SCART a Lucca Comics & Games 2025: anteprima mondiale per i super robot eroi dell’ambiente
Filtro personalizzato
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
La piattaforma artistica del Gruppo Hera, in collaborazione con il fumettista Marvel Giuseppe Camuncoli, presenterà in anteprima alla kermesse 6 mega super robot protettori dell’ambiente realizzati con gli scarti di produzione di un brand mondiale delle auto sportive di lusso. Nei prossimi mesi saranno svelati i dettagli della costruzione e il nome della casa automobilistica partner

Tre coppie di super robot: dalle supercar agli umanoidi
Forse solo i supereroi, alla fine, potranno salvare il Pianeta dalla catastrofe ambientale. È con questa provocazione che a Lucca Comics & Games 2025 arriverà SCART, la piattaforma artistica del Gruppo Hera che trasforma i rifiuti in opere d’arte. Così alla kermesse internazionale atterreranno (è proprio il caso di dirlo) in anteprima mondiale 3 coppie di super robot, una di genere maschile e una di genere femminile, ispirate direttamente ai cartoni animati giapponesi anni Ottanta, ognuna con la missione specifica di salvare un elemento della natura: l’aria, la terra e le acque. Lo faranno, ovviamente, con i superpoteri, ma anche con l’alchimia della trasformazione, capace di mutare in pochi attimi una potente supercar in un umanoide d’acciaio che combatte l’inquinamento.
Robot costruiti con gli scarti di un brand mondiale delle auto sportive di lusso
Dunque, per rafforzare la potenza narrativa e il messaggio ambientale, con che materiali potevano essere costruiti i sei robot, se non con scarti di produzione di uno dei maggiori brand mondiali delle luxury super cars? I rifiuti automotive giungeranno alle piattaforme di trattamento e recupero Herambiente, poi una parte di essi sarà utilizzata, appunto, per la costruzione dei robot, il cui character design è stato concepito dal fumettista Marvel Giuseppe Camuncoli.
Nei prossimi mesi ulteriori dettagli sul progetto
Il nome della casa automobilistica partner, eccellenza del made in Italy e sinonimo universale di tecnologia, bellezza e prestazioni, verrà reso noto nei prossimi mesi, con l’approssimarsi dell’appuntamento di Lucca Comics & Games 2025. In quell’occasione verranno anche svelati i dettagli su costruzione e materiali utilizzati per la realizzazione dei 6 supereroi, che avranno la ragguardevole altezza di oltre 4 metri e saranno posizionati in uno o più punti nevralgici della manifestazione, in abbinamento ai bolidi della casa automobilistica partner.
Il progetto SCART e il Gruppo Hera
SCART, è il progetto artistico del Gruppo Hera che dal 1997 trasforma i rifiuti in quadri, sculture, costumi, scenografie, oggetti d’arredo e design, giocattoli e strumenti musicali, grazie alla collaborazione con numerose Accademie di Belle Arti italiane e trash artist di fama internazionale. Utilizzando gli scarti sempre nuovi e diversi provenienti dalle piattaforme di trattamento rifiuti industriali di Herambiente, gli artisti hanno realizzato, in quasi trent’anni, oltre mille opere.
Obiettivo del progetto è promuovere, attraverso il linguaggio universale e immortale dell’arte, una nuova cultura ambientale basata su riciclo e riuso, per preservare in ogni contesto le risorse del Pianeta.
Risultati ricerca
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna
Risparmiamo energia, insieme.
Il sito è in modalità risparmio energetico per ridurre i consumi, basta un click per ripartire.
Clicca in un punto qualsiasi per continuare a navigare
