo tre dimensioni: ambientale, socio-economica e innovazione, con azioni per la transizione verde e il digitale, e in grado di generare ricadute positive nei territori. Investimenti in forte crescita, pari a oltre 3,8 miliardi di euro, grazie alla solidità patrimoniale e finanziaria Il Piano al 2025 prevede investimenti in forte aumento, per oltre 3,8 miliardi di euro, in media circa 770 milioni all’anno: un incremento molto significativo – pari al 60% – rispetto alla media dell’ultimo quinquennio, possibile grazie alla solidità patrimoniale rafforzata negli anni e anche nel 2021. L’allocazione degli investimenti combina le opportunità di sviluppo organico con le azioni per aumentare la resilienza del sistema, a cui verranno destinate circa 1,2 miliardi. Significativi e trasversali ai vari business sono poi gli investimenti per l’innovazione e l’accompagnamento della transizione in corso. In generale, sul totale degli investimenti previsti in arco Piano, oltre 1,7 miliardi risultano allineati anche ai criteri con cui la Tassonomia Europea identifica le opportunità che contribuiscono agli obiettivi di politica ambientale, con particolare riferimento ai due ambiti per ora normati, relativi alla mitigazione e adattamento al cambiamento climatico. Inoltre, molti di questi interventi sono coerenti con le direttrici individuate dal PNRR. Piano industriale al 2025 2019-03-27 Per ulteriori informazioni Piano industriale al 2025 Il nuovo documento strategico quinquennale prosegue il percorso di crescita, con investimenti per oltre 3,8 miliardi e progetti concreti per la transizione energetica e l’economia circolare /-/il-gruppo-hera-approva-il-piano-industriale-al-2025 /gruppo/investitori /gruppo/investitori/hera-overview Leggi il comunicato Visita l'area Investitori Hera Overview Piano industriale al 2025
In primo piano
26/01/2022

Siamo nel Bloomberg Gender-Equality Index 2022

Bloomberg Gender-Equality Index 2022 Anche nel 2022 siamo stati inclusi, per la terza volta consecutiva, nel Bloomberg Gender-Equality Index, confermando e migliorando i risultati in tutti gli ambiti di analisi, e distinguendoci soprattutto per la trasparenza nella divulgazione di informazioni su questi temi, per la cultura inclusiva e per l’attenzione al genere femminile, anche per quel che concerne l’equità delle retribuzioni. Complessivamente, il nostro punteggio è di 80,13%, in forte crescita rispetto allo scorso anno e migliore rispetto alla media sia del proprio settore sia delle realtà italiane analizzate. Per questa edizione, l’indice ha incluso 418 imprese quotate di 45 Paesi, selezionate su oltre 11.700, a testimonianza dell’interesse crescente della comunità finanziaria internazionale per le aziende con politiche di eccellenza in ambito diversity. La nostra presenza nel Bloomberg Gender-Equality Index 2022 conferma l’impegno che riserviamo da sempre a queste tematiche, lungo un percorso arricchito nel tempo. Le politiche di valorizzazione della diversità sono infatti parte integrante delle stesse strategie d’impresa. Da oltre 10 anni è presente in azienda un Diversity Manager che, con un team di colleghe e colleghi di diverse aree, si impegna per promuovere le diversità dentro e fuori l’impresa, con iniziative di sensibilizzazione e supporto, e sviluppando progetti orientati a queste priorità. Promozione della diversità, inclusione e sviluppo delle persone sono centrali anche nella gestione delle risorse umane. La crescita professionale prescinde, infatti, da caratteristiche di genere e la parità di accesso è assicurata da sistemi meritocratici che garantiscono una reale applicazione, con strumenti di compensation e benefit legati a performance, complessità di ruolo e confronto con il mercato. Al nostro interno contiamo il 32,6% di donne in ruoli di responsabilità e, più in generale, una quota di personale femminile pari al 26,7%, superiore alla media nazionale del settore (dati 2020). Bloomberg Gender-Equality Index 2022 2019-03-27 Per ulteriori informazioni Bloomberg Gender-Equality Index 2022 Anche quest’anno, per la terza volta consecutiva, siamo entrati nell’indice internazionale che valuta la parità di genere, la tutela della diversità e dell’inclusione /-/gruppo-hera-nel-bloomberg-gender-equality-index-2022 /gruppo/investitori/hera-overview/creazione-valore-condiviso https://www.bloomberg.com/company/press/bloomberg-2022-gei/ Leggi il comunicato Hera e la diversità e inclusione Bloomberg Gender-Equality Index Bloomberg Gender-Equality Index 2022

Aggregatore Risorse

30/07/2025

Gruppo Hera: approvati i risultati del primo semestre 2025

La relazione semestrale consolidata al 30 giugno evidenzia utile netto e investimenti in crescita, in linea con le strategie aziendali e gli obiettivi di Piano industriale

23/07/2025

Gruppo Hera e Vaticano insieme per la sostenibilità: al via il progetto di recupero plastica durante il Giubileo

Prima sperimentazione con volontari in piazza San Pietro e nei Musei Vaticani per raccogliere e recuperare le bottiglie in PET

22/07/2025

Il Gruppo Hera acquista Ambiente Energia

L’operazione allarga ulteriormente l’offerta di servizi di recupero e trattamento rifiuti alle imprese in una delle aree più dinamiche del Paese

17/07/2025

Confermata l’eccellenza della qualità del servizio idrico

Gli esiti del meccanismo incentivante per il servizio idrico integrato per il biennio 2022-2023, recentemente pubblicati da Arera, vedono la multiutility posizionata ai primi posti della graduatoria per la qualità tecnica con ottimi risultati per la qualità contrattuale

15/07/2025

Nasce HERAcquaModena: la nuova società gestisce il servizio idrico integrato in 27 comuni della provincia

I cittadini saranno avvisati tramite una lettera, allegata all’ultima bolletta inviata da Hera Spa con i consumi fino a giugno

14/07/2025

«Climate A list» del CDP al Gruppo Hera

Il riconoscimento dell’organizzazione internazionale indipendente premia l’impegno concreto della multiutility nella lotta al cambiamento climatico e la trasparenza nella rendicontazione ambientale

02/07/2025

Herambiente S.p.A. acquisisce il 100% di Aliplast S.p.A.

La società del Gruppo Hera conclude il percorso di integrazione del leader europeo della plastica riciclata, iniziato nel 2017, con l’acquisto da Rogroup S.r.l. del rimanente 20% della società

25/06/2025

Il Gruppo Hera approva il Codice di condotta per i fornitori

Il Codice rafforza l'impegno a promuovere una filiera più responsabile, allineandola ai principi di sostenibilità ed etica dell’azienda 

18/06/2025

Gruppo Hera: 2° posto nell’ESG Identity Corporate Index 2025

Nel decennale dell’ESG Identity Corporate Index, Hera riceve anche i riconoscimenti di performance e continuità come Strongest Performer, Best Finance Identity e Best Transition Identity tra le aziende Large Cap

04/06/2025

Il Gruppo Hera è Best in Media Communication

La multiutility si è distinta nel panorama industriale italiano per presenza, valore condiviso, circolarità, innovazione

15/05/2025

ACANTHO diventa HERABIT: nuova identità, stessa missione al servizio del territorio

Dopo il lancio ufficiale del nuovo brand, Acantho cambia ufficialmente la propria denominazione sociale in HERABIT S.p.A

Aggregatore Risorse

30/07/2025
Gruppo Hera: approvati i risultati del primo semestre 2025

La relazione semestrale consolidata al 30 giugno evidenzia utile netto e investimenti in crescita, in linea con le strategie aziendali e gli obiettivi di Piano industriale

Highlight economico-finanziari

  • Ricavi a 6.786,2 milioni di euro (+18,7%)
  • Margine operativo lordo (MOL) a 721,7 milioni di euro (-1,5%)
  • Utile netto di pertinenza degli Azionisti a 229,3 milioni di euro (+5%)
  • Investimenti operativi lordi pari a 414,0 milioni di euro (+20,2%)
  • Indebitamento finanziario netto a 3.927,1 milioni di euro (-0,9% rispetto a dicembre 2024), con un rapporto debito netto/MOL a 2,49x (-7,5% rispetto a giugno 2024) 
  • In miglioramento la redditività degli investimenti, con il ROI salito al 10,3% e il ROE all’11,5%

Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera, presieduto dal Presidente Esecutivo Cristian Fabbri, ha approvato all’unanimità i risultati consolidati al 30 giugno 2025, che mostrano una performance strutturale positiva, con una crescita dell'utile netto e degli investimenti rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. 
Il solido modello industriale multibusiness del Gruppo, bilanciato tra attività regolate e a mercato, insieme a una gestione finanziaria efficace consente alla multiutility di continuare a crescere sia internamente sia attraverso acquisizioni, rafforzando il valore e la resilienza degli asset e contribuendo allo sviluppo sostenibile dei territori e alla creazione di valore per tutti gli stakeholder.

 

Cristian Fabbri, Presidente Esecutivo del Gruppo Hera, ha dichiarato:

“Nel primo semestre abbiamo continuato a incrementare la creazione di valore facendo leva sulla crescita industriale e sulla solidità finanziaria del Gruppo. La generazione di cassa ha permesso di finanziare investimenti per oltre 400 milioni di euro, in crescita del 20%, con l’accelerazione maggiore per lo sviluppo impiantistico dell’area ambiente e la resilienza del ciclo idrico. La solidità del nostro equilibrato portafoglio di business si riflette nella crescita del rendimento del capitale proprio che si attesta all’11,5%. Questi risultati evidenziano che stiamo rispettando il percorso previsto dal nostro Piano industriale”.

 

Orazio Iacono, Amministratore Delegato del Gruppo Hera, ha dichiarato:

“Le buone performance operative e le ottimizzazioni finanziarie hanno sostenuto un incremento del 5% dell’utile netto di pertinenza degli Azionisti, che è salito a 229,3 milioni di euro. Risultati che confermano la nostra capacità di proseguire il percorso di crescita, anche in uno scenario macroeconomico complesso, mantenendo al centro resilienza, sostenibilità e innovazione. La positiva generazione di cassa ha contribuito a ridurre ulteriormente l’indebitamento netto, portando il rapporto debito netto/MOL a 2,49x, un notevole punto di forza per indirizzare le future opportunità di crescita”.

 

Ricavi in crescita a 6,8 miliardi di euro
I ricavi del primo semestre si attestano a 6.786,2 milioni di euro, in forte crescita rispetto ai 5.716,5 milioni al 30 giugno 2024 (+18,7%), prevalentemente per l’aumento dei prezzi delle commodity energetiche e il maggior valore delle attività di intermediazione. 

Margine operativo lordo (MOL) a 721,7 milioni di euro
Il margine operativo lordo del primo semestre 2025 si attesta a 721,7 milioni di euro, in calo di 11 milioni rispetto ai 732,7 milioni dello stesso periodo del 2024. Il confronto va letto alla luce del fatto che il risultato del primo semestre 2024 includeva circa 56 milioni di euro derivanti da opportunità temporanee non ricorrenti (prevalentemente per effetto dei mercati di ultima istanza e del super ecobonus), che sono venute meno nel 2025. Al netto di questi fattori temporanei, il risultato 2025 evidenzia una crescita organica del 7%, in linea con il tasso medio annuo (CAGR) del portafoglio di business previsto dal Piano industriale al 2028. I risultati del semestre sono quindi pienamente coerenti con il percorso di crescita delineato nel Piano.

Risultato operativo netto stabile e risultato ante imposte in crescita
Il risultato operativo netto al 30 giugno 2025 si attesta a 383,2 milioni di euro, rispetto ai 385,1 milioni del primo semestre 2024, per effetto dei minori accantonamenti prevalentemente legati ai mercati di ultima istanza che hanno più che compensato i maggiori ammortamenti per i consistenti investimenti di sviluppo, soprattutto nei settori regolati. 

Utile netto di pertinenza degli Azionisti in aumento a 229,3 milioni
Nonostante l’incremento del tax rate, pari al 29% rispetto al 28% del primo semestre 2024, l’utile netto al 30 giugno 2025 sale a 249,4 milioni di euro, in crescita (+5,1%) rispetto ai 237,3 milioni dell’analogo periodo 2024. Parimenti cresce anche l’utile netto di pertinenza degli Azionisti del Gruppo, pari a 229,3 milioni di euro (+5%), rispetto ai 218,4 milioni al 30 giugno 2024. Questi risultati confermano quindi ancora una volta la creazione di valore per tutti gli stakeholder, perfettamente in linea con le attese del Piano industriale.

Investimenti operativi in crescita del 20,2% e ulteriore rafforzamento della solidità del Gruppo 
Gli investimenti operativi, al lordo dei contributi in conto capitale, nel primo semestre 2025 sono pari a 414,0 milioni di euro (+20,2%) rispetto ai 344,4 milioni al 30 giugno 2024; tale incremento è riconducibile principalmente alle filiere idrico e ambiente.
L’indebitamento finanziario netto si attesta a 3.927,1 milioni di euro, in miglioramento sia rispetto ai 3.963,7 milioni al 31 dicembre 2024 sia ai 4.063,5 milioni del primo semestre 2024, grazie alla positiva generazione di cassa che ha coperto integralmente i maggiori investimenti e il pagamento dei dividendi.

 

Per ulteriori informazioni
Leggi il comunicato
Vai all’area Investitori

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it