Gruppo Hera: l’educazione ambientale arriva sui banchi di oltre 90mila studenti. A Fiorano Modenese si inizia domani
Filtro personalizzato
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
Partono il 2 febbraio alla scuola d’infanzia Aquilone i laboratori de La Grande Macchina del Mondo, il progetto didattico giunto alla XIV edizione rivolto agli alunni e studenti dai 4 ai 13 anni che nella provincia di Modena coinvolge oltre 11.300 studenti di 560 classi. L’ambiente e la sostenibilità i temi più gettonati
Partono domani, 2 febbraio, nel Modenese le prime attività de ‘La Grande Macchina del Mondo’, il progetto didattico di Hera rivolto ad alunni e studenti dai 4 ai 13 anni, sul quale Hera investe da quasi 20 anni, integrando i programmi scolastici per affiancare insegnanti e studenti nell’approfondimento di temi urgenti e di grande attualità come l’economia circolare, il risparmio delle risorse, il riciclo, la raccolta dei rifiuti, il cambiamento climatico e l’innovazione scientifica.
Si inizia con il progetto ‘Che arte è l’ambiente’, per far scoprire la bellezza della natura e come preservarla attraverso le emozioni dell’arte, a cui partecipa una classe di bambini di 5 anni della scuola dell’infanzia Aquilone di via Gramsci 34 a Fiorano Modenese (MO).
Le attività proseguiranno il 6 febbraio presso la quarta A della scuola primaria De Amicis di Pavullo e il 7 febbraio presso la terza C della primaria G. Verdi dell’istituto Comprensivo Pacinotti a San Cesario sul Panaro con il laboratorio ‘Corsa contro il tempo’, attività di “plogging” per far comprendere l’impatto dei rifiuti abbandonati e l’importanza della cura degli spazi urbani. Sempre il 7 febbraio, presso la scuola d’Infanzia S. Neri di Formigine, partirà l’iniziativa più gettonata, ‘Il Mondo è di tutti’, che coinvolgerà 2 classi di bambini di 4 e 5 anni in un emozionante racconto teatralizzato a tema sostenibilità con focus sul rispetto della Terra e delle sue risorse, per far comprendere come la vita di ognuno dipende dal comportamento di tutti;
In tutta la provincia di Modena complessivamente il progetto interesserà altre 165 fra scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, per un totale di oltre 11.300 studenti e 560 classi (di cui circa 3.400 solo a Modena città, con 47 scuole e 152 classi coinvolte).
La Grande Macchina del Mondo (fascia di età 4-13 anni): la cura per l’ambiente a partire dai bambini
Da sempre, il Gruppo Hera investe sulle nuove generazioni affinché bambini e bambine possano comprendere il loro ruolo di protagonisti nella cura dell’ambiente. Non è casuale la vignetta scelta per la copertina del pieghevole di quest’anno: giovani determinati avanzano verso il futuro con tasselli di puzzle della Terra nelle mani. Grazie all’approccio illustrativo ironico di Alterales – nome d'arte di Alessia Iotti, fumettista e attivista che usa la sua arte per spiegare in modo semplice i problemi ambientali e selezionata dal Gruppo Hera in questa edizione per curare le illustrazioni del progetto educativo – il messaggio è ancora più chiaro: ciascuno col suo pezzettino può fare la differenza.
Novità assoluta 2023/2024 è il primo Science Show con esperimenti di chimica e fisica ad effetto per le scuole primarie e il progetto “Rifiuti elettronici che storia”, laboratorio di tinkering che fa scoprire ai ragazzi l’importanza di differenziare bene e riciclare i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) giocando ad inventare piccoli meccanismi elettrici.
E poi ancora laboratori ludico didattici, percorsi sul cambiamento climatico, “plogging” di classe, sfide tra squadre, fino alla realizzazione di un vero e proprio podcast sull’acqua con la partecipazione dello speaker radiofonico Gianpiero Kesten che condurrà una Masterclass il 22 febbraio utile a gettare le basi per la creazione di un podcast e a raccontare agli alunni la sua esperienza.
A grande richiesta torna in classe l’Ispettore Rifiutoni che, con il suo cassonetto trasparente, guiderà studenti e studentesse nel differenziare in modo efficace.
Sono due i webinar formativi per i docenti condotti da Luca Mercalli, sul tema del cambiamento climatico, e da Antonio di Pietro, sull’importanza del gioco applicato ai temi della sostenibilità. Le registrazioni sono disponibili sul sito nella pagina dedicata dell’Area Insegnanti dove, oltre ai webinar, sono disponibili anche risorse e materiali di approfondimento da utilizzare in classe.
Al via le iscrizioni per gli eventi green
Anche quest’anno, in occasione delle giornate simbolo dell’ambiente, le scuole potranno partecipare a tre eventi green gratuiti con speciali testimonial provenienti dal mondo creativo e artistico che, grazie alle proprie capacità comunicative, all’energia dell’arte e alla passione sui temi ambientali, stimolano e coinvolgono studenti e docenti, invitandoli all’azione verso il cambiamento degli stili di vita. È possibile iscrivere le classi agli eventi, che si svolgono in diretta web e hanno durata di circa un’ora, direttamente sul sito nelle pagine delle attività didattiche di infanzia, primaria e secondaria di I grado.
- venerdì 16 febbraio: per la Giornata del Risparmio Energetico si terrà il primo appuntamento dedicato alle scuole primarie, con l’illustratrice e formatrice Marianna Balducci, che accompagnerà bambine e bambini in un viaggio fatto di scoperte quotidiane e di forme, colori, trame, suoni, espressioni da cui ricavare storie affascinanti che possono uscire dalle pagine del quaderno e dei libri,e generare piccole grandi rivoluzioni green! Come investigatori a caccia di indizi, e grazie al disegno e alla fotografia, i bambini troveranno la spinta con cui suggerire nuove visioni e stili di vita più sostenibili e più giusti per tutti.
- venerdì 22 marzo: Giornata Mondiale dell'Acqua - evento green per la scuola dell'infanzia.
- lunedì 22 aprile: Giornata Mondiale della Terra - evento green per la scuola secondaria di 1° grado.
Visite guidate e virtual tour negli impianti del Gruppo Hera
La riflessione sull’impatto che hanno i nostri comportamenti sul Pianeta diventa ancora più efficace quando i giovani capiscono di essere i primi protagonisti della transizione ecologica. Ancora meglio se vedono con i loro occhi. Ecco perché il viaggio alla scoperta delle risorse acqua, energia e ambiente, per tutti gli alunni de La Grande Macchina del Mondo e un pozzo di scienza, non si esaurisce in classe: il Gruppo Hera riconferma anche quest’anno le visite guidate, in presenza e a distanza, nei propri impianti. Tra le novità il tour virtuale presso Aliplast, società del Gruppo, leader nel riciclo e nella rigenerazione delle materie plastiche, impegnata ogni giorno nel trasformare i rifiuti in nuove e preziose risorse.
Info: www.gruppohera.it/scuole
Risultati ricerca
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna