Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Gruppo Hera partner della mostra "Antonio Ligabue una vita d’artista"

Testata Tutti gli eventi

Tutti gli eventi

Hera Custom Facet Publish Date

[Tutti gli eventi] categorie nascoste

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Aggregatore Risorse

Gruppo Hera partner della mostra "Antonio Ligabue una vita d’artista"

30 ott 2020 - 18 lug 2021
Gruppo Hera partner della mostra Antonio Ligabue una vita d’artista

Fino al 18 luglio 2021, Palazzo dei Diamanti a Ferrara celebra, con una retrospettiva antologica, la vicenda umana e creativa di Antonio Ligabue. La mostra ripercorre, attraverso oltre cento opere, l'itinerario artistico del pittore, scultore e disegnatore, nato in Svizzera ed emiliano d'adozione, diventato uno dei protagonisti del Novecento a livello internazionale.

Tra dipinti, sculture e disegni ci sono opere mai esposte fino a oggi: si potranno ammirare i celebri autoritratti, le scene ambientate in Svizzera, memorie della sua infanzia, ritratti, nature morte, paesaggi agresti, scene di caccia, animali domestici, tigri dalle fauci spalancate, leoni mostruosi, serpenti, una vera e propria giungla che l’artista immagina con fantasia allucinata fra i boschi del Po.

Dopo il successo della mostra dedicata a Banksy, il Gruppo Hera riconferma il sostegno alle iniziative culturali della città con questa nuova partnership e con Palazzo dei Diamanti, un connubio ideale per esprimere, anche attraverso i propri servizi di qualità, la vicinanza a Ferrara, che da sempre propone esperienze culturali di rilievo.

Calendario nota

Hera non prevede una politica di silent period

Seleziona il tuo comune

Risultati ricerca

25/06/2025

Gruppo Hera ancora una volta al fianco di Bo-Noir

L’estate bolognese si tinge di nero con la rassegna “Bo-Noir. Il Salotto Nero di Bologna”: a partire dal 29 giugno 2025, tre domeniche sera nella suggestiva cornice del Chiostro dell’Arena del Sole di Bologna per ripercorrere le tappe di alcuni casi di cronaca nera che hanno segnato l’Italia.
16/06/2025

Da 19 anni, main sponsor del cinema più bello del mondo

Un’arena attenta anche all’ambiente, grazie alla presenza dei contenitori dedicati alla raccolta differenziata
04/06/2025

Gruppo Hera premium partner del Biografilm

Il cinema di qualità in anteprima torna dal 6 al 16 giugno 2025 a Bologna con la ventunesima edizione del Biografilm Festival: storie di vita contemporanee al centro di una programmazione viva e articolata con 73 film in programma, inclusi due episodi di serie tv, alla presenza di registi, interpreti e produttori ad accompagnarli nelle sei sezioni della Selezione Ufficiale del Festival. 68 le anteprime, di cui 21 mondiali e 38 le opere prime e seconde. Il Gruppo Hera sostiene anche quest’anno con impegno e convinzione la rassegna cinematografica, rinnovando la partnership storica, punto di riferimento culturale di consolidato valore nazionale ed internazionale nei territori serviti. L’azienda presterà il proprio nome al Pop Up Cinema Arlecchino, storica sala bolognese che per l’occasione diventerà sede del Biografilm Hera Theatre. Gli spettatori avranno anche la possibilità di guardare le pellicole del festival attraverso una sala cinema virtuale su MyMovies.it, ribattezzata Hera Virtual Theatre. Porte aperte quindi a cinefili, amanti della narrazione cinematografica ma anche turisti, cittadini e spettatori, desiderosi di assistere a proiezioni di qualità. Nell’ambito della manifestazione, il Gruppo Hera riconferma la volontà di mettere a valore futuri professionisti del cinema con il Premio Hera “Nuovi Talenti” alla migliore opera fra una selezione delle 38 opere prime e seconde che partecipano al festival. Infine, il Gruppo supporta la manifestazione nel suo percorso di sostenibilità ambientale: anche grazie alle buone pratiche messe in atto insieme, il Biografilm è il primo festival cinematografico in Emilia-Romagna ad aver ricevuto l’attestazione ‘green’ da parte di ARPAE.   Per ulteriori informazioni Visita il sito web della manifestazione   biografilm2025_870.jpg 2025-06-06 null 2 biografilm2025_110.jpg 1 3 2025-06-16
03/06/2025

Hera partner del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

Dal 25 al 27 giugno 2025, Gorizia sarà teatro della quarta edizione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro. Organizzato dalla Fondazione Rubes Triva, l’appuntamento si propone come luogo di confronto e dibattito in ambito europeo per la diffusione della cultura della sicurezza e la promozione della salute nei luoghi di lavoro. Temi centrali per il Gruppo Hera, che per questo si qualifica tra i main partner dell’iniziativa, insieme a AcegasApsAmga, ribadendo l’impegno quotidiano verso la promozione della salute e sicurezza sul lavoro quali valori fondamentali per il benessere dei dipendenti e la sostenibilità aziendale. Il Festival, che si svolge al Castello di Spessa, ha come tema “le nuove frontiere della sicurezza sul lavoro – rischi e opportunità” e prevede tanti incontri che proporranno un approccio multidisciplinare e innovativo, affrontando i temi più attuali legati alla trasformazione del mondo del lavoro, ai nuovi rischi emergenti e all’importanza della prevenzione. Il festival sarà preceduto, sempre a Gorizia, dall’evento “Safety Love”, lunedì 23 giugno, nel piazzale della Casa Rossa: uno show che vede la presenza di 10 big del mondo della musica e dello spettacolo che daranno voce ai principi elencati nella “Carta di Urbino” con l’obiettivo di raccogliere le firme di adesione alla Carta. Tra gli artisti presenti Ermal Meta, Serena Brancale, Mario Biondi, Piero Pelù, Joan Thiele e Settembre. La Carta di Urbino è un documento d’intenti, elaborato dalla Fondazione nazionale sicurezza Rubes Triva e dall’Osservatorio “Olympus” dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo, che ha come scopo quello di sollecitare una riflessione sulla tutela della salute, della sicurezza e del benessere di chi lavora. Per maggiori informazioni www.festivalsalutesicurezzalavoro.it festival sicurezza_870.jpg 2025-06-25 null 2 festival sicurezza_110.jpg 1 3 2025-06-27
27/05/2025

Formazione sostenibilità in collaborazione con Pwc- Modulo 2

Formazione sostenibilità in collaborazione con Pwc-Modulo 2 Giovedì 20 novembre 2025 Bologna Scarica la locandina Scarica l'Agenda 2025-11-20 null 2 img_focus_sicurezza.jpg Bologna, Italia 1 3 2025-11-20
27/05/2025

Focus Group_Cooperare in Sicurezza

2025-06-27 null 2 img_focus_sicurezza.jpg 10:00:00 Bologna, Bologna, Italia 1 16:00:00 Focus Group_Cooperare in Sicurezza Venerdì 27 giugno 2025 10:00-16:00 Bologna   3 2025-06-27
27/05/2025

Formazione sostenibilità in collaborazione con Pwc- Modulo 2

Formazione sostenibilità in collaborazione con Pwc - Modulo 2 giovedi 25 giugno 2025 09:00-16:00 Bologna   Scarica la locandina Scarica l'Agenda 2025-06-05 null 2 img_focus_sicurezza.jpg 09:00:00 Bologna, Bologna, Italia 1 3 2025-06-05
27/05/2025

Formazione sostenibilità in collaborazione con Pwc - Modulo 1

Formazione sostenibilità in collaborazione con Pwc- Modulo 1 Martedì 11 novembre 2025 Bologna Scarica la locandina Scarica l'Agenda 2025-11-11 null 2 img_focus_sicurezza.jpg Bologna, Bologna, Italia 1 3 2025-11-11
27/05/2025

Formazione sostenibilità in collaborazione con Pwc - Modulo 1

Formazione sostenibilità in collaborazione con Pwc- Modulo 1 venerdì 30 maggio 2025 09:30 Bologna Scarica la locandina Scarica l'Agenda 2025-05-30 null 2 img_focus_sicurezza.jpg 09:30:00 Bologna, Bologna, Italia 1 3 2025-05-30
27/05/2025

Formazione sostenibilità in collaborazione con Pwc- Modulo 2

Formazione sostenibilità in collaborazione con Pwc-Modulo 2 Lunedì 22 settembre 2025 Bologna Scarica la locandina Scarica l'Agenda 2025-09-22 null 2 img_focus_sicurezza.jpg Bologna, Italia 1 3 2025-09-22
27/05/2025

Focus Group_Cooperare in Sicurezza

2025-06-26 null 2 img_focus_sicurezza.jpg 14:30:00 Bologna, Italia 1 16:00:00 Focus Group Cooperare in sicurezza Giovedì 26 giugno 2025 14:00-16:00 Bologna   3 2025-06-26
27/05/2025

Formazione sostenibilità in collaborazione con Pwc - Modulo 1

Formazione sostenibilità in collaborazione con Pwc - Modulo 1 Mercoledì 17 settembre 2025 Bologna Scarica la locandina Scarica l'Agenda 2025-09-17 null 2 img_focus_sicurezza.jpg Bologna,Italia 1 3 2025-09-17
17/04/2025

“Il Ritratto dell’Artista”. Gruppo Hera al fianco della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì per una nuova affascinante mostra

In occasione della rinnovata partnership del Gruppo Hera con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, la multiutility promuove una grande occasione per visitare la nuova affascinante mostra allestita ai Musei San Domenico. La multiutility offre ai propri clienti la possibilità di visitare la mostra gratuitamente, previa prenotazione, in occasione della Notte Europea dei Musei in programma il prossimo sabato 17 maggio. Un’esperienza insolita che consentirà di accedere al museo in orario serale, dalle 20.00 alle 23:30, consentendo ai visitatori di poter ammirare le opere esposte sotto una luce nuova, in un'atmosfera suggestiva e inusuale, resa ancora più speciale dal calar della notte. L'impegno di Hera, sponsor della mostra, non si limita dunque al solo sostegno economico ma restituisce ai propri clienti un’opportunità di fruizione unica. La mostra, visitabile fino al 29 giugno, indaga il tema dell'autoritratto e del ritratto d'artista, mettendo in relazione l'arte con la rappresentazione di sé e degli altri con uno sguardo approfondito sull'evoluzione delle tecniche, degli stili e dei significati sociali e culturali che il ritratto ha assunto nel corso dei secoli.   Per richiedere l’accesso gratuito in occasione della Notte Europea dei Musei, clicca qui Museis.Domenico_870.jpg 2025-02-23 null 2 Museis.Domenico_110.jpg 1 3 2025-06-29
17/04/2025

36° edizione del Ravenna Festival: Hera main partner di “Romagna in Fiore”

“Nove eventi musicali, una nota green”. Con questo messaggio il Gruppo Hera annuncia la main partnership al progetto “Romagna in Fiore” in occasione della 36° edizione del Ravenna Festival. L’iniziativa si propone di unire cultura, musica e sostenibilità, promuovendo il territorio romagnolo attraverso una serie di eventi musicali che si svolgeranno dal 10 maggio al 2 giugno 2025. La rassegna, promossa dal Ravenna Festival, si estende su nove appuntamenti, coinvolgendo non solo le località già note come Faenza, Modigliana, Riolo Terme e Ravenna, ma anche nuove destinazioni come Bagnacavallo, Mercato Saraceno, Forlì, Castel Bolognese e Borgo Tossignano. L'iniziativa nasce in risposta agli eventi alluvionali che hanno colpito la regione, con l'intento di valorizzare le eccellenze locali e mettere in luce le bellezze di un territorio ferito ma ricco di potenzialità. I luoghi dove si svolgeranno i concerti, tutti in orari diurni, saranno raggiungibili a piedi o in bicicletta, e si si terranno in scenari naturali e storici, come torri, mulini e parchi, creando un'atmosfera intima e accessibile. La musica sarà "nuda", priva di luci artificiali e palcoscenici ingombranti, per permettere una fruizione più autentica e rispettosa dell’ambiente. Il messaggio principale del format è l’attenzione all’ambiente e per questo non poteva non essere coinvolto il Gruppo Hera, main partner della rassegna, che gestisce i servizi sui territori coinvolti e che in occasione degli eventi alluvionali è stato in prima linea nella gestione dell’emergenza. Ecco il calendario degli attesissimi concerti: 10 maggio - Modena City Ramblers a Castel Raniero (Faenza) 11 maggio - Raphael Gualazzi alla Torre di Traversara (Bagnacavallo) 17 maggio - I Patagarri nella foresta di Montebello (Modigliana) 18 maggio - Quintorigo e John De Leo presso Azienda Agricola Clorofilla (Mercato Saraceno) 24 maggio - Ernst Reijseger con la formazione vocale sarda Cuncordu e Tenore di Orosei per The Face of God presso la Casa del Fiume (Borgo Tossignano) 25 maggio - Premiata Forneria Marconi presso il Parco Urbano Franco Agosto (Forlì) 31 maggio - Savana Funk presso il Mulino Scodellino (Castel Bolognese) 1° giugno - Fatoumata Diawara, Baba L’Bluz presso La Torraccia (Ravenna) 2 giugno - Noa con Coro a Coro guidato da Rachele Andrioli presso la Casetta del Vento (Riolo Terme) Vuoi prenotare il tuo biglietto gratuito? clicca qui romagnainfiore_870.jpg 2025-05-10 null 2 romagnainfiore_110.jpg 1 3 2025-06-29
04/04/2025

Gruppo Hera presente al Career Day dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Oggi il Gruppo Hera è presente al Career Day dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna presso il padiglione 33 di BolognaFiere. Durante l’evento il nostro team HR sarà a disposizione di laureandi e laureati per presentare le opportunità professionali all’interno della multiutility, rispondere alle domande e recepire le candidature. Un’opportunità concreta per conoscere da vicino il Gruppo e scoprire i percorsi di crescita di una realtà dinamica e innovativa. Maggiori informazioni: eventi.unibo.it   2025-04-04 null 2 sede Hera 110x150.jpg 1 3 2025-04-07
27/03/2025

Il Gruppo Hera è ancora al fianco di Vulandra

Dal 25 al 27 aprile 2025, ci sarà a Ferrara la 45^ edizione di Vulandra, Festival Internazionale di Aquiloni. La manifestazione si svolgerà al Parco Urbano Giorgio Bassani e oltre ad ammirare in volo le creazioni degli artisti, sarà l’occasione per partecipare ad attività e laboratori. Tra questi, il Gruppo Hera invita ai laboratori “Le macchine volanti” dove si costruiscono con materiale di recupero di girandole, razzi e piccoli paracadute, e “Cerca gli intrusi”: quali rifiuti sono conferiti in modo corretto e non all’interno di uno speciale cassonetto trasparente. Tutte queste attività saranno svolte all’interno del gazebo Hera tutti i giorni dalle 14.30 alle 19.00. In un’ottica di prevenzione e riduzione dei rifiuti, la multiutility ha inoltre previsto l’installazione della Sorgente Urbana che erogherà gratuitamente acqua naturale e frizzante, garantendo un servizio importante e contribuendo a contenere la produzione dei rifiuti generati dalle bottigliette usa e getta. Per ulteriori informazioni Visita il sito web della manifestazione vulandra-2025_870.jpg 2025-04-25 null 2 vulandra-2025_110.jpg 1 3 2025-04-27
18/02/2025

Gruppo Hera è presenting partner di ‘Lucia di Lammermoor’ al Comunale di Bologna

Debutta al Comunale Nouveau di Bologna giovedì 20 febbraio 2025, con repliche fino al 25 febbraio, Lucia di Lammermoor nell'allestimento firmato da Jacopo Spirei. Il dramma tragico in tre atti e due parti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor di Walter Scott, affronta temi di grande attualità come la salute mentale e la violenza di genere. Il Gruppo Hera è presenting partner dell’opera. Da anni, il Gruppo supporta il Teatro Comunale di Bologna, contribuendo a mantenere viva una delle più significative eccellenze culturali del territorio. "Lucia di Lammermoor" non solo offre un'esperienza musicale straordinaria, ma invita anche a una riflessione profonda sui diritti delle donne, la libertà e la salute mentale, rendendo l'opera un'importante piattaforma per discutere questi temi universali. Il cast di questa produzione è di alto livello, con il soprano anglo-australiano Jessica Pratt nel ruolo di Lucia, il tenore peruviano Iván Ayón Rivas come Sir Edgardo di Ravenswood e il baritono americano Lucas Meachem nei panni di Lord Enrico Ashton. Questa combinazione di talenti promette di regalare al pubblico un'esperienza artistica di grande impatto emotivo e musicale. Non perdete l'occasione di assistere a questa rappresentazione che unisce bellezza, intensità e riflessione critica. Per ulteriori informazioni Vai al sito del Teatro Comunale   lucia di lammermoor_870_corners.png 2025-02-20 null 2 locandina lucia di lammermoor_110.jpg 1 3 2025-02-25
05/02/2025

Gruppo Hera main partner della mostra “Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo” al MAMbo

La mostra "Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo", che si inaugura il 6 febbraio 2025 e resterà aperta fino al 7 settembre al MAMbo di Bologna, si propone di esplorare il tema dell'ironia come filo conduttore della storia dell'arte italiana dagli anni Cinquanta a oggi. Con oltre 70 artisti e più di 100 opere, l'esposizione offre una panoramica ricca e variegata che mette in luce la complessità e la profondità di un fenomeno apparentemente semplice. Il titolo stesso della mostra invita a riflettere su come l'ironia possa essere interpretata in modi diversi, svelando contraddizioni e sfumature che stimolano il pubblico a interrogarsi sulla natura del linguaggio e sui luoghi comuni che lo accompagnano. Attraverso opere di artisti iconici come Bruno Munari, Piero Manzoni e Gino De Dominicis, i visitatori possono scoprire come l'ironia si intrecci con la sfera politica, con il genere e con le dinamiche sociali contemporanee. Artisti come Maurizio Cattelan e Paola Pivi utilizzano l'ironia per mettere in discussione le incongruenze del presente, mentre Chiara Fumai e Italo Zuffi svelano le regole non scritte del sistema dell'arte. La presenza di Eva & Franco Mattes introduce un approccio umoristico attraverso la memestetica, rendendo la mostra un'occasione per riflettere sulla fragilità della bellezza e sull'importanza della cultura nel formare coscienze sensibili. Il Gruppo Hera è main partner della mostra perché sostenere un’offerta culturale di qualità, come nel caso dell’iniziativa promossa dal Mambo, è ormai una caratteristica identitaria e rientra nella mission aziendale di concorrere allo sviluppo complessivo dei territori serviti, con l’obiettivo di crescere e migliorare insieme. La cultura, infatti, ha un ruolo essenziale perché educa tutti noi al valore e al diritto della bellezza e anche alla percezione della sua fragilità, formando coscienze sempre più sensibili e attente al mondo in cui vivono. Questo evento, che si colloca nell'ambito di Art City e coincide con Arte Fiera, rappresenta dunque un'importante occasione per valorizzare la cultura a Bologna e per invitare tutti a esplorare le molteplici sfaccettature dell'ironia nell'arte. facile-ironia_870 2025-02-06 null 2 facile-ironia_110 1 3 2025-09-07
24/01/2025

CALENDARIO DEGLI EVENTI SOCIETARI (*)

Con la presente, in relazione a quanto stabilito dall’art. 2.6.2 (Obblighi informativi) del “Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A.”, si comunica qui di seguito il calendario annuale degli eventi societari: 26 marzo 2025 – Riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione del progetto di bilancio dell’esercizio precedente. 30 aprile 2025 – Riunione dell’Assemblea di approvazione del bilancio dell’esercizio precedente. 14 maggio 2025 – Riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione delle informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 31 marzo 2025. 30 luglio 2025 – Riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025. 12 novembre 2025 - Riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione delle informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 30 settembre 2025. Il Consiglio di Amministrazione, come già reso noto nel precedente esercizio ed in continuità con il passato, allo scopo di garantire la regolarità delle informazioni al mercato finanziario ed agli investitori, ha valutato di proseguire con la redazione e pubblicazione, su base volontaria ed in conformità con il quadro normativo vigente, dell’informativa periodica trimestrale.   (*) salvo variazioni 2025-01-24 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg Bologna 1 3 2025-01-24
24/01/2025

Presentazione dei dati finanziari al 30 settembre 2025

La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione delle Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 30 settembre 2025 si terrà il 12 novembre 2025. Il Consiglio di Amministrazione, come già reso noto nel precedente esercizio ed in continuità con il passato, allo scopo di garantire la regolarità delle informazioni al mercato finanziario ed agli investitori, ha valutato di proseguire con la redazione e pubblicazione, su base volontaria ed in conformità con il quadro normativo vigente, dell'informativa periodica trimestrale. Il CdA si riunisce presso la sede Hera di Bologna in Viale Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna. Un comunicato stampa che riporta i contenuti discussi ed approvati dal consiglio verrà pubblicato in tempo reale dopo l'evento. Contatta il Team IR 2025-11-12 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 1 3 2025-11-12

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it