Hera porta a Faenza La Grande Macchina del Mondo
Filtro personalizzato
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
È ripartito da qualche giorno nel Comprensorio faentino il programma di educazione ambientale dedicato alle scuole di ogni ordine e grado del territorio gestito, che quest’anno si rivolge a 127 classi, per un totale di 2.970 alunni, proponendo un restyling completo dell’offerta didattica
Al via la sesta edizione completamente rinnovata
Anche per quest'anno scolastico Hera ha riconfermato il proprio impegno a sostegno dell'istruzione proponendo un'offerta formativa completamente rinnovata per essere al passo con le nuove problematiche ambientali e con gli strumenti messi a disposizione dalla tecnologia.
Partecipano al progetto 856 scuole e quasi 2.900 classi, per un totale di oltre 63.000 studenti, di cui quasi 3.000 nel solo Comprensorio faentino, a fronte dei 50.000 dello scorso anno, nelle province di Modena, Bologna, Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena e Rimini.
L'iniziativa si fonda sempre sulle tradizionali tematiche ambientali, idriche ed energetiche ma con un approccio rivolto ad altre forme di comunicazione attraverso un ventaglio di una trentina di proposte fra spettacoli teatrali, atelier creativi, corner scientifici e innovativi laboratori, completamente ripensati e con una metodologia sempre più interattiva.
Il progetto ha ottenuto il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale.
Nel Comprensorio faentino coinvolti quasi 3.000 studenti e 127 classi
Nei 6 Comuni del Comprensorio faentino, quest'anno partecipano al progetto 127 classi per un totale di 2.970 studenti. Nella sola Faenza le classi coinvolte sono 85 per oltre 2.000 studenti. I primi incontri si sono svolti nelle scuole primarie di Reda e alle medie di Brisighella, con laboratori dedicati al riciclo e all'energia.
In cima alle preferenze degli insegnanti del Comprensorio svettano i moduli dedicati al tema dell'energia, scelti per 48 classi, e il laboratorio dedicato a "Il futuro dell'energia" con il quale si vuole far riflettere i ragazzi non solo sulla differenza tra le varie fonti energetiche ma, attraverso esperimenti, si approfondirà il tema delle fonti rinnovabili.
40 ragazzi di Faenza in visita agli impianti
"La Grande Macchina del Mondo" è un progetto articolato, che comprende al suo interno altre attività didattiche come l'"Itinherario Invisibile" il cui scopo è far conosce non solo i principali impianti del territorio, ma anche far vedere quale lavoro sta dietro all'acqua di casa, al gas che esce dal fornello, o al camion che raccoglie i rifiuti.
Questa iniziativa quest'anno porterà in visita circa 40 ragazzi di Faenza ad alcuni dei principali impianti gestiti da Hera (in particolare la stazione ecologica). Permette inoltre anche alle classi, appartenenti a scuole che non sono in grado di recarsi in esterno, di partecipare a lezioni virtuali consentendo loro di "visitare" l'impianto scelto attraverso gli occhi della telecamera di un operatore ambientale che si trova sul posto e che coadiuva un secondo operatore che in classe illustra cosa si sta vedendo.
Il notevole sviluppo della parte web e i nuovissimi concorsi
Importanti novità anche nella parte online dedicata al progetto educativo. In quest'area gli insegnanti possono trovare educational box da scaricare per realizzare, in autonomia, percorsi didattici personalizzati, mentre le famiglie hanno a disposizione una sezione con divertenti attività ambientali da svolgere con i propri figli. Vi sono inoltre tre nuovissimi eco-concorsi a premi destinati non solo a studenti ma anche a insegnanti e dirigenti scolastici. Proprio questi ultimi infatti, con il concorso "L'Hera delle idee", si metteranno alla prova realizzando una breve frase che evidenzi l'importanza dell'educazione ambientale per sensibilizzare i giovani alla sostenibilità e verrà premiato, da una giuria popolare e da una tecnica, l'autore o l'autrice più votata.
L'elenco completo delle attività si può leggere su www.gruppohera.it/scuole
Risultati ricerca
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna