Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Dal ciclo idrico al servizio idrico, passando per la gestione integrata

Testata Ciclo Servizio Gestione

Dal ciclo idrico al servizio idrico, passando per la gestione integrata

Menu minisito In buone acque

In questo report:

Dal ciclo idrico al servizio idrico, passando per la gestione integrata

La carta d’identità del servizio acquedottistico di Hera

Il servizio idrico è un concetto culturale riferito all’attività dell’uomo finalizzata a soddisfare i bisogni idrici nelle strutture sociali. Il ciclo idrico, o ciclo idrologico, invece, è un concetto biologico che descrive il trasferimento delle masse idriche (nelle diverse forme di aggregazione) fra atmosfera, suolo e sottosuolo.

L’attività svolta dal Gruppo Hera riguarda il servizio idrico e, in particolare, la gestione integrata di tutte le fasi necessarie a rendere l’acqua fruibile e disponibile all’uso e consumo civile e industriale: dal prelievo alla potabilizzazione, fino alla distribuzione agli utenti; dalla gestione dei sistemi fognari alla depurazione, fino alla restituzione delle acque all’ambiente.

I numeri chiave del servizio idrico integrato (2024)

 

Hera

AcegasApsAmga

Marche Multiservizi

Gruppo Hera

Comuni serviti (n) 166 16 46 228
Cittadini serviti (milioni) 2,8 0,5 0,3 3,6
Volumi venduti (acqua distribuita) (milioni di metri cubi) 214,9 49,5 20,5 285,0
Impianti di produzione e potabilizzazione (n) 409 5 8 422
Rete acquedottistica (chilometri) 27.599 2.985 4.895 35.479



La gestione dell’insieme degli impianti di captazione, potabilizzazione e distribuzione dell’acqua sino al cliente finale (punti 1, 2 e 3 della figura “Il servizio idrico integrato di Hera” seguente) costituisce il cosiddetto servizio acquedottistico. Nell’ambito del servizio acquedottistico civile, dedicato alle acque destinate al consumo umano, il Gruppo Hera ha gestito nel 2024:

  • 1.624 punti di captazione;
  • 422 impianti di potabilizzazione (esclusi i punti di disinfezione integrativa in rete);
  • 35.479 chilometri di rete di distribuzione.

I dati riportati nei seguenti paragrafi sono relativi alla gestione acquedottistica effettuata da Hera in 225 comuni dell’Emilia-Romagna, delle Marche e del Nord Est a cui si aggiungono, per ragioni storiche di contiguità territoriale, tre comuni della Toscana, per un totale di 228 comuni serviti.

 

La captazione: da dove arriva l’acqua che beviamo

Hera preleva l’acqua da diverse fonti di approvvigionamento: falde (prevalentemente di pianura), acque superficiali (torrenti, fiumi e laghi), e sorgenti dislocate sul territorio collinare e montano.

Acqua immessa in rete per tipo di fonte (2024)

  Falda Acque
superficiali
Sorgenti Totale
Prov. Bologna 43,7% 50,3% 6,0% 100%
Prov. Ferrara 35,8% 64,2% 0,0% 100%
Prov. Forlì-Cesena 14,4% 78,8% 6,8% 100%
Prov. Modena 82,9% 0,9% 16,2% 100%
Prov. Padova 96,4% 3,6% 0,0% 100%
Prov. Pesaro-Urbino 17,5% 57,7% 24,8% 100%
Prov. Ravenna 6,3% 92,0% 1,7% 100%
Prov. Rimini 50,9% 43,7% 5,4% 100%
Prov. Trieste 87,9% 0,0% 12,1% 100%
Totale 50,2% 41,8% 8,0% 100%


La varietà di fonti utilizzate dipende dalle risorse idriche naturali e dagli impianti presenti nei singoli territori, nonché dalla disponibilità idrica nei diversi mesi dell’anno. Le fonti superficiali sono maggiormente soggette a variazioni quantitative nel tempo a causa della più diretta correlazione fra precipitazioni e portate nei corsi d’acqua, specialmente in assenza di opere (invasi) che consentono l’accumulo d’acqua nei periodi di deflussi abbondanti e il loro rilascio nei periodi di scarsità.

Numero di punti di prelievo per tipo di fonte (2024)

  Falda Acque
superficiali
Sorgenti Totale
Prov. Bologna 80 11 442 533
Prov. Ferrara 27 2 0 29
Prov. Forlì-Cesena 0 0 0 0
Prov. Modena 83 2 294 379
Prov. Padova 45 3 0 48
Prov. Pesaro-Urbino 183 10 324 517
Prov. Ravenna 10 2 0 12
Prov. Rimini 19 0 69 88
Prov. Trieste 13 3 2 18
Totale 460 33 1.131 1.624



La potabilizzazione: quando l'acqua diventa buona da bere

I trattamenti di potabilizzazione sono finalizzati a rendere l’acqua conforme ai requisiti previsti per gli usi potabili, migliorandone gli aspetti organolettici (colore, odore, sapore), chimici (ad esempio effettuando la rimozione di ferro e manganese), e microbiologici (disinfettando l’acqua si elimina l’eventuale presenza di microrganismi patogeni quali l’Escherichia coli).

Principali impianti in cui si potabilizza l'acqua distribuita da Hera (2024)

Nome Tipo fonte Trattamento1 Comune Prov. Prod. media
(migliaia mc/g)
Potabilizzatore Val di Setta Superficie (torrente Setta) b 1 Sasso Marconi BO 118
Pozzi San Vitale Falda b 1 Calderara di Reno BO 33
Pozzi Borgo Panigale Falda a 1 Bologna BO 32
Pozzi Tiro a Segno Falda c 1 Bologna BO 24
Pozzi Imola Falda a 1 Imola BO 13
Diga Ridracoli2 Superficie (bacino di Ridracoli) b 1 Santa Sofia FC 116
Pozzi Cesena2 Falda a 1 Cesena FC 19
Pozzi Forlì2 Falda b 1 Forlì FC 17
Centrale Pontelagoscuro Superficie (fiume Po) e falda di subalveo c 1 Ferrara FE 64
Pozzi Marzaglia Falda a 1 Modena MO 33
Pozzi San Cesario Falda a 2 San Cesario sul Panaro MO 23
Pozzi Tommaselli e Magreta Falda a 1 Formigine MO 18
Pozzi Cognento Falda a 1 Modena MO 13
Pozzi Santa Cecilia Falda a 1 Sassuolo MO 12
Potabilizzatore San Francesco Superficie c 1 Colli al Metauro PU 45
Potabilizzatore NIP2 Superficie3 c 1 Ravenna RA 47
Potabilizzatore Standiana2 Superficie (fiume Po) c 1 Ravenna RA 35
Pozzi Campana2 Falda

b 1

Rimini RN 17
Pozzi Anello Nord2 Falda a 1 Rimini RN 13
Pozzi Raggera2 Falda b 1 Rimini RN 12
Randaccio Mista a 2 Duino Aurisina TS 103
Saviabona Falda a 2 Vicenza VI 100


1 La tipologia di trattamento è riportata in tabella con i seguenti codici:
a = trattamento fisico semplice e/o disinfezione
b = trattamento fisico e chimico normale e disinfezione
c = trattamento fisico e chimico spinto con affinazione e disinfezione
1 = disinfezione a base di biossido di cloro
2 = disinfezione a base di ipoclorito di sodio

2 Impianto di potabilizzazione gestito da Romagna Acque - Società delle Fonti

3 Fiume Reno, fiume Lamone, fiume Po tramite Canale Emiliano-Romagnolo
 

Principali impianti in cui si potabilizza l’acqua distribuita da Hera (2024)

 

La mappa mostra le reti di distribuzione dell’acqua che si sviluppano nel territorio servito dal Gruppo Hera e i principali impianti di potabilizzazione da cui si alimentano gli acquedotti civili gestiti.

 

Chi è Romagna Acque - Società delle Fonti

Romagna Acque - Società delle Fonti è la società per azioni proprietaria di tutte le fonti idropotabili per usi civili della Romagna. La società effettua la produzione e la fornitura idrica all’ingrosso ad Hera, gestore del servizio idrico integrato per le province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.

Il sistema acquedottistico, costituito da opere, infrastrutture e impianti di rilievo intercomprensoriale, interprovinciale e interregionale, comprende la raccolta dell’acqua (captazione), il passaggio al successivo trattamento (potabilizzazione o altro processo intermedio, effettuati gestendo 19 impianti) e quindi la consegna al gestore della rete di distribuzione, in alcuni casi anche attraverso il transito in serbatoi di accumulo (adduzione). L’acqua viene prelevata in gran parte da aree salubri, protette e in parte patrimonio Unesco come il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, dove si trova la diga di Ridracoli, la più importante delle fonti. In tutte le provincie romagnole sono presenti numerose altre fonti con varie tipologie di acqua, trattate in diversi impianti di potabilizzazione che alimentano la rete idrica dell'acquedotto della Romagna. 

Nel corso del 2024 il laboratorio analisi interno a Romagna Acque - Società delle Fonti ha effettuato 339.487 analisi sull’acqua destinata al consumo umano, ai quali si aggiungono 84.698 controlli analitici effettuati da parte di laboratori esterni.

Qualità dell'acqua ai punti di consegna a Hera nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini (2024)

 

Limiti di legge
D.Lgs. n.18/2023

Anno 2024
Valori min–max

Ammonio (mg/L) 0,5 < 0,05
Calcio (mg/L) - 59 - 79
Cloruro (mg/L) 250 14 – 29
Conduttività (µS/cm) 2.500 411 – 524
Concentrazioni ioni idrogeno (pH) 6,5 - 9,5 7,6 – 7,7
Durezza totale (°F) - 20 – 27
Manganese (mg/L) 50 <5
Nitrati (mg/L)1 50 3 – 6
Nitriti (mg/L)1 0,1 < 0,04
Residuo secco a 180°(mg/L) - 276 – 353
Sodio (mg/L) 200 13 – 22

1 Parametro chimico riportato nella parte B dell’allegato 1 del D.Lgs. n.18/2023. Gli altri sono parametri indicatori riportati nella parte C dell’allegato 1, ad eccezione di calcio, durezza totale e residuo secco a 180° per i quali il D.Lgs. 18/2023 non prevede limiti.

Seleziona il tuo comune

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it