Ecoself
Altri servizi ambientali
- Assistenza
- Casa
- Ambiente
- Altri servizi ambientali
Aggregatore Risorse
Nel centro storico di Cesena la raccolta differenziata per famiglie e piccole attività si fa con l'ecoself, un'isola ecologica mobile da usare self service: un servizio nuovo ed innovativo, grazie al quale conferire tanti tipi di rifiuti, che sostituisce i cassonetti stradali ed è operativo 7 giorni su 7 (domenica compresa).
L'Ecoself è ecologico: infatti si autoalimenta grazie a 25 piccoli pannelli fotovoltaici sul tetto. Non solo: grazie al suo utilizzo, è possibile ridurre sensibilmente il passaggio di mezzi pesanti in centro storico. Al posto dei vari camion impiegati per lo svuotamento delle diverse tipologie di cassonetto, c'è un solo mezzo, più piccolo e alimentato a metano, quindi meno inquinante.
La scelta di adottare questo sistema all'avanguardia nell'area più centrale e di maggior pregio della città è stata compiuta tenendo conto di alcune particolari caratteristiche di questa zona. Qui, infatti, più che in altre zone della città, molte delle abitazioni e delle attività presenti non hanno spazi interni adeguati per conservare i rifiuti in attesa dei passaggi settimanali. Grazie a questo sistema si evita l'esposizione sulle strade dei bidoncini, ma soprattutto è stato possibile eliminare completamente tutti i cassonetti stradali, indicati in passato come elementi poco adatti al decoro dell'area.
Complessivamente le utenze interessate da questo servizio sono circa 1700.

Come funziona l'ecoself
L'utilizzo è semplice: basta premere il pulsante, avvicinare la tessera personalizzata (Carta Smeraldo) al lettore ottico e seguire le istruzioni. Questo permette la tracciabilità dei rifiuti, cioè la possibilità di seguirli nel loro percorso, dal cittadino all'impianto di recupero, assicurando così il controllo della filiera. Per l'indifferenziato il contenitore è dotato di una calotta, così da poter misurare l'esatta volumetria dei conferimenti, in preparazione della tariffa puntuale, che farà pagare al cittadino solo il rifiuto effettivamente prodotto destinato allo smaltimento e non al recupero.
Cosa portare all'ecoself
Il mezzo itinerante ha sostituito del tutto la raccolta stradale, con alcune tipologie di rifiuti in più: oltre ai principali rifiuti differenziati (organico, carta/cartone, plastica/lattine, vetro e il residuale indifferenziato, inclusivo di pannolini), l'ecoself può raccogliere gli oli alimentari, i piccoli RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, come giocattoli elettronici, telefoni cellulari, apparecchi per informatica e telecomunicazioni in genere), le lampade a basso consumo e le piccole sorgenti luminose.
Per informazioni e chiarimenti, è a disposizione il Servizio Clienti Hera 800.999.500, gratuito da rete fissa e mobile e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18.

Risparmiamo energia, insieme.
Il sito è in modalità risparmio energetico per ridurre i consumi, basta un click per ripartire.
Clicca in un punto qualsiasi per continuare a navigare
