Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Eventi - Il Gruppo Hera

Testata Tutti gli eventi

Tutti gli eventi

Hera Custom Facet Publish Date

[Tutti gli eventi] categorie nascoste

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Aggregatore Risorse

Hera si conferma main sponsor del Ferrara Buskers Festival

27 ago 2025 - 31 ago 2025

iCal

Dal 27 al 31 agosto 2025, il centro storico di Ferrara tornerà a trasformarsi in un teatro all'aperto per la 38^ edizione del Ferrara Buskers Festival. Quest’anno, il festival vedrà la partecipazione di 90 gruppi per un totale di 259 artisti provenienti da 19 paesi che proporranno ogni sera 60 spettacoli. Oltre agli show dei buskers, ci saranno talk, mostre, reading e laboratori, offrendo un ricco programma di iniziative per grandi e piccoli.  Le esibizioni si svolgeranno tutte le sere, dalle 18 alle 24, con giocolieri, acrobati, poeti, ritrattisti e funamboli che intratterranno il pubblico con spettacoli e attività varie.

Il Gruppo Hera si conferma main sponsor dell’evento, contribuendo anche con iniziative di sensibilizzazione ambientale. La Sorgente Urbana garantirà la distribuzione gratuita di acqua refrigerata di rete, riducendo l’uso di bottigliette di plastica monouso e limitando la produzione di rifiuti. Inoltre, Hera promuoverà attività educative rivolte a grandi e piccini presso il punto informativo in Piazza Trento e Trieste.

L’edizione del 2025 metterà in evidenza il tema della plastica, sottolineando l’importanza di raccoglierla correttamente per valorizzarne meglio le caratteristiche e ridurre l’impatto ambientale.

Giochi e laboratori
Le buone pratiche si imparano giocando, per questo al punto informativo del Gruppo Hera i bambini saranno i benvenuti. Da giovedì 28 a Sabato 24 agosto, dalle ore 19 alle 23 e la domenica dalle 17 alle 21, tanti giochi e laboratori per sensibilizzare i più piccoli e le loro famiglie sull’importanza di adottare comportamenti sostenibili. Verrà proposto il laboratorio “Meno plastica, più fantasia”, dove sarà possibile creare con semplici tappi di plastica ed altri materiali di recupero fiori, giocattoli, ornamenti e molto altro per dare una seconda vita alla plastica

Non solo: nella città che in Emilia-Romagna detiene il primato della raccolta differenziata (88,3 % nel 2024 riferito al territorio comunale di Ferrara), non poteva mancare il “Cassonetto trasparente”, col quale sarà possibile sfidarsi nell’individuare i conferimenti sbagliati di plastica. Infine, il “Ring della differenziata”: una vera e propria gara all’ultimo rifiuto, durante la quale i giocatori dovranno conferire nei giusti contenitori gli oggetti schierati. I partecipanti alle iniziative riceveranno in omaggio simpatici gadget a tema. 

Scopri tutto il programma: www.ferrarabuskers.com 

Calendario nota

Hera non prevede una politica di silent period

Seleziona il tuo comune

Risultati ricerca

08/03/2021

Gruppo Hera sostiene Zorba, il festival digitale sul mondo della sostenibilità ambientale

Zorba “Ripartiamo dal Futuro” è il tema della seconda edizione di “Zorba”, partito l’8 marzo 2021 con 12 puntate online, che tratterà di tutela dell’ambiente e del pianeta, cambiamenti climatici ed esperienze concrete di sostenibilità, intervistando ospiti del mondo scientifico, della ricerca, del volontariato, della medicina. In questa nuova edizione viene data voce in particolare alle nuove generazioni perché sono loro che dovranno fare i conti con i risultati delle scelte e dei comportamenti che stiamo adottando noi oggi: diverse rubriche saranno infatti gestite direttamente da giovani appartenenti ad associazioni per la difesa dell’ambiente. Il Gruppo Hera è partner del progetto con alcuni interventi dedicati: 22 marzo: nella puntata dedicata all’acqua con il progetto “Adaptation”, il webdoc che affronta il caso emiliano-romagnolo e la sua situazione idrica, quale migliore esperienze di adattamento al cambiamento climatico; 29 marzo: nella puntata dedicata al Riciclo e riuso. I protagonisti dell’economia circolare, con un’intervista a Carlo Andriolo, amministratore delegato di Aliplast, la società del Gruppo che ricicla i rifiuti e scarti in plastica; 10 maggio: nella puntata “La Green economy in ER”, con un’intervista a Filippo Bocchi, direttore Valore Condiviso e Sostenibilità del Gruppo Hera, che racconta il percorso che subiscono i rifiuti raccolti dal Gruppo. Dove vedere Zorba Ogni puntata verrà pubblicata sulle pagine Facebook del Green Social Festival, del Festival della Salute e di ZORBA, e sarà trasmessa in televisione su Lepida TV (canale 118 TDT) ogni lunedì alle 19, in replica il giovedì alle 15 e su Rete7-E' Tv (canale 10 DGT) ogni lunedì alle 23.30. Tutte le puntate saranno successivamente disponibili su: YouTube - ZORBA e Lepida TV. Zorba Comunicazione redattore Tucci 2021-03-08 1 Fiorenza Bavieri Zorba 443 online 1 Zorba 0 1 0 0 2021-05-30
21/02/2021

La stagione di Musica Insieme è in onda

Francesco Ferla La stagione concertistica di Musica Insieme è ripartita il 21 febbraio 2021 e proseguirà fino al 15 giugno nel segno della musica italiana, per ricordare e mostrare l’eccellenza dei compositori e degli artisti di casa nostra: 11 appuntamenti, con alcune prime assolute, trasmessi gratuitamente in streaming il lunedì sera alle ore 20.30 sul sito di Musica Insieme e in replica la domenica pomeriggio e il martedì sera sulle frequenze dell’emittente bolognese TRC. Il programma della stagione 2021 è nel segno di una ripartenza diffusa, che trova la giusta motivazione guardando ai nostri talenti e riscoprendo le eccellenze del territorio. A ospitare i concerti sono location inconsuete e d’eccezione, come palazzi storici di Bologna, poco noti al pubblico: il complesso di San Colombano, le Sale Urbane delle collezioni comunali d’arte, il teatrino di Villa Mazzacorati, oltre al Teatro Comunale e all’Auditorium Manzoni, dove abitualmente si svolge la stagione musicale in presenza. Una stagione itinerante ed un percorso di riscoperta della bellezza delle nostre comunità, che abbiamo scelto di sostenere e valorizzare. Ogni concerto è presentato dagli artisti protagonisti della stagione, che introducono, non la loro esibizione, ma quella di un altro collega in calendario, illustrandone il programma e raccontando aneddoti di chi andrà a eseguirlo. Inoltre, il concerto è raccontato dalle immagini dalle parole di importanti testimonial del mondo della cultura e dello spettacolo, legati a loro volta a Bologna per nascita o per “elezione”: così Cesare Cremonini, Giorgio Comaschi, Silvia Avallone, Stefano Bonaga, fra gli altri, daranno il benvenuto al pubblico narrando i luoghi con le loro riflessioni, i loro ricordi, la loro poesia. Come partner dell’iniziativa, continuiamo a manifestare la nostra vicinanza al territorio anche attraverso il sostegno a iniziative come Musica Insieme, capaci di trovare lo stimolo per proporsi in maniera inedita. Il nostro contributo, pur in questo delicato contesto, rappresenta un vettore di fiducia e speranza per il mondo dello spettacolo e degli artisti, tra le categorie più colpite in questo ultimo anno. Giovanni Shobha Comunicazione redattore Tucci 2021-02-21 Visita il sito web della manifestazione Scarica il programma dei concerti null 1 Fiorenza Bavieri Francesco Ferla 443 in streaming il lunedì sera alle ore 20.30 1 Giovanni Shobha 0 https://musicainsiemebologna.it/ /documents/688182/3643430/Scarica+il+programma+dei+concerti.pdf/5aa1d1a3-e13c-ab77-c23c-e72a50105789?t=1615283022039 null 1 0 0 2021-06-15
27/01/2021

Presentazione dei dati finanziari al 30 settembre 2021

La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione delle Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 30 settembre 2021 si terrà il 10 novembre 2021. Il Consiglio di Amministrazione, come già reso noto nel precedente esercizio ed in continuità con il passato, allo scopo di garantire la regolarità delle informazioni al mercato finanziario ed agli investitori, ha valutato di proseguire con la redazione e pubblicazione, su base volontaria ed in conformità con il quadro normativo vigente, dell'informativa periodica trimestrale. Il CdA si riunisce presso la sede Hera di Bologna - Viale Berti Pichat 2/4 40127 Bo. Un comunicato stampa che riporta i contenuti discussi ed approvati dal consiglio verrà pubblicato in tempo reale dopo l'evento. Laura Micaletto 2021-11-10 Contatta il team IR Fiorenza Bavieri sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 649 15:00:00 44.502 16:00:00 /gruppo/investitori/contatti 1 0 1 11.355 2021-11-10
27/01/2021

Presentazione dei dati finanziari al 30 giugno 2021

La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione delle Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 30 giugno 2021 si terrà il 28 luglio 2021. Il CdA si riunisce presso la sede Hera di Bologna - Viale Berti Pichat 2/4 40127 Bo. Un comunicato stampa che riporta i contenuti discussi ed approvati dal consiglio verrà pubblicato in tempo reale dopo l'evento. Laura Micaletto 2021-07-28 Contatta il team IR Fiorenza Bavieri sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 649 00:00:00 44.501568 23:59:00 /gruppo/investitori/contatti 1 0 1 11.355131 2021-07-28
27/01/2021

Presentazione dei dati finanziari al 31 marzo 2021

La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione delle Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 31 marzo 2021 si terrà il 12 maggio 2021. Il Consiglio di Amministrazione, come già reso noto nel precedente esercizio ed in continuità con il passato, allo scopo di garantire la regolarità delle informazioni al mercato finanziario ed agli investitori, ha valutato di proseguire con la redazione e pubblicazione, su base volontaria ed in conformità con il quadro normativo vigente, dell’informativa periodica trimestrale. Il CdA si riunisce presso la sede Hera di Bologna - Viale Berti Pichat 2/4 40127 Bo. Un comunicato stampa che riporta i contenuti discussi ed approvati dal consiglio verrà pubblicato in tempo reale dopo l'evento Laura Micaletto 2021-05-12 Contatta il team IR Fiorenza Bavieri sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 649 00:00:00 44.501568 23:59:00 /gruppo/investitori/contatti 1 0 1 11.355131 2021-05-12
27/01/2021

Assemblea annuale degli azionisti 2021

L’assemblea annuale degli azionisti si terrà in data 28 aprile 2021. Nel corso dell’assemblea verrà approvata la relazione finanziaria al 31 dicembre 2020 ed eventuali altre deliberazioni. Saranno inoltre presentati gli eventi di rilievo dell’esercizio di riferimento ed approfondimenti relativi agli indicatori di sostenibilità e creazione di valore condiviso. Laura Micaletto 2021-04-28 Contatta il team IR Fiorenza Bavieri sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 649 00:00:00 44.501568 23:59:00 /gruppo/investitori/contatti 1 0 1 11.355131 2021-04-28
27/01/2021

Presentazione dei dati finanziari al 31/12/2020

La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione del Progetto di Bilancio 2020 si terrà in data 24 marzo 2021. Il CdA si riunisce presso la sede Hera di Bologna - Viale Berti Pichat 2/4 40127 Bo. Un comunicato stampa che riporta i contenuti discussi ed approvati dal consiglio verrà pubblicato in tempo reale dopo l'evento. Laura Micaletto 2021-03-24 Contatta il team IR Fiorenza Bavieri sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 649 00:00:00 44.501568 23:59:00 /gruppo/investitori/contatti 1 0 1 11.355131 2021-03-24
13/01/2021

Presentazione del Piano Industriale 2020-2024

La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione del Piano industriale 2020-2024 si terrà in data 13 gennaio 2021. Il CdA si riunisce presso la sede Hera di Bologna - Viale Berti Pichat 2/4 40127 Bo. Un comunicato stampa che riporta i contenuti discussi ed approvati dal consiglio verrà pubblicato in tempo reale dopo l'evento. Laura Micaletto 2021-01-13 Contatta il team IR Fiorenza Bavieri sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 649 00:00:00 44.501568 23:59:00 /gruppo/investitori/contatti 1 0 1 11.355131 2021-01-13
18/12/2020

Hera sostiene il nuovo progetto della Cineteca di Bologna: "Il Cinema Ritrovato fuori sala"

Il Cinema Ritrovato fuori sala Alla fine di questo anno complicato e particolare sotto ogni aspetto, il Gruppo Hera è ancora una volta a fianco della Cineteca di Bologna, in qualità di main partner, per una versione del tutto inedita di un grande classico: “Il Cinema Ritrovato” che diventa “Il Cinema Ritrovato fuori sala”. Un nuovo progetto pensato per portare la storia del cinema a casa degli spettatori, con grandi classici e rarità da scoprire, ma sempre nelle migliori versioni restaurate. Da giovedì 18 dicembre 2020, su MYmovies, non meno di 15 film al mese da vedere senza limiti di giorni o di orario, al costo di 15 euro, ridotto a 12 euro per i clienti Hera, gli Amici della Cineteca di Bologna e i possessori della Card Cultura del Comune di Bologna. E ogni 30 giorni un programma tutto nuovo, con altri nuovi film. Il primo programma, che si inaugura appunto giovedì 18 dicembre, sarà disponibile fino al 17 gennaio 2021 e sarà un viaggio online che attraverserà il cinema italiano degli anni cinquanta, Charlie Chaplin, i fratelli Lumière, un capolavoro invisibile del cinema iraniano, Georges Simenon, la Parigi della Belle Époque, la New York di Andy Warhol e quella di Martin Scorsese. Scarica il programma del Cinema Ritrovato Fuori Sala Il Cinema Ritrovato fuori sala Comunicazione redattore Tucci 2020-12-18 Acquista l’abbonamento ridotto Visita il sito web dedicato al "Cinema ritrovato | Fuori Sala" 1 Fiorenza Bavieri Il Cinema Ritrovato fuori sala 443 in streaming su MYmovies 0 Il Cinema Ritrovato fuori sala 0 https://www.mymovies.it/ondemand/cinema-ritrovato/promo/ https://programmazione.cinetecadibologna.it/il-cinema-ritrovato-fuori-sala-2/ 1 0 0 2021-01-17
08/12/2020

Gruppo Hera partner del Natale di Forlì, Imola e Modena

Natale 2020 Accendere il Natale nell’anno che ha segnato così profondamente le nostre abitudini assume un significato ancora più intenso. Per questo il Gruppo Hera, da sempre al fianco delle comunità che raggiunge ogni giorno con i servizi, manifesta la propria vicinanza contribuendo anche all’accensione delle luminarie natalizie in alcune città della nostra regione. Da Forlì a Modena, passando per Imola, l’inaugurazione delle luminarie cittadine è diventato un vero evento carico di emozione che ha scaldato non solo il cuore dei centri storici. A Forlì la multiutility ha contribuito non solo all’accensione dell’albero di Natale di piazza Saffi e delle luminarie sui corsi, ma anche allo spettacolo di videomapping sulla facciata del Palazzo Comunale e del campanile di San Mercuriale: luci, suoni e colori che trasportano lo spettatore nel '200, proponendo scenografie che ripercorrono tutta la storia cittadina, passando attraverso gli sguardi dei suoi protagonisti. A Imola grande emozione per l’accensione dell’albero di Natale posizionato in piazza Matteotti e delle luci nelle vie del centro storico. A Modena le luminarie, che resteranno accese fino al 31 gennaio, hanno raggiunto ogni angolo della città regalando uno spettacolo unico. Il Gruppo Hera ha contribuito sostenendo anche l’allestimento delle luci di via Canalino, via Mondatora, via San Cristoforo, via dei Tintori e via Scarpa. Natale 2020 Comunicazione redattore Tucci 2020-12-08 Guarda il video che raccoglie le immagini più significative dell’accensione delle luci nelle tre città 1 Fiorenza Bavieri Natale 2020 443 Forlì, Imola e Modena 0 Natale 2020 0 https://youtu.be/gPU1wrLbhVo 1 0 0 2021-01-06
04/12/2020

"Il Polittico di Griffoni" riapre al pubblico fino al 15 febbraio 2021

Polittico_Griffoni_110 Non sei riuscito a visitare in tempo la mostra “Il Polittico Griffoni, riscoperta di un capolavoro”? Fino al 15 febbraio 2021, Palazzo Fava riapre le porte al pubblico per la mostra, di cui il Gruppo Hera è partner, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21.30. Il viaggio si compone di un percorso lungo nelle diverse sale del palazzo che, con vari tag, consentono al visitatore non solo di ascoltare la voce narrante che racconta l’opera e il contesto artistico e culturale in cui fu creata, ma anche di vedere brevi video che entrano nel dettaglio delle singole tavole con curiosità e aneddoti sulle figure rappresentate. L’alta qualità della digitalizzazione consente al visitatore di zoomare sulle opere senza perdere il minimo dettaglio, indagando a fondo la mano della Santa Lucia e dei suoi occhi fiorati, la plasticità del San Floriano che cerca di scavalcare il davanzale dal quale si affaccia, le architetture sognanti ed eleganti che fanno da sfondo alle tavole del registro centrale dell’opera, alla ricerca di animali nascosti tra le rocce. Il tour sarà accessibile, a fronte dell’acquisto di un biglietto a 5€, al seguente link: https://genusbononiae.it/eventi/virtual-tour-il-polittico-griffoni-a-casa-tua/# polittico_870.1606896820.png Comunicazione redattore Tucci Polittico_Griffoni_570 2020-12-04 0 Comunicazione redattore Tucci Polittico_Griffoni_110 4 Bologna 1 Polittico_Griffoni_870 0 Polittico_Griffoni_570 1 0 0 2021-02-15
01/12/2020

Il Festival del Cinema di Porretta nel segno di Giulietta Masina

Giulietta Masina Il Festival del Cinema di Porretta accende i riflettori sulla 19° edizione. L’appuntamento è dall’1 all’8 dicembre 2020, nella Sala Hera Kursaal, il nuovo spazio virtuale che ospiterà tutte le anteprime di questa edizione streaming. In un momento delicato come quello attuale, il Gruppo Hera annuncia la partnership alla manifestazione, confermando il sostegno a favore della cultura e di quelle esperienze, eccellenze del territorio e patrimonio della collettività, capaci di generare emozioni. Il Festival prevede oltre 15 proiezioni, l’assegnazione del Premio Elio Petri alla carriera e il concorso fotografico “Fuori dal Giro” per pellicole che hanno avuto una minor distribuzione in sala. Farà da cornice a tutta la manifestazione Giulietta Masina, al cui volto è dedicata una mostra fotografica dal titolo “Inedita Giulietta” visibile sul sito porrettacinema.com. Il festival sarà disponibile sulla piattaforma MyMovies, e sulla pagina Facebook@PorrettaCinema saranno disponibili webinar con i protagonisti delle pellicole. Scarica il programma completo del Festival del cinema di Porretta 2020 Giulietta Masina Comunicazione redattore Tucci 2020-12-01 1 Fiorenza Bavieri Giulietta Masina 443 sul web 0 Giulietta Masina 0 1 0 0 2020-12-08
30/11/2020

3rd Utilities and Infrastructure Conference

Il Gruppo Hera partecipa alla terza edizione di “Utilities and Infrastructure Conference”, organizzata da Mediobanca in Australia. L’edizione di quest’anno sarà virtuale. Fiorenza Bavieri 2020-11-30 Fiorenza Bavieri sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 804 00:00:00 23:59:00 Il Gruppo Hera partecipa alla terza edizione di “Utilities and Infrastructure Conference”, organizzata da Mediobanca in Australia. L’edizione di quest’anno sarà virtuale. 1 0 1 2020-12-04
28/11/2020

Grazie a Hera Comm, la Filarmonica Arturo Toscanini continua a regalare emozioni in musica

Filarmonica Arturo Toscanini Ci siamo fermati ancora una volta, è vero. Teatri e sale da concerti sono chiusi ma la Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, per volere della sua Fondazione, continuerà a regalare emozioni in musica trasmettendo in streaming, grazie alla partnership con Hera Comm, due grandi appuntamenti che si terranno nell'Auditorium Paganini, ovviamente senza pubblico. Il primo appuntamento in programma è per il 28 novembre 2020, alle 20:30, con una serata all’insegna dei due dioscuri della classicità nella Storia della musica. Haydn e Mozart si stimavano anche in vita. Mozart era sprezzante nei confronti dei musicisti dell’epoca, compreso il giovane Beethoven, ma non verso Haydn che ricambiava la stima. Entrambi erano consapevoli della loro superiorità, ciascuno secondo il proprio stile. Haydn schietto, sagace e Mozart sfumato, sensuale, struggente. Il loro mondo sarà svelato con un tocco di originalità da Fabio Biondi, musicista di livello internazionale con Europa Galante, ensemble che nel 2002 ha ottenuto il Premio Abbiati per l’insieme dell’attività concertistica e per l’esecuzione del Trionfo dell’onore di Scarlatti. Per seguire il concerto in diretta streaming: https://vimeo.com/latoscanini https://www.youtube.com/channel/UCHh1LD2lYHczH_FA6m2tS6Q?view_as=subscriber Il secondo appuntamento è per il 6 dicembre 2020, sempre alle 20:30, con una serata ricca di sorprese. La prima è quella degli otto movimenti di “Fatto per la notte di Natale” di Corelli. Una libertà di scrittura mai vista per l’epoca, che in chiusura incanta con la soave Pastorale in cui gli archi ricordano il suono di pifferi e zampogne. La seconda è l’esplosione di luce del vivaldiano concerto “Il Riposo-Per il Santo Natale”. Infine, l’eclettico Federico Maria Sardelli, direttore, musicologo, flautista, compositore, vignettista e massimo esperto di Vivaldi sorprende coi suoi due brani scritti in “stile” dopo averci regalato il Laetatum sum che soltanto nel 2017 lo studioso Michael Talbot attribuì al Prete Rosso. Fino a d allora si pensava fosse di Galuppi. Per seguire il concerto in diretta streaming: https://vimeo.com/latoscanini https://www.youtube.com/channel/UCHh1LD2lYHczH_FA6m2tS6Q?view_as=subscriber Filarmonica Arturo Toscanini Comunicazione redattore Tucci 2020-11-28 Visita il sito web della Fondazione Arturo Toscanini 1 Fiorenza Bavieri Filarmonica Arturo Toscanini 443 Diretta Streaming 0 Filarmonica Arturo Toscanini 0 https://www.fondazionetoscanini.it/it/ 1 0 0 2020-12-06
27/11/2020

Gruppo Hera main sponsor della 14a edizione di BilBOlBul, che quest'anno sarà online

BilBOlBul La 14esima edizione di BilBOlBul, il Festival internazionale di fumetto di Bologna ideato e organizzato dall’associazione culturale Hamelin e sostenuto fin dalla sua nascita dal Gruppo Hera, si terrà dal 27 al 29 novembre 2020. Un’edizione, questa, che, nel rispetto dele restrizioni degli ultimi Dpcm, si sposta interamente online - in streaming sul sito www.bilbolbul.net e sui canali YouTube e Facebook del Festival - con un ricco calendario di conferenze, incontri con gli autori, presentazioni di libri, con l'obiettivo di proporsi come uno spazio di confronto e riflessione sugli scenari più interessanti del fumetto contemporaneo. Il "corpo" è il tema conduttore dell’edizione 2020, perché, pensandoci, il fumetto è un’arte di corpi che disegnano corpi. Il corpo è la prima cosa che si disegna, il motore e l’essenza di ogni storia: le autrici e gli autori coinvolti hanno messo il corpo all’origine e al centro del discorso, hanno raccontato (e disegnato) il corpo erotico, comico, non conforme, politico. Lo hanno usato per raccontarsi con l’autobiografia, per immaginare futuri desiderabili o distopici, per riscrivere i generi letterari classici e scardinarne l’immaginario. "Il fumetto è un’arte che intreccia linguaggi diversi e che ha la capacità di stimolare il nostro immaginario aprendo la strada a mondi nuovi – sottolinea Giuseppe Gagliano, Direttore Centrale Relazioni Esterne del Gruppo Hera –. In particolare, quest’anno ci è piaciuto molto lo sguardo inclusivo che il Festival ha voluto proporre, e che ci accomuna. Il Gruppo Hera, infatti, anche nel 2020 si è posizionato tra le migliori aziende a livello nazionale e mondiale nell’ambito Diversity & Inclusion. Il fumetto, quindi, valorizzando voci, in questo caso, femminili, può contribuire a sviluppare una cultura aperta al confronto e alla diversità, disegnando appunto nuovi mondi possibili". BilBOlBul Comunicazione redattore Tucci 2020-11-27 Visita il sito web di BilBOlBul 1 Fiorenza Bavieri BilBOlBul 443 sul web 0 BilBOlBul 0 https://bilbolbul.net/BBB20 1 0 0 2020-11-29
26/11/2020

Cerimonia di premiazione per l'8a edizione di "Vivere a spreco#zero"

SprecoZero 2020 Il 26 novembre 2020 si svolgerà la premiazione dell’8^ edizione del “Premio Vivere a spreco#zero”, organizzato da Lastminute Market in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, Anci e sostenuto dal Gruppo Hera. Il riconoscimento valorizza le buone pratiche di economia circolare e sviluppo sostenibile di enti pubblici, imprese, scuole e cittadini ed è dedicato alle azioni e ai progetti innovativi, potenzialmente replicabili, centrati sulla riduzione degli sprechi e sull’uso efficiente delle risorse. Attraverso la partnership, il Gruppo Hera ribadisce con convinzione l’importanza di valorizzare il contributo attivo delle persone e delle idee, fondamentali per guardare con fiducia al futuro e alle complesse sfide ambientali del nostro tempo. Attraverso la categoria “Innovaction”, a cui Hera è in particolare abbinata, si dà valore ai progetti caratterizzati da innovazione digitale e/o tecnologica che abbiano contribuito alla prevenzione/riduzione dello spreco alimentare e alla sensibilizzazione sul tema in misura comprovata. L’interesse al tema è dimostrato dalle molte candidature arrivate per questa specifica categoria. La cerimonia di premiazione ufficializzerà i progetti ritenuti più significativi per ciascuna categoria e si svolgerà alle 18 in streaming. È possibile seguirla a questo indirizzo: https://webinarasppinext.adobeconnect.com/vivere-a-sprecozero-2020/event/event_info.html Per maggiori informazioni sull’iniziativa visita il sito www.sprecozero.it Guarda il banner sul vincitore della categoria Innovation SprecoZero 2020 Comunicazione redattore Tucci 2020-11-26 1 Fiorenza Bavieri SprecoZero 2020 443 18:00 sul web 0 SprecoZero 2020 0 1 0 0 2020-11-26
11/11/2020

Presentazione dei dati finanziari al 30 settembre 2020

La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione delle Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 30 settembre 2020 si terrà l'11 novembre 2020. Il Consiglio di Amministrazione, come già reso noto nel precedente esercizio ed in continuità con il passato, allo scopo di garantire la regolarità delle informazioni al mercato finanziario ed agli investitori, ha valutato di proseguire con la redazione e pubblicazione, su base volontaria ed in conformità con il quadro normativo vigente, dell'informativa periodica trimestrale. Il CdA si riunisce presso la sede Hera di Bologna - Viale Berti Pichat 2/4 40127 Bo. Un comunicato stampa che riporta i contenuti discussi ed approvati dal consiglio verrà pubblicato in tempo reale dopo l'evento. Fiorenza Bavieri 2020-11-11 Fiorenza Bavieri sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 804 00:00:00 44.501568 23:59:00 La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione delle Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 30 settembre 2020 si terrà l'11 novembre 2020. 1225 1 0 1 11.355131 2020-11-11
03/11/2020

Il Gruppo Hera partecipa a Ecomondo 2020 - Digital Edition

Ecomondo Dal 3 al 15 novembre 2020 la fiera Ecomondo, l’appuntamento di riferimento in Europa sull’innovazione tecnologica e industriale dei servizi ambientali e della green economy, in particolare rifiuti e risorse, bioeconomia circolare e acqua, si trasferisce su piattaforma digitale in osservanza dell’ultimo Dpcm. Per facilitare l’incontro tra domanda e offerta la fiera virtuale è stata prorogata di ulteriori 9 giorni successivi alle date inizialmente previste, dunque fino al 15 novembre. La piattaforma sulla quale si tiene Ecomondo 2020 – Digital Edition ne garantisce lo svolgimento nella sua totalità e comprende: i profili aziendali completi degli espositori con i loro prodotti servizi e innovazioni; tutti i convegni e workshop ed eventi da calendario. Assicura, inoltre, tutti gli incontri e gli appuntamenti tra espositori, visitatori e buyer nazionali e internazionali. Appuntamento di primo piano sono gli Stati Generali della Green Economy che quest’anno, causa Covid-19, si sono svolti esclusivamente online il 3 e 4 novembre. Il Gruppo Hera e Herambiente hanno presenziato con il proprio stand virtuale sulla piattaforma web sviluppata dall’organizzazione. Per partecipare alla manifestazione online ed entrare in contatto con noi, basta visitare il sito di Ecomondo e creare il proprio profilo che abilita l’accesso alla piattaforma digitale della fiera. Il lato bello dell’economia circolare a Ecomondo Un espositore cosmetico può essere bello e sostenibile. Lo dimostra il Gruppo Hera, con la controllata Aliplast, in collaborazione con Sarno Display, azienda di display del Gruppo Gatto Astucci, e Rougj, importante brand di cosmetica. Il 6 novembre è stato presentato in anteprima il progetto che vede coinvolte le aziende, nell’ambito dei master in Sustainability and Innovation e Business Innovation Design della Bologna Business School di Unibo: obiettivo la realizzazione di un prototipo che sarà presto avviato alla fase pilota nelle farmacie bolognesi. Dopo la realizzazione dei nuovi espositori sostenibili, i partner hanno previsto una seconda fase, che vedrà il coinvolgimento attivo dei clienti nella fase di recupero dei materiali. ‘GenHerazione S’, proposte sostenibili per alberghi più green Tre S: come sostenibilità, soggetti che fanno sistema, scouter di nuove pratiche e nuovi modi di lavorare per migliorare la qualità della raccolta differenziata nelle strutture alberghiere. È l’obiettivo di ‘GenHerazione S’, la competizione di idee (hackathon) organizzata dal Gruppo Hera in collaborazione con l’Associazione Albergatori di Rimini e l’Advanced Design Unit dell’Università di Bologna. L’iniziativa promuove i vantaggi delle strutture ‘green’ e sensibilizza i clienti degli hotel, formando figure interne per la gestione della raccolta differenziata. I risultati di questo hackathon, lanciato lo scorso marzo, sono stati presentati il 6 novembre nel palinsesto virtuale di Ecomondo 2020. Al termine dell’analisi, gli studenti hanno individuato tre temi su cui focalizzare i progetti: nuovi strumenti, interventi sulla formazione degli operatori del settore alberghiero e incentivo allo sviluppo di nuove pratiche orientate alla sostenibilità. Ecomondo 2020 Comunicazione redattore Tucci 2020-11-03 Visita il sito web di Ecomondo Leggi il comunicato sulla collaborazione con Sarno Display Leggi il comunicato sull'hackathon 'GenHerazione S' 1 Fiorenza Bavieri Ecomondo 2020 443 sul web 0 Ecomondo 2020 0 https://www.ecomondo.com/ /-/il-lato-bello-dell-economia-circolare-a-ecomondo /-/-genherazione-s-proposte-sostenibili-per-alberghi-più-green 1 0 0 2020-11-15
31/10/2020

Baccanale e Gruppo Hera per valorizzare la tradizione culinaria

Baccanale 2020 La cultura e le tradizioni del territorio sono un valore da preservare e condividere per questo il Gruppo Hera sostiene la nuova edizione del Baccanale #a casa e fuori. Dal 31 ottobre al 22 novembre 2020 la rassegna, quest’anno in un’edizione più ridotta a seguito della pandemia, affronta i temi della cultura del cibo e racconta le tradizioni culinarie ed enogastronomiche del territorio. Mostre, conferenze (in streaming) invitano a riflettere sul significato sociale e culturale del mangiare ‘a casa’ e del mangiare ‘fuori’, mentre i ristoranti e i bar del circondario imolese propongono i menù dedicati alla manifestazione per scoprire le ricette delle tradizioni culinarie imolesi che potranno essere gustati direttamente a casa con la formula delivery Per maggiori informazioni sulle iniziative in programma è possibile consultare il sito www.baccanaleimola.it o le pagine social Facebook imolabaccanale e Instagram. Baccanale 2020 Comunicazione redattore Tucci 2020-10-31 1 Fiorenza Bavieri Baccanale 2020 443 in streaming 0 Baccanale 2020 0 1 0 0 2020-11-22
30/10/2020

Bologna Jazz Festival rimandato in rispetto delle disposizioni dell'ultimo Dpcm

Bologna Jazz Festival Il Bologna Jazz Festival 2020 rimanda a data da destinarsi tutte le attività legate alla concertistica, in rispetto delle disposizioni approvate dal Governo per il contrasto all’emergenza Covid. Per il Gruppo Hera, promuovere e difendere un’offerta culturale di qualità non rappresenta un’operazione di carattere accessorio, ma qualifica semmai in maniera distintiva la sua stessa mission aziendale, concorrendo allo sviluppo complessivo di un territorio assieme al quale il Gruppo ha deciso, giorno dopo giorno, di crescere e migliorarsi. La cultura, da questo punto di vista, ha un ruolo essenziale, perché educa tutti noi al valore della bellezza, al nostro diritto ad essa e – soprattutto – alla percezione della sua fragilità, formando coscienze sempre più sensibili e attente al mondo in cui vivono. Il Bologna Jazz Festival rappresenta una iniziativa culturale di eccellenza, che è sempre riuscito a costruire e a proporre un programma di qualità, con protagonisti di alto profilo, per donare alla città la bellezza e l’emozione della musica. Consulta il programma del Bologna Jazz Festival Bologna Jazz Festival Comunicazione redattore Tucci 2020-10-30 Visita il sito web del Bologna Jazz Festival 1 Fiorenza Bavieri Bologna Jazz Festival 443 Bologna 0 Bologna Jazz Festival 0 https://www.bolognajazzfestival.com/ 1 0 0 2020-11-15

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it