Teleriscaldamento
L'impegno di Hera per un sistema di teleriscaldamento efficiente
Per risparmiare energia primaria e incrementare l’efficienza energetica, il Gruppo Hera, in linea con la missione per lo sviluppo sostenibile, è fortemente impegnato nella progettazione di impianti di teleriscaldamento capaci di coniugare l’alta tecnologia con la tutela dell’ambiente. Per rendere "sostenibile" un progetto fin dalle prime fasi, il primo step è una mappatura completa delle utenze potenzialmente allacciabili, con eventuali riqualificazioni di aree dismesse o da risanare. Tale valutazione permette di ottimizzare la rete distributiva, soddisfacendo al tempo stesso le esigenze del sistema, degli utenti e dell’ambiente.
Dopo l’analisi dell’utenza, lo studio passa alle risorse energetiche presenti sul territorio. Il calore fornito da un’efficiente sistema di teleriscaldamento permette di:
-
valorizzare l’utilizzo di fonti rinnovabili (es. geotermia);
-
incrementare l’efficienza energetica (es. con il recupero di energia termica di processo);
-
promuovere filiere tecnologiche innovative;
-
tutelare l’ambiente attraverso la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti.
In tal modo, viene a crearsi un sistema equilibrato ed efficiente, sempre in linea con le richieste degli utenti e dei continui miglioramenti attuabili di mitigazione degli effetti ambientali.
È facile prevedere un forte incremento in tutta Europa dei sistemi di teleriscaldamento: gli obiettivi imposti dall’Unione Europea necessitano, infatti, di politiche di risparmio ed efficienza energetica assai importanti, e uno degli strumenti cardine per raggiungere tali target è proprio il teleriscaldamento, viste le significative possibilità di risparmio di energia primaria (ancora non sufficientemente sfruttate nell’Unione).
Seleziona il tuo comune
I numeri
Teleriscaldamento: energia venduta e volumetria servita anno | 2024 |
Energia termica venduta |
414.727 GWh |
Volumetria servita (milioni di mc) |
23.574 |
Unità abitative equivalenti servite (n)* |
98.224 |
*Le unità abitative equivalenti sono state calcolate considerando un appartamento con volumetria media pari a 240 mc. Escluso AcegasApsAmga
Gli impianti
9 Sistemi di teleriscaldamento
- Cogen-Barca, Ecocity (Casalecchio), Navile, CAAB-Pilastro (Granarolo), Fossolo, Sede-S.Giacomo, Castelmaggiore, S.Biagio (Casalecchio)
Totale potenza installata: 308 MWt
Recupero da WTE: 28 MWt
Recupero da impianto di depurazione Acque Reflue: 2 MWt
Cogenerazione e PdC Sede Berti: 13 MWt
Cogenerazione e Caldaie a gas metano: 264 MWt
Sistema Ferrara
Totale potenza installata: 133 MWt
Geotermia: 14 MWt
Recupero da WTE: 30 MWt
Centrali termiche di integrazione e riserva a gas metano: 89 MWt
Sistema Forlì, Forlì Campus, Cesena Ippodromo e Cesena Bufalini
Totale potenza installata: 92 MWt
Forlì WTE: 36 MWt
- Recupero da WTE (Forlì WTE) : 22 MWt
- Caldaie a gas metano (Forlì WTE): 14 MWt
Forlì Campus - Centro: 17 MWt
- Cogenerazione e Caldaie a gas metano
Sistema Cesena Ippodromo: 19 MWt
- Cogenerazione e Caldaie a gas metano
Sistema Cesena Bufalini (compreso vapore): 20 MWt
- Cogenerazione e Caldaie a gas metano
Forlì-Cesena FMI: 1 MWt
Sistema Imola-Faenza-Castel Bolognese
Max potenza installata: 166 MWt
Sistema Imola: 159 MWt
- Imola-Faenza-Castel Bolognese - Imola Cogenerazione Casalegno - Centrale Cogenerazione a Ciclo Combinato "Casalegno": 80 MWt
- Imola-Faenza-Castel Bolognese - Imola Cogenerazione Casalegno - Centrale termica Centrale Cogenerazione a Ciclo Combinato "Casalegno" : 46 MWt
- Altre Centrali Termiche: 33 MWt
Sistema Castel Bolognese: 3 MWt
- Cogenerazione e Caldaie a gas metano
Sistema Faenza: 3 MWt
- Caldaie a gas metano
3 Sistemi di teleriscaldamento
- Quartiere Giardino, III Peep, Ex Mercato Bestiame
Max potenza installata: 37 MWt
Sistema Quartiere Giardino: 27 MWt
- Cogenerazione e caldaie a gas
Sistema III Peep: 7 MWt
- Cogenerazione e caldaie a gas
Sistema Ex Mercato Bestiame: 3 MWt
- Caldaie a gas
Sistema Ravenna
Max potenza installata: 1 MWt
- Sistema alimentato da caldaie a gas metano