Lunga vita agli abiti usati
Lunga vita agli abiti usati
- Offerte e Servizi
- Casa
- Ambiente
- Iniziative
- Lunga vita agli abiti usati
Abiti usati: dove li butti?
Ogni anno in Europa si gettano 5,8 milioni di tonnellate di rifiuti tessili, pari a 11 chili a persona (dato UE).
Le fibre tessili sono presenti nella vita quotidiana di tutti, utilizzate per produrre indumenti, tessuti per la casa e l'arredamento, dispositivi medici e di protezione, prodotti per edifici, veicoli ecc.
In tutto il mondo, la produzione e il consumo dei prodotti tessili continua a crescere in modo consistente, così come il loro impatto sul clima e sul consumo globale di acqua ed energia.
Nell'Unione Europea, il loro consumo è al quarto posto tra i fattori che generano impatto negativo sull'ambiente e sui cambiamenti climatici, e al terzo per quanto riguarda lo sfruttamento di acqua e suolo: allungare la vita di questi prodotti e cercare di riutilizzarli il più possibile, prima di buttarli, è il modo migliore per cercare di risparmiare risorse.
Il servizio di raccolta Abiti Usati
I contenitori stradali destinati a questa importante raccolta sono distribuiti in modo capillare sul territorio e contrassegnati da una segnaletica distintiva.
Come conferire i materiali
È importante che i materiali siano puliti e introdotti nel contenitore all’interno di sacchetti di plastica chiusi.
Cosa introdurre nel contenitore
Abbigliamento, maglieria, tende, coperte, federe, biancheria per la casa, canovacci, presine, foulard, sciarpe, complementi d'abbigliamento (cravatte, papillons, cappelli, calzini appaiati, guanti accoppiati), costumi mare, abbigliamento ed accessori in pelle ed ecopelle, asciugamani e accappatoi, pedane tessuto, accessori (collane, bracciali ecc.).
Cosa non introdurre nel contenitore
Guanciali, stracci per pulizia, abbigliamento e tute da lavoro imbrattate, ritagli di tessuto, indumenti sporchi, giocattoli, peluche, tappeti e materassi, scarponi da sci, stivali in gomma, pattini, occhiali.

Cerca i contenitori degli Abiti Usati nel tuo comune:
nella versione app, li trovi mappati
nei "Punti di Interesse"
Seleziona il tuo comune