Gruppo Hera main partner della mostra “Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo” al MAMbo
Tutti gli eventi
- Gruppo
- Media
- Calendario
- Tutti gli eventi
Barra di ricerca
Aggregatore Risorse
Gruppo Hera main partner della mostra “Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo” al MAMbo

La mostra "Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo", che si inaugura il 6 febbraio 2025 e resterà aperta fino al 7 settembre al MAMbo di Bologna, si propone di esplorare il tema dell'ironia come filo conduttore della storia dell'arte italiana dagli anni Cinquanta a oggi. Con oltre 70 artisti e più di 100 opere, l'esposizione offre una panoramica ricca e variegata che mette in luce la complessità e la profondità di un fenomeno apparentemente semplice.
Il titolo stesso della mostra invita a riflettere su come l'ironia possa essere interpretata in modi diversi, svelando contraddizioni e sfumature che stimolano il pubblico a interrogarsi sulla natura del linguaggio e sui luoghi comuni che lo accompagnano.
Attraverso opere di artisti iconici come Bruno Munari, Piero Manzoni e Gino De Dominicis, i visitatori possono scoprire come l'ironia si intrecci con la sfera politica, con il genere e con le dinamiche sociali contemporanee.
Artisti come Maurizio Cattelan e Paola Pivi utilizzano l'ironia per mettere in discussione le incongruenze del presente, mentre Chiara Fumai e Italo Zuffi svelano le regole non scritte del sistema dell'arte. La presenza di Eva & Franco Mattes introduce un approccio umoristico attraverso la memestetica, rendendo la mostra un'occasione per riflettere sulla fragilità della bellezza e sull'importanza della cultura nel formare coscienze sensibili.
Il Gruppo Hera è main partner della mostra perché sostenere un’offerta culturale di qualità, come nel caso dell’iniziativa promossa dal Mambo, è ormai una caratteristica identitaria e rientra nella mission aziendale di concorrere allo sviluppo complessivo dei territori serviti, con l’obiettivo di crescere e migliorare insieme. La cultura, infatti, ha un ruolo essenziale perché educa tutti noi al valore e al diritto della bellezza e anche alla percezione della sua fragilità, formando coscienze sempre più sensibili e attente al mondo in cui vivono.
Questo evento, che si colloca nell'ambito di Art City e coincide con Arte Fiera, rappresenta dunque un'importante occasione per valorizzare la cultura a Bologna e per invitare tutti a esplorare le molteplici sfaccettature dell'ironia nell'arte.