Hera: a Modena 12 nuovi contenitori stradali per la raccolta di olio alimentare
Filtro personalizzato
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
Viene così potenziato il servizio di raccolta di questo particolare rifiuto, che correttamente trattato diventa biocarburante green o energia elettrica. Nel 2015 l'olio alimentare raccolto nel solo Comune di Modena ha sfiorato le 40 tonnellate
Viene così potenziato il servizio di raccolta di questo particolare rifiuto, che correttamente trattato diventa biocarburante green o energia elettrica. Nel 2015 l'olio alimentare raccolto nel solo Comune di Modena ha sfiorato le 40 tonnellate
Hera ha avviato in questi giorni la collocazione nel Comune di Modena di 12 nuovi contenitori stradali specificamente dedicati agli oli alimentari. Salgono così a 20 i contenitori di questo tipo a disposizione dei cittadini, per assicurare una copertura capillare di punti di raccolta per questo particolare rifiuto.
Nel 2015 sono state conferite dai cittadini modenesi complessivamente 40 tonnellate di olio alimentare, 17 tonnellate proprio attraverso le colonnine stradali mentre la restante parte è stata raccolta nelle stazioni ecologiche. Proprio per promuovere la raccolta degli oli in modo sempre più corretto e sensibilizzare la cittadinanza Hera e l'Amministrazione comunale hanno deciso di ampliare la dotazione di contenitori dedicati a questa raccolta, già ora molto utilizzati.
Una raccolta a tutela dell'ambiente
L'obiettivo è incrementare ancora la separazione dell'olio, perché si tratta di un rifiuto molto dannoso per l'ambiente quando non trattato correttamente. Se versato negli scarichi domestici, e quindi nelle fognature, oltre a provocare danni al sistema di depurazione e alle reti fognarie, causa un importante aggravio all'inquinamento ambientale. Inoltre, se finisce nell'ambiente o se viene versato impropriamente nell'acqua o nel suolo, anche un solo litro di olio può contaminare seriamente la falda e le acque superficiali, formando una pellicola che ostacola l'ossigenazione dell'acqua.
Come conferire l'olio alimentare nei contenitori stradali
Per tutte queste ragioni è importante separare accuratamente l'olio alimentare (cioè l'olio adoperato in cucina, quello da frittura o utilizzato per conservare gli alimenti nei vasetti), che può essere conferito nei contenitori stradali all'interno di normali bottiglie o flaconi in plastica (diametro massimo 18 cm), chiusi con il loro tappo. Non si può invece versare direttamente l'olio nelle colonnine o nei contenitori stradali. In questo modo, Hera integra sul territorio il servizio di raccolta oli già disponibile nelle stazioni ecologiche, dove invecel'olio può essere versato direttamente negli appositi contenitori.
Da rifiuto a risorsa per produrre energia elettrica o biodiesel
Grazie alla corretta differenziazione, l'olio raccolto da Hera diventa una risorsa: infatti, opportunamente trattato, viene utilizzato per produrre energia elettrica o biodiesel. Con 1.000 tonnellate di olio alimentare è possibile produrre energia elettrica per sostenere i consumi di circa 4.000 abitanti, mentre da un litro si ricavano circa 0,85 litri di biodiesel, da utilizzare come combustibile negli impianti di riscaldamento o come carburante, miscelato con il gasolio o da solo, in grado di contribuire alla riduzione dei gas serra con emissioni di oltre l'80% inferiori ai combustibili derivanti dal petrolio.
Dove conferire l'olio alimentare nelle colonnine stradali
Le 12 colonnine per la raccolta che verranno installate in questi giorni da Hera si aggiungono a quelle già presenti sul territorio comunale, dove arriva a 20 il numero totale di cassonetti specificamente dedicati. È possibile trovarli in tutti i quartieri cittadini, e in particolare:
Quartiere 1
- via Taglio presso l'Ecoshop
- via Vittorio Veneto 9, accanto al Palazzo dei Musei (NUOVO)
Quartiere 2
- strada Battaglia, nei pressi della Polisportiva Albareto (NUOVO)
- via Divisione Acqui 152, nei pressi della Piscina Pergolesi
- via Due Canali Sud 60, nei pressi del Parco XXII aprile
- via Indipendenza 25, nei pressi della Polisportiva Modena Est
- via Sant'Anna, angolo via Basile(NUOVO)
Quartiere 3
- via del Giaggiolo, nei pressi delle Scuole San Damaso (NUOVO)
- via Panni, nei pressi della Casa Colonica (NUOVO)
- via Pio La Torre, nei pressi della Polisportiva Gino Pini
- via Salvo D'Acquisto, nei pressi del Parcheggio del Parco della Repubblica
- via Vaciglio 280, nei pressi della Parrocchia e del Circolo Anziani (NUOVO)
Quartiere 4
- via Alvarado, nei pressi della Parrocchia (NUOVO)
- via Barbolini 5, nei pressi della Polisportiva Villanova (NUOVO)
- via Cavezzo, nei pressi della Polisportiva Baggiovara (NUOVO)
- via del Luzzo 130, nei pressi della Società Sportiva S. Paolo
- via Newton, nei pressi della Sorgente Urbana
- via Pomposiana 60, località Cittanova(NUOVO)
- via Tonini 5, nei pressi della Polisportiva Cognento (NUOVO)
- via Vigna Verde, nei pressi del Circolo Lesignana (NUOVO
Risultati ricerca
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna