Il nostro impegno per la Just Transition
Il nostro impegno per la Just Transition
- Gruppo
- Sostenibilità
- Responsabilità sociale
- Il nostro impegno per la Just Transition
Pianeta, Persone e Prosperità: il mondo che Hera intende “dare” ai propri numeri è fatto di queste tre “P”, che si proiettano all’orizzonte del business come la ragione stessa della sua esistenza. E che, proprio per questo, non sono mere lettere.
Orientata alle dimensioni dalle tre “P” che hanno contraddistinto il G20 presieduto dall’Italia nel 2021, Hera ne sposa una concezione integrata che, oltre a guidare da sempre il modello di business e lo sviluppo sostenibile del Gruppo, è divenuta il tratto culturale distintivo cui la stessa Unione Europea ha più recentemente consacrato il proprio impegno per la carbon neutrality del Vecchio Continente.
Strategia
In piena sintonia con Bruxelles, dunque, anche il Gruppo Hera è impegnato per un cambiamento del sistema che leghi le proprie chance di successo all’armonia con la quale è perseguito, nella convinzione che nessun passo in avanti, tanto più se caratterizzato da innovazioni tecnologiche dirompenti, potrà mai essere duraturo e fruttifero se non sarà, fino in fondo, condiviso da tutti. Tutto questo si traduce nelle numerose iniziative descritte attraverso i diversi strumenti di rendicontazione utilizzati e con i quali Hera intende concretamente contribuire all’obiettivo comunitario della cosiddetta “Just Transition”, una transizione – cioè - capace di saldare azione per il clima e inclusione sociale, un obiettivo comunitario che è stato formalizzato tra i principi da seguire nella sesta edizione del Codice etico approvato dal Consiglio di amministrazione nel febbraio 2023.
Nel progettare e rendicontare tali iniziative, in particolare, Hera dà quindi seguito al proprio Codice etico, e si riconosce operativamente nel framework definito dal Grantham Research Institute on Climate Change and the Environment e dalla London School of Economics and Political Science, un documento che guida investitori e aziende attraverso tutte le dimensioni da presidiare nell’interesse di una transizione che abbia davvero un volto umano.
Lavoratori
In questo contesto, l’importanza assunta dalle persone di Hera, lavoratrici e lavoratori del Gruppo, diventa essenziale, e non a caso Hera ne ha fatto il perno imprescindibile del suo Codice etico, un documento – peraltro – che nasce dall’ascolto proprio all’interno dell’impresa. Un’attenzione alle persone testimoniata anche dalle periodiche indagini di clima che coinvolgono tutta la popolazione aziendale e i cui risultati rappresentano la base per mettere in campo sempre nuove azioni di miglioramento.
Senza ricorrere ad ammortizzatori sociali, il Gruppo continua a garantire alti livelli di stabilità occupazionale, con il 96,5% delle lavoratrici e dei lavoratori inquadrato a tempo indeterminato, e un welfare aziendale flessibile, modulato sulle esigenze e sulle scelte del singolo lavoratore. E non finisce qui: dato che la transizione è un’operazione anzitutto umana, Hera fin dal 2006 ha collegato i sistemi di incentivazione agli obiettivi di sostenibilità e dal 2016 alla creazione di valore condiviso, sviluppando nuove competenze e continuando a investire sulla sicurezza, per non dire dell’impegno teso a consolidare equilibri di genere, tutela delle diversità e politiche di inclusione. L’impegno di Hera è stato confermato anche dalla certificazione alla UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere, confermata nel 2024, per le 11 maggiori società. Centrale, in tutto questo, il tema del reskilling, a cui Hera lavora nella consapevolezza che i tanti mestieri implicati dai suoi diversi business sono e saranno soggetti a un’evoluzione che dev’essere anticipata e governata, anche cogliendo e valorizzando le opportunità derivanti dalla presenza in azienda di vecchie e nuove generazioni.
Si vedano i seguenti capitoli del report La creazione di valore condiviso 2024:
- Abilitare la resilienza e innovare – Sviluppo dell’occupazione e delle nuove competenze
- Persone
Si veda inoltre il capitolo Forza lavoro propria della Rendicontazione di sostenibilità 2024:
- Strumenti di coinvolgimento delle persone
- Lo sviluppo delle nuove competenze
- La promozione della diversità e dell’inclusione
- I sistemi di incentivazione
- Hextra: il sistema di welfare del gruppo hera
- Progetto la cultura della sicurezza
- Progetti per la prevenzione e protezione
- Lavoratori
Fornitori
In linea con il proprio Codice etico, Hera si impegna affinché i propri fornitori operino in un quadro di assoluta legalità, nella piena tutela dei diritti umani e dell’ambiente e nel segno di una strategia orientata allo sviluppo sostenibile dei territori serviti, cui – non a caso – viene trasferito il 66% del valore economico complessivamente prodotto dal Gruppo. La multiutility si pone altresì come un partner della crescita che abilita il proprio fornitore, consentendogli l’accesso a conoscenze e tecnologie capaci di migliorarne le prestazioni e consolidarne le prospettive future. Anche negli appalti, inoltre, Hera persegue condizioni di lavoro stabile, con clausole di salvaguardia dell’occupazione che proteggono i redditi delle famiglie coinvolte. Oggetto di un monitoraggio dedicato - volto a verificarne, incentivarne e premiarne i risultati in termini di responsabilità sociale d’impresa – i fornitori rappresentano, infine, un anello fondamentale di quella catena del valore lungo la quale Hera intende perseguire la riduzione delle emissioni climalteranti e promuovere l’economia circolare.
Nell’ottica di sostenere e promuovere una crescita sostenibile della propria catena del valore, promuovendo il reciproco scambio di valori, competenze e informazioni, nel 2024 il Gruppo Hera ha lanciato Hera_Pro_Empower il programma di capacity building volto a incentivare, oltre che le capacità tecnico-realizzative e qualitative, il miglioramento della maturità Esg dei fornitori e la Supplier sustainability school che prevede l’organizzazione di seminari.
Si vedano i seguenti capitoli del report La creazione di valore condiviso 2024:
- Abilitare la resilienza e innovare - Sviluppo dell’occupazione e delle nuove competenze
- Fornitori
Si vedano inoltre i seguenti capitoli della Rendicontazione di sostenibilità 2024:
- Uso delle risorse ed economia circolare
- I flussi in entrata
- Lavoratori nella catena del valore
- Azioni per la responsabilità sociale negli appalti
- Condotta dell’impresa - Gestione dei fornitori
- Relazioni con i fornitori
- Il sistema di vendor management
- Il sistema di vendor rating, valutazione e monitoraggio dei fornitori
Comunità locali
La logica di squadra permea anche il più ampio rapporto con le comunità locali, alla cui transizione Hera contribuisce con i propri servizi, continuando a investire per innovare un patrimonio infrastrutturale che sarà sempre più decisivo per affrontare le sfide, anzitutto climatiche, dei prossimi anni. Il Gruppo coinvolge, inoltre, i diversi attori del territorio in tanti progetti dedicati all’ambiente, all’inclusione sociale e alla digitalizzazione, corroborando così – nel segno del 17esimo obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite dedicato alle partnership - la resilienza complessiva del proprio sistema socio-economico. Questi progetti si aggiungono agli HeraLab, veri e propri strumenti di ascolto tesi a coinvolgere gli stakeholder delle comunità servite nella definizione di nuove azioni migliorative.
Si vedano i seguenti capitoli del report La creazione di valore condiviso 2024:
- Perseguire la neutralità di carbonio – Transizione energetica e rinnovabili
- Rigenerare le risorse e chiudere il cerchio – Gestione sostenibile della risorsa idrica
- Rigenerare le risorse e chiudere il cerchio – Tutela dell’aria, del suolo e della biodiversità
- Abilitare la resilienza e innovare
- Governance e valori per gli stakeholder – Dialogo con gli stakeholder
- Clienti
Si vedano inoltre i seguenti capitoli della Rendicontazione di sostenibilità 2024:
- Cambiamenti climatici
- Rischi fisici e modalità di gestione
- Lo sviluppo delle smart grid
- Valutazione del rischio idraulico e allagamenti sugli asset del gruppo in ottica assicurativa
- La resilienza delle reti elettriche
- Gli interventi nelle reti gas ed elettriche per fronteggiare il dissesto idrogeologico
- La resilienza del sistema di fognatura e depurazione
- Inquinamento
- Ampliamento e miglioramento della depurazione
- Abbattimento emissioni dei termovalorizzatori rifiuti
- Sviluppo sistemi di teleriscaldamento
- Attività di bonifica a tutela del territorio
- Acqua e risorse marine
- Attività di valutazione e di mitigazione del rischio siccità
- Comunità interessate
- Strumenti di coinvolgimento delle comunità interessate
- Partnership con le comunità per la riduzione dei rifiuti
- Hera educational per l’alternanza scuola-lavoro e le convenzioni con università, business school e centri di ricerca
- L’educazione ambientale
- Consumatori e utilizzatori finali
- Installazione di contatori elettronici
- Sicurezza e continuità del servizio distribuzione gas
- Continuità del servizio idrico
Clienti
Hera si impegna affinché le proprie forniture siano accessibili anche alle categorie sociali più deboli, con tutele ulteriori a quelle previste per legge e protocolli specifici attivati di concerto con le amministrazioni locali per evitare, anche a fronte del caro-energia, morosità e distacchi. Hera lavora inoltre per trasformare tutti i propri clienti nei protagonisti della transizione, favorendo comportamenti di consumo responsabili e consapevoli e abilitando famiglie e aziende all’efficienza energetica, alle energie rinnovabili e all’economia circolare.
Si vedano i seguenti capitoli del report La creazione di valore condiviso 2024:
- Perseguire la neutralità di carbonio – Promozione dell’efficienza energetica
- Perseguire la neutralità di carbonio – Transizione energetica e rinnovabili
- Rigenerare le risorse e chiudere il cerchio – Transizione verso un’economia circolare
- Rigenerare le risorse e chiudere il cerchio – Tutela dell’aria, del suolo e della biodiversità
- Abilitare la resilienza e innovare – Innovazione e digitalizzazione
- Abilitare la resilienza e innovare – Sviluppo economico e inclusione sociale
- Clienti
Si vedano inoltre i seguenti capitoli della Rendicontazione di sostenibilità 2024:
- Cambiamenti climatici
- Efficienza energetica per le famiglie
- Energia rinnovabile per i nostri clienti e lo sviluppo delle comunità energetiche
- Gestione emergenza alluvione in Emilia-Romagna
- Inquinamento
- Sviluppo sistemi di teleriscaldamento
- Sviluppo sistemi di teleriscaldamento
- Acqua e risorse marine
- Riduzione dei consumi idrici della clientela
- Riduzione dei consumi idrici della clientela
- Uso delle risorse ed economia circolare
- Incremento della raccolta differenziata, del tasso di riciclo e riduzione del ricorso alla discarica per i rifiuti urbani
- Sviluppo economia circolare per i clienti industriali
- Consumatori e utilizzatori finali
- Strumenti di coinvolgimento dei clienti
- Pagamento rateizzato delle bollette
- Prevenzione della sospensione delle forniture
- Bonus sociali
- Tariffa pro capite nel servizio idrico
- Il fondo fughe a tutela dei clienti del servizio idrico
Policy e partnership
In collaborazione con la propria associazione di categoria Utilitalia, ma anche con il mondo accademico, Hera è impegnata ad aumentare la qualità del dibattito pubblico sui temi della transizione, portando in dote esperienze concrete ed evidenze scientifiche e mettendo il proprio know how a disposizione del legislatore, affinché possano derivarne cornici normative sempre più adeguate all’obiettivo di una transizione non soltanto ambientalmente efficace, ma anche armonica, inclusiva ed equa.
Trasparenza e accountability
Implicitamente presente anche nelle passate edizioni del bilancio di sostenibilità, la rendicontazione relativa alle dimensioni della Just Transition viene dal 2021 evidenziata e tematizzata in quanto tale. Essa, in particolare, abbraccia l’intera sezione “Con gli attori del cambiamento”, nonché la trattazione di alcune aree d’impatto del driver per la creazione di Valore Condiviso dedicato ad “Abilitare la resilienza e innovare”, con particolare riferimento a sviluppo dell’occupazione e delle nuove competenze e inclusione sociale. Ne emerge una narrazione che percorre, più o meno sottotraccia, la gran parte del bilancio, configurandosi non già come suo argomento ulteriore bensì come chiave di lettura trasversale, che – come emerge dallo schema seguente - qualifica l’impegno per la transizione complessivamente profuso dal Gruppo Hera.
Dove si esprime la Just Transition per Hera
Seleziona il tuo comune
Risparmiamo energia, insieme.
Il sito è in modalità risparmio energetico per ridurre i consumi, basta un click per ripartire.
Clicca in un punto qualsiasi per continuare a navigare