Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

L’acqua che verrà: con Resilient Water l’Emilia-Romagna mette al sicuro le risorse idriche

[TESTATA] Comunicati Stampa

Filtro personalizzato

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Hera Custom Facet Publish Date

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

[Comunicati stampa] categorie nascoste

Aggregatore Risorse

Comunicati stampa
04/11/2025
Prodotti e servizi
Rimini
Hera Spa
Sostenibilità

Automobili Lamborghini e Gruppo Hera insieme per l’economia circolare

Presentati i progetti in essere tra Automobili Lamborghini e il Gruppo Hera per la gestione globale dei rifiuti dello stabilimento di Sant’Agata Bolognese, con l’obiettivo di potenziare il recupero di materia (già all’80%) e sviluppare iniziative di economia circolare a elevato contenuto tecnologico. A Ecomondo 2025, i Super Robot SCART diventano simbolo tangibile di innovazione e responsabilità

Online dal 04/11/2025
Comunicati stampa
15/10/2025
Prodotti e servizi
Hera Spa
Sostenibilità
Territori

Gruppo Hera: l’acqua del rubinetto è una scelta sostenibile ed economica

La multiutility ha pubblicato il report annuale “In buone acque”: una fotografia del servizio idrico, garantito quotidianamente a oltre 3,6 milioni di cittadini, e un invito a guardare l’acqua di rete con occhi nuovi 

Online dal 15/10/2025
Comunicati stampa
14/10/2025
Hera Spa
Imola-Faenza
Sostenibilità
Territori
Innovazione

Il Gruppo Hera premiato dal CNEL per FIB3R, tra le migliori prassi nazionali per sostenibilità e competitività nei servizi alle imprese

Assegnato il riconoscimento “Impatto PA 2025” all’impianto di Imola che recupera la fibra di carbonio da scarti industriali e la reimmette nel ciclo produttivo, riducendo costi, consumi energetici e dipendenza da materie prime estere. Un modello circolare apripista in Europa sviluppato dalla controllata Herambiente con l’Università di Bologna

Online dal 14/10/2025
Comunicati stampa
13/10/2025
Hera Spa
Altri Comunicati

Il Gruppo Hera nella Top 10 mondiale del Diversity & Inclusion Index, prima azienda italiana

Per il decimo anno consecutivo, la multiutility si conferma tra le 100 aziende più inclusive a livello globale e conquista la decima posizione assoluta – prima tra le aziende italiane -nella classifica internazionale di FTSE Russell (già Refinitiv) su oltre 16.500 società quotate.

Online dal 13/10/2025 alle ore 12:09
Comunicati stampa
10/10/2025
Forlì-Cesena
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Hera: il 17 ottobre possibili disservizi causa sciopero ambiente

La multiutility ricorda che saranno garantite le prestazioni minime, assicurate per legge, e che al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività. 

Online dal 10/10/2025
Comunicati stampa
08/10/2025
M&A
Hera Spa

Gruppo Hera acquisisce da Ascopiave il 3% della partecipazione di Hera Comm e ne diventa socio unico

Gruppo Hera acquisisce da Ascopiave il 3% della partecipazione di Hera Comm

Online dal 08/10/2025 alle ore 16
Comunicati stampa
02/10/2025
Forlì-Cesena
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Hera: domani possibili disservizi causa sciopero, garantite le prestazioni minime

La multiutility ricorda che saranno garantite le prestazioni minime, assicurate per legge, e che al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività. 

Online dal 02/10/2025
Comunicati stampa
02/10/2025
Hera Spa
Territori
Innovazione

Il Gruppo Hera e nove Organizzazioni Sindacali firmano il nuovo Protocollo Appalti: un modello pilota per la tutela del lavoro

A dieci anni dal primo Protocollo, che nel 2016 aveva anticipato regole poi recepite nel Codice degli Appalti, la multiutility e Filctem-Cgil, Fp-Cgil, Femca-Cisl, Flaei-Cisl, Fit-Cisl, Uiltec-Uil, Uiltrasporti, Fiadel e Cisal-Federenergia hanno sottoscritto un nuovo accordo che si candida a diventare riferimento nazionale. Il documento copre oltre 4 miliardi di euro di forniture al 2029 del Gruppo, interessa più di 1.800 imprese dell’indotto e circa 4.400 contratti l’anno, rafforzando clausole sociali, controlli digitalizzati e procedure di partecipazione sindacale

Online dal 02/10/2025
Comunicati stampa
19/09/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Sostenibilità
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Piccoli Leonardo crescono: con il Gruppo Hera la scuola diventa La Grande Macchina del Mondo e della sostenibilità

Sono complessivamente 80 i progetti gratuiti, in presenza e a distanza per l’anno in corso e riguardano ogni ordine scolastico. Attività creative, artistiche e partecipative, con un approccio educativo che va oltre le conoscenze e accende la consapevolezza. Previsti per gli insegnanti due open day online il 23 e 24 settembre. È possibile iscriversi dal 25 settembre sul sito www.gruppohera.it/scuole

Online dal 19/09/2025
Comunicati stampa
03/09/2025
Hera Spa
Assemblee

COMUNICAZIONE DELL’AMMONTARE COMPLESSIVO DEI DIRITTI DI VOTO

(redatta ai sensi dell’art. 85-bis, comma 4-bis, del Regolamento Consob 11971 del 14 maggio 1999)

Online dal 03/09/2025 alle ore 09:51

Aggregatore Risorse

16/12/2021
L’acqua che verrà: con Resilient Water l’Emilia-Romagna mette al sicuro le risorse idriche

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Arpae, Gruppo Hera e Unibo, con l’obiettivo di sviluppare un sistema unico di raccolta dati e studio delle possibili soluzioni per fronteggiare le conseguenze del cambiamento climatico sulla disponibilità di acqua ed è stato presentato oggi a Bologna nel corso di un convegno al Competence center 

Fra le risorse naturali che maggiormente risentono degli effetti del cambiamento climatico c’è sicuramente l’acqua, un bene di fondamentale importanza, e le previsioni relative ai prossimi anni tracciano uno scenario in cui la probabilità di eventi siccitosi è crescente. In particolare, l’Emilia-Romagna rischia una siccità pluriennale che avrebbe un impatto significativo sulle acque superficiali e sotterranee.

Quanta acqua avremo a disposizione nei periodi di siccità che prossimamente si verificheranno? Sarà sufficiente per garantire il funzionamento della nostra società e della nostra agricoltura? Dove la prenderemo se quella che abbiamo non sarà sufficiente? Per rispondere a queste domande e trovare delle soluzioni è nata una collaborazione tra Arpae, Gruppo Hera e Unibo, che ha portato alla nascita del progetto Resilient Water, presentato oggi pomeriggio nell’ambito del convegno “L’acqua che verrà. Cambiamento climatico e nuove sfide e soluzioni per il ciclo idrico” che si è tenuto al Competence Center di Bologna. 

Resilient Water: una collaborazione strategica per trovare soluzioni concrete a tutela della risorsa idrica
L’obiettivo di Resilient Water è sviluppare un unico sistema di raccolta dei dati e condivisione delle conoscenze per il monitoraggio, l’analisi degli indicatori meteorologici e idrologici, a supporto dei processi decisionali e delle politiche da intraprendere per la gestione e l'allerta delle crisi idriche pluriennali.
In particolare, il progetto prevede, e in parte ha già realizzato, quattro passaggi: l’analisi climatica di tutte le precipitazioni passate e la verifica della probabilità di nuove siccità; la realizzazione di un sistema di sensori e modelli per monitorare lo stato delle nostre risorse idriche superficiali e sotterranee; l’analisi dei trend e stima della disponibilità di acqua, ad esempio nei pozzi, per prevedere quando ci sarà necessità di intervenire, anche attraverso lo sviluppo di algoritmi predittivi di intelligenza artificiale e di un cruscotto di monitoraggio/allerta; la definizione di linee guida per la gestione delle criticità e dei possibili interventi infrastrutturali necessari per fronteggiare la siccità.

“L’acqua è un bene di fondamentale importanza, che non va dato per scontato e che sempre di più va consumato e gestito responsabilmente, anche per far fronte alle situazioni difficili che si verificheranno a causa del cambiamento climatico – afferma Alessandro Baroncini, Direttore Centrale Reti del Gruppo Hera –. Per quanto ci riguarda, lo facciamo da tempo puntando in particolare sulla resilienza delle reti, il rinnovamento e l’adeguamento delle infrastrutture con l’utilizzo anche di tecnologie innovative, la rigenerazione e il riuso della risorsa, il contenimento dei consumi, investendo in media oltre 100 milioni di euro ogni anno solo nel ciclo idrico integrato, il 30% in più rispetto alla media italiana. Anche attraverso un monitoraggio costante di reti e impianti e oltre 2.000 analisi al giorno, il nostro obiettivo è tutelare la risorsa e garantire continuità e qualità del servizio sui territori gestiti. Questo progetto ci permette di fare un ulteriore passo avanti in una sfida che si vince solo insieme, costruendo reti di collaborazione”.

"I cambiamenti climatici e il loro impatto sulla gestione delle risorse idriche sono una sfida globale che la comunità accademica internazionale affronta ogni giorno, mettendo a disposizione le proprie risorse migliori – commenta il Rettore Giovanni Molari -. La collaborazione tra Alma Mater, Hera ed Arpae è un esempio virtuoso che trova una cornice ideale nella tradizione storica dell'Emilia-Romagna, che da tempo gestisce il governo delle acque con lodevole lungimiranza. I risultati presentati confermano che la ricerca di soluzioni sostenibili deve essere supportata da una stretta interazione fra conoscenze scientifiche, competenze tecniche e responsabilità politiche. L’Alma Mater è lieta di mettere a disposizione di questo obiettivo – come di altri obiettivi miranti al bene della collettività – la sua lunga e consolidata tradizione di ricerca".

“Una conoscenza puntuale e scientificamente fondata – afferma Giuseppe Bortone, Direttore generale di Arpae Emilia-Romagna - è fondamentale per una corretta valutazione dell’evoluzione della risorsa idrica in un contesto di cambiamento climatico, con cui ci confrontiamo già oggi, e per la formulazione di scenari climatici per il futuro. Arpae riveste un ruolo strategico nell’acquisizione di dati ambientali attraverso le proprie reti di monitoraggio, nell’elaborazione modellistica dei corpi idrici superficiali e sotterranei, nell’elaborazione di scenari climatici di scala locale per affrontare le sfide relative alla disponibilità e alla qualità dell’acqua. Un ruolo attivo nella condivisione dei dati con tutti gli attori della gestione sostenibile della risorsa idrica, in linea con gli indirizzi europei sui Piani di Sicurezza dell’Acqua”.  

“La disponibilità di risorse idriche è di fondamentale importanza per le attività primarie dell'uomo e gli eventi siccitosi possono avere un impatto rilevante sia sull'ambiente che sull'economia regionale – afferma Irene Priolo, assessore all’Ambiente della Regione Emilia-Romagna - specie in un momento in cui sono sempre più elevate le richieste da parte di diversi settori, civile, irriguo e industriale. Consegnare alle nuove generazioni un territorio e un ambiente migliori e più sicuri: questa è la sfida per la Regione Emilia-Romagna nell’ambito della missione “Rivoluzione verde” e per questo stiamo ponendo in atto politiche globali per ridurre le emissioni e mitigare l’aumento delle temperature e lo stiamo facendo insieme alle altre regioni del pacino padano. In questo quadro la disponibilità di informazioni specifiche ed aggiornate sullo stato della siccità è un tassello fondamentale per un monitoraggio continuo che permetta alle autorità competenti un utile strumento per migliorare la gestione delle risorse idriche del territorio e la conoscenza dello stato dell’ambiente”.

Risultati ricerca

Comunicati stampa
04/11/2025
Prodotti e servizi
Rimini
Hera Spa
Sostenibilità

Automobili Lamborghini e Gruppo Hera insieme per l’economia circolare

Presentati i progetti in essere tra Automobili Lamborghini e il Gruppo Hera per la gestione globale dei rifiuti dello stabilimento di Sant’Agata Bolognese, con l’obiettivo di potenziare il recupero di materia (già all’80%) e sviluppare iniziative di economia circolare a elevato contenuto tecnologico. A Ecomondo 2025, i Super Robot SCART diventano simbolo tangibile di innovazione e responsabilità
Online dal 04/11/2025
Comunicati stampa
03/11/2025
Prodotti e servizi
Territori
Ravenna

Prorogata fino al 31 dicembre l’apertura del giovedì dello sportello Hera a S. Pietro in Vincoli

Il punto di contatto della multiutility di via Farini 23 sarà aperto tutti i giovedì di novembre e dicembre per far fronte alle richieste di informazione da parte dei cittadini in merito alla prima fatturazione della tariffa puntuale 
Comunicati stampa
31/10/2025
Bologna
Territori

Hera, nella notte tra lunedì 3 e martedì 4 novembre intervento di manutenzione programmata alla Centrale di Borgo Panigale

Per consentire i lavori sulla condotta in uscita dall’impianto, il servizio idrico sarà sospeso dalle ore 22 di lunedì 3 novembre alle ore 7 di martedì 4 novembre a Borgo Panigale, Anzola e Lavino
Comunicati stampa
31/10/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Territori

Gestione Hera delle acque meteoriche: dal 3 novembre a Mercato Saraceno pulirà quasi 1.700 caditoie

Dal 1° gennaio la multiutility è subentrata ai Comuni nella gestione e coordinamento delle attività di pulizia, manutenzione e pronto intervento della rete delle fogne bianche che nel territorio comunale mercatese è lunga quasi 20 km e conta 69 scarichi
Comunicati stampa
31/10/2025
Prodotti e servizi
Modena
Territori

Hera avvia la campagna per una plastica di qualità nelle Stazioni ecologiche

Da lunedì, in dodici centri di raccolta tra città e provincia, gli operatori con totem e volantini saranno pronti a dare una mano per verificare la correttezza dei conferimenti. L’obiettivo è aumentare la percentuale di riciclo di questo materiale. Stand anche nei centri commerciali.
Comunicati stampa
29/10/2025
Prodotti e servizi
Modena
Territori

Modena, in corso lavori alla rete idrica all’incrocio tra via Giardini e via Cardarelli

I tecnici di HERAcquaModena sono impegnati, dal primo pomeriggio di oggi, nella riparazione di una condotta. Finché sarà attivo il cantiere, sul breve tratto di via Giardini interessato dai lavori in direzione centro, sarà presente un restringimento di carreggiata
Comunicati stampa
29/10/2025
Prodotti e servizi
Territori
Ferrara

Lavori alla rete idrica, venerdì a Poggio Renatico possibili cali di pressione dell’acqua

I tecnici del Gruppo Hera saranno impegnati in un intervento programmato nel Bolognese, che avrà ripercussioni anche nel vicino comune in provincia di Ferrara
Comunicati stampa
29/10/2025
Prodotti e servizi
Territori
Ferrara

Festival di Halloween, ecco il piano operativo per garantire decoro e pulizia

Il Gruppo Hera metterà in campo un servizio straordinario per fare fronte alla mole di rifiuti prodotti in occasione di Horrorland a Ferrara Fiera. Saranno posizionati bidoni e cassonetti aggiuntivi per la differenziata, previsti turni di raccolta e spazzamento straordinari in parcheggi e piazzali
Comunicati stampa
29/10/2025
Sostenibilità
Territori
Innovazione
Altri Territori

A Lucca Comics & Games arrivano i super robot eroi dell’ambiente firmati SCART e Automobili Lamborghini

Automobili Lamborghini e SCART (laboratorio artistico del Gruppo Hera) presentano in anteprima mondiale 3 coppie di umanoidi protettori dell’ambiente realizzati con gli scarti di produzione della Casa di Sant’Agata Bolognese. Per i clienti Hera disegni originali dei robot firmati dal fumettista Marvel Giuseppe Camuncoli.
Comunicati stampa
28/10/2025
Rimini
Sostenibilità
Territori

A Rimini arriva il "Restart Party", la festa per ridare vita agli oggetti elettrici ed elettronici

  Dopo lo Swap Party che ha visto lo scambio di quasi 400 oggetti, Rimini si prepara alla festa della riparazione. Giovedì 30 ottobre dalle 15 alle 18  l’Ex Cinema Astoria apre le porte per imparare a riparare piccoli elettrodomestici, giocattoli o oggetti elettronici non funzionanti. Tutor guideranno nella riparazione   
Comunicati stampa
28/10/2025
Bologna
Territori

A Castenaso arriva la nuova raccolta differenziata

A partire dal 7 gennaio 2026 verranno progressivamente sostituiti tutti i cassonetti stradali. I nuovi contenitori per l’indifferenziato avranno un sistema informatizzato e dal 23 febbraio si apriranno solo con la Carta Smeraldo. Gli altri contenitori rimarranno ad apertura libera. Il kit è gratuito e riguarda tutti gli utenti, sia quelli che usano i contenitori stradali e sia quelli serviti dal porta a porta. Il kit si ritira ai Punti Smeraldo che verranno allestiti sul territorio. Incontri pubblici e infopoint per illustrare le novità: il primo appuntamento è mercoledì 12 novembre
Comunicati stampa
27/10/2025
Bologna
Territori
Ferrara

Hera, dalle 22 di lunedì 27 ottobre chiusa la Strada Statale 64 Porrettana all’altezza di Malalbergo per lavori alla rete idrica

Per effettuare la manutenzione in sicurezza, è necessaria una chiusura stradale di circa 3 chilometri per una durata prevista di 4 giorni. Deviazioni concordate con Anas. Possibili cali di pressione
Comunicati stampa
27/10/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Innovazione

Innovazione e sostenibilità al servizio del territorio: Hera rivoluziona il serbatoio idrico a Portico e San Benedetto

Grazie a un investimento di circa 130 mila euro, l’impianto di Portico ora è in grado di erogare fino a 150 mila litri al giorno di acqua di ancor migliore qualità, per garantire una risposta più efficace e tempestiva anche nelle situazioni di emergenza, assicurando continuità del servizio anche in caso di stress idrico o eventi climatici estremi 
Comunicati stampa
24/10/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori

Da lunedì 27 ottobre al via anche nella zona industriale di Forlì i lavori Hera di estensione della rete del teleriscaldamento

La prima fase degli interventi prevede la chiusura fino al 20 dicembre del tratto di via B. Pascal dalla rotatoria di via Costanzo II fino al civico 9/B. Apposita segnaletica è stata collocata nell’area del cantiere
Comunicati stampa
24/10/2025
Prodotti e servizi
Territori
Ferrara

Bondeno, lunedì 27 e giovedì 30 ottobre lavori al potabilizzatore di Stellata

Durante gli interventi, che saranno eseguiti in mattinata, potrebbero verificarsi cali di pressione dell’acqua sul territorio comunale e zone limitrofe
Comunicati stampa
24/10/2025
Prodotti e servizi
Imola-Faenza
Sostenibilità
Territori

Proseguono i lavori Hera per migliorare la sicurezza idraulica di Faenza

Prosegue l’installazione di valvole clapet sul Lamone e la rete bianca in via Cimatti per rispondere in modo concreto alle criticità emerse post alluvioni degli ultimi due anni e proteggere dalle emergenze idrografiche la parte della città a ridosso del fiume
Comunicati stampa
24/10/2025
Imola-Faenza
Territori

Piano di bonifica della rete idrica di Castel San Pietro Terme, lavori in corso nelle vie Pavarella e Liano, da martedì 28 ottobre tocca a via Riniera

Prosegue nei tempi stabiliti l’intenso cronoprogramma che Hera, gestore del servizio idrico integrato, sta portando avanti in coordinamento con l’Amministrazione Comunale
Comunicati stampa
24/10/2025
Prodotti e servizi
Territori
Ravenna

Modifiche temporanee alle stazioni ecologiche di Ravenna: le prossime chiusure e aperture

Dal 27 ottobre chiude Lido di Classe. Il 30 ottobre riapre Mezzano mentre a novembre Ravenna Nord ed iniziano i lavori a Sant'Alberto. Da fine novembre torna operativa anche la stazione di Ravenna Sud. Da metà dicembre riapre Roncalceci. Hera invita a consultare l'app Il Rifiutologo per tutti i dettagli
Comunicati stampa
24/10/2025
Imola-Faenza
Territori

Faenza, intervento di rinnovo tratto di rete acquedotto

  Hera interverrà dalle 8 alle 16 di lunedì 27 ottobre in via Accarisi incrocio via Ravegnana per l’efficientamento della rete idrica. L’intervento di chiusura acqua coinvolgerà diverse vie della città
Comunicati stampa
24/10/2025
Prodotti e servizi
Modena
Sostenibilità
Territori

Formigine, lunedì riapre la stazione ecologica di Magreta

Dal 27 ottobre torna operativo il centro di raccolta Crisalide, con nuove aree per conferire varie tipologie di rifiuti come sfalci, legno, ingombranti e RAEE. Rinnovati i percorsi interni

Pre-Footer Gruppo Media

Direzione Centrale Comunicazione e Relazioni Esterne

Giuseppe Gagliano

Direttore

 

 Email

CONTATTA L'UFFICIO STAMPA

Contatti generali

Telefono: +39 051 287111

HERA SPA

Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127

 

Bologna

Contatti generali

Telefono: +39 051 287111

HERA SPA

Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127

 

Bologna

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it