La raccolta nel tuo comune
La raccolta nel tuo comune San Giorgio Di Piano
- Assistenza
- Casa
- Ambiente
- La raccolta nel tuo comune San Giorgio Di Piano
HeraAssetPublisherFilterComuneSelector
Aggregatore Risorse
Distribuzione nuovi sacchi per la raccolta differenziata
Da fine Luglio 2022 personale incaricato da Hera (identificabile da apposito tesserino di riconoscimento) consegnerà alle singole famiglie e attività una fornitura di nuovi sacchi per carta e plastica dotati di codice identificativo da associare ad ogni contratto e di sacchetti in mater-bi per la raccolta dell’organico. I nuovi sacchi azzurri e gialli avranno un codice identificativo stampato che non comporterà un aumento delle tariffe ma permetterà a Hera, in caso di conferimenti non conformi, di risalire ad eventuali trasgressori. Nelle zone servite da cassonetti stradali verranno distribuiti solo i sacchetti per l’organico.
Per solo alcune utenze di Guiglia, il sistema di raccolta passerà da sistema stradale a raccolta porta a porta integrale (vedi le vie coinvolte). Tali utenze hanno ricevuto una lettera ad hoc per definire il nuovo sistema di raccolta.
A queste utenze verrà distribuito il kit, nelle medesime modalità sopracitate, che è composto dal calendario, che riporta le giornate di raccolta e le informazioni/regole sul servizio, e dai contenitori elencati di seguito, che hanno dimensioni standard per tutta la Provincia di Modena. Il numero e la grandezza dei contenitori consegnati, sono già calcolati in base ai componenti del nucleo familiare, dichiarati all'interno del contratto TCP (Tariffa Corrispettiva Puntuale).
Contenitori per la raccolta porta a porta integrale
-
bidoncino marrone da 25 litri per la raccolta del rifiuto organico da mettere in strada;
-
bidoncino “sotto lavello” marrone da 10 litri per la raccolta domestica del rifiuto organico;
-
bidoncino verde da 40 litri per la raccolta del vetro;
-
bidoncino grigio da 40 litri per la raccolta dell’indifferenziato.
La carta smeraldo, che il cittadino ha già in dotazione, potrà essere usata comunque per eventuali conferimento ai cassonetti.
I sacchi di indifferenziato depositati in strada, non saranno prelevati e verranno considerati a tutti gli effetti scarichi abusivi come da Regolamento ATERSIR. Si ricorda che nel contenitore dei rifiuti indifferenziati va conferito solo ciò che rimane, dopo aver separato bene tutti i rifiuti differenziabili.
Tutti i cittadini titolari del contratto del comune non reperibili presso il domicilio troveranno in buchetta un coupon che contiene la stessa delega allegata alla lettera, con cui l’intestatario Tariffa Corrispettiva Puntuale o suo delegato potrà ritirare la fornitura di sacchi presso gli info point di seguito elencati:
-
6 Agosto presso Piazza Marconi à orario 9:00-13:00
-
20 Agosto presso Piazza Piemonte à orario 9:00-13:00
Dal 21 Agosto sarà possibile ritirare i sacchi presso la Stazione Ecologica secondo i nuovi orari.
Consulta il materiale sottostante per maggiori informazioni.
Lettera distribuzione nuovi sacchi Guiglia (111 kb - PDF)
Lettera integrale modifica servizio raccolta Guiglia (172 kb - PDF)
Calendario Arancione 2023 Guiglia (6324 kb - PDF)
Calendario Rosso 2023 Guiglia (6324 kb - PDF)
Nelle aree rurali a bassa densità abitativa e in quelle artigianali/industriali è operativo un sistema di raccolta domiciliare per Indifferenziato, Carta/Cartone, Organico, Plastica e Vetro/Lattine, valido per le utenze domestiche e non domestiche.
Per la raccolta dell’Indifferenziato occorre utilizzare gli appositi contenitori forniti all'atto di attivazione del servizio e dotati di targhetta di riconoscimento e codice identificativo che consentirà l'attribuzione univoca ad un'utenza. Ciò permette la misurazione del numero di svuotamenti di ciascun contenitore per l’applicazione della tariffa puntuale. Le utenze porta a porta possono conferire l’indifferenziato anche presso i cassonetti stradali con apertura a calotta utilizzando la Carta Smeraldo, tessera dei servizi ambientali fornita da Hera.
Per la raccolta delle frazioni differenziate vengono consegnati ai cittadini appositi contenitori e sacchi per rifiuti che, una volta riempiti con i materiali differenziati, andranno collocati al di fuori dell’abitazione agli orari prestabiliti per la raccolta.
La frequenza del ritiro è variabile sulla base della tipologia di rifiuto e delle zone del Comune. Come effettuare correttamente la raccolta porta a porta:
- Depositare i sacchi/contenitori entro le ore 7.30 della mattina del giorno indicato, in prossimità del proprio civico, in modo ordinato e in una posizione che non intralci la circolazione stradale/pedonale. I servizi previsti in giorni festivi infrasettimanali saranno recuperati il giorno feriale successivo.
- Inserire nel contenitore/sacco solo rifiuti della stessa tipologia.
- Ridurre al minimo, per quanto possibile il volume dei rifiuti.
- Non abbandonare rifiuti sul suolo pubblico, neppure nei pressi del contenitore.
- Solo i cartoni, in caso di spazio insufficiente all’interno del contenitore/sacco, possono essere conferiti nel punto di raccolta sciolti. Dovranno tuttavia essere raccolti e piegati in modo ordinato per occupare il minor spazio possibile.
Una volta terminata la fornitura annuale i sacchi possono essere ritirati presso la Stazione Ecologica presentando la Carta Smeraldo.
Attenzione: i sacchi dell’indifferenziato esposti al di fuori del contenitore grigio fornito da Hera non verranno raccolti.
Anche per questi rifiuti le utenze servite con porta a porta potranno utilizzare, a loro piacimento anche i cassonetti stradali presenti su tutto il territorio utilizzando la Carta Smeraldo.
La raccolta differenziata è un obbligo previsto dalla legge e dai regolamenti delle Autorità competenti. Il mancato rispetto potrebbe comportare sanzioni amministrative.
Per informazioni sul sistema di raccolta è a disposizione il Servizio Clienti Hera al numero dedicato 800 862 328 (chiamata gratuita) da lunedì a venerdì 8.00-22.00 e sabato 8.00-18.00.
Come ottenere il kit per la raccolta porta a porta e la Carta Smeraldo
Sarà possibile ritirare la Carta Smeraldo e il kit per la raccolta differenziata alla stazione ecologica di Guiglia di via Don Giuseppe Pedretti (laterale destra di via Serravalle), in località Cà Baldini aperta martedì e giovedì dalle 9.30-12.30, sabato dalle 9.30-12.30 e dalle 14.30 alle 17.30.
Chi può ritirare il kit e la Carta Smeraldo?
Il kit e la Carta Smeraldo saranno consegnati esclusivamente all'intestatario del contratto o a un'altra persona delegata.
In caso di ritiro da parte dell'intestatario è necessario portare allo sportello Clienti Hera:
- Un documento di identità
In caso di ritiro da parte di un delegato, servono anche:
- Delega da parte dell'intestatario dell'utenza
- Copia del documento del delegante
- Documento di identità del delegato
In caso di mancanza dei documenti elencati non sarà possibile ritirare il kit e la Carta Smeraldo.
Attenzione: per ritirare il materiali è necessario avere una posizione TARI/TCP.
Se la Sua attuale bolletta TARI/TCP presenta delle anomalie o non corrisponde alla sua reale situazione familiare o dell'immobile (intestazione, numero componenti, variazioni intervenute sulla occupazione dell'immobile), La invitiamo a rivolgersi agli sportelli Hera:
- Sportello clienti Hera di Guiglia in piazza Gramsci, 1 (presso l'ufficio Ambiente del Comune) ogni venerdì dalle 8:30 alle 12:30
- Sportello di Vignola in via Caduti sul Lavoro, 123 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13.30 aperto anche il sabato dalle 8.30 alle 12.30)
- Chiamando il numero gratuito 800.862.328 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 22, sabato dalle ore 8 alle 18).
Per ulteriori informazioni sul nuovo servizio di raccolta rifiuti il Servizio Clienti Hera è a disposizione al numero dedicato 800 862 328 (chiamata gratuita) da lunedì a venerdì 8.00-22.00 e sabato 8.00-18.00.
Le risposte alle domande più frequenti
Quali saranno i servizi a disposizione per i cittadini per effettuare la raccolta differenziata?
Nel territorio saranno attivati dei servizi di raccolta differenziata diversi a seconda del contesto urbanistico:
- raccolte porta a porta nelle Zone Artigianali Industriali e nel Forese, con giornate dedicate per il ritiro delle diverse tipologie di rifiuto;
- raccolte a cassonetti organizzati in "Isole Ecologiche di Base" nelle aree residenziali. I cassonetti sono a disposizione anche dei cittadini che hanno il servizio porta a porta per la gestione di eventuali picchi di rifiuti. Nelle "isole ecologiche di base" è sempre possibile trovare i contenitori dedicati alla raccolta differenziata - vetro, carta e cartone, plastica, sfalci e potature, organico - e un cassonetto per l'indifferenziato.
Cosa devo fare se ho un'attività e ho la necessità di avere contenitori più grandi?
La richiesta può essere segnalata all'eco sportello oppure al Servizio Clienti del Gruppo Hera al numero gratuito anche da cellulare 800 862 328, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18. Verrà così concordato un sopralluogo presso l'attività da parte degli informatori ambientali Hera.
Nella calotta dell'indifferenziato si potranno inserire solo sacchetti di una certa dimensione?
Si, nella calotta potrà essere inserito un sacchetto della capienza massima di 30 litri, circa la dimensione di un sacchetto della spesa. Con la calotta si limita la quantità di rifiuto indifferenziato conferito incentivando la raccolta differenziata e disincentivando l'inserimento di oggetti molto grandi, che riempirebbero velocemente tutto il cassonetto, impedendo il normale conferimento dei rifiuti.
Come faccio se il sacco o l'oggetto che voglio conferire ha grandi dimensioni e non entra nella calotta?
Nel caso di un sacchetto di grandi dimensioni questo va diviso in sacchetti più piccoli, dalla capienza massima di 30 litri. Gli oggetti troppo grandi che non entrano nella calotta andranno portati alla stazione ecologica più vicina, oppure si potrà richiedere il servizio gratuito di ritiro a domicilio degli ingombranti chiamando il servizio Clienti al numero 800.999.500.
Come si deve comportare chi ha un'elevata produzione di pannolini/pannoloni/presidi medici per bambini o per anziani?
Le utenze che abitano in area servita a cassonetti devono utilizzare il cassonetto indifferenziato con calotta. Le utenze servite a porta a porta possono richiedere il servizio pannolini presso l'eco sportello e conferire il rifiuto nel contenitore grigio dell'indifferenziato da 40 litri o utilizzare i cassonetti stradali con calotta. In entrambi i casi, è necessario segnalare agli sportelli temporanei, alla stazione ecologica o al numero verde la necessità.
Se un cassonetto o la calotta è fuori servizio cosa devo fare?
I contenitori dei rifiuti sono soggetti a molte sollecitazioni per cui può succedere, come per qualsiasi altro apparecchio meccanico, che si rompano. In questi casi, attraverso l'app il Rifiutologo si può mandare una segnalazione che arriva direttamente ai servizi ambientali di Hera.
Sui contenitori è riportato anche il numero gratuito del Servizio Clienti Hera 800 999 500 che si può contattare per segnalare il guasto. Nel frattempo si possono conferire i rifiuti all'Isola Ecologica di Base più vicina. In ogni caso non abbandoni mai i sacchetti fuori dai contenitori: questi comportamenti sono sanzionabili, rendono sporca la nostra città e aumentano i costi del servizio per mantenerla pulita.
È certo che la raccolta differenziata è un vantaggio per l'ambiente?
Limitare la raccolta indifferenziata è importante per prolungare il più possibile il ciclo di vita dei materiali, riducendo al minimo i rifiuti e preservando le risorse. Ad esempio, forse non tutti sanno che vetro e lattine sono riciclabili all'infinito, che 20 bottiglie di plastica possono diventare una coperta in pile, da 10 kg di organico si ottiene 1 kg di compost.
Vengono davvero riciclati i materiali della raccolta differenziata?
Nel 2017 è stato recuperato il 93 % della quantità di verde, carta, organico, vetro, plastica, legno, ferro e metalli che i cittadini hanno differenziato.
Sul sito www.gruppohera.it/sulletraccedeirifiuti sono disponibili tutti i dati e le informazioni.
Le risposte alle domande più frequenti - UTENZE DOMESTICHE
Cos'è la Tariffa Puntuale?
La Legge di Stabilità (L.147/2013, al comma 668 dell'art.1) prevede che i Comuni che hanno realizzato sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico possano prevedere l'applicazione di una tariffa avente natura corrispettiva in luogo della Tari. La tariffazione puntuale consiste nel commisurare il pagamento alla quantità di rifiuto indifferenziato conferito al servizio pubblico da ciascuna utenza, incentivando i comportamenti virtuosi.
Dal 1° gennaio 2020 la Tariffa Corrispettiva Puntuale è applicata nel Comune.
Come si compone la bolletta a Tariffa Puntuale?
La bolletta è composta di quattro parti:
- Quota Fissa: è calcolata in base alla superficie dell'abitazione e al numero di componenti del nucleo familiare;
- Quota Fissa Normalizzata: è calcolata in base al numero di componenti del nucleo familiare;
- Quota Variabile di Base: è calcolata sul quantitativo annuo (in litri) di rifiuti indifferenziati attribuito a ciascuna utenza ed è correlata al numero di componenti del nucleo familiare (riferimento TABELLA UTENZE DOMESTICHE);
- Quota Variabile Aggiuntiva: è legata alla quantità di rifiuti indifferenziati effettivamente conferita in più rispetto ai litri minimi previsti.
Anche in assenza di conferimenti, ogni utenza è tenuta a contribuire al costo del servizio pagando la Quota Fissa, la Quota Fissa Normalizzata e la Quota Variabile di Base. Per i rifiuti indifferenziati conferiti oltre la soglia annua si pagherà la Quota Variabile Aggiuntiva, che verrà conteggiata in una bolletta di conguaglio l'anno successivo.
Quali sono i quantitativi minimi dei conferimenti di Indifferenziato a Guiglia?
Sono stati calcolati in base ai conferimenti medi registrati nel trimestre settembre-novembre 2019 e sono i seguenti:
TABELLA UTENZE DOMESTICHE
N. COMPONENTI NUCLEO FAMIGLIARE |
LITRI MINIMI ANNUI | N. APERTURE CALOTTA (30 LITRI) DEL CASSONETTO |
N. SVUOTAMENTI BIDONCINO (40 LITRI) NEL SERVIZIO PORTA A PORTA |
---|---|---|---|
1 | 360 | 12 | 9 |
2 | 480 | 16 | 12 |
3 | 540 | 18 | 13,5* |
4 | 660 | 22 | 16,5* |
5 o più | 900 | 30 | 22,5* |
*Gli utenti serviti dal porta a porta, che sono in possesso di bidoncino individuale, possono utilizzare anche i contenitori stradali. Ad esempio, rimanendo entro la soglia annua assegnata, una famiglia di 4 persone potrà conferire 6 volte al cassonetto stradale e 12 volte con il bidoncino individuale.
Se chiudo un'utenza cosa devo fare?
È necessario prima di tutto restituire le tessere e i bidoncini per l'indifferenziato presso la stazione ecologica. Solo a consegna perfezionata è possibile chiudere il contratto recandosi agli sportelli clienti di Guiglia o Vignola oppure telefonando al numero gratuito 800.862.328 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 22, sabato dalle ore 8 alle 18).
Ho smarrito/mi hanno rubato la tessera o il bidoncino, cosa devo fare?
È necessario segnalare l'avvenuto smarrimento/furto il prima possibile presso la stazione ecologica. Sarà riconsegnata gratuitamente una nuova dotazione.
Posso chiedere la domiciliazione bancaria /postale e/o l'invio elettronico delle bollette?
Questi servizi possono essere attivati in ogni momento contattando il Servizio Clienti, al numero gratuito 800.862.328 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 22, sabato dalle ore 8 alle 18) oppure recandosi agli sportelli clienti di Guiglia o Vignola.
Sono previsti sconti sulla bolletta per chi porta i rifiuti alla stazione ecologica?
A partire dal 01/01/2020 il Comune di Guiglia ha attivato un sistema incentivante grazie al quale chi usufruisce delle Stazioni Ecologiche può ottenere uno sconto in bolletta conferendo alcune tipologie di rifiuti.
Le risposte alle domande più frequenti - UTENZE NON DOMESTICHE
Cos'è la Tariffa Puntuale?
La Legge di Stabilità (L.147/2013, al comma 668 dell'art.1) prevede che i Comuni che hanno realizzato sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico possano prevedere l'applicazione di una tariffa avente natura corrispettiva in luogo della Tari. La tariffazione puntuale consiste nel commisurare il pagamento alla quantità di rifiuto indifferenziato conferito al servizio pubblico da ciascuna utenza, incentivando i comportamenti virtuosi.
Dal 1° gennaio 2020 la Tariffa Corrispettiva Puntuale è applicata nel Comune.
Come si compone la bolletta a Tariffa Puntuale delle utenze non domestiche?
La bolletta è composta di quattro parti:
- Quota Fissa e Quota Fissa Normalizzata: sono calcolate rispettivamente in base alla superficie dell'attività produttiva e alla categoria tariffaria nella quale è classificata l'attività;
- Quota Variabile di Base: è calcolata in base al numero di conferimenti minimi di indifferenziato previsti a seconda della tipologia di contenitore scelto o contenitore dedicato, misurata in litri. Di conseguenza le aziende, a seconda che provvedano al conferimento in calotta/porta a porta oppure sia richiesto un contenitore dedicato (bidone o casso-netto), avranno a disposizione un quantitativo annuo espresso in litri per il conferimento dei rifiuti indifferenziati (VEDI TABELLA UTENZE NON DOMESTICHE).
- Quota Variabile Aggiuntiva: è calcolata sulla base dei con-ferimenti delle quantità di rifiuti indifferenziati che eccedono rispetto ai litri minimi previsti nella Quota Variabile di Base
Anche in assenza di conferimenti, ogni utenza è tenuta a contribuire al costo del servizio pagando la Quota Fissa, la Quota Fissa Normalizzata e la Quota Variabile di Base. Per i rifiuti indifferenziati conferiti oltre la soglia minima annua si pagherà la Quota Variabile Aggiuntiva, che verrà conteggiata in una bolletta di conguaglio l'anno successivo.
Quali sono i quantitativi minimi dei conferimenti di indifferenziato?
I quantitativi minimi di indifferenziato per le utenze non domestiche di Guiglia sono i seguenti:
TABELLA UTENZE NON DOMESTICHE
Volume dotazione | N. litri soglia annua minima | N. svuotamenti |
---|---|---|
30 litri (calotta) 40 litri (bidoncino) |
1.200 | 40 30 |
120 litri | 2.400 | 20 |
240 litri | 4.800 | 20 |
360 litri | 7.200 | 20 |
1.700 litri | 34.000 | 20 |
Per le attività con superficie uguale o inferiore a 65 mq il numero dei litri minimi è pari a 600 (20 svuotamenti con calotte da 30 litri o 15 svuotamenti con bidoncini da 40 litri).
Le attività ubicate in tutto il territorio comunale, qualora abbiano rifiuti indifferenziati in quantità incompatibili con le calotte stradali o con i bidoncini (se si trovano in zona servita dal porta a porta), possono contattare il Servizio Clienti Hera al numero 800 862 328 e richiedere contenitori di diverse volumetrie a seconda delle necessità.
All'azienda che sceglie la soglia annua più bassa (1.200 litri), se si trova in zona servita a cassonetti, non vengono consegnati contenitori dedicati e l'impresa deve fare riferimento unicamente ai cassonetti stradali dotati di calotta o al servizio porta a porta con bidoncino.
In tutti gli altri casi, le aziende possono comunque utilizzare an-che i cassonetti stradali, e il volume della calotta è conteggiato nel quantitativo minimo prescelto. A seconda della volumetria scelta cambia la Quota Variabile di base a parità di conferimenti minimi (VEDI TABELLA UTENZE NON DOMESTICHE).
È importante ricordare che:
- Se si sceglie un contenitore sovradimensionato rispetto alle reali esigenze si pagherà più del necessario;
- Ogni svuotamento dei contenitori viene sempre considerato per la sua intera capacità: suggeriamo quindi di esporre il contenitore solo se effettivamente pieno e di utilizzare per quanto possibile l'intera capacità del contenitore.
- La soglia minima annua è calcolata sul contenitore più piccolo a disposizione (ad esempio 40 litri). Se si utilizza un contenitore maggiore (120 lt o maggiore) per conferire, i vo-lumi eccedenti si vedranno solo a conguaglio. È possibile nel caso restituire il contenitore non utilizzato in qualsiasi momento presso la stazione ecologica e, in questo caso, la soglia minima sarà calcolata sul contenitore effettivamente utilizzato (riducendo così il valore di conguaglio).
È' vero che l'importo della Quota Variabile di Base è calcolata in funzione del volume di indifferenziato che ho scelto?
Sì. Ogni azienda, nel momento in cui sceglie uno dei contenitori disponibili per il conferimento dei propri rifiuti indifferenziati, determina il proprio volume potenziale di produzione e quindi la propria soglia annua (VEDI TABELLA UTENZE NON DOMESTICHE). All'aumentare della "soglia annua", cioè all'aumentare delle dimensioni del contenitore richiesto, aumenta proporzionalmente l'importo della Quota Variabile di Base.
Se in un anno conferisco meno indifferenziato rispetto alla soglia minima, pagherò di meno?
No, La Quota Fissa, la Quota Fissa Normalizzata e la Quota Variabile di Base (conferimenti minimi) sono dovute interamente anche se i conferimenti sono inferiori o assenti. Sono da considerarsi conferimenti "prepagati".
Anche i rifiuti Differenziati sono misurati e vengono pagati in maniera puntuale?
No, sono già compresi nella tariffa quindi si possono conferire liberamente ogni qual volta ci sia la necessità o, a seconda del calendario, in caso di raccolta porta a porta o di servizio dedica-to.
Anche i rifiuti Differenziati sono misurati e vengono pagati in maniera puntuale?
No, sono già compresi nella tariffa quindi si possono conferire liberamente ogni qual volta ci sia la necessità o, a seconda del calendario, in caso di raccolta porta a porta o di servizio dedicato.
Con la Tariffa Puntuale posso detrarre l'Iva?
Sì. Non trattandosi più di un tributo ma di un corrispettivo per un servizio ricevuto, il pagamento avviene a fronte del ricevimento di una fattura. Pertanto, per le utenze non domestiche, è possi-bile detrarre l'IVA al 10%.
Posso esporre l'indifferenziato tutte le volte che il servizio di raccolta è attivo? Rientro comunque nella soglia minima o il servizio mi viene sospeso?
Il servizio di raccolta manterrà comunque la frequenza che sia essa standard o quella concordata con i tecnici di Hera. L'utenza potrà decidere autonomamente quando avvalersi del servizio. In questo caso l'utenza dovrà però prestare attenzione ai litri mini-mi, compresi nella tariffa, assegnati come da TABELLA UTENZE NON DOMESTICHE. Tutti i conferimenti che supereranno la so-glia annua minima prevista saranno pagati con l'applicazione della Quota Variabile Aggiuntiva. Ad esempio, se viene richiesta una frequenza settimanale del servizio e si decide di esporre tut-te le settimane, sicuramente si eccederà rispetto alla soglia mi-nima che prevede la copertura di 20 conferimenti. In questo caso se si espone tutte le settimane, e quindi 52 volte all'anno, risulte-ranno 32 conferimenti in eccedenza.
Cosa devo fare per segnalare che il contenitore non deve essere svuotato nella giornata previ-sta perché non è ancora pieno?
Nel caso il contenitore venga esposto su suolo pubblico basta semplicemente non esporlo. Se la raccolta invece viene fatta internamente è necessario segnalare la volontà di non svuotare tramite un cartello o chiudendolo con un lucchetto. Se non ci sono segnali che rendano esplicita questa volontà, il contenitore potrebbe essere vuotato e conteggiato.
Vorrei cambiare il contenitore scelto, cosa devo fare?
Può contattare il Servizio Clienti Hera al numero 800 862 328 e segnalare la richiesta. Sarà poi ricontattato da un tecnico di Hera.
Dove posso ritirare la tessera per i servizi ambientali (Carta Smeraldo) che apre i cassonetti e/o i bidoncini?
Per ritirare il kit è necessario avere un contratto attivo. La tessera e i bidoncini standard si possono ritirare presso l'isola ecologica di Guiglia Via Don G. Pedretti, in località Cà
Baldini aperta martedì e giovedì dalle 9.30-12.30, sabato dalle 9.30-12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Per avere contenitori di maggiore volumetria è necessario contattare il Servizio Clienti Hera 800 862 328.
Come faccio a contattare i tecnici di Hera per concordare una frequenza di raccolta per rifiuti differenziati e/o indifferenziati diversa da quella standard?
Può contattare il Servizio Clienti Hera al numero 800 862 328 e segnalare la richiesta. Sarà poi ricontattato da un tecnico di Hera.
Se ho finito i sacchi per la raccolta differenziata cosa posso fare?
Si può recare presso la stazione ecologica a ritirare la dotazione annuale.
Cosa devo fare se la mia tessera non apre più i casso-netti o i bidoncini sono danneggiati?
Si può recare presso la stazione ecologica per la sostituzione gratuita della tessera o dei bidoncini. In caso invece di danni a bidoni (da 120 litri in su) o cassonetti è necessario contattare il Servizio Clienti Hera 800 862 328 e chiedere la sostituzione da parte di Hera.
Ad ogni modo non abbandoni mai i sacchetti fuori dai contenitori: questi comportamenti degradano la nostra città, aumentano i costi del servizio e sono passibili di sanzioni.
Se attivo una nuova utenza, perché devo ritirare il kit?
Senza dotazioni non è possibile accedere al servizio di raccolta rifiuti. Inoltre anche il mancato ritiro della dotazione non comporta esoneri o riduzioni, sarà comunque prevista l'applicazione dell'intera tariffa.
Se chiudo un'utenza cosa devo fare?
È necessario prima restituire le tessere o il bidoncino per l'indifferenziato presso la stazione ecologica o chiedere il ritiro da parte dei tecnici Hera nel caso di contenitore di grande volumetria chiamando il numero verde. Una volta perfezionata la restituzione sarà possibile chiudere il contratto recandosi agli sportelli di Guiglia o Vignola oppure telefonando al numero gratuito 800.862.328 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 22, sabato dalle ore 8 alle 18).
Ho smarrito/mi hanno rubato la tessera o il bidoncino, cosa devo fare?
È necessario segnalare l'avvenuto smarrimento/furto il prima possibile presso la stazione ecologica. Sarà riconsegnata gratuitamente una nuova dotazione.
Posso chiedere la domiciliazione bancaria/postale e/o l'invio elettronico delle bollette?
Questi servizi possono essere attivati in ogni momento contattando il Servizio Clienti, al numero gratuito 800.862.328 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 22, sabato dalle ore 8 alle 18) oppure recandosi agli sportelli clienti di Guiglia o Vignola.
Guida al compostaggio domestico
Allegati:
Depliant Compostaggio.pdf
Le Richieste per la riparazione delle attrezzature per la raccolta stradale e per la raccolta domiciliare possono essere inoltrate tramite la funzionalità “Segnala un problema” dall’App Il Rifiutologo oppure dal Rifiutologo web alla pagina seguente: https://www.ilrifiutologo.it/segnalazioni_decoro/