La raccolta nel tuo comune
La raccolta nel tuo comune Gambettola
- Assistenza
- Casa
- Ambiente
- La raccolta nel tuo comune Gambettola
HeraAssetPublisherFilterComuneSelector
Aggregatore Risorse
Per ulteriori informazioni sul nuovo servizio di raccolta rifiuti il Servizio Clienti Hera è a disposizione al numero dedicato 800 862 328 (chiamata gratuita) da lunedì a venerdì 8.00-22.00 e sabato 8.00-18.00.
Nelle zone residenziali del comune di Coriano è attivo un modello di gestione dei rifiuti basato sulla raccolta porta a porta. Nella zona forese, invece, resta attivo fino a fine giugno il servizio di raccolta domiciliare solo per organico e indifferenziato, mentre le restanti tipologie di rifiuto sono raccolte con il sistema stradale.
Per usufruire del servizio Hera mette a disposizione di ciascuna utenza un kit per la raccolta differenziata domiciliare, composto da:
- un contenitore grigio per l'indifferenziato dotato di targhetta di riconoscimento e codice identificativo
- un contenitore marrone per organico dotato di targhetta di riconoscimento e codice identificativo destinato all'esposizione e un bidoncino da sottolavello con fornitura gratuita di sacchi compostabili.
Solo nelle zone residenziali:
- un contenitore verde per il vetro dotato di targhetta di riconoscimento e codice identificativo
- un contenitore giallo per la raccolta di plastica e lattine dotato di targhetta di riconoscimento e codice identificativo
- un contenitore azzurro per la raccolta della carta dotato di targhetta di riconoscimento e codice identificativo
Per organico, carta, vetro e plastica e lattine, in caso di strutture condominiali (con più di 5 appartamenti sono presenti contenitori comuni. I contenitori devono essere mantenuti all'interno della proprietà privata ed esposti nella giornata indicata sul calendario.
E' possibile autorizzare il gestore al prelievo dei contenitori all'interno della proprietà con il rilascio di un'apposita liberatoria.
Nelle zone del forese il servizio rimane inalterato fino a fine giugno: ogni cittadino ha a disposizione un bidoncino per l'indifferenziato e, per chi non aderisce al compostaggio domestico, anche un bidoncino per la raccolta dell'organico. Carta, plastica lattine e vetro devono essere conferiti nei contenitori stradali.
Gli utenti possiedono la Carta Smeraldo, la tessera Hera per i servizi ambientali indispensabile per accedere alle Stazioni Ecologiche.
Per informazioni sul servizio di raccolta rifiuti, chiama il numero dedicato 800 862 328 (chiamata gratuita) da lunedì a venerdì 8.00-22.00 e sabato 8.00-18.00.
Il kit viene consegnato esclusivamente all'intestatario del contratto TcP o a un'altra persona delegata.
In caso di ritiro da parte dell'intestatario è necessario portare allo sportello:
- Un documento di identità valido
In caso di ritiro da parte di un delegato, sono necessari anche:
- Delega da parte dell'intestatario dell'utenza
- Copia del documento del delegante
- Documento di identità del delegato
In caso di mancanza dei documenti elencati non è possibile ritirare il kit.
Per informazioni sul servizio di raccolta rifiuti chiama il numero dedicato 800 862 328 (chiamata gratuita) da lunedì a venerdì 8.00-22.00 e sabato 8.00-18.00.
Che cosa è cambiato nel mio Comune?
Nel comune di Coriano è attivo un modello di gestione dei rifiuti basato sulla raccolta porta a porta nelle zone residenziali. Nella zona forese resta attivo il servizio di raccolta porta a porta rivolto alle frazioni organico e indifferenziato, mentre le restanti tipologie di rifiuto vengono raccolte con il sistema stradale (bidone - cassonetto).
L'obiettivo è aumentare i livelli qualitativi e quantitativi di raccolta differenziata al fine di recuperare quantità sempre maggiori di organico, plastica, vetro, carta e raggiungere entro il 2020 l'obiettivo del 79% di raccolta differenziata previsto dal Piano Regionale di Gestione Rifiuti.
Come funziona la raccolta porta a porta?
Nelle zone residenziali e artigianali ogni cittadino/utente ha a disposizione un proprio kit per la raccolta di carta, plastica/lattine, vetro, organico e indifferenziato. La raccolta dei rifiuti si svolge in giornate prestabilite, secondo un calendario specifico.
Nelle zone del forese il servizio rimane inalterato: ogni cittadino ha a disposizione un bidoncino per l'indifferenziato e, per chi non aderisce al compostaggio domestico, anche un bidoncino per la raccolta dell'organico. Carta, plastica/lattine e vetro vanno conferiti nei contenitori stradali.
Come si deve comportare chi ha una elevata produzione di pannolini per bambini o ausili per anziani/disabili (pannoloni, traverse assorbenti, sacchetti per stomie)?
E’ prevista la consegna di un contenitore dedicato. Per ottenere la fornitura occorre recarsi allo sportello e seguire le seguenti modalità:
- per pannolini di bambini con età inferiore a 36 mesi occorre recarsi allo sportello per richiedere il contenitore dedicato, che viene consegnato a seguito di verifca del dato anagrafico;
- per gli altri ausili sanitari dovrà essere presentata copia del certificato di un medico iscritto all'Ordine dei medici o dell'ASL competente o bolla/ricevuta di consegna dei presidi forniti comprovante la necessità di ricorso a tali ausili.
Cosa devo fare se ho un’attività e ho la necessità di avere contenitori più grandi o non sono sufficienti i servizi standard?
È possibile richiedere un sopralluogo del tecnico del servizio ambiente contattando il Servizio Clienti al numero gratuito 800 862 328, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18. È possibile richiedere il sopralluogo anche presso lo sportello clienti di Hera , segnalando le specifiche necessità.
Cos'è la Tariffa Corrispettiva Puntuale?
Che cosa cambia rispetto alla TARI?
La Tariffa Puntuale non si basa più esclusivamente su parametri presuntivi, quali i metri quadrati o il numero dei componenti del nucleo familiare, ma anche sulla effettiva produzione di rifiuto indifferenziato, attraverso la misurazione puntuale.
Nel calcolo della Tariffa Corrispettiva Puntuale è considerato solo l'indifferenziato? Con quale modalità?
La Tariffa è commisurata alla quantità di rifiuto indifferenziato conferito. Il metodo utilizzato per determinare la quantità di rifiuto è la misurazione volumetrica: il rifiuto conferito è misurato moltiplicando il volume del contenitore per il numero di svuotamenti effettuati.
Essendo Il calcolo dei conferimenti indipendente dal livello di riempimento effettivo del contenitore, si consiglia di esporre il contenitore solo quando è sfruttata al massimo la sua capienza. Analogamente alle altre realtà che applicano la Tariffa Puntuale, anche il modello Hera prevede che ad ogni utente venga attribuito, a prescindere, un numero minimo di conferimenti per l'indifferenziato, per tenere conto di una fisiologica quantità di rifiuto inevitabilmente prodotta.
Come si misura la produzione d’indifferenziato?
Su tutti contenitori dell'indifferenziato è applicato un dispositivo elettronico (transponder) di identificazione che permette la misurazione, attraverso un'apposita strumentazione in dotazione agli operatori, del numero di svuotamenti di ciascun contenitore. In fase di svuotamento le informazioni vengono raccolte e trasmesse al centro raccolta dati, certificando così l'avvenuto conferimento.
Si tratta di un sistema intelligente che permette di misurare la produzione di rifiuto indifferenziato e che potrà consentire di avviare politiche che stimolino il miglioramento della raccolta differenziata, con l'obiettivo di ridurre la quantità di rifiuto prodotta.
Cosa devo conferire nel bidoncino grigio dell’indifferenziato?
È necessario conferire solo i rifiuti che non possono essere destinati alla raccolta differenziata. Se si differenzia nel modo corretto, i rifiuti indifferenziati sono pochissimi: mozziconi di sigaretta, scontrini, carta da forno, carta alimentare per insaccati, cocci di ceramica, filtri e sacchi per aspirapolvere, lettiere di animali (solo se non biodegradabili).
Come devo conferire i rifiuti indifferenziati?
I rifiuti vanno inseriti nell'apposito bidoncino grigio, dentro buste ben chiuse. Si consiglia di impiegare piccoli sacchetti e di togliere bene l'aria al fine di utilizzare al massimo il volume disponibile e per ridurre gli odori. Quando si espone il bidoncino si consiglia di lasciare sollevata la maniglia che, in questa posizione, impedisce l'apertura del coperchio ad opera di cani o gatti. I rifiuti esposti fuori dal bidoncino non verranno ritirati.
Quando devo conferire l’indifferenziato?
Nelle giornate e orari indicati nel calendario di raccolta porta a porta consegnato insieme con il kit.
Le frequenze di raccolta dell’indifferenziato sembrano non bastare, come posso fare?
Se si effettua la raccolta differenziata nel modo corretto, separando carta, plastica, vetro e organico, i rifiuti indifferenziati residui da conferire saranno davvero pochi. Si consiglia di impiegare piccoli sacchetti e di togliere bene l'aria al fine di utilizzare al massimo il volume disponibile.
Cosa devo conferire nella raccolta dell’organico?
Principalmente scarti di cucina di provenienza alimentare e vegetale. Nell'organico devono essere conferiti anche fondi di caffè e filtri di tè, piatti e bicchieri in bio-plastica, se compostabili, e carta da cucina sporca di cibo.
Come faccio a fare la raccolta dell’organico in modo corretto?
Sono messi a disposizione tutti gli strumenti necessari, fra cui un sottolavello aerato e una dotazione di sacchetti in carta. Il bidoncino aerato e il sacchetto favoriscono la circolazione dell'aria all'interno consentendo l'ossidazione degli scarti organici e impedendo la fermentazione anaerobica con la conseguente formazione di odori. Una volta terminati i sacchi di carta, è possibile ritirare nuovi sacchi compostabili presso la Stazione Ecologica.
I cattivi odori non vengono prodotti se il rifiuto organico è ben arieggiato! Consigliamo di conferire in questa raccolta anche i materiali cellulosici sporchi di residui alimentari (fazzoletti, panno carta, tovaglioli): questo contribuisce ad assorbire la frazione acquosa degli avanzi di cibo favorendo la disidratazione del materiale e la sua riduzione in peso e in volume. Quando si espone il bidoncino più grande (attenzione: il sottolavello non va esposto) occorre lasciare il manico in posizione verticale, così da bloccare il coperchio. Tutte le istruzioni sono indicate nel calendario di raccolta porta a porta e nella guida consegnati assieme al kit. Chi possiede un giardino o un orto può richiedere la compostiera, è una buona pratica di recupero che consentirà produrre un ottimo fertilizzante per piante e ortaggi. Inoltre, le utenze che effettuano il compostaggio domestico possono richiedere la riduzione della parte fissa della tariffa.
Cosa devo conferire nella raccolta del vetro?
Si possono conferire tutti gli oggetti in vetro come: bottiglie, barattoli, vasetti. Lampade e neon, invece, sono rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) che vanno conferiti alla stazione ecologica. Non è necessario lavare i contenitori, occorre togliere solo i residui di cibo grossolani. Quando si espone il bidoncino verde occorre lasciare il manico in posizione verticale, così da bloccare il coperchio. Tutte le istruzioni sono indicate nella guida e nel calendario di raccolta porta a porta consegnato assieme al kit. Nel forese, fino a fine giugno, la raccolta del vetro rimane con contenitore stradale.
Cosa devo conferire nella raccolta della carta?
Nei contenitori di colore blu vanno conferiti giornali, riviste, libri, cartoncini, contenitori in tetrapak, bicchieri e vassoi in materiale cartaceo, cartoni per la pizza puliti o poco sporchi. Carta da forno, carta chimica (come ad esempio gli scontrini) e carta da parati devono essere conferite nell'indifferenziato. Non è necessario togliere il tappo dai contenitori di tetrapak (latte, succhi di frutta) ma bisogna schiacciarli e poi richiuderli. Vanno sempre schiacciate anche scatole e cartoni: in questo modo ci sarà più spazio nel contenitore. Tutte le istruzioni sono indicate nella guida e nel calendario di raccolta porta a porta consegnato assieme al kit. Nel forese, fino a fine giugno, la raccolta della carta rimane con contenitore stradale.
Cosa devo conferire nella raccolta di plastica e lattine?
Nel Comune di Coriano, plastica e lattine si raccolgono insieme. È necessario conferire le plastiche da imballaggio (bottiglie, flaconi, vaschette, film plastici), lattine, vaschette in alluminio e carta stagnola nei contenitori gialli . Non è necessario lavare tutti i contenitori del cibo, basta togliere i residui e schiacciare bottiglie e altri materiali voluminosi: in questo modo ci sarà più spazio a disposizione nel contenitore. Tutte le istruzioni sono indicate nella guida e nel calendario di raccolta porta a porta consegnato assieme al kit. Nel forese, fino a fine giugno, la raccolta della plastica e lattine avviene con contenitore stradale
Come devo fare per conferire sfalci d’erba?
Per il conferimento degli sfalci d'erba bisogna utilizzare i sacchi marroni dedicati forniti da Hera ed esporli accanto al bidone dell'organico nelle giornate di raccolta dell'organico. In grandi quantità, questi rifiuti vanno conferiti presso una delle stazioni ecologiche di Hera o, in alternativa, si può richiedere gratuitamente il ritiro a domicilio su prenotazione, chiamando il Servizio Clienti al numero 800 999 500. Si consiglia, se lo spazio è adeguato, la pratica del compostaggio domestico. È necessario far seccare sempre gli sfalci d'erba prima di conferirli, saranno più leggeri da trasportare e occuperanno meno volume. Bruciare questi rifiuti è sbagliato e pericoloso.
Come posso fare per conferire delle potature?
I rifiuti potranno essere conferiti alla stazione ecologica più comoda in qualunque momento oppure si può richiedere il servizio gratuito di ritiro a domicilio, chiamando il Servizio Clienti al numero 800 999 500.
Come fare se il sacco o l'oggetto che si vuol conferire ha grandi dimensioni e non entra nel bidoncino?
Nel caso di un sacchetto di grandi dimensioni questo va diviso in sacchetti più piccoli, dalla capienza massima di 40 litri. Gli oggetti troppo grandi che non entrano nel bidoncino e sono oggetto di raccolta differenziata, a parte l'organico, vanno portati alla stazione ecologica più vicina, oppure si può richiedere il servizio gratuito di ritiro a domicilio degli ingombranti chiamando il Servizio Clienti al numero 800 999 500.
Allo sportello, insieme al kit, mi hanno consegnato la Carta Smeraldo che cos’è?
La carta Smeraldo è una tessera personale associata all'intestatario del contratto che può essere utilizzata per tutte le operazioni svolte presso la stazione ecologica.
Chi può ritirare il kit e la Carta Smeraldo?
Il kit per la raccolta differenziata e la Carta Smeraldo possono essere ritirati sia dall'intestatario della Tari sia da un familiare/socio/conoscente tramite compilazione della delega presente nella busta insieme alla lettera di invito alle assemblee che è stata ricevuta a casa, e consegna di una copia del documento d'identità del delegante. Il delegato deve presentare un documento di identità in corso di validità. Nel caso in cui non si abbia a disposizione il modulo, si può scaricare online su www.gruppohera.it, sezione clienti Coriano.
Cosa devo fare in caso di trasferimento in un altro comune?
Ogni kit è associato ad un contratto attivo. Il kit va restituito presso lo Sportello di Hera, per informazioni chiami il Servizio Clienti Hera 800 862 328 per un supporto.
Cosa devo fare in caso di trasferimento, subentro nel comune di Coriano?
In questo caso è necessario inoltre contattare il Servizio Clienti Hera 800 862 328 per verificare se mantenere la stessa dotazione o meno.
Se perdo la Carta Smeraldo o in caso di rottura/furto dei bidoni a chi mi devo rivolgere?
Nessun problema. Le mettiamo a disposizione nuove dotazioni. Per informazioni su luogo ed orario di ritiro è a sua disposizione il nostro Servizio Clienti Hera 800 862 328.
È certo che la raccolta differenziata sia un vantaggio per l'ambiente?
Limitare la raccolta indifferenziata è importante per prolungare il più possibile il ciclo di vita dei materiali, riducendo al minimo i rifiuti e preservando le risorse. Ad esempio, forse non tutti sanno che vetro e lattine sono riciclabili all'infinito, che 20 bottiglie di plastica possono diventare una coperta in pile, da 10 kg di organico si ottiene 1 kg di compost. E diminuiscono anche le emissioni di gas serra.
Vengono davvero riciclati i materiali della raccolta differenziata?
Nel 2016 è stato recuperato il 94,6% della quantità di verde, carta, organico, vetro, plastica, legno, ferro e metalli che i cittadini hanno differenziato. Sul sito www.gruppohera.it/sulletraccedeirifiuti sono disponibili tutti i dati e le informazioni .
A chi posso telefonare per informazioni sul sistema di raccolta?
Per informazioni sul servizio di raccolta rifiuti chiama il numero dedicato 800 862 328 (chiamata gratuita) da lunedì a venerdì 8.00-22.00 e sabato 8.00-18.00.
Ancora dubbi sulla differenziata?
Sul sito web ilrifiutologo.it o scaricando la App gratuita IlRifiutologo è possibile trovare informazioni dettagliate sulla nuova raccolta, su come separare correttamente ogni tipo di rifiuto, trovare la stazione ecologica più vicina e molto altro.
Per informazioni sul servizio di raccolta rifiuti chiama il numero dedicato 800 862 328 (chiamata gratuita) da lunedì a venerdì 8.00-22.00 e sabato 8.00-18.00.
Le Richieste per la riparazione delle attrezzature per la raccolta stradale e per la raccolta domiciliare possono essere inoltrate tramite la funzionalità “Segnala un problema” dall’App Il Rifiutologo oppure dal Rifiutologo web alla pagina seguente: https://www.ilrifiutologo.it/segnalazioni_decoro/