L'acqua di rubinetto è buona e garantita: i dati sulla qualità
L'acqua di rubinetto è buona e garantita: i dati sulla qualità
- Gruppo
- Sostenibilità
- Non solo bilancio di sostenibilità
- In buone acque
- L'acqua di rubinetto è buona e garantita: i dati sulla qualità
In questo report:
La qualità dell’acqua di rubinetto è rendicontata attraverso una tabella che riporta i valori riscontrati relativi ad alcuni parametri tra i numerosi monitorati, confrontandoli con i limiti previsti dalla normativa di riferimento. I parametri considerati consentono di caratterizzare l’acqua dell’acquedotto dal punto di vista qualitativo ed eventualmente di confrontarne le principali caratteristiche con quelle delle acque minerali in commercio. I parametri sono stati scelti ponendo l’attenzione anche su report tematici di carattere internazionale redatti e pubblicati da altre multiutility.
In questa edizione del report sono stati aggiunti i valori per ulteriori otto parametri:
- cromo, mercurio e selenio (parametri già previsti nel D.Lgs. 31/2001 e confermati nel successivo D.Lgs.18/2023, integrati in questo report per rappresentare meglio la qualità dell’acqua distribuita);
- acidi aloacetici, bisfenolo A e PFAS (somma) (introdotti dal D.Lgs. 18/2023 tra i parametri da monitorare con obbligo da gennaio 2026);
- 17 β-estradiolo e 4-N-nonilfenolo (ulteriori parametri da monitorare indicati dalla Decisione di esecuzione 2022/679 UE.
Complessivamente, nelle varie tabelle presenti in questa sezione del report vengono rendicontati i valori relativi a 37 parametri di cui 29 previsti dalla normativa (rispetto ai 57 parametri complessivamente previsti dalla normativa) e 8 non previsti dalla normativa.
Si precisa che la competenza di Hera in materia di distribuzione dell’acqua termina al contatore; pertanto, i dati forniti non possono considerare eventuali variazioni ai parametri qualitativi che dovessero derivare dalle caratteristiche della rete interna all’abitazione dei clienti.
I risultati analitici dei controlli di Hera
I valori sono stati calcolati come medie, ponderate sui volumi distribuiti, degli esiti delle analisi eseguite da Hera su campioni prelevati presso punti di rete. Tali punti sono stati scelti in quanto rappresentativi delle caratteristiche dell’acqua presente nell’intero sistema di distribuzione sia per dislocazione sia per le interconnessioni di rete e il flusso dell’acqua nelle condotte; pertanto, i campioni prelevati sono ritenuti idonei a fornire un quadro sintetico e affidabile della qualità dell’acqua distribuita.
Relativamente ai parametri riportati nella tabella successiva, Hera ha effettuato 57.150 analisi nell’anno 2024 nei punti di rete rappresentativi.
Si precisa che le analisi relative ai parametri 17 β-estradiolo e 4-N-nonilfenolo (normati dalla Decisione di esecuzione 2022/679 UE) e acidi aloacetici e Bisfenolo A (D.Lgs. 18/2023) sono state effettuate in corrispondenza di punti di campionamento potenzialmente a rischio, in vista dell’estensione a tutte le zone di fornitura in considerazione del fatto che il Decreto prevede l’applicazione del limite di parametro da gennaio 2026.
Qualità dell'acqua: concentrazioni medie rilevate dal Gruppo Hera (2024)
| D.LGS. N. 18/2023 | PROV. BOLOGNA | PROV. FERRARA | PROV. FORLÌ-CESENA | PROV. MODENA | PROV. PADOVA | PROV. PESARO-URBINO | PROV. RAVENNA | PROV. RIMINI | PROV. TRIESTE | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 17 β-estradiolo (ng/l) | 13 | <12 | <12 | <12 | <12 | - | - | <12 | <12 | <12 |
| 4-nonilfenolo (ng/l) | 3003 | <12 | <12 | <12 | <12 | - | - | <12 | <12 | <12 |
| Acidi aloacetici (HAA5) (µg/l)1 | 60 | <52 | <52 | <52 | <52 | - | - | <52 | <52 | <52 |
| Alcalinità da bicarbonati (mg/l) | - | 294 | 224 | 251 | 269 | 274 | 282 | 229 | 269 | 240 |
| Alcalinità totale | - | 241 | 183 | 205 | 220 | 225 | 231 | 189 | 269 | 185 |
| Ammonio (mg/l) | 0,5 | <0,022 | <0,022 | <0,022 | <0,022 | <0,052 | <0,152 | <0,022 | <0,022 | <0,052 |
| Arsenico (µg/l)1 | 10 | <12 | <12 | <12 | <12 | 1,5 | <12 | <12 | <12 | <12 |
| Bisfenolo A (µg/l)1 | 2,5 | <0,0052 | <0,0052 | <0,0052 | <0,0052 | - | - | <0,0052 | <0,0052 | <0,0052 |
| Cadmio (µg/l) | 5 | <0,52 | <0,52 | <0,52 | <0,52 | <0,52 | <12 | <0,52 | <0,52 | <0,52 |
| Calcio (mg/l) | - | 88 | 63 | 69 | 113 | 61 | 87 | 66 | 76 | 59 |
| Clorito (mg/l)1 | 0,7 | 0,2 | 0,3 | 0,3 | <0,12 | 0,2 | 0,2 | 0,4 | 0,3 | <0,12 |
| Cloro residuo (mg/l) | - | 0,2 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 |
| Cloruro (mg/l) | 250 | 30 | 26 | 17 | 88 | 9 | 35 | 35 | 28 | 13 |
| Concentrazione ioni idrogeno (pH) | 6,5 - 9,5 | 7,5 | 7,6 | 7,8 | 7,5 | 7,7 | 7,8 | 7,8 | 7,7 | 7,8 |
| Conduttività (µScm-1) | 2.500 | 636 | 502 | 505 | 922 | 424 | 600 | 557 | 579 | 374 |
| Cromo (µg/l)1 | 50 | <12 | <12 | <12 | <12 | 1 | <12 | <12 | <12 | <12 |
| Durezza totale (°F) | - | 29 | 21 | 24 | 35 | 24 | 29 | 23 | 26 | 20 |
| Fluoruro (mg/l)1 | 1,5 | <0,12 | <0,12 | <0,12 | <0,12 | 0,1 | 0,2 | 0,1 | 0,1 | 0,2 |
| Magnesio (mg/l) | - | 18 | 14 | 16 | 17 | 21 | 16 | 16 | 17 | 13 |
| Manganese (µg/l) | 50 | <52 | <52 | <52 | <52 | 5 | 2 | <52 | <52 | <52 |
| Mercurio (µg/l)1 | 1 | <0,12 | <0,12 | <0,12 | <0,12 | 0,1 | <0,12 | <0,12 | <0,12 | <0,12 |
| Nitrato (mg/l)1 | 50 | 7 | 7 | 4 | 16 | 11 | 5 | 6 | 5 | 6 |
| Nitrito (mg/l)1 | 0,5 | <0,022 | <0,022 | <0,022 | <0,022 | <0,022 | <0,072 | <0,022 | <0,022 | <0,022 |
| PFAS (somma) (µg/l)1 | 0,1 | <0,012 | <0,012 | <0,012 | <0,012 | 0,013 | 0,007 | <0,012 | <0,012 | <0,012 |
| Piombo (µg/l)1 | 10 | <12 | <12 | <12 | <12 | <12 | <12 | <12 | <12 | <12 |
| Potassio (mg/l) | - | 2 | 3 | 2 | 2 | 1 | 2 | 4 | 2 | 1 |
| Residuo secco a 180° (mg/L) | - | 419 | 368 | 373 | 574 | 377 | 396 | 420 | 409 | 273 |
| Selenio (µg/l)1 | 20 | <12 | <12 | <12 | <12 | <12 | <12 | <12 | <12 | <12 |
| Sodio (mg/l) | 200 | 23 | 19 | 14 | 57 | 5 | 27 | 24 | 23 | 11 |
| Solfato (mg/l) | 250 | 60 | 38 | 38 | 121 | 19 | 71 | 48 | 49 | 9 |
| Trialometani Totale (µg/l)1 | 30 | 3 | 1 | 9 | 2 | 4 | 7 | 10 | 7 | 4 |
1Parametri chimici riportati nella parte B dell’allegato 1 del D.Lgs. n.18/2023. I restanti sono parametri indicatori riportati nella parte C dell’allegato 1, a eccezione di alcalinità da bicarbonati, alcalinità totale, calcio, cloro residuo, durezza totale, magnesio, potassio, residuo secco a 180° (parametri indicatori per i quali il D.Lgs. 18/2023 non prevede limiti).
2Inferiore al limite di rilevabilità strumentale.
3Limite previsto dalla Decisione di esecuzione 2022/679 UE.
*Nei casi in cui per la disinfezione si utilizza un metodo di disinfezione che genera clorito, in particolare diossido di cloro, si applica il valore di parametro di 0,7 mg/l. Nei casi in cui il metodo di disinfezione usato non generi clorito, a partire dal 12 gennaio 2026 deve essere soddisfatto il valore limite di 0,25 mg/l; fino all’11 gennaio 2026 il valore di parametro del clorito è pari a 0,7 mg/l.
Come è possibile constatare, tutti i valori sono ampiamente entro i limiti di legge e, volendo classificare l’acqua dell’acquedotto sulla base del modello adottato per le acque minerali, si può affermare che è di tipo oligominerale a basso tenore di sodio, con l’eccezione dell’acqua distribuita a Modena che si può definire minerale.
I valori medi più elevati di cloruro, nitrato, sodio e solfato nell’acqua del territorio modenese rispetto agli altri derivano dalla composizione salina dell’acqua di falda. Nel territorio di Trieste si rilevano valori relativi alla durezza bassi, caratteristici di acque leggere.
Valori più elevati di calcio (componente importante per una dieta equilibrata) si rilevano nelle acque distribuite a Modena, Bologna e Pesaro-Urbino. L’acqua distribuita a Padova presenta valori più elevati di magnesio (elemento utile all’organismo per molti processi metabolici essenziali), mentre l’acqua distribuita a Ravenna presenta valori più elevati di potassio (essenziale per la salute delle cellule).
I valori mediamente più elevati per i cloriti a Ravenna, Rimini, Forlì-Cesena e Ferrara sono essenzialmente dovuti a un maggiore utilizzo di biossido di cloro nel trattamento delle acque, necessario per assicurare la disinfezione di copertura in reti adduttrici molto estese con tempi di permanenza in condotta molto lunghi.
A livello locale vengono monitorati anche altri parametri storicamente considerati critici per le caratteristiche dell’acqua all’origine e per le modalità di trattamento. Ad esempio, il controllo di tetracloroetilene e tricloroetilene (solventi organoalogenati non naturalmente presenti in natura) nella provincia di Bologna deriva dalla loro presenza nelle acque di falda a causa di inquinamenti ambientali pregressi dovuti ad attività prevalentemente antropiche. A Ferrara, vengono monitorati gli antiparassitari nelle acque del fiume Po che alimenta la centrale di Pontelagoscuro. Anche l’alluminio viene in alcuni casi controllato (a Bologna, Forlì-Cesena e Pesaro-Urbino) in quanto i sali di questo metallo sono utilizzati come flocculanti nei processi di potabilizzazione.
Qualità dell'acqua: concentrazioni medie rilevate sui parametri critici a livello locale (2024)
| PARAMETRO | D.Lgs. n.18/2023 | Gruppo Hera | Analisi effettuate da ASL | |
|---|---|---|---|---|
| Prov. Bologna | Alluminio (µg/l) | 200 | 40 | 39 |
| Ferro (µg/l) | 200 | 14 | 16 | |
| Tetracloroetilene + Tricloroetilene (µg/l) | 10 | 1 | 0,6 | |
| Prov. Ferrara | Antiparassitari - Totale (µg/l) | 0,5 | <0,01 | <0,5 |
| Antiparassitari (µg/l) | 0,1 | <0,01 | <0,02 | |
| Prov. Forlì-Cesena | Alluminio (µg/l) | 200 | 64 | 27 |
Prov. Pesaro Urbino |
Alluminio (µg/l) | 200 | 55 | 51 |
| Ferro (µg/l) | 200 | 16 | 19 | |
| Tetracloroetilene + Tricloroetilene (µg/l) | 10 | <0,5 | <0,2 |
Gli esiti dei controlli effettuati dal Gruppo indicano valori ampiamente contenuti entro i limiti di legge, a conferma dell’efficacia dei processi di trattamento. Gli inquinanti ambientali di tipo organico (in particolare solventi alogenati e antiparassitari) sono trattati con un processo di filtrazione su carbone attivo che si dimostra particolarmente efficace per la loro rimozione. Il processo è stato implementato all’interno di alcuni impianti di trattamento di Bologna, Ferrara e Pesaro-Urbino.
Nel grafico seguente viene confrontata la qualità dell’acqua potabile distribuita dal Gruppo Hera con i limiti di legge. É stato calcolato il rapporto tra le concentrazioni di 22 parametri (17 β-estradiolo, 4-N-nonilfenolo, acidi aloacetici (HAAs), ammonio, arsenico, bisfenolo A, cadmio, clorito, cloruro, conduttività a 20°C, cromo, fluoruro, manganese, mercurio, nitrato, nitrito, PFAS (somma), piombo, selenio, sodio, solfato, trialometani-totale), misurate presso i punti di rete rappresentativi dell’intero sistema di distribuzione, e le loro concentrazioni massime ammissibili nell’acqua potabile.
Qualità dell’acqua rispetto ai limiti di legge (2024): concentrazioni medie rilevate di 22 parametri rispetto alle concentrazioni massime ammissibili (valore ottimale: <100%)
Nei diversi territori le concentrazioni medie dei parametri sono inferiori ai limiti di legge in una misura compresa tra l'87% e il 92%.
Tutti i parametri analizzati presentano valori medi molto al di sotto dei limiti di legge: i valori medi di arsenico, cromo, fluoruro, manganese e PFAS (somma), se non addirittura inferiori ai limiti di rilevabilità, sono inferiori ai limiti di legge di oltre il 93%, mentre i valori medi di cloruro, mercurio, nitrato, sodio e trialometani di oltre l’84%; clorito, conduttività e solfato, che presentano i valori medi più alti, raggiungono comunque una media inferiore di almeno il 68% rispetto ai limiti di legge. I valori medi di 17 β-estradiolo, 4-N-nonilfenolo, acidi aloacetici, ammonio, bisfenolo A, cadmio, nitrito, piombo e selenio risultano nel 2024 sempre inferiori ai limiti di rilevabilità.
I controlli di Hera sull’amianto
L’uso di amianto, ampiamente diffuso in edilizia e in altri settori industriali fino alla fine degli anni ‘80, è stato definitivamente bandito nel 1992. È stato ufficialmente riconosciuto che l’inalazione delle fibre di amianto provoca gravi malattie dell’apparato respiratorio, mentre ad oggi non esistono prove attendibili che l’ingestione di tali fibre sia pericolosa per la salute. A maggio 2015 l’Istituto Superiore di Sanità ha confermato che la presenza di fibre di amianto nell’acqua non presenta un rischio per la salute pubblica, e che allo stato attuale non sussistono i requisiti di necessità per indicare un valore limite di amianto nelle acque destinate al consumo diverso da quello già indicato dall’Environmental Protection Agency (EPA) americana. Lo studio dell’EPA prende infatti in considerazione la possibilità che l’amianto eventualmente contenuto nell’acqua possa contribuire ad aumentare il livello di fondo delle fibre aerodisperse e, quindi, il rischio legato alla possibile assunzione per via inalatoria. Queste indicazioni prevedono di non superare il valore di 7 milioni di fibre/litro per le fibre di lunghezza superiore a 10 µm (dieci millesimi di millimetro) (fonte EPA, Environmental Protection Agency, Technical factsheet on asbestos). Studi internazionali su popolazioni esposte attraverso l’acqua potabile non hanno fornito evidenze sufficienti fra eccesso di tumori gastrointestinali e consumo di acqua potabile (Monograph Iarc, vol. 100 C del 2012).
La comprensibile preoccupazione suscitata dal tema ha comunque indotto Hera a svolgere verifiche costanti dello stato di conservazione delle condotte idriche e ad applicare un piano di controllo dedicato alla ricerca delle fibre di amianto nell’acqua. Dal 2003 Hera redige e applica annualmente il “Piano di controllo amianto”, nel quale sono riportati i dettagli dei punti di campionamento di rete più rappresentativi, le frequenze e i parametri analitici da sottoporre ad analisi. Il profilo comprende, oltre alla ricerca dell’amianto con distinzione delle fibre di lunghezza inferiore e superiore a 10 µm, parametri analitici che rilevano il grado di aggressività dell’acqua (pH, alcalinità, calcio, cloruri, solfati): tale scelta è stata adottata dal momento che il possibile rilascio di fibre dalla matrice cementizia delle tubazioni in cemento amianto può dipendere dal grado di aggressività dell’acqua. Acque con indice di aggressività inferiore a 12 sono considerate aggressive nei confronti delle tubazioni in cemento amianto. Acque con indice di aggressività superiore a 12 non sono invece considerate aggressive verso le tubazioni in cemento amianto e quindi non sono in grado di provocare il rilascio di fibre di amianto nell’acqua. Il calcolo dell’indice prende in considerazione il pH dell’acqua, la sua alcalinità (espressa come CaCO3) e la concentrazione di calcio.
Nel 2024 sono stati effettuati 217 campionamenti da Hera Spa e AcegasApsAmga (172 in Emilia-Romagna e 45 tra Padova e Trieste) volti a rilevare l’eventuale rischio di cessione di fibre di amianto da parte delle reti in cemento-amianto. Gli esiti dei controlli hanno mostrato assenza di fibre di lunghezza superiore a 10 µm nel 93% dei campioni. Nel 7% dei campioni in cui è stata riscontrata la presenza di fibre di lunghezza superiore a 10 µm (15 campioni), il numero di fibre/litro è risultato nel range tra 1.500 e 33.000, livelli molto inferiori a quelli indicati dall’EPA americana (7 milioni di fibre/litro). Su 428 campioni Hera Spa e AcegasApsAmga hanno determinato anche il parametro “indice di aggressività”. I valori di tale parametro (in 362 casi ≥12, in 66 casi <12) hanno confermato che le acque distribuite da Hera sono nella generalità dei casi tendenzialmente incrostanti piuttosto che aggressive nei confronti delle matrici cementizie (indice di aggressività medio pari a 12,2) e quindi tali da non favorire il rilascio delle fibre d’amianto.
Anche il laboratorio Marche Multiservizi calcola l’indice di aggressività in vari punti di prelievo lungo tutta la rete di distribuzione, indipendentemente dal tipo di tubazione presente. Nel corso del 2024, 569 campioni su 573 analizzati (99,3%) hanno evidenziato valori di indice di aggressività superiore o uguale a 12. Inoltre, i 2 campioni con indice appena inferiore a 12 (0,3%) sono stati ripetuti nel corso dell’anno e hanno evidenziato sempre valori superiori a 12, segno che il valore riscontrato era frutto di variazioni momentanee della composizione dell’acqua distribuita. I risultati dell’indice di aggressività hanno dunque sempre fornito un dato tale da escludere la capacità di tali acque di provocare il rilascio delle eventuali fibre di amianto nelle tubazioni.
I risultati analitici dei controlli delle Aziende Sanitarie Locali (ASL)
La tabella seguente mostra i valori medi delle concentrazioni relativi ad alcuni parametri rilevate nell’ambito dei controlli effettuati nel 2024 dalle AUSL in Emilia-Romagna, attraverso i laboratori di Arpae, e di Pesaro-Urbino (ASUR), Padova (AULSS) e Trieste (ASU).
I valori esposti sono stati calcolati come medie ponderate, sui volumi distribuiti, degli esiti delle analisi eseguite nei punti di campionamento negli impianti di distribuzione (intesi come l’insieme delle opere di alimentazione della rete di distribuzione - serbatoi di testata e/o di accumulo, opere connesse - e il complesso delle tubazioni che adducono l’acqua ai singoli punti di utilizzo).
Nel complesso, relativamente a questi parametri, sono state effettuate 35.395 analisi nel 2024.
Anche in questo caso si precisa che le analisi relative ai parametri 17 β-estradiolo e 4-N-nonilfenolo (normati dalla Decisione di esecuzione 2022/679 UE) e acidi aloacetici e Bisfenolo A (D.Lgs. 18/2023) non sono state effettuate in tutti in territori, anche in considerazione del fatto che il Decreto prevede l’applicazione del limite di parametro da gennaio 2026.
Qualità dell'acqua: concentrazioni medie rilevate dagli Enti pubblici di controllo (2024)
| D.LGS. N. 18/2023 | PROV. BOLOGNA | PROV. FERRARA | PROV. FORLÌ-CESENA | PROV. MODENA | PROV. PADOVA | PROV. PESARO-URBINO | PROV. RAVENNA | PROV. RIMINI | PROV. TRIESTE | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 4-N-nonilfenolo (ng/l) | 300 3 | <1 2 | <1 2 | <1 2 | - | - | - | <1 2 | <1 2 | - |
| Alcalinità da bicarbonati (mg/l) | - | 263 | 200 | 283 | 250 | - | 282 | 238 | 273 | - |
| Ammonio (mg/l) | 0,5 | <0,02 2 | <0,02 2 | <0,02 2 | <0,02 2 | 0,03 | <0,03 2 | <0,02 2 | <0,02 2 | <0,05 2 |
| Arsenico (µg/l)1 | 10 | <1 2 | 1 | <1 2 | <1 2 | 2 | <1 2 | <1 2 | <1 2 | <0,5 2 |
| Bisfenolo A (µg/l)1 | 2,5 | - | - | - | - | - | - | - | - | <0,1 2 |
| Cadmio (µg/l)1 | 5 | <0,5 2 | <0,5 2 | <0,5 2 | <0,5 2 | 0,1 | <0,1 2 | <0,5 2 | <0,5 2 | <0,2 2 |
| Calcio (mg/l) | - | 79 | 60 | 77 | 80 | 60 | 92 | 70 | 79 | 56 |
| Cloruro (mg/l) | 250 | 28 | 25 | 17 | 86 | 8 | 34 | 40 | 20 | 16 |
| Concentrazione ioni idrogeno (pH) | 6,5 - 9,5 | 7,5 | 7,6 | 7,8 | 7,5 | 7,6 | 7,9 | 7,8 | 7,7 | 7,8 |
| Conduttività (µScm ^-1) | 2.500 | 581 | 424 | 455 | 834 | 427 | 584 | 463 | 564 | 366 |
| Cromo (µg/l)1 | 50 | <1 2 | <1 2 | <1 2 | <1 2 | 1 | <1 2 | <1 2 | <1 2 | <0,5 2 |
| Durezza totale (°F) | - | 27 | 19 | 27 | 26 | 25 | 30 | 23 | 27 | 20 |
| Fluoruro (mg/l)1 | 1,5 | <0,1 2 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,2 | 0,1 | 0,1 | - |
| Magnesio (mg/l) | - | 17 | 13 | 18 | 13 | 24 | 18 | 19 | 17 | 12 |
| Manganese (µg/l) | 50 | 3 | 3 | 5 | 2 | 1 | 1 | 2 | 2 | <0,5 2 |
| Mercurio (µg/l)1 | 1 | <0,2 2 | <0,2 2 | <0,2 2 | <0,2 2 | - | <0,1 2 | <0,2 2 | <0,2 2 | <0,02 2 |
| Nitrato (mg/l)1 | 50 | 8 | 7 | 4 | 8 | 13 | 6 | 7 | 4 | 7 |
| Nitrito (mg/l)1 | 0,50 | <0,01 2 | <0,01 2 | <0,01 2 | <0,01 2 | - | <0,05 2 | <0,01 2 | <0,01 2 | <0,01 2 |
| PFAS (somma) (µg/l)1 | 0,1 | <0,1 2 | <0,1 2 | <0,1 2 | <0,1 2 | 0,022 | <0,005 2 | <0,1 2 | <0,1 2 | - |
| Piombo (µg/l)1 | 10 | <1 2 | <1 2 | <1 2 | <1 2 | 3 | <1 2 | <1 2 | <1 2 | <0,22 |
| Potassio (mg/l) | - | 1 | 4 | 2 | 2 | 1 | 2 | 4 | 2 | 1 |
| Selenio (µg/l)1 | 20 | 1 | <1 2 | 1 | 1 | - | 1 | <1 2 | 1 | <0,5 2 |
| Sodio (mg/l) | 200 | 21 | 17 | 17 | 50 | 20 | 27 | 27 | 21 | 10 |
| Solfato (mg/l) | 250 | 54 | 36 | 46 | 115 | 17 | 70 | 54 | 63 | 10 |
| Trialometani - Totale (µg/l)1 | 30 | 4 | <0,2 2 | 4 | 3 | 6 | 6 | 5 | 4 | 2 |
I dati relativi all’Emilia-Romagna sono rilevati da Arpae per AUSL. I dati relativi a Padova e Trieste sono rilevati rispettivamente dall’AULSS di Padova e dall’ASU Trieste. I dati relativi a Pesaro-Urbino sono rilevati dall’ASUR Marche.
1 Parametri chimici riportati nella parte B dell’allegato 1 del D.Lgs. n.18/2023. Gli altri sono parametri indicatori riportati nella parte C dell’allegato 1, ad eccezione di alcalinità da bicarbonati, calcio, durezza totale, magnesio, potassio (parametri indicatori per i quali il D.Lgs. 18/2023 non prevede limiti).
2 Assente o inferiore al limite di rilevabilità strumentale.
3 Limite previsto dalla Decisione di esecuzione 2022/679 UE.
I risultati delle analisi effettuate dalle ASL non si discostano dai valori rilevati dagli autocontrolli del Gruppo Hera, anche in considerazione dei confronti svoltisi in questi anni tra i laboratori di Hera e di Arpa - ASL che hanno portato, attraverso una serie di test incrociati, ad un miglioramento della loro qualità tecnica e operativa.
L’allineamento analitico raggiunto costituisce un elemento di base indispensabile per le ASL che hanno il compito di valutare l’idoneità dell’acqua che il Gruppo Hera distribuisce a 3,6 milioni di cittadini, a garanzia della tutela della salute pubblica.
La conformità dell'acqua rispetto alla legge
In aggiunta ai risultati analitici precedenti rappresentati come concentrazioni medie rilevate, si riporta in questo paragrafo la percentuale di analisi effettuate nel 2024 dai laboratori del Gruppo Hera e dalle Aziende Sanitarie Locali con risultati conformi alla legge, ovvero con valori rilevati inferiori ai limiti del D.Lgs. n.18/2023.
Il D.Lgs. n.18/2023 rappresenta la norma di riferimento per la sorveglianza sulla qualità delle acque destinate al consumo umano. Esso prevede che su tali acque vengano eseguiti controlli analitici chimico-fisici e microbiologici sia da parte del gestore (controlli interni) sia da parte delle ASL (controlli esterni). La normativa elenca i parametri da monitorare e attribuisce a ognuno di essi un “valore parametrico” (valore limite) superato il quale occorre provvedere con adeguati interventi. I parametri da monitorare e di cui si chiede il rispetto della conformità sono inseriti nell’allegato I del D.Lgs. n. 18/2023 nelle parti A (parametri microbiologici), B (parametri chimici) e C (parametri indicatori). In caso di non conformità al valore parametrico per i parametri microbiologici e chimici è possibile che la potabilità dell’acqua venga alterata e che ci siano rischi per la salute. In questa eventualità, le Agenzie regionali per la protezione ambientale devono informare in tempo reale le Autorità competenti (ASL) che, con il supporto del gestore del servizio idrico, individuano idonee misure correttive per il tempestivo ripristino della qualità dell’acqua. Il superamento del valore parametrico per i parametri indicatori rappresenta invece un’inosservanza e non una non conformità in quanto non comporta problematiche di tipo sanitario (a meno di parere contrario da parte dell’ASL territoriale di competenza) bensì criticità di tipo estetico o gestionale. In questo caso la norma prevede che il gestore, sentito il parere dell’ASL in merito al possibile rischio per la salute umana, definisca gli interventi volti al ripristino della qualità dell’acqua, ma senza quel carattere di “emergenza” che è riservato ai parametri microbiologici e chimici.
Il calcolo del seguente indicatore riguarda i parametri delle parti A e B dell’allegato 1 del D.Lgs. n.18/2023, mentre vengono esclusi i parametri della parte C.
Tale percentuale differisce dagli indicatori di performance definiti dalla delibera 917/2017 di Arera per la regolazione della qualità tecnica del servizio idrico. Il “tasso dei parametri da controlli interni non conformi” (indicatore M3c previsto dalla delibera 917/2017) viene calcolato infatti su tutti i campioni e tutti i parametri effettuati nel controllo interno, sulla rete di distribuzione a valle di eventuali impianti di potabilizzazione, previsto dal D.Lgs. n.18/2023, quindi riguarda tutti i parametri delle tabelle A, B e C del D.Lgs. n.18/2023.
L’indicatore “percentuale di analisi conformi alla legge” presentato in questo report considera invece i 15 parametri ritenuti più significativi per valutare la qualità dell’acqua distribuita dal Gruppo Hera previsti nelle parti A e B dell’Allegato I escludendo i nuovi parametri introdotti dal Decreto con applicazione dei limiti di parametro da gennaio 2026.
Qualità dell’acqua: % di analisi conformi alla legge (2024).
Analisi effettuate dal Gruppo e dagli Enti pubblici di controllo
| PROV. BOLOGNA | PROV. FERRARA | PROV. FORLÌ-CESENA | PROV. MODENA | PROV. PADOVA | PROV. PESARO-URBINO | PROV. RAVENNA | PROV. RIMINI | PROV. TRIESTE | TOTALE | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Antiparassitari | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% |
| Antiparassitari (totale) | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% |
| Arsenico | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% |
| Cadmio | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% |
| Clorito | 99,93% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 99,60% | 99,92% | 100% | 99,93% |
| Cromo | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% |
| Escherichia coli | 99,64% | 100% | 99,86% | 99,60% | 100% | 99,43% | 99,73% | 99,70% | 100% | 99,68% |
| Fluoruro | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% |
| Mercurio | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% |
| Nitrato | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% |
| Nitrito | 100% | 100% | 100% | 99,81% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 99,98% |
| Piombo | 100% | 100% | 100% | 100% | 98,31% | 100% | 100% | 100% | 100% | 99,95% |
| Selenio | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% |
| Tetracloroetilene+Tricloroetilene | 99,92% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 99,98% |
| Trialometani (totale) | 99,49% | 100% | 99,53% | 99,54% | 100% | 99,86% | 100% | 99,66% | 100% | 99,70% |
| TOTALE | 99,91% | 100% | 99,97% | 99,94% | 99,95% | 99,93% | 99,91% | 99,94% | 100% | 99,94% |
I dati relativi all’Emilia-Romagna sono rilevati da Arpae per AUSL. I dati relativi a Padova e Trieste sono rilevati rispettivamente dall’AULSS di Padova e dall’ASU Trieste. I dati relativi a Pesaro-Urbino sono rilevati dall’ASUR Marche.
Relativamente ai parametri considerati, Hera e le ASL attraverso i laboratori delle Agenzie regionali per la protezione ambientale nel 2024 hanno effettuato 178.093 analisi lungo la rete di distribuzione: complessivamente il 99,9% delle analisi è risultato conforme alla legge (D.Lgs. n.18/2023).
In tutti i casi di risultati non conformi alla legge, Hera attua tempestivamente interventi per il ripristino delle normali condizioni di erogazione che consistono nella regolazione dei sistemi di trattamento (con particolare riguardo alle stazioni di disinfezione), nei lavaggi di rete per la rimozione di sedimenti nelle condotte, fino alla sostituzione di tratti di condotte. Nei casi più critici, Hera rende disponibile acqua potabile per usi alimentari attraverso autobotti o distribuendola tramite sacchetti preconfezionati, fino alla totale risoluzione dell’evento non conforme.
Nel corso del 2024 non sono state concesse deroghe al rispetto dei limiti previsti dal D.Lgs. n.18/2023 e sono state emesse 22 ordinanze sindacali di non potabilità, tutte nelle Marche. Tali ordinanze hanno riguardato lo 0,001% dei cittadini serviti dal Gruppo. Rispetto al 2023 è diminuito il numero di ordinanze di non potabilità (da 35 a 22) e sono rimasti sotanzialmente stabili il numero di cittadini coinvolti (da 2.536 a 2.638) e la durata media delle ordinanze (8 giorni).
Nei territori gestiti da Hera Spa e da AcegasApsAmga non si sono verificate ordinanze di non potabilità dell’acqua potabile. Le ordinanze segnalate nelle Marche hanno invece interessato quasi esclusivamente piccoli comuni, con ordinanze legate a problemi agli impianti di disinfezione di piccoli acquedotti dove, a causa delle basse portate e della localizzazione in zone isolate, il controllo e la regolazione sono generalmente più difficili.
Seleziona il tuo comune
Risparmiamo energia, insieme.
Il sito è in modalità risparmio energetico per ridurre i consumi, basta un click per ripartire.
Clicca in un punto qualsiasi per continuare a navigare
