Cosa potrebbe dirci un cassonetto, se solo potesse parlare? Potrebbe dirci, ad esempio, dove si trova. O magari se è stato danneggiato. Ma soprattutto potrebbe dirci quando è stato svuotato l'ultima volta.
La buona notizia è che i 300 mila cassonetti gestiti da Hera lo fanno davvero.
Grazie a HergoAmbiente, il sistema "intelligente" ideato e realizzato dalla multiutility a supporto dei Servizi Ambientali (raccolta rifiuti e pulizia strade), ogni cassonetto è stato infatti taggato, ricevendo un "nome", un "cognome" e una "voce". In ogni momento, e in tempo reale, è così possibile controllarne posizione e corretto funzionamento, sapendo - al contempo - se e quando è stato svuotato.
L'innovazione, però, non riguarda solo i cassonetti. Attraverso tecnologie dedicate e sistemi informativi all'avanguardia, HergoAmbiente assegna un'identità univoca a ogni altro asset (mezzi, stazioni ecologiche, impianti, ecc.), localizzandolo nello spazio, organizzando nel tempo le attività che lo riguardano, controllando l'effettiva esecuzione delle stesse e valutando la qualità delle prestazioni erogate.
Una gestione - dunque - integrata, tempestiva e capillare della raccolta dei rifiuti e della pulizia delle strade, che include anche i servizi affidati a terzi e prende in carico le segnalazioni che giungono da cittadini e operatori, trasformandole rapidamente in altrettanti ordini di lavoro.
L'obiettivo? Incrementare qualità, efficacia ed efficienza delle prestazioni erogate a 2,6 milioni di abitanti, ottimizzando l'impiego di una forza lavoro che fra operatori di Hera e terzisti conta circa 3 mila persone e assicurando in tempo reale la tracciabilità dei rifiuti raccolti.
E solo così, attraverso l'introduzione di importanti elementi di innovazione e trasparenza, sarà possibile creare le condizioni per adottare la tariffazione puntuale, premiando ancora di più i comportamenti virtuosi dei cittadini, nell'interesse loro e delle Pubbliche Amministrazioni.
Straordinaria opportunità al servizio delle comunità locali, HergoAmbiente pensa e lavora come un network, cioè come una rete di persone e dispositivi fra loro interconnessi, capace di governare l'insieme dei processi grazie ai quali i Servizi Ambientali funzionano: progettazione, pianificazione, programmazione operativa, gestione delle segnalazioni, esecuzione sul campo, consuntivazione, reportistica e... riprogettazione dei servizi, perché dall'analisi dei dati è sempre possibile definire e centrare nuovi obiettivi personalizzati.
Per capillarità ed estensione delle attività coperte, HergoAmbiente rappresenta un'evoluzione nella gestione dei servizi ambientali che non ha eguali nel panorama italiano e si pone fra le best practice di settore anche a livello europeo, costituendo elemento di eccellenza e motivo di orgoglio per i territori che serve.
Nella gestione dei Servizi Ambientali, HergoAmbiente aumenta in maniera esponenziale il valore delle informazioni disponibili, integrando gli ambienti in cui risiedono: le registra, le georeferenzia, le collega tra loro e le trasforma in un tesoro della conoscenza, immediatamente utile nel continuo miglioramento del servizio erogato ai cittadini. Con una drastica riduzione degli errori di imputazione e di trasmissione dei dati.
Grazie a HergoAmbiente, infatti, è possibile:
Con HergoAmbiente diventa possibile conoscere la reale posizione dei cassonetti presenti sul territorio, sapere se sono già stati svuotati e quando.