Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

In primo piano - news del Gruppo Hera

Testata In primo piano

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Risultati ricerca

534 Risultati per
In primo piano
08/01/2021

ReAttivi! Ecco il nuovo pozzo di scienza

Pozzo di scienza L’offerta formativa di approfondimento messa a disposizione degli studenti delle superiori dal Gruppo Hera – ogni anno ne coinvolge oltre 20mila – non si ferma, anzi: l’edizione 2021 si rinnova completamente e porta a ragazzi e docenti un format inedito, ricco di contenuti e – come richiede il momento storico – flessibile nelle modalità di erogazione. Giunto ormai alla sua 15a edizione, quest’anno il programma propone infatti attività fruibili sia in presenza sia a distanza, per far sì che, a seconda delle specifiche necessità, ogni classe partecipante possa essere protagonista di esperienze innovative tra le meraviglie della scienza. Sei macrocategorie per aiutare i ragazzi ad avere un approccio positivo e dinamico Il programma di quest’anno si divide in sei macrocategorie, tra le quali i docenti potranno individuare quella più consona al percorso formativo delle singole classi. Coloro che accederanno al sito http://ragazzi.gruppohera.it/pozzo_scienza/ troveranno sezioni dedicate alle voci eventi, laboratori, visite guidate, web journal, peer debate e interview. Ognuna di queste contiene numerose attività, tutte accomunate dal tema richiamato nel titolo di questa edizione, ReAttivi! Un titolo (e un programma) calato nelle sfide del presente, che anticipa l’intento del pozzo di scienza di invitare i ragazzi ad avere un approccio dinamico alle difficoltà, ad affrontare le crisi con voglia di re-agire e modificare le abitudini, per generare un cambiamento e costruire nuove e migliori condizioni di vita, aiutandoli a capire che loro hanno in sé i semi della rinascita supportati da scienza, innovazione e tecnologia. Le novità del 2021: intervista a Stefano Mancuso e collegamento con la Stazione italiana di ricerca in Antartide Con gli eventi in streaming, andranno alla scoperta di professioni particolari, curiose e interessanti, ed esploreranno gli estremi confini della Terra o dello spazio. Ad esempio, si potrà scegliere l’eccezionale collegamento con la Stazione italiana di ricerca in Antartide, da dove gli scienziati racconteranno la vita in condizioni estreme e le ultime scoperte legate ai cambiamenti climatici; e con le interview, i ragazzi intervistano ricercatori e testimonial del mondo della scienza come Stefano Mancuso. Scienziato di prestigio mondiale, Mancuso illustrerà l’intelligenza e la capacità di adattamento del mondo vegetale, aiutandoli ad immaginare un futuro diverso per l’umanità. Grazie a web journal, si svelerà il complesso e affascinante mestiere del comunicatore scientifico, in costante equilibrio tra la complessità dei dati e la necessità di parlare al grande pubblico. Pozzo di scienza 2019-05-09 Per saperne di più Pozzo di scienza https://ragazzi.gruppohera.it/pozzo_scienza/ https://www.youtube.com/watch?v=ORXQs9O1Ixs&rel=0 /-/reattivi-hera-presenta-il-nuovo-pozzo-di-scienza Visita il sito dedicato al progetto Guarda il video della 15a edizione Leggi il comunicato Pozzo di scienza
In primo piano
14/12/2020

Cambiamento climatico, il ruolo di Hera nell'Emilia-Romagna che si adatta

Cambiamento climatico, il ruolo di Hera nell'Emilia-Romagna che si adatta Fra le risorse naturali che maggiormente risentono degli effetti del cambiamento climatico c’è sicuramente l’acqua, un bene di fondamentale importanza che – oggi più di ieri - dev’essere consumato responsabilmente e gestito secondo le migliori soluzioni possibili, prendendo ad esempio i casi in cui esse vengono già adottate. I ritardi del Paese e l’eccellenza emiliano-romagnola: le ragioni di un successo da replicare Una proposta, in questo senso, arriva dalla prima puntata italiana, da oggi navigabile online, del webdoc Adaptation, progetto di “constructive journalism” dedicato alle migliori esperienze di adattamento al cambiamento climatico. Affrontando il caso emiliano-romagnolo e la sua situazione idrica, Adaptation mette infatti in evidenza le tante eccellenze amministrative, industriali, scientifiche e civiche grazie alle quali questa regione – in controtendenza rispetto a gran parte del Paese – si sta adattando con efficacia a una delle sfide più decisive del nostro tempo. Cruciale, in tutto questo, il ruolo di Hera, secondo operatore a livello nazionale nel settore idrico. Hera, l’invisibile industria che risponde ai bisogni di 3,5 milioni di abitanti Aprendo le proprie porte alla squadra di Adaptation, Hera l’ha condotta alla scoperta di progetti, impianti, reti, laboratori, tecnologie e interventi infrastrutturali che qualificano la multiutility come attore decisivo per l’equilibrio idrico complessivo del territorio. Un servizio spesso invisibile ma fondamentale per preservare una risorsa così preziosa e renderla disponibile ogni giorno a oltre 3,5 milioni di persone. Fin dalla sua nascita, e anticipando così gli scenari odierni, il Gruppo Hera ha infatti investito più di 100 milioni di euro all’anno in questo delicato settore, riuscendo a mettere in sicurezza il servizio idrico integrato e a garantirne la continuità anche in situazioni particolarmente critiche. Tutto questo passa attraverso un modello di business resiliente e un forte radicamento territoriale, che invita cittadini e imprese all’uso responsabile e sostenibile della risorsa e nell’ambito del quale è proprio Hera, per prima, a dare l’esempio, con una politica di costante e progressiva contrazione dei consumi idrici delle proprie attività. Potabilizzazione, distribuzione e depurazione, ma anche tecnologie all’avanguardia Fra lunghe sequenze di immagini immersive e le voci dei professionisti che ogni giorno fanno la differenza sul campo, sono davvero tanti gli aspetti esplorati da Adaptation, a partire dal tema – oggi quantomai critico - dell’acqua potabile. Come emerge dal racconto, Hera ne garantisce non soltanto la qualità, attraverso impianti di potabilizzazione e laboratori di analisi assolutamente all’avanguardia, ma anche e soprattutto la disponibilità, attraverso un sistema di acquedotti vasti e interconnessi sempre più sensibili, gestiti anche da remoto attraverso il proprio centro di telecontrollo, unico in Europa, e ulteriormente monitorati da tecnologie avanzate, come quelle satellitari, per la ricerca e la costante riduzione delle perdite idriche. SERR 2019-05-09 Per saperne di più Cambiamento climatico, il ruolo di Hera nell'Emilia-Romagna che si adatta /-/cambiamento-climatico-il-ruolo-di-hera-nell-emilia-romagna-che-si-adatta-1 https://www.adaptation.it/ https://www.youtube.com/watch?v=PsMiqEBxeac&feature=youtu.be https://www.adaptation.it/italia/intro-emilia-romagna/ Leggi il comunicato Visita il sito web di Adaptation Guarda il teaser della prima puntata italiana Scopri il capitolo dedicato all'Emilia-Romagna Cambiamento climatico, il ruolo di Hera nell'Emilia-Romagna che si adatta
In primo piano
30/11/2020

Il Gruppo Hera è tra i primi dieci in Europa e in Italia nella comunicazione online

Webranking 2020 Anche nel 2020 il Gruppo Hera, per il decimo anno consecutivo, è stato inserito tra le prime dieci aziende italiane nella comunicazione online e quest’anno, per la prima volta, è presente anche nella top-ten europea. Lo studio, pubblicato oggi su Corriere Economia, è condotto da Lundquist e dalla svedese Comprend, le due società esperte di comunicazione digitale che, annualmente, esaminano i siti corporate delle maggiori aziende italiane quotate in Borsa, valutandone le strategie di comunicazione sul web in una classifica a livello nazionale ed europeo. Quest’anno, l’analisi comprende 122 imprese. Nella 19esima edizione del report, Hera si è piazzata al 6° posto, nella categoria “5 Stars” della comunicazione web, con un punteggio di 82,2/100, davanti a grandi società come Italgas, ERG, Mondadori e Intesa Sanpaolo. Tutti i risultati sono consultabili a questo link. Tra i punti di forza della multiutility, ci sono la dettagliata presentazione della “Corporate Governance” e la sezione “Careers”, particolarmente efficace nel comunicare con il pubblico di riferimento. Ottime anche le performance nella trasparenza della comunicazione digitale, che sono valse al Gruppo l’ingresso per la prima volta, direttamente al settimo posto, nella classifica europea (Top 500). Non solo. In questa edizione di Webranking, è stata stilata anche la lista “Palmares”, con tutte le migliori aziende tra il 2011 e il 2020: il Gruppo Hera è in quinta posizione con tre argenti e quattro bronzi in dieci anni. In tema di sostenibilità, secondo lo studio di Lundquist e Comprend, il sito web del Gruppo Hera offre “un’interessante trattazione dedicata all’importanza di sviluppare un approccio Environmental, Social and Governance (ESG) in ambito finanziario, a partire dai risultati emersi dal dialogo con i propri stakeholder. Ampio spazio è dato ai temi di sostenibilità anche all’interno della sezione ‘Investire in Hera’, con link verso le specifiche pagine di approfondimento”. La crisi, sanitaria innescata dal Covid-19 ha messo a dura prova anche la comunicazione aziendale, sia dal punto di vista della capacità di reazione all’emergenza stessa sia da quello di ricalibrare la propria visione per il futuro del business. Per entrambi, il Gruppo Hera è stato menzionato da Lundquist tra le aziende “da seguire” con la sua area dedicata “Insieme per superare l’emergenza”, costantemente aggiornata su tutte le iniziative messe in campo dalla multiutility verso i propri clienti e dipendenti. Tra la fase finale del lockdown e le prime riaperture, si è concentrata inoltre la seconda edizione di “.Trust”, la ricerca di Lundquist che misura il modo in cui la comunicazione riesce a generare fiducia e a essere uno strumento efficace per la crescita del business. Quest’anno, il Gruppo Hera è stato menzionato (nell’ambito delle 112 grandi società italiane quotate in borsa esaminate) nella sezione “Substance”, che valuta la capacità di fornire una visione unitaria dell’azienda e del suo purpose. Gruppo Hera si distingue nella visione dettagliata dell’azienda e delle sue attività e per la completezza delle sezioni dedicate alla sostenibilità. Download del Whitepaper Webranking 2020-2021 Italy listed Webranking 2020 2019-05-09 Per saperne di più Webranking 2020 https://lundquist.it/wp-content/uploads/2020/11/Webranking_Italy_2020_White_paper.pdf /documents/688182/5050435/2020_11_30T08_32_08.pdf/71e56e71-d7e4-0d64-c1c3-4063c44dc572?t=1607086661909 https://www.comprend.com/webranking/webranking-results/2020-2021/italy-2020-2021/ https://www.comprend.com/webranking/webranking-results/2020-2021/europe-500-2020-2021/ https://lundquist.it/trust/trust-italy-listed-2020/ Scarica il whitepaper Webranking by Comprend 2020-21 Leggi l'articolo dedicato alla ricerca webranking sul Corriere Economia Consulta la classifica italiana Consulta la classifica europea Leggi gli approfondimenti sulla ricerca ".Trust" Webranking 2020
In primo piano
27/11/2020

L'efficienza energetica di Herambiente è certificata

Sede Hera Rimini Nona certificazione per il Gruppo Hera, che da tempo persegue un’attenta politica per incrementare l’efficienza energetica delle proprie attività. Si tratta della ISO 50001 ottenuta da Herambiente, società del Gruppo Hera e primo operatore nazionale nel trattamento, recupero di rifiuti urbani e industriali. La nuova certificazione riguarda l’implementazione di un sistema di gestione dell’energia (SGE) su tutti i novanta impianti gestiti. Si tratta di un importante impegno sul versante della sostenibilità, che per il Gruppo Hera rappresenta una delle leve principali. Ne è prova il recente ingresso di Hera, prima multiutility in Italia, nel Dow Jones Sustainability Index (DJSI), uno dei più autorevoli indici borsistici mondiali di valutazione della responsabilità sociale. Un traguardo ancora più rilevante se si considera il contestuale ingresso nell’indice mondiale ed europeo e, soprattutto, il posizionamento di Hera come “Industry leader” sulle circa 3.500 imprese a maggiore capitalizzazione nel mondo valutate dal DJSI. ISO 50001: migliorare l’efficienza energetica La norma ISO 50001 è lo standard internazionale che fornisce i requisiti per implementare, mantenere e far progredire nel tempo un sistema finalizzato a migliorare l’efficienza energetica di un’organizzazione. La relativa certificazione di conformità viene rilasciata, così come avviene per le altre norme di adesione volontaria, da parte di un organismo accreditato, terzo e indipendente; per Herambiente si tratta dell’Ente di certificazione Bureau Veritas, leader a livello mondiale nei servizi di ispezione, verifica di conformità e certificazione. Un sistema di gestione dell’energia è fondamentale per una realtà come Herambiente, poiché favorisce il miglioramento delle performance ambientali garantendo, tramite un approccio di tipo sistemico, di ottimizzare la propria prestazione ambientale attraverso l’uso più razionale dell’energia e l’adozione di misure per ridurne e controllarne il consumo, verificare il risparmio e pianificare continui interventi migliorativi. Termovalorizzatore Rimini 2019-05-09 Per saperne di più Termovalorizzatore Rimini /-/herambiente-l-efficienza-energetica-è-certificata Leggi il comunicato Sede Hera Rimini
In primo piano
26/11/2020

Hera: nuovo bond da 500 milioni di euro

Sede Hera Il Gruppo Hera ha collocato con successo sul mercato degli Eurobond un prestito obbligazionario rivolto a investitori qualificati dell’importo nominale di 500 milioni di euro e con durata di 10 anni. La nuova emissione ha riscontrato subito un forte interesse da parte degli investitori dei principali Paesi europei: in una sola giornata sono pervenuti infatti ordini per 4 volte l’offerta. La quantità e la qualità degli ordini ricevuti hanno quindi permesso di fissare il prezzo a livelli eccellenti pari a Mid Swap Rate +60 basis point, per una cedola pari allo 0,25% che rappresenta il valore più basso per un’obbligazione corporate italiana di pari durata. Le obbligazioni saranno emesse nell’ambito del Programma Euro Medium Term Notes (che il 24 novembre 2020 è stato aggiornato con l’incremento a 3,5 miliardi di euro del plafond massimo in linea capitale di prestiti obbligazionari che possono essere in circolazione contestualmente) e verranno quotate sul mercato regolamentato della Borsa dell’Irlanda (Euronext Dublin) con un rendimento pari a 0,348%. La data di regolamento dell’emissione è prevista per il 3 dicembre 2020. È inoltre atteso che al nuovo bond venga assegnato un rating in linea con quello del Gruppo Hera: rating Baa2 con Outlook stabile per Moody’s e BBB con Outlook positivo per Standard & Poor’s. La nuova emissione servirà a finanziare gli investimenti del Gruppo Hera in progetti nei settori dell’ambiente, dell’acqua e dell’energia, per la realizzazione di interventi innovativi e in linea con l’attenzione alla sostenibilità che da sempre caratterizza le attività della multiutility. Sede Hera 2019-05-09 Per saperne di più Sede Hera /-/hera-nuovo-bond-da-500-milioni-di-euro Leggi il comunicato Sede Hera
In primo piano
24/11/2020

Il gasometro di Bologna illuminato di rosso contro la violenza sulle donne

Gasometro Bologna A Bologna, mercoledì 25 novembre, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, tingiamo di rosso le luci del gasometro collocato all’interno della sede aziendale in viale Berti Pichat. Questo gesto simbolico vuole testimoniare la nostra attenzione verso questi temi e l’urgenza di una cultura inclusiva sempre più diffusa e trasversale all’intera società e a ogni ambito. La struttura con la sua illuminazione serale si accenderà quindi per sostenere e rilanciare, dall’alto dei suoi 52 metri, questo messaggio, una piccola azione per contribuire a riflettere su un problema grave e quanto mai attuale. Il nostro sostegno a questa giornata di sensibilizzazione trova le sue radici nel forte impegno dell’azienda verso i temi della diversità e dell’inclusione. Un percorso nato già nel 2009, quando abbiamo sottoscritto la Carta per le pari opportunità e l’uguaglianza sul lavoro, e proseguito nel 2011 con l’introduzione della figura del Diversity Manager che, affiancata da un team di colleghi appartenenti a diverse aree e società del Gruppo, si occupa di ideare progetti in linea con la politica aziendale nell’ambito della valorizzazione delle diversità, pari opportunità e uguaglianza sul lavoro. Esempi concreti di questa visione sono la percentuale di donne nei ruoli di responsabilità, il 33%, la quota di personale femminile, pari al 26,6%, ben al di sopra della media nazionale del settore, e l’utilizzo di metodologie innovative per sensibilizzare tutta la popolazione aziendale alla cultura della diversità e dell’inclusione in azienda. Gasometro Bologna 2019-05-09 Per saperne di più Gasometro Bologna /gruppo/chi-siamo/il-nostro-ruolo/diversity-manager https://www.youtube.com/watch?v=i8yXnBKcL4I Visita l'area del sito web dedicata al Diversity Management Guarda il video in cui l'AD descrive l'impegno di Hera per l'occupazione femminile Gasometro Bologna
In primo piano
23/11/2020

E tu che profilo ecologico hai? Scoprilo con noi

SERR Anche nel 2020 il Gruppo Hera aderisce alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, che si tiene dal 21 al 29 novembre 2020, coinvolgendo i cittadini nel test “Qual è il tuo peso reale?” per misurare il proprio profilo ecologico. Il tema della Settimana europea è infatti "I rifiuti invisibili", cioè la quantità di rifiuti generati durante il processo di fabbricazione e distribuzione dei prodotti. Ad esempio, per fabbricare e fare arrivare in negozio o a casa uno smartphone che pesa meno di 200 grammi vengono prodotti ben 86 chilogrammi di rifiuti. L’iniziativa europea e il test proposto da Hera sfidano quindi tutti a informarsi sui chili in più che ognuno di noi porta sulle spalle a causa di modelli di produzione e consumo non sostenibili. Basta anche solo una piccola modifica nelle proprie abitudini per essere protagonisti positivi del proprio tempo, a favore del proprio territorio, a tutela dell’ambiente e delle generazioni future. Un test per misurare il proprio profilo ecologico Il test cercherà di stimare quanto si sia portati a soluzioni che consentano la gestione dei rifiuti invisibili, con domande su temi di ampio respiro quali il cibo, gli acquisti, la mobilità, il divertimento sostenibile, e, a seconda del profilo raggiunto, saranno forniti suggerimenti per un comportamento sempre più sostenibile e virtuoso. Il link sarà disponibile anche sul sito del Gruppo Hera. Il test è stato sviluppato sulla base dei contenuti europei in collaborazione con Last Minute Market, spin-off dell’Università di Bologna. Tanti i progetti di Hera per evitare gli sprechi e ridurre la produzione di rifiuti Sono numerose le iniziative che il Gruppo Hera ha attivato negli anni per la riduzione dei rifiuti e che testimoniano l’impegno continuativo e concreto per passare da una economia lineare a una di tipo circolare, rimettendo in circolo i materiali, senza consumo ulteriore di risorse. Alcuni esempi sono i progetti nati in collaborazione con Last Minute Market e che prevedono un ruolo di primo piano anche dei cittadini, per fare squadra insieme: con Cambia il finale nel solo 2019 sono state recuperate 635 tonnellate di mobili altrimenti destinati allo smaltimento, e con FarmacoAmico, progetto per il recupero di farmaci non ancora scaduti, più di 55 mila confezioni, per un valore complessivo di 668 mila euro. Inoltre, in meno di dieci anni, sono stati oltre 100 mila i pasti recuperati dalle mense Hera grazie a CiboAmico, progetto per il recupero delle eccedenze alimentari a beneficio di onlus locali, evitando 44 tonnellate di rifiuti. SERR 2019-05-09 Per saperne di più SERR /-/e-tu-che-profilo-ecologico-hai-scoprilo-con-no http://quizhera.lastminutemarket.it/ Leggi il comunicato Mettiti alla prova con il nostro quiz sulla sostenibilità SERR
In primo piano
20/11/2020

Nuova società Eni - Hera per la gestione dei rifiuti industriali a Ravenna

Eni Ponticelle Eni e Gruppo Hera, attraverso le controllate Eni Rewind e Herambiente, hanno siglato, alla presenza del sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, un accordo per la costituzione di una società paritetica che, mettendo a fattor comune il know-how tecnico-gestionale delle due aziende, realizzerà una piattaforma polifunzionale di pretrattamento e trattamento di rifiuti speciali nell’area industriale di Ravenna. L’iniziativa ha l’obiettivo di dare un contributo concreto alla strutturale carenza di impianti per la gestione dei rifiuti speciali in Italia e di massimizzare il recupero di materia e di energia. In particolare la piattaforma, il cui iter autorizzativo verrà avviato nel 2021, gestirà fino a 60 mila tonnellate/anno di rifiuti prodotti dalle attività ambientali e dalle attività produttive, comprese quelle del territorio, in un’ottica circolare e in linea con le direttive europee del “Pacchetto Economia Circolare” recepite dall’Italia nel settembre scorso. La piattaforma polifunzionale sarà dotata delle migliori tecnologie disponibili e sarà realizzata in una porzione del sito “Ponticelle” di proprietà di Eni Rewind, prossima alla zona industriale e al porto di Ravenna. Per lo sviluppo ed esercizio dell’impianto, Eni Rewind sarà responsabile del processo di approvvigionamento dei servizi di trattamento dei rifiuti solidi e liquidi e Herambiente gestirà operativamente l’impianto. Eni Ponticelle 2019-05-09 Per saperne di più Eni Ponticelle /-/nuova-società-eni-hera-per-la-gestione-dei-rifiuti-industriali-a-ravenna Leggi il comunicato Eni Ponticelle

Aggregatore Risorse

30/07/2025

Gruppo Hera: approvati i risultati del primo semestre 2025

La relazione semestrale consolidata al 30 giugno evidenzia utile netto e investimenti in crescita, in linea con le strategie aziendali e gli obiettivi di Piano industriale

23/07/2025

Gruppo Hera e Vaticano insieme per la sostenibilità: al via il progetto di recupero plastica durante il Giubileo

Prima sperimentazione con volontari in piazza San Pietro e nei Musei Vaticani per raccogliere e recuperare le bottiglie in PET

22/07/2025

Il Gruppo Hera acquista Ambiente Energia

L’operazione allarga ulteriormente l’offerta di servizi di recupero e trattamento rifiuti alle imprese in una delle aree più dinamiche del Paese

17/07/2025

Confermata l’eccellenza della qualità del servizio idrico

Gli esiti del meccanismo incentivante per il servizio idrico integrato per il biennio 2022-2023, recentemente pubblicati da Arera, vedono la multiutility posizionata ai primi posti della graduatoria per la qualità tecnica con ottimi risultati per la qualità contrattuale

15/07/2025

Nasce HERAcquaModena: la nuova società gestisce il servizio idrico integrato in 27 comuni della provincia

I cittadini saranno avvisati tramite una lettera, allegata all’ultima bolletta inviata da Hera Spa con i consumi fino a giugno

14/07/2025

«Climate A list» del CDP al Gruppo Hera

Il riconoscimento dell’organizzazione internazionale indipendente premia l’impegno concreto della multiutility nella lotta al cambiamento climatico e la trasparenza nella rendicontazione ambientale

02/07/2025

Herambiente S.p.A. acquisisce il 100% di Aliplast S.p.A.

La società del Gruppo Hera conclude il percorso di integrazione del leader europeo della plastica riciclata, iniziato nel 2017, con l’acquisto da Rogroup S.r.l. del rimanente 20% della società

25/06/2025

Il Gruppo Hera approva il Codice di condotta per i fornitori

Il Codice rafforza l'impegno a promuovere una filiera più responsabile, allineandola ai principi di sostenibilità ed etica dell’azienda 

18/06/2025

Gruppo Hera: 2° posto nell’ESG Identity Corporate Index 2025

Nel decennale dell’ESG Identity Corporate Index, Hera riceve anche i riconoscimenti di performance e continuità come Strongest Performer, Best Finance Identity e Best Transition Identity tra le aziende Large Cap

04/06/2025

Il Gruppo Hera è Best in Media Communication

La multiutility si è distinta nel panorama industriale italiano per presenza, valore condiviso, circolarità, innovazione

15/05/2025

ACANTHO diventa HERABIT: nuova identità, stessa missione al servizio del territorio

Dopo il lancio ufficiale del nuovo brand, Acantho cambia ufficialmente la propria denominazione sociale in HERABIT S.p.A

Aggregatore Risorse

30/07/2025
Gruppo Hera: approvati i risultati del primo semestre 2025

La relazione semestrale consolidata al 30 giugno evidenzia utile netto e investimenti in crescita, in linea con le strategie aziendali e gli obiettivi di Piano industriale

Highlight economico-finanziari

  • Ricavi a 6.786,2 milioni di euro (+18,7%)
  • Margine operativo lordo (MOL) a 721,7 milioni di euro (-1,5%)
  • Utile netto di pertinenza degli Azionisti a 229,3 milioni di euro (+5%)
  • Investimenti operativi lordi pari a 414,0 milioni di euro (+20,2%)
  • Indebitamento finanziario netto a 3.927,1 milioni di euro (-0,9% rispetto a dicembre 2024), con un rapporto debito netto/MOL a 2,49x (-7,5% rispetto a giugno 2024) 
  • In miglioramento la redditività degli investimenti, con il ROI salito al 10,3% e il ROE all’11,5%

Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera, presieduto dal Presidente Esecutivo Cristian Fabbri, ha approvato all’unanimità i risultati consolidati al 30 giugno 2025, che mostrano una performance strutturale positiva, con una crescita dell'utile netto e degli investimenti rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. 
Il solido modello industriale multibusiness del Gruppo, bilanciato tra attività regolate e a mercato, insieme a una gestione finanziaria efficace consente alla multiutility di continuare a crescere sia internamente sia attraverso acquisizioni, rafforzando il valore e la resilienza degli asset e contribuendo allo sviluppo sostenibile dei territori e alla creazione di valore per tutti gli stakeholder.

 

Cristian Fabbri, Presidente Esecutivo del Gruppo Hera, ha dichiarato:

“Nel primo semestre abbiamo continuato a incrementare la creazione di valore facendo leva sulla crescita industriale e sulla solidità finanziaria del Gruppo. La generazione di cassa ha permesso di finanziare investimenti per oltre 400 milioni di euro, in crescita del 20%, con l’accelerazione maggiore per lo sviluppo impiantistico dell’area ambiente e la resilienza del ciclo idrico. La solidità del nostro equilibrato portafoglio di business si riflette nella crescita del rendimento del capitale proprio che si attesta all’11,5%. Questi risultati evidenziano che stiamo rispettando il percorso previsto dal nostro Piano industriale”.

 

Orazio Iacono, Amministratore Delegato del Gruppo Hera, ha dichiarato:

“Le buone performance operative e le ottimizzazioni finanziarie hanno sostenuto un incremento del 5% dell’utile netto di pertinenza degli Azionisti, che è salito a 229,3 milioni di euro. Risultati che confermano la nostra capacità di proseguire il percorso di crescita, anche in uno scenario macroeconomico complesso, mantenendo al centro resilienza, sostenibilità e innovazione. La positiva generazione di cassa ha contribuito a ridurre ulteriormente l’indebitamento netto, portando il rapporto debito netto/MOL a 2,49x, un notevole punto di forza per indirizzare le future opportunità di crescita”.

 

Ricavi in crescita a 6,8 miliardi di euro
I ricavi del primo semestre si attestano a 6.786,2 milioni di euro, in forte crescita rispetto ai 5.716,5 milioni al 30 giugno 2024 (+18,7%), prevalentemente per l’aumento dei prezzi delle commodity energetiche e il maggior valore delle attività di intermediazione. 

Margine operativo lordo (MOL) a 721,7 milioni di euro
Il margine operativo lordo del primo semestre 2025 si attesta a 721,7 milioni di euro, in calo di 11 milioni rispetto ai 732,7 milioni dello stesso periodo del 2024. Il confronto va letto alla luce del fatto che il risultato del primo semestre 2024 includeva circa 56 milioni di euro derivanti da opportunità temporanee non ricorrenti (prevalentemente per effetto dei mercati di ultima istanza e del super ecobonus), che sono venute meno nel 2025. Al netto di questi fattori temporanei, il risultato 2025 evidenzia una crescita organica del 7%, in linea con il tasso medio annuo (CAGR) del portafoglio di business previsto dal Piano industriale al 2028. I risultati del semestre sono quindi pienamente coerenti con il percorso di crescita delineato nel Piano.

Risultato operativo netto stabile e risultato ante imposte in crescita
Il risultato operativo netto al 30 giugno 2025 si attesta a 383,2 milioni di euro, rispetto ai 385,1 milioni del primo semestre 2024, per effetto dei minori accantonamenti prevalentemente legati ai mercati di ultima istanza che hanno più che compensato i maggiori ammortamenti per i consistenti investimenti di sviluppo, soprattutto nei settori regolati. 

Utile netto di pertinenza degli Azionisti in aumento a 229,3 milioni
Nonostante l’incremento del tax rate, pari al 29% rispetto al 28% del primo semestre 2024, l’utile netto al 30 giugno 2025 sale a 249,4 milioni di euro, in crescita (+5,1%) rispetto ai 237,3 milioni dell’analogo periodo 2024. Parimenti cresce anche l’utile netto di pertinenza degli Azionisti del Gruppo, pari a 229,3 milioni di euro (+5%), rispetto ai 218,4 milioni al 30 giugno 2024. Questi risultati confermano quindi ancora una volta la creazione di valore per tutti gli stakeholder, perfettamente in linea con le attese del Piano industriale.

Investimenti operativi in crescita del 20,2% e ulteriore rafforzamento della solidità del Gruppo 
Gli investimenti operativi, al lordo dei contributi in conto capitale, nel primo semestre 2025 sono pari a 414,0 milioni di euro (+20,2%) rispetto ai 344,4 milioni al 30 giugno 2024; tale incremento è riconducibile principalmente alle filiere idrico e ambiente.
L’indebitamento finanziario netto si attesta a 3.927,1 milioni di euro, in miglioramento sia rispetto ai 3.963,7 milioni al 31 dicembre 2024 sia ai 4.063,5 milioni del primo semestre 2024, grazie alla positiva generazione di cassa che ha coperto integralmente i maggiori investimenti e il pagamento dei dividendi.

 

Per ulteriori informazioni
Leggi il comunicato
Vai all’area Investitori

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it