La raccolta nel tuo comune
La raccolta nel tuo comune Sassuolo
- Assistenza
- Casa
- Ambiente
- La raccolta nel tuo comune Sassuolo
HeraAssetPublisherFilterComuneSelector
Aggregatore Risorse
L'Agenzia Regionale per i servizi idrici e rifiuti (Atersir) ha bandito una gara ad evidenza pubblica e Hera, come capofila di un raggruppamento di imprese, si è aggiudicata tale appalto.
Pertanto, nel Comune di Minerbio nel corso dell’autunno 2023 è stato attuato un percorso di adeguamento dei servizi ambientali che ha introdotto alcune modifiche previste dai nuovi standard regionali.
COSA CAMBIA NELLE ZONE URBANE E FORESI
Nel corso dell’autunno 2023 sono stati sostituiti tutti i contenitori per i rifiuti. I nuovi cassonetti hanno un sistema informatizzato per il riconoscimento dell’utente.
I cassonetti per i rifiuti indifferenziati si aprono solo con la Carta Smeraldo (la tessera Hera per i servizi ambientali).
Gli altri cassonetti sono ad apertura libera.
La modalità di raccolta dei rifiuti resta a cassonetti stradali come attualmente, ma con qualche aggiornamento:
- imballaggi di alluminio o acciaio (lattine) sono da conferire con la plastica (cassonetto giallo) e non più insieme al vetro (campana verde)
- i nuovi cassonetti per l’indifferenziato, oltre che con la Carta Smeraldo, si possono aprire anche con la tessera virtuale tramite l’app Il Rifiutologo
- è attiva la raccolta differenziata di sfalci e ramaglie da inserire nel nuovo cassonetto marrone dedicato
COSA CAMBIA NELLE ZONE ARTIGIANALI E E RESIDENZIALI SERVITE PORTA A PORTA
La modalità di raccolta dei rifiuti resta porta a porta come in precedenza, ma con qualche aggiornamento:
- imballaggi di alluminio o acciaio (lattine) sono da conferire con la plastica (sacco giallo) e non più insieme al vetro (campana verde)
- cambiano giornate ed orari di esposizione, controllare il calendario inserito nella Guida
- nuovo servizio: sfalci e piccole ramaglie vanno conferiti in contenitori dedicati forniti su richiesta
Lettera IEB Granarolo (273 kb - PDF)
Lettera PAP Granarolo (255 kb - PDF)
GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA - Granarolo (386 kb - PDF)
Il kit (ritirabile solo dal titolare della Tassa Rifiuti (TARI) oppure una persona delegata utilizzando il modulo di delega allegato) è composto da:
PER LE ZONE URBANE E FORESI
- Carta Smeraldo, per aprire i nuovi cassonetti Smarty e identificarsi alla Stazione Ecologica
- pattumella 10lt per sottolavello e sacchi in mater-bi per la raccolta dell’organico
- Guida alla raccolta differenziata
- Volantino raccolta amianto
PER LE ZONE ARTIGIANALI E INDUSTRIALI
- Indifferenziato bidoncino 30lt da esporre
- Organico bidoncino 25lt da esporre, pattumella 10lt per sottolavello e sacchi in mater-bi
- Carta e Cartone sacchi azzurri
- Plastica e Lattine sacchi gialli
- Guida alla raccolta differenziata (che contiene il nuovo calendario di raccolta)
- Volantino raccolta amianto
- Carta Smeraldo per aprire i nuovi cassonetti Smarty (presenti nella restante parte del territorio) e identificarsi alla Stazione Ecologica
Puoi ritirare il kit all’Ecosportello Hera
presso il Municipio, via San Donato 199 orario: sabato dalle 9,00 alle 12,00
A seguito di lavori di ristrutturazione domestica fai da te, è possibile ritrovarsi con piccoli quantitativi di materiali edili che non possono essere portati alla Stazione Ecologica:
- carta catramata;
- guaina bituminosa;
- lana di vetro;
- lana di roccia;
- vetroresina (ondulina o manufatti,ma non cisterne);
- cartongesso.
Ora è possibile, per le sole utenze domestiche, richiedere un servizio di ritiro gratuito a domicilio di questi rifiuti per un quantitativo massimo di 1 mc (in totale, sommando tutti i rifiuti). Le utenze domestiche possono inoltre richiedere lo smaltimento gratuito di alcune tipologie di manufatti in amianto se titolari di Tassa Rifiuti (TARI) attiva per l'immobile di riferimento per un massimo di 500 kg/anno. Dettagli e modalità da seguire nei documenti allegati (Guida e Piano Operativo):
Guida alla raccolta di rifiuti da piccole demolizioni domestiche fai da te (580 kb - PDF)
Guida allo smaltimento dell’amianto (220 kb - PDF)
Amianto - Piano Operativo Semplificato (417 kb - PDF)
Le Richieste per la riparazione delle attrezzature per la raccolta stradale e per la raccolta domiciliare possono essere inoltrate tramite la funzionalità “Segnala un problema” dall’App Il Rifiutologo oppure dal Rifiutologo web alla pagina seguente: https://www.ilrifiutologo.it/segnalazioni_decoro/