La raccolta differenziata aumenta d’estate nei Lidi Ravennati
Filtro personalizzato
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
Il sistema domiciliare, iniziato lo scorso anno, interessa le famiglie, le attività e i turisti di tutti i Lidi e prevede per il periodo estivo un aumento delle frequenze di raccolta per far fronte all’aumento di presenze turistiche. Potenziata anche la raccolta stradale
Oltre alle presenze turistiche, d’estate nei Lidi ravennati aumenta anche il servizio di raccolta differenziata.
Infatti, per far fronte alle esigenze della stagione estiva, fino al 30 settembre, per le attività sono state incrementate le frequenze di raccolta di tutti i tipi di rifiuto: l’organico viene ritirato tutti i giorni, l’indifferenziato 4 volte la settimana, la carta 3 volte la settimana, la plastica/lattine 5 volte la settimana e il vetro 3 volte la settimana. Infine, il cartone, che va ben schiacciato e impilato in fascine per ridurne il volume, viene raccolto 6 giorni su 7. Per le giornate di raccolta è necessario consultare il calendario che è stato fornito.
Nello stesso periodo anche la frequenza della raccolta stradale aumenta per tutte le tipologie (carta, plastica/lattine, vetro e vegetale).
Come funziona il porta a porta nei Lidi Ravennati
La raccolta domiciliare è di tipo misto o integrale, a seconda dell’area interessata e del tipo di utenza. Per le utenze domestiche di Casalborsetti, Marina Romea, Porto Corsini, Marina di Ravenna, Punta Marina, Lido Adriano, Lido di Classe e Lido di Savio, la raccolta dei rifiuti urbani viene gestita con porta a porta ‘misto’, che prevede la raccolta a domicilio di indifferenziato e organico in giorni e orari prestabiliti e stradale per tutti gli altri rifiuti.
Per i cittadini di Lido di Dante e per le utenze non domestiche di tutti i Lidi, il porta a porta è integrale e riguarda tutti i tipi di materiali: organico, carta/cartone, plastica, vetro e indifferenziato.
L’obiettivo è aumentare la raccolta differenziata e raggiungere il 79%, come previsto dal Piano Regionale dei Rifiuti, per recuperare quantità sempre maggiori di materiali riciclabili, come organico, plastica, vetro, carta, che restano risorse preziose per l’ambiente.
Come fare correttamente la raccolta differenziata e prevenire gli abbandoni di rifiuti
La raccolta differenziata con contenitori stradali è dedicata unicamente alle famiglie, per le quali è prevista la raccolta porta a porta di tipo misto (raccolta domiciliare dell’organico e dell’indifferenziato). Le attività invece sono servite dal porta a porta integrale, che prevede la raccolta domiciliare di tutti i tipi di rifiuto: non è quindi previsto il conferimento all’interno dei cassonetti stradali da parte delle attività, per non saturarne la capienza riservata alle utenze domestiche, e si raccomanda di tenere i propri contenitori in area privata e di esporli su suolo pubblico secondo calendario e non permanentemente, per evitarne un uso improprio da parte dei turisti di passaggio. Inoltre, si ricorda che le ditte di giardinaggio hanno canali a loro dedicati.
Un corretto utilizzo dei contenitori aiuta a prevenire il fenomeno degli abbandoni che, oltre a non rispettare il decoro cittadino, è un reato sanzionabile per legge i cui costi ricadono su tutta la collettività.
Per prevenirli sono in servizio gli agenti accertatori di Hera, formati e autorizzati all’apertura dei sacchi e ad altri controlli atti ad individuare gli autori degli abbandoni e ad emettere le eventuali sanzioni, in collaborazione con la Polizia Locale.
In particolare, nei Lidi si riscontrano conferimenti di rifiuto indifferenziato all’interno dei contenitori stradali per le varie raccolte differenziate e abbandoni vicino ai cassonetti o ammucchiati sul ciglio della strada.
SI ricorda che per gli scarti vegetali è a disposizione per gli utenti il servizio gratuito di ritiro a domicilio di Hera prenotabile tramite il numero verde 800.999.500 o tramite l’App il Rifiutologo.
Casette smarty informatizzate
Per i cittadini non residenti che, durante il periodo di permanenza per le vacanze, hanno bisogno di gettare organico o indifferenziato, non potendo esporli in strada per il passaggio della raccolta domiciliare, sono state collocate in tutti e 9 i Lidi ravennati le Casette Smarty informatizzate, utilizzabili con la Carta Smeraldo in dotazione.
Il ritiro dei kit presso le stazioni ecologiche
Per chi fosse ancora sprovvisto dei kit, è possibile recarsi presso le stazioni ecologiche del territorio comunale. Di seguito gli indirizzi e gli orari estivi di apertura (validi fino al 30 settembre) delle stazioni ecologiche dei Lidi:
• Ravenna- Lido Adriano – Via Bonifica: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 13.30 alle 19.30; martedì e giovedì dalle 8.30 alle 14.30; sabato dalle 8.30 alle 17.30 e domenica dalle 9.30 alle 12.30.
• Ravenna- Lido di Classe: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 14.30; martedì e giovedì dalle 13.30 alle 19.30; sabato dalle 8.30 alle 17.30 e domenica dalle 9.30 alle 12.30.
• Ravenna- Marina Romea – Via dei Salici: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 14.30; martedì e giovedì dalle 13.30 alle 19.30; sabato 830 alle 17.30 e domenica dalle 9.30 alle 12.30.
• Ravenna -Marina di Ravenna – Viale dei Mille: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 14.30; martedì e giovedì dalle 13.30 alle 19.30; sabato dalle 8.30 alle 17.30 e domenica dalle 9.30 alle 12.30.
Il Rifiutologo, un’app molto utile per i servizi ambientali
Nell’app di Hera Il Rifiutologo, scaricabile gratuitamente per iPhone/iPad e Android - oggi integrata con Alexa, l’intelligenza artificiale di Amazon - e su www.ilrifiutologo.it, sono reperibili tutte le informazioni relative ai servizi ambientali, come ad esempio i calendari di raccolta, gli indirizzi e orari delle Stazioni Ecologiche e i rifiuti ad esse conferibili e tutte le informazioni per fare correttamente la raccolta differenziata e fare segnalazioni ambientali.
I canali di contatto Hera
Per eventuali richieste di chiarimenti, contattare il Servizio Clienti Hera 800 999 500 (famiglie) e 800 999 700 (attività), numeri verdi gratuiti attivi dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18, o scrivere alla mail dedicata differenziataravenna2021@gruppohera.it; agli stessi canali di contatto e alla stazione ecologica è possibile richiedere contenitori dedicati, ad esempio per nuclei familiari numerosi, o per esigenze particolari certificate. Per informazioni e segnalazioni sono inoltre disponibili l’apposita sezione del sito https://www.gruppohera.it/assistenza/casa/ambiente/la-raccolta-nel-tuo-comune dove, selezionando il Comune di Ravenna, è possibile visualizzare e scaricare lettera, planimetria di dettaglio, calendari, FAQ (risposte alle domande più comuni).
Risultati ricerca
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna