Scart in viaggio con Dante
Filtro personalizzato
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
Sono partiti in questi giorni gli workshop del progetto Scart con gli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, Ravenna e Carrara che porteranno alla produzione di un ciclo di tavole sulla Divina Commedia, realizzate con materiale di recupero. Presente anche una troupe di Sky Arte che girerà un documentario sul progetto artistico del Gruppo Hera che, da oltre vent'anni, coniuga arte e sostenibilità ambientale.
Sono iniziate già nel Quattrocento le illustrazioni della Divina Commedia e sono proseguite per secoli. Dai primi sconosciuti miniatori, ai più noti artisti del passato tra cui Sandro Botticelli, fino ai contemporanei come Salvador Dalì, in tanti si sono misurati con le terzine dantesche. Le profonde suggestioni del testo, la straordinaria capacità visionaria del Sommo Poeta hanno incantato artisti di ogni epoca, pronti a misurarsi nell'impresa di dare forma allo straordinario mondo dantesco.
Ed è proprio ridando vita a materia esausta, ma capace di rilanciare il grande messaggio dell’economia circolare che Scart, il progetto artistico del Gruppo Hera, ha deciso di partecipare alle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante. Un progetto che quest'anno coinvolge gli studenti di tre importanti Accademie di Belle Arti (Firenze, Ravenna e Carrara) che svilupperanno una rievocazione della Commedia attraverso l'arte del rifiuto. Sfridi di plastica, accessori moda, bottoni, cerniere e filamenti di pelle sono solo alcuni dei materiali di recupero, provenienti da numerosi cicli di lavorazione industriale, che si trasformeranno in materia prima per la realizzazione del ciclo dantesco.
Ispirati dalle illustrazioni di Gustave Dorè, il pittore ottocentesco che raggiunse la notorietà proprio per le sue tavole della Commedia, gli studenti delle tre accademie realizzeranno sei tavole alte 2 metri e larghe 1,30 nel laboratorio dell'officina Scart, allestita presso gli impianti toscani di Herambiente. I contrasti fatti di bianco e nero, i corpi titanici delle sue figure, il dinamismo e la drammaticità delle sue illustrazioni, proprio in questi giorni stanno ispirando la creatività di alcuni studenti dell'accademia fiorentina alle prese con la prima cantica dell'Inferno, coordinati dai professori Angela Nocentini ed Edoardo Malagigi. Dopo Firenze, toccherà all'antica istituzione ravennate, proprio nella città in cui il Sommo poeta andò a morire, illustrare il Paradiso e infine l'Accademia di Belle Arti di Carrara lavorerà sul Purgatorio. A completare il ciclo di tavole anche tre sculture della testa di Dante ispirate alla statua di Enrico Pazzi in piazza Santa Croce a Firenze.
Il progetto Scart diventa un documentario di Sky Arte
La prossima settimana una troupe di Sky Arte visiterà i laboratori Scart, offrendo al grande pubblico un documentario sulla ricca collezione di oltre 1000 pezzi realizzati nell'arco di più di vent'anni, tra componenti d’arredo e di design, sculture, quadri, strumenti musicali, costumi di scena e scenografie.
L'ambizione del Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane che eroga servizi ambientali, idrici ed energetici a oltre 4 milioni di cittadini in circa 300 Comuni, è quella di raggiungere, grazie al progetto Scart, un pubblico sempre più vasto, attraverso un linguaggio trasversale come quello dell'arte, per sensibilizzare sui temi dell'economia circolare e sull'importanza di perseguire uno sviluppo economico e industriale che sia anche sostenibile.
Risultati ricerca
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna