Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Eventi - Il Gruppo Hera

Testata Tutti gli eventi

Tutti gli eventi

Hera Custom Facet Publish Date

[Tutti gli eventi] categorie nascoste

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Aggregatore Risorse

Hera si conferma main sponsor del Ferrara Buskers Festival

27 ago 2025 - 31 ago 2025

iCal

Dal 27 al 31 agosto 2025, il centro storico di Ferrara tornerà a trasformarsi in un teatro all'aperto per la 38^ edizione del Ferrara Buskers Festival. Quest’anno, il festival vedrà la partecipazione di 90 gruppi per un totale di 259 artisti provenienti da 19 paesi che proporranno ogni sera 60 spettacoli. Oltre agli show dei buskers, ci saranno talk, mostre, reading e laboratori, offrendo un ricco programma di iniziative per grandi e piccoli.  Le esibizioni si svolgeranno tutte le sere, dalle 18 alle 24, con giocolieri, acrobati, poeti, ritrattisti e funamboli che intratterranno il pubblico con spettacoli e attività varie.

Il Gruppo Hera si conferma main sponsor dell’evento, contribuendo anche con iniziative di sensibilizzazione ambientale. La Sorgente Urbana garantirà la distribuzione gratuita di acqua refrigerata di rete, riducendo l’uso di bottigliette di plastica monouso e limitando la produzione di rifiuti. Inoltre, Hera promuoverà attività educative rivolte a grandi e piccini presso il punto informativo in Piazza Trento e Trieste.

L’edizione del 2025 metterà in evidenza il tema della plastica, sottolineando l’importanza di raccoglierla correttamente per valorizzarne meglio le caratteristiche e ridurre l’impatto ambientale.

Giochi e laboratori
Le buone pratiche si imparano giocando, per questo al punto informativo del Gruppo Hera i bambini saranno i benvenuti. Da giovedì 28 a Sabato 24 agosto, dalle ore 19 alle 23 e la domenica dalle 17 alle 21, tanti giochi e laboratori per sensibilizzare i più piccoli e le loro famiglie sull’importanza di adottare comportamenti sostenibili. Verrà proposto il laboratorio “Meno plastica, più fantasia”, dove sarà possibile creare con semplici tappi di plastica ed altri materiali di recupero fiori, giocattoli, ornamenti e molto altro per dare una seconda vita alla plastica

Non solo: nella città che in Emilia-Romagna detiene il primato della raccolta differenziata (88,3 % nel 2024 riferito al territorio comunale di Ferrara), non poteva mancare il “Cassonetto trasparente”, col quale sarà possibile sfidarsi nell’individuare i conferimenti sbagliati di plastica. Infine, il “Ring della differenziata”: una vera e propria gara all’ultimo rifiuto, durante la quale i giocatori dovranno conferire nei giusti contenitori gli oggetti schierati. I partecipanti alle iniziative riceveranno in omaggio simpatici gadget a tema. 

Scopri tutto il programma: www.ferrarabuskers.com 

Calendario nota

Hera non prevede una politica di silent period

Seleziona il tuo comune

Risultati ricerca

01/08/2025

Hera si conferma main sponsor del Ferrara Buskers Festival

Dal 27 al 31 agosto 2025, il centro storico di Ferrara tornerà a trasformarsi in un teatro all'aperto per la 38^ edizione del Ferrara Buskers Festival. Quest’anno, il festival vedrà la partecipazione di 90 gruppi per un totale di 259 artisti provenienti da 19 paesi che proporranno ogni sera 60 spettacoli. Oltre agli show dei buskers, ci saranno talk, mostre, reading e laboratori, offrendo un ricco programma di iniziative per grandi e piccoli. Le esibizioni si svolgeranno tutte le sere, dalle 18 alle 24, con giocolieri, acrobati, poeti, ritrattisti e funamboli che intratterranno il pubblico con spettacoli e attività varie. Il Gruppo Hera si conferma main sponsor dell’evento, contribuendo anche con iniziative di sensibilizzazione ambientale. La Sorgente Urbana garantirà la distribuzione gratuita di acqua refrigerata di rete, riducendo l’uso di bottigliette di plastica monouso e limitando la produzione di rifiuti. Inoltre, Hera promuoverà attività educative rivolte a grandi e piccini presso il punto informativo in Piazza Trento e Trieste. L’edizione del 2025 metterà in evidenza il tema della plastica, sottolineando l’importanza di raccoglierla correttamente per valorizzarne meglio le caratteristiche e ridurre l’impatto ambientale. Giochi e laboratori Le buone pratiche si imparano giocando, per questo al punto informativo del Gruppo Hera i bambini saranno i benvenuti. Da giovedì 28 a Sabato 24 agosto, dalle ore 19 alle 23 e la domenica dalle 17 alle 21, tanti giochi e laboratori per sensibilizzare i più piccoli e le loro famiglie sull’importanza di adottare comportamenti sostenibili. Verrà proposto il laboratorio “Meno plastica, più fantasia”, dove sarà possibile creare con semplici tappi di plastica ed altri materiali di recupero fiori, giocattoli, ornamenti e molto altro per dare una seconda vita alla plastica Non solo: nella città che in Emilia-Romagna detiene il primato della raccolta differenziata (88,3 % nel 2024 riferito al territorio comunale di Ferrara), non poteva mancare il “Cassonetto trasparente”, col quale sarà possibile sfidarsi nell’individuare i conferimenti sbagliati di plastica. Infine, il “Ring della differenziata”: una vera e propria gara all’ultimo rifiuto, durante la quale i giocatori dovranno conferire nei giusti contenitori gli oggetti schierati. I partecipanti alle iniziative riceveranno in omaggio simpatici gadget a tema. Scopri tutto il programma: www.ferrarabuskers.com buskers_2025_870 1.png 2025-08-27 null 2 buskers_2025_110.jpg 1 3 2025-08-31
31/07/2025

Gruppo Hera main partner di Imola in musica

La 29° edizione di Imola in musica andrà in scena dal 30 agosto al 7 settembre 2025 e trasformerà la città, le sue strade, i cortili, i palazzi, i teatri in un grande palcoscenico dove ascoltare gratuitamente buona musica. Il cartellone prevede un mix di circa 100 appuntamenti eterogenei: musica classica, folk, pop, rock, dj set, blues, etnica, jazz senza tralasciare contaminazioni curiose e affascinanti. In calendario anche mostre, spettacoli e dibattiti. Il Gruppo Hera conferma la partnership con la rassegna musicale, impegno che anche quest’anno sottolinea l’importanza riservata alla città e a tutte le persone che la abitano. Mettere a disposizione luoghi diversi di socializzazione all’interno della città e promuovere appuntamenti culturali gratuiti, significa impegnarsi per avere comunità inclusive e, insieme, diffondere benessere nelle persone: una direzione che incontra la volontà della multiutility, impegnata nel garantire continuità dei servizi essenziali per tutti i cittadini. Il programma dell’iniziativa, sempre aggiornato, è consultabile su www.imolainmusica.it, sulle pagine FB e IG e sulla App “Imola in musica”. imola in musica 2025_870 1.png 2025-08-30 null 2 imola in musica 2025_110.jpg 1 3 2025-09-07
28/07/2025

Euronext Sustainability Week e Infrastructure & Energy Day 2025

Un'intera settimana di attività dedicate alla Finanza Sostenibile, con occasioni pubbliche di dibattito e momenti di dialogo diretto tra Aziende e Investitori. La Euronext Sustainability Week sarà l’occasione per riflettere sulle sfide più recenti per la crescita sostenibile nei nostri Paesi. Il Gruppo Hera parteciperà sia all’Euronext Sustainability Week martedì 10 settembre in modalità virtuale sia all’Infrastructure & Energy Day giovedì 4 settembre a Palazzo Mezzanotte, Milano. Contatta il Team IR 2025-09-04 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 1 3 2025-09-10
25/06/2025

Gruppo Hera ancora una volta al fianco di Bo-Noir

L’estate bolognese si tinge di nero con la rassegna “Bo-Noir. Il Salotto Nero di Bologna”: a partire dal 29 giugno 2025, tre domeniche sera nella suggestiva cornice del Chiostro dell’Arena del Sole di Bologna per ripercorrere le tappe di alcuni casi di cronaca nera che hanno segnato l’Italia.
16/06/2025

Da 19 anni, main sponsor del cinema più bello del mondo

Un’arena attenta anche all’ambiente, grazie alla presenza dei contenitori dedicati alla raccolta differenziata
04/06/2025

Gruppo Hera premium partner del Biografilm

Il cinema di qualità in anteprima torna dal 6 al 16 giugno 2025 a Bologna con la ventunesima edizione del Biografilm Festival: storie di vita contemporanee al centro di una programmazione viva e articolata con 73 film in programma, inclusi due episodi di serie tv, alla presenza di registi, interpreti e produttori ad accompagnarli nelle sei sezioni della Selezione Ufficiale del Festival. 68 le anteprime, di cui 21 mondiali e 38 le opere prime e seconde. Il Gruppo Hera sostiene anche quest’anno con impegno e convinzione la rassegna cinematografica, rinnovando la partnership storica, punto di riferimento culturale di consolidato valore nazionale ed internazionale nei territori serviti. L’azienda presterà il proprio nome al Pop Up Cinema Arlecchino, storica sala bolognese che per l’occasione diventerà sede del Biografilm Hera Theatre. Gli spettatori avranno anche la possibilità di guardare le pellicole del festival attraverso una sala cinema virtuale su MyMovies.it, ribattezzata Hera Virtual Theatre. Porte aperte quindi a cinefili, amanti della narrazione cinematografica ma anche turisti, cittadini e spettatori, desiderosi di assistere a proiezioni di qualità. Nell’ambito della manifestazione, il Gruppo Hera riconferma la volontà di mettere a valore futuri professionisti del cinema con il Premio Hera “Nuovi Talenti” alla migliore opera fra una selezione delle 38 opere prime e seconde che partecipano al festival. Infine, il Gruppo supporta la manifestazione nel suo percorso di sostenibilità ambientale: anche grazie alle buone pratiche messe in atto insieme, il Biografilm è il primo festival cinematografico in Emilia-Romagna ad aver ricevuto l’attestazione ‘green’ da parte di ARPAE.   Per ulteriori informazioni Visita il sito web della manifestazione   biografilm2025_870.jpg 2025-06-06 null 2 biografilm2025_110.jpg 1 3 2025-06-16
03/06/2025

Hera partner del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

Dal 25 al 27 giugno 2025, Gorizia sarà teatro della quarta edizione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro. Organizzato dalla Fondazione Rubes Triva, l’appuntamento si propone come luogo di confronto e dibattito in ambito europeo per la diffusione della cultura della sicurezza e la promozione della salute nei luoghi di lavoro. Temi centrali per il Gruppo Hera, che per questo si qualifica tra i main partner dell’iniziativa, insieme a AcegasApsAmga, ribadendo l’impegno quotidiano verso la promozione della salute e sicurezza sul lavoro quali valori fondamentali per il benessere dei dipendenti e la sostenibilità aziendale. Il Festival, che si svolge al Castello di Spessa, ha come tema “le nuove frontiere della sicurezza sul lavoro – rischi e opportunità” e prevede tanti incontri che proporranno un approccio multidisciplinare e innovativo, affrontando i temi più attuali legati alla trasformazione del mondo del lavoro, ai nuovi rischi emergenti e all’importanza della prevenzione. Il festival sarà preceduto, sempre a Gorizia, dall’evento “Safety Love”, lunedì 23 giugno, nel piazzale della Casa Rossa: uno show che vede la presenza di 10 big del mondo della musica e dello spettacolo che daranno voce ai principi elencati nella “Carta di Urbino” con l’obiettivo di raccogliere le firme di adesione alla Carta. Tra gli artisti presenti Ermal Meta, Serena Brancale, Mario Biondi, Piero Pelù, Joan Thiele e Settembre. La Carta di Urbino è un documento d’intenti, elaborato dalla Fondazione nazionale sicurezza Rubes Triva e dall’Osservatorio “Olympus” dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo, che ha come scopo quello di sollecitare una riflessione sulla tutela della salute, della sicurezza e del benessere di chi lavora. Per maggiori informazioni www.festivalsalutesicurezzalavoro.it festival sicurezza_870.jpg 2025-06-25 null 2 festival sicurezza_110.jpg 1 3 2025-06-27
27/05/2025

Formazione sostenibilità in collaborazione con Pwc- Modulo 2

Formazione sostenibilità in collaborazione con Pwc-Modulo 2 Giovedì 20 novembre 2025 Bologna Scarica la locandina Scarica l'Agenda 2025-11-20 null 2 img_focus_sicurezza.jpg Bologna, Italia 1 3 2025-11-20
27/05/2025

Focus Group_Cooperare in Sicurezza

2025-06-27 null 2 img_focus_sicurezza.jpg 10:00:00 Bologna, Bologna, Italia 1 16:00:00 Focus Group_Cooperare in Sicurezza Venerdì 27 giugno 2025 10:00-16:00 Bologna   3 2025-06-27
27/05/2025

Formazione sostenibilità in collaborazione con Pwc- Modulo 2

Formazione sostenibilità in collaborazione con Pwc - Modulo 2 giovedi 25 giugno 2025 09:00-16:00 Bologna   Scarica la locandina Scarica l'Agenda 2025-06-05 null 2 img_focus_sicurezza.jpg 09:00:00 Bologna, Bologna, Italia 1 3 2025-06-05
27/05/2025

Formazione sostenibilità in collaborazione con Pwc - Modulo 1

Formazione sostenibilità in collaborazione con Pwc- Modulo 1 Martedì 11 novembre 2025 Bologna Scarica la locandina Scarica l'Agenda 2025-11-11 null 2 img_focus_sicurezza.jpg Bologna, Bologna, Italia 1 3 2025-11-11
27/05/2025

Formazione sostenibilità in collaborazione con Pwc - Modulo 1

Formazione sostenibilità in collaborazione con Pwc- Modulo 1 venerdì 30 maggio 2025 09:30 Bologna Scarica la locandina Scarica l'Agenda 2025-05-30 null 2 img_focus_sicurezza.jpg 09:30:00 Bologna, Bologna, Italia 1 3 2025-05-30
27/05/2025

Formazione sostenibilità in collaborazione con Pwc- Modulo 2

Formazione sostenibilità in collaborazione con Pwc-Modulo 2 Lunedì 22 settembre 2025 Bologna Scarica la locandina Scarica l'Agenda 2025-09-22 null 2 img_focus_sicurezza.jpg Bologna, Italia 1 3 2025-09-22
27/05/2025

Focus Group_Cooperare in Sicurezza

2025-06-26 null 2 img_focus_sicurezza.jpg 14:30:00 Bologna, Italia 1 16:00:00 Focus Group Cooperare in sicurezza Giovedì 26 giugno 2025 14:00-16:00 Bologna   3 2025-06-26
27/05/2025

Formazione sostenibilità in collaborazione con Pwc - Modulo 1

Formazione sostenibilità in collaborazione con Pwc - Modulo 1 Mercoledì 17 settembre 2025 Bologna Scarica la locandina Scarica l'Agenda 2025-09-17 null 2 img_focus_sicurezza.jpg Bologna,Italia 1 3 2025-09-17
17/04/2025

“Il Ritratto dell’Artista”. Gruppo Hera al fianco della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì per una nuova affascinante mostra

In occasione della rinnovata partnership del Gruppo Hera con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, la multiutility promuove una grande occasione per visitare la nuova affascinante mostra allestita ai Musei San Domenico. La multiutility offre ai propri clienti la possibilità di visitare la mostra gratuitamente, previa prenotazione, in occasione della Notte Europea dei Musei in programma il prossimo sabato 17 maggio. Un’esperienza insolita che consentirà di accedere al museo in orario serale, dalle 20.00 alle 23:30, consentendo ai visitatori di poter ammirare le opere esposte sotto una luce nuova, in un'atmosfera suggestiva e inusuale, resa ancora più speciale dal calar della notte. L'impegno di Hera, sponsor della mostra, non si limita dunque al solo sostegno economico ma restituisce ai propri clienti un’opportunità di fruizione unica. La mostra, visitabile fino al 29 giugno, indaga il tema dell'autoritratto e del ritratto d'artista, mettendo in relazione l'arte con la rappresentazione di sé e degli altri con uno sguardo approfondito sull'evoluzione delle tecniche, degli stili e dei significati sociali e culturali che il ritratto ha assunto nel corso dei secoli.   Per richiedere l’accesso gratuito in occasione della Notte Europea dei Musei, clicca qui Museis.Domenico_870.jpg 2025-02-23 null 2 Museis.Domenico_110.jpg 1 3 2025-06-29
17/04/2025

36° edizione del Ravenna Festival: Hera main partner di “Romagna in Fiore”

“Nove eventi musicali, una nota green”. Con questo messaggio il Gruppo Hera annuncia la main partnership al progetto “Romagna in Fiore” in occasione della 36° edizione del Ravenna Festival. L’iniziativa si propone di unire cultura, musica e sostenibilità, promuovendo il territorio romagnolo attraverso una serie di eventi musicali che si svolgeranno dal 10 maggio al 2 giugno 2025. La rassegna, promossa dal Ravenna Festival, si estende su nove appuntamenti, coinvolgendo non solo le località già note come Faenza, Modigliana, Riolo Terme e Ravenna, ma anche nuove destinazioni come Bagnacavallo, Mercato Saraceno, Forlì, Castel Bolognese e Borgo Tossignano. L'iniziativa nasce in risposta agli eventi alluvionali che hanno colpito la regione, con l'intento di valorizzare le eccellenze locali e mettere in luce le bellezze di un territorio ferito ma ricco di potenzialità. I luoghi dove si svolgeranno i concerti, tutti in orari diurni, saranno raggiungibili a piedi o in bicicletta, e si si terranno in scenari naturali e storici, come torri, mulini e parchi, creando un'atmosfera intima e accessibile. La musica sarà "nuda", priva di luci artificiali e palcoscenici ingombranti, per permettere una fruizione più autentica e rispettosa dell’ambiente. Il messaggio principale del format è l’attenzione all’ambiente e per questo non poteva non essere coinvolto il Gruppo Hera, main partner della rassegna, che gestisce i servizi sui territori coinvolti e che in occasione degli eventi alluvionali è stato in prima linea nella gestione dell’emergenza. Ecco il calendario degli attesissimi concerti: 10 maggio - Modena City Ramblers a Castel Raniero (Faenza) 11 maggio - Raphael Gualazzi alla Torre di Traversara (Bagnacavallo) 17 maggio - I Patagarri nella foresta di Montebello (Modigliana) 18 maggio - Quintorigo e John De Leo presso Azienda Agricola Clorofilla (Mercato Saraceno) 24 maggio - Ernst Reijseger con la formazione vocale sarda Cuncordu e Tenore di Orosei per The Face of God presso la Casa del Fiume (Borgo Tossignano) 25 maggio - Premiata Forneria Marconi presso il Parco Urbano Franco Agosto (Forlì) 31 maggio - Savana Funk presso il Mulino Scodellino (Castel Bolognese) 1° giugno - Fatoumata Diawara, Baba L’Bluz presso La Torraccia (Ravenna) 2 giugno - Noa con Coro a Coro guidato da Rachele Andrioli presso la Casetta del Vento (Riolo Terme) Vuoi prenotare il tuo biglietto gratuito? clicca qui romagnainfiore_870.jpg 2025-05-10 null 2 romagnainfiore_110.jpg 1 3 2025-06-29
04/04/2025

Gruppo Hera presente al Career Day dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Oggi il Gruppo Hera è presente al Career Day dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna presso il padiglione 33 di BolognaFiere. Durante l’evento il nostro team HR sarà a disposizione di laureandi e laureati per presentare le opportunità professionali all’interno della multiutility, rispondere alle domande e recepire le candidature. Un’opportunità concreta per conoscere da vicino il Gruppo e scoprire i percorsi di crescita di una realtà dinamica e innovativa. Maggiori informazioni: eventi.unibo.it   2025-04-04 null 2 sede Hera 110x150.jpg 1 3 2025-04-07
27/03/2025

Il Gruppo Hera è ancora al fianco di Vulandra

Dal 25 al 27 aprile 2025, ci sarà a Ferrara la 45^ edizione di Vulandra, Festival Internazionale di Aquiloni. La manifestazione si svolgerà al Parco Urbano Giorgio Bassani e oltre ad ammirare in volo le creazioni degli artisti, sarà l’occasione per partecipare ad attività e laboratori. Tra questi, il Gruppo Hera invita ai laboratori “Le macchine volanti” dove si costruiscono con materiale di recupero di girandole, razzi e piccoli paracadute, e “Cerca gli intrusi”: quali rifiuti sono conferiti in modo corretto e non all’interno di uno speciale cassonetto trasparente. Tutte queste attività saranno svolte all’interno del gazebo Hera tutti i giorni dalle 14.30 alle 19.00. In un’ottica di prevenzione e riduzione dei rifiuti, la multiutility ha inoltre previsto l’installazione della Sorgente Urbana che erogherà gratuitamente acqua naturale e frizzante, garantendo un servizio importante e contribuendo a contenere la produzione dei rifiuti generati dalle bottigliette usa e getta. Per ulteriori informazioni Visita il sito web della manifestazione vulandra-2025_870.jpg 2025-04-25 null 2 vulandra-2025_110.jpg 1 3 2025-04-27
18/02/2025

Gruppo Hera è presenting partner di ‘Lucia di Lammermoor’ al Comunale di Bologna

Debutta al Comunale Nouveau di Bologna giovedì 20 febbraio 2025, con repliche fino al 25 febbraio, Lucia di Lammermoor nell'allestimento firmato da Jacopo Spirei. Il dramma tragico in tre atti e due parti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor di Walter Scott, affronta temi di grande attualità come la salute mentale e la violenza di genere. Il Gruppo Hera è presenting partner dell’opera. Da anni, il Gruppo supporta il Teatro Comunale di Bologna, contribuendo a mantenere viva una delle più significative eccellenze culturali del territorio. "Lucia di Lammermoor" non solo offre un'esperienza musicale straordinaria, ma invita anche a una riflessione profonda sui diritti delle donne, la libertà e la salute mentale, rendendo l'opera un'importante piattaforma per discutere questi temi universali. Il cast di questa produzione è di alto livello, con il soprano anglo-australiano Jessica Pratt nel ruolo di Lucia, il tenore peruviano Iván Ayón Rivas come Sir Edgardo di Ravenswood e il baritono americano Lucas Meachem nei panni di Lord Enrico Ashton. Questa combinazione di talenti promette di regalare al pubblico un'esperienza artistica di grande impatto emotivo e musicale. Non perdete l'occasione di assistere a questa rappresentazione che unisce bellezza, intensità e riflessione critica. Per ulteriori informazioni Vai al sito del Teatro Comunale   lucia di lammermoor_870_corners.png 2025-02-20 null 2 locandina lucia di lammermoor_110.jpg 1 3 2025-02-25
05/02/2025

Gruppo Hera main partner della mostra “Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo” al MAMbo

La mostra "Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo", che si inaugura il 6 febbraio 2025 e resterà aperta fino al 7 settembre al MAMbo di Bologna, si propone di esplorare il tema dell'ironia come filo conduttore della storia dell'arte italiana dagli anni Cinquanta a oggi. Con oltre 70 artisti e più di 100 opere, l'esposizione offre una panoramica ricca e variegata che mette in luce la complessità e la profondità di un fenomeno apparentemente semplice. Il titolo stesso della mostra invita a riflettere su come l'ironia possa essere interpretata in modi diversi, svelando contraddizioni e sfumature che stimolano il pubblico a interrogarsi sulla natura del linguaggio e sui luoghi comuni che lo accompagnano. Attraverso opere di artisti iconici come Bruno Munari, Piero Manzoni e Gino De Dominicis, i visitatori possono scoprire come l'ironia si intrecci con la sfera politica, con il genere e con le dinamiche sociali contemporanee. Artisti come Maurizio Cattelan e Paola Pivi utilizzano l'ironia per mettere in discussione le incongruenze del presente, mentre Chiara Fumai e Italo Zuffi svelano le regole non scritte del sistema dell'arte. La presenza di Eva & Franco Mattes introduce un approccio umoristico attraverso la memestetica, rendendo la mostra un'occasione per riflettere sulla fragilità della bellezza e sull'importanza della cultura nel formare coscienze sensibili. Il Gruppo Hera è main partner della mostra perché sostenere un’offerta culturale di qualità, come nel caso dell’iniziativa promossa dal Mambo, è ormai una caratteristica identitaria e rientra nella mission aziendale di concorrere allo sviluppo complessivo dei territori serviti, con l’obiettivo di crescere e migliorare insieme. La cultura, infatti, ha un ruolo essenziale perché educa tutti noi al valore e al diritto della bellezza e anche alla percezione della sua fragilità, formando coscienze sempre più sensibili e attente al mondo in cui vivono. Questo evento, che si colloca nell'ambito di Art City e coincide con Arte Fiera, rappresenta dunque un'importante occasione per valorizzare la cultura a Bologna e per invitare tutti a esplorare le molteplici sfaccettature dell'ironia nell'arte. facile-ironia_870 2025-02-06 null 2 facile-ironia_110 1 3 2025-09-07
24/01/2025

CALENDARIO DEGLI EVENTI SOCIETARI (*)

Con la presente, in relazione a quanto stabilito dall’art. 2.6.2 (Obblighi informativi) del “Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A.”, si comunica qui di seguito il calendario annuale degli eventi societari: 26 marzo 2025 – Riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione del progetto di bilancio dell’esercizio precedente. 30 aprile 2025 – Riunione dell’Assemblea di approvazione del bilancio dell’esercizio precedente. 14 maggio 2025 – Riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione delle informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 31 marzo 2025. 30 luglio 2025 – Riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025. 12 novembre 2025 - Riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione delle informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 30 settembre 2025. Il Consiglio di Amministrazione, come già reso noto nel precedente esercizio ed in continuità con il passato, allo scopo di garantire la regolarità delle informazioni al mercato finanziario ed agli investitori, ha valutato di proseguire con la redazione e pubblicazione, su base volontaria ed in conformità con il quadro normativo vigente, dell’informativa periodica trimestrale.   (*) salvo variazioni 2025-01-24 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg Bologna 1 3 2025-01-24
24/01/2025

Presentazione dei dati finanziari al 30 settembre 2025

La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione delle Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 30 settembre 2025 si terrà il 12 novembre 2025. Il Consiglio di Amministrazione, come già reso noto nel precedente esercizio ed in continuità con il passato, allo scopo di garantire la regolarità delle informazioni al mercato finanziario ed agli investitori, ha valutato di proseguire con la redazione e pubblicazione, su base volontaria ed in conformità con il quadro normativo vigente, dell'informativa periodica trimestrale. Il CdA si riunisce presso la sede Hera di Bologna in Viale Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna. Un comunicato stampa che riporta i contenuti discussi ed approvati dal consiglio verrà pubblicato in tempo reale dopo l'evento. Contatta il Team IR 2025-11-12 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 1 3 2025-11-12
24/01/2025

Presentazione dei dati finanziari al 31 marzo 2025

La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione delle Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 31 marzo 2025 si terrà il 14 maggio 2025. Il Consiglio di Amministrazione, come già reso noto nel precedente esercizio ed in continuità con il passato, allo scopo di garantire la regolarità delle informazioni al mercato finanziario ed agli investitori, ha valutato di proseguire con la redazione e pubblicazione, su base volontaria ed in conformità con il quadro normativo vigente, dell’informativa periodica trimestrale. Il CdA si riunisce presso la sede Hera di Bologna in Viale Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna. Un comunicato stampa che riporta i contenuti discussi ed approvati dal consiglio verrà pubblicato in tempo reale dopo l'evento Contatta il Team IR 2025-05-14 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 1 3 2025-05-14
24/01/2025

Presentazione dei dati finanziari al 30 giugno 2025

La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione delle Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 30 giugno 2025 si terrà il 30 luglio 2025. Il CdA si riunisce presso la sede Hera di Bologna in Viale Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna. Un comunicato stampa che riporta i contenuti discussi ed approvati dal consiglio verrà pubblicato in tempo reale dopo l'evento. Contatta il Team IR 2025-07-30 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 1 3 2025-07-30
18/01/2025

SCART in mostra ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025

Una mostra che parla delle relazioni fra individuo, società e natura Una materia che non muore mai, anzi si rigenera per lanciare messaggi attraverso l’arte. È questo il senso della mostra SCART, Il lato bello e utile del rifiuto, organizzata da Fondazione Agrigento 2025, Comune di Agrigento, Gruppo Hera e Seap in concomitanza con l’inaugurazione ufficiale del programma di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. La mostra porta al Teatro Pirandello opere d’arte realizzate interamente con scarti industriali nei laboratori artistici SCART della multiutility Hera, grazie alla collaborazione con le principali accademie di Belle Arti italiane e trash artist di fama internazionale. La mostra s’innesta nello stream concettuale che ha ispirato il progetto Agrigento 2025, basato sulla relazione fra individuo, società e un’idea di natura dove i quattro elementi, Acqua, Terra, Aria, Fuoco, si intrecciano per creare la vita e ogni manifestazione umana, sedimentando, con il trascorrere del tempo, le culture. L’opera in anteprima: il quadro del Tempio della Concordia con il legno delle barche dei migranti E proprio nella vicenda migratoria affonda le sue radici l’opera più significativa della mostra, realizzata nei laboratori SCART per l’occasione: un quadro del Tempio della Concordia confezionato con il legno delle barche dei migranti. Un vero e proprio ossimoro affacciato sulle contraddizioni dei nostri tempi: un simbolo di fratellanza e armonia con il creato, che prende vita dal legno su cui si sono spezzate le speranze di chi cercava una vita migliore. Diciotto statue sospese fra tensione professionale e desiderio di incontro Tutte le opere esposte indagano comunque la relazione fra natura, risorse e socialità che sta alla base del progetto Agrigento 2025. Lo fanno, Innanzitutto, le diciotto statue dinamiche di donne e uomini business, che animano il foyer del teatro e l’ex chiesa di Santa Sofia (adiacente all’ingresso del teatro stesso), sospese fra tensione professionale e desiderio di incontro. Ogni figura del collettivo (denominato Business Wo/men) è realizzata con un diverso materiale di scarto: ad esempio, filamenti di pelle, cinture di sicurezza, scatole di surgelati e persino componenti di PC. Tutto trasformato in silenzioso testimone di una nuova estetica della sostenibilità. Il ritratto donato al Presidente Mattarella Pezzo pregiato della mostra è il ritratto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che questa mattina ha inaugurato ufficialmente Agrigento 2025. L’omaggio al Capo dello Stato, che gli sarà donato presso gli uffici del Quirinale, è realizzato con scarti compositi, fra cui ritagli in pelle, cavi elettrici, bottoni e numerosi orologi. L’effetto visivo richiama l’impressionismo. Da vicino, i materiali con cui è realizzato parlano ognuno per sé, facendo percepire allo sguardo solo i singoli elementi accostati. A mano a mano che ci si allontana, però, l’insieme restituisce un’espressione di incredibile nitidezza e profondità, in un gioco di colori e rimandi capace di emozionare. Ingresso libero fino a domenica 2 marzo La mostra sarà visitabile a ingresso libero fino a domenica 2 marzo, dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00, oltre che nei momenti di apertura del Teatro Pirandello. 1 2 3 4 5 6 7 null null null null null null null banner_870x462 2025-01-18 null 2 banner_110x150 null null null null null null null 7 null null null null null null null 3 2025-03-02
20/12/2024

Presentazione del nuovo Piano Industriale 2024-2028

La presentazione Piano industriale 2024-2028 si terrà in data 23 gennaio 2025 online da parte del vertice aziendale (su invito). Contatta il team IR 2025-01-23 null 2 sede_hera_110.jpg 15:30:00 1 17:00:00 3 2025-01-23
03/12/2024

Fiera WOW a Ferrara

Il 27 e 28 novembre 2024, il Gruppo Hera ha partecipato a Work on Work, la prima fiera nazionale di servizio al mondo del lavoro. Siamo stati presenti con due stand, di cui uno dedicato interamente all’incontro con studenti e professionisti interessati a conoscere le nostre opportunità di carriera. È stata un’occasione di confronto tra i principali protagonisti del settore con workshop, appuntamenti formativi e aggiornamenti normativi. Tra gli incontri in programma: Alessandro Camilleri, Direttore Centrale Personale e Organizzazione del Gruppo Hera, ha partecipato al panel “La trasformazione delle organizzazioni tra nuove normative, tecnologie, nuove competenze e sfide di mercato”; Alessandra Galeotti, del Diversity Management del Gruppo Hera, è intervenuta all’incontro "Una leadership che crea valore: il riconoscimento nelle diversità". L’evento si è svolto a Ferrara Expo ed è stato patrocinato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il supporto del Comune di Ferrara. 2024-11-27 null 2 sede Hera 110x150.jpg 1 3 2024-11-28
03/12/2024

Il Gruppo Hera sarà presente a ModenaFiere Srl per MoreJobs

Il Gruppo Hera sarà presente a ModenaFiere Srl per MoreJobs, il Career Day dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dedicato a studenti e laureati interessati a esplorare nuove opportunità professionali. Durante l’evento sarà possibile sostenere brevi colloqui e incontrare i referenti del Gruppo presso il corner dedicato, scoprendo le opportunità di tirocinio e inserimento disponibili. Per partecipare, è già possibile iscriversi online, visionare i profili ricercati dalle aziende presenti e inviare il proprio CV in anticipo. 5 dicembre, Padiglione C | Stand 78, 9:30-17:00 Consulta tutte le informazioni utili e iscriviti: morejobs.unimore.it 2024-12-05 null 2 sede Hera 110x150.jpg 1 3 2024-12-06
03/12/2024

Career Day Unibo a Rimini

Il 5 novembre 2024, il Gruppo Hera ha partecipato al Career Day dell'@Università di Bologna al Palacongressi di Rimini. È stata un’occasione per laureandi e laureati di conoscere il mondo Hera, scoprire le opportunità professionali e lasciare il proprio curriculum. Il nostro team ha presentato le opportunità di inserimento lavorativo, rispondendo alle domande attraverso brevi interviste. Un appuntamento che ha rappresentato un passo importante per attrarre talenti e per offrire ai giovani una prospettiva di crescita e sviluppo professionale. 2024-11-05 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 1 3 2024-11-05
02/12/2024

La passione del colore: Gruppo Hera main partner della mostra dedicata a Paolo Manaresi

Inaugura il 7 dicembre 2024, e sarà visitabile gratuitamente fino al 2 febbraio 2025, la mostra "La passione del colore", dedicata a Paolo Manaresi nella sala Anziani di Palazzo D’Accursio a Bologna. Organizzata in occasione del venticinquennale dell'associazione "Bologna per le Arti", rappresenta un'opportunità unica per approfondire la figura dell’artista bolognese. Noto principalmente per la sua attività di incisore, negli ultimi anni della sua vita Manaresi si è dedicato alla pittura, sviluppando un linguaggio informale e non figurativo, caratterizzato da un uso vibrante del colore, realizzato principalmente con pastelli. Questa esposizione offre quindi una panoramica della sua evoluzione artistica e della sua passione per il colore. Il Gruppo Hera, main partner della mostra, contribuisce in modo significativo all’evento anche attraverso il prestito di tre opere della sua collezione, che riflettono la storia della multiutility: "L’officina del gas", che rappresenta le storiche strutture delle Officine del Gas di Bologna; "La tettoia", ispirata a uno spazio divenuto simbolo del quartier generale del Gruppo; "Il carrello". La partecipazione del Gruppo a questa iniziativa non solo sottolinea l'importanza del legame con il territorio e con le comunità servite dall'azienda, ma conferma anche l’impegno della multiutility nella valorizzazione e tutela del patrimonio artistico; un’occasione unica per coinvolgere le persone nel costante confronto di conoscenze e consolidare ancora di più il senso di appartenenza alla propria comunità. Informazioni sulla mostra Il percorso espositivo si suddivide in due sezioni, completate da una selezione di stampe, che ripercorrono l’evoluzione artistica di Manaresi nel corso dei decenni. La prima sezione parte dagli esordi di Manaresi, formatosi in Accademia di Belle Arti, nella seconda metà degli anni Venti, per proseguire con il periodo di insegnamento in Piemonte a Varallo Sesia (1934-1941). Termina con il ritorno a Bologna e la produzione degli anni Quaranta fino all’esordio nel 1949 come acquafortista. La sezione si articola tra ritratti, autoritratti, paesaggi e opere di grande formato miranti all’affermazione pubblica dell’artista. Questi lavori rivelano il suo forte legame con la tradizione pittorica bolognese e una precoce maturazione di uno stile personale, capace di dialogare con il contesto artistico nazionale. La seconda sezione mette in evidenza come l’artista non abbia mai abbandonato il colore, nonostante la centralità dell’incisione nella sua produzione successiva al 1949 e, soprattutto, dopo il grande riconoscimento ottenuto con la mostra organizzata da Carlo Alberto Petrucci, nel 1953, alla Calcografia Nazionale di Roma. In particolare, si indagano i momenti in cui il colore emerge e continua a essere protagonista nelle sue opere, esplorato sia con la tecnica ad olio che con il pastello, con una costante ricerca di equilibrio tra figurazione e sperimentazione cromatica. In particolare, si sottolinea il percorso di ricerca e sperimentazione continua che porta l’autore dagli esordi giovanili alla straordinaria produzione degli ultimi due anni di vita, in cui il pastello diventa il suo mezzo espressivo privilegiato. Tali opere, spesso non figurative, rappresentano un’esplorazione intensa e liberatoria del colore, segnando una svolta che testimonia la grande vitalità e sensibilità dell’artista.   L’officina del gas La tettoia Il carrello mostra_Manaresi_870.jpg 2024-12-07 null 2 mostra_Manaresi_110.jpg 1 3 2025-02-02
02/12/2024

Il Gruppo Hera accende la magia delle festività

Il periodo natalizio si trasforma in un'esperienza magica grazie a un’ampia programmazione di eventi che abbelliscono le città del territorio, rendendo l'atmosfera festiva ancora più suggestiva. Il Gruppo Hera, in qualità di main partner, contribuisce supportando Comuni e associazioni coinvolte nell’organizzazione degli eventi, per rendere il Natale un’esperienza indimenticabile, tra luci, colori e momenti di condivisione. A Rimini va in scena il “Capodanno più lungo del Mondo”, un grande contenitore di eventi e iniziative con oltre 150 appuntamenti da fine novembre al 6 gennaio. L'evento di quest'anno culminerà con tre grandi concerti: domenica 29 dicembre, Irene Grandi; lunedì 30 dicembre, Elio e le Storie Tese; martedì 31 dicembre, Vinicio Capossela, preludio allo spettacolo piro-musicale dell’“Incendio al Castello”, nella piazza dei Sogni. Per ulteriori informazioni, visita questa pagina. “Natale a Ferrara - Accendi la magia!” è il titolo delle iniziative che animeranno il periodo delle feste in città, grazie a circa 130 km di scenografiche luminarie. L’evento clou sarà la sera del 31 dicembre, sinonimo di Incendio al Castello Estense: allo scoccare della mezzanotte, il castello diventa protagonista assoluto dello show pirotecnico con fiamme e fuochi d’artificio dai fossati, mentre cascate di fuoco scendono vertiginose dalle torri e dalle balconate. Per ulteriori informazioni, visita questa pagina. A Bologna, anche quest’anno verrà illuminata la Torre degli Asinelli. Il progetto, “Luci e Colori per la Torre degli Asinelli”, prevede che la torre venga illuminata nei suoi 4 lati e in tutta la sua altezza, creando una scenografia colorata visibile da tutti i punti della città. L’illuminazione, realizzata con luci led a basso consumo, avrà, in particolare, una dissolvenza morbida con colori prestabiliti che richiamano il Natale, intervallata da un movimento d’intensità dinamico delle luci colorate in grado di generare un effetto ottico unico e suggestivo, dal grande impatto scenico. Modena accoglie le festività con “Natale in Centro storico”, un calendario di eventi che include luminarie tradizionali, una pista di pattinaggio sul ghiaccio, il Trenino per bambini e le apprezzate attrazioni del “Villaggio di Babbo Natale” e della “Casa della Befana”, regalando un’atmosfera incantevole a grandi e piccini. Per ulteriori informazioni, visita questa pagina. torre-asinelli_870 (1).jpg 2024-11-30 null 2 torre-asinelli_110 (1).jpg 1 3 2025-01-06
02/12/2024

Workshop - Demografia e lavoro: nuove prospettive di sviluppo

Bologna, SPAZIOHERA, viale Carlo Berti Pichat 2/4, 11 dicembre 2024 IL PROGRAMMA Ore 14.30 Registrazione partecipanti Ore 15.00 Monologo di introduzione al Workshop Francesco Piccolo Scrittore e sceneggiatore Ore 15.20 Apertura lavori Alessandro Camilleri Direttore Centrale Personale e Organizzazione Gruppo Hera Ore 15.30 Illustrazione del background paper Alessandro Rosina Professore Ordinario di Demografia e Statistica Sociale, Università Cattolica di Milano Ore 16.00 Anteprima Macrotrends 2024-2025 Enrico Sassoon Direttore Responsabile Harvard Business Review Italia Ore 16.30 Dialogo su sfide demografiche e scenario socio-economico Tonia Cartolano Caporedattrice e Anchor Sky Tg24 intervista Orazio Iacono Amministratore Delegato Gruppo Hera Elena Goitini Amministratore Delegato BNL BNP Paribas, Responsabile BNP Paribas per l’Italia Ore 16.45 Keynote speech Avivah Wittenberg-Cox Chief Executive 20-first Ore 17.15 Dialogo su sfide demografiche e strategie aziendali Tonia Cartolano Caporedattrice e Anchor Sky Tg24 intervista Cristian Fabbri Presidente Esecutivo Gruppo Hera, Presidente Comitato di Coordinamento HerAcademy Alessandro Mercuri Managing Partner Deloitte Consulting Ore 18.00 Chiusura dei lavori L’evento sarà trasmesso anche in streaming. Iscriviti   2024-12-11 null 2 sede_hera_110.jpg 14:30:00 1 18:00:00 3 2024-12-11
19/11/2024

A Piacenza, l’arte racconta il lato bello e utile del rifiuto

Il recupero non solo come buona pratica di riuso, ma come modo per rendere immortale la materia, attraverso l’arte. È questo il senso della mostra SCART, il lato bello e utile del rifiuto, inaugurata oggi a Palazzo Gotico a Piacenza. L’esposizione, organizzata da Gruppo Hera e TRS Ecology (recentemente entrata nel Gruppo stesso, attraverso Herambiente), in collaborazione con Comune di Piacenza e Confindustria Piacenza, sarà visitabile con ingresso libero fino al 16 gennaio 2025. Pezzi nati dalla creatività di Accademie delle Belle Arti e Design All’interno della splendida cornice medievale, nel cuore del centro cittadino, sono ospitate 48 fra statue e oggetti d’arredo e design. Tutto rigorosamente realizzato con rifiuti industriali che nei laboratori SCART del Gruppo Hera hanno preso nuova vita anche grazie al talento di trash artist e allievi e docenti di alcune fra le più prestigiose accademie di Belle Arti e design Italiane, fra cui Bologna, Milano Brera e Firenze. A questa dotazione, si aggiunge la grande installazione dello scultore Davide Dall’Osso, dedicata alle donne vittime di violenza. Un design senza tempo che dà nuova vita agli scarti Gli oggetti di arredo e design esposti attraversano un arco temporale di oltre 20 anni. Alcune sono state realizzate negli ultimi anni, mentre altre sono nate in momenti diversi del percorso di SCART, che ha già festeggiato i 25 anni dalla nascita. Si tratta, dunque, di oggetti molto diversi per tipologia, materiali utilizzati e prospettiva artistica. Tuttavia, esistono fili invisibili, ma potenti, che uniscono tutte le opere. Uno di questi è senz’altro la capacità di attraversare il tempo senza risentire delle mode. La trash art di SCART, infatti, non si riesce a leggere con la filigrana del tempo che scorre, come avviene invece frequentemente con gli oggetti di design, ognuno figlio degli stili, dei gusti e dei materiali dominanti di ogni epoca. Il rifiuto, trasformato con l’arte in oggetto funzionale, pare contraddire questo principio, conferendo un’intrinseca modernità a ogni pezzo rigenerato. Oggetti che raccontano storie L’altro filo riguarda certamente la potenza narrativa di ogni pezzo. Perché ognuno racconta una storia che unisce recupero, inventiva e sensibilità artistica. Ad esempio, i rottami di vecchie biciclette sono diventati, ad esempio, un appendiabiti. I carrelli rotti di un supermercato, assieme all’imbottitura per materassi di scarto, sono stati trasformati in un divanetto, che ha avuto grande notorietà televisiva in alcune trasmissioni Rai come Viva Rai2! di Fiorello (2023) e Ci vuole un fiore (2022) di Francesco Gabbani. Il divano e quei treni che non passano più Talvolta, poi, le storie non si fermano all’uso della prima vita degli oggetti, ma vanno oltre e parlano di mutamenti profondi che hanno attraversato o attraversano i nostri stili di vita È il caso, ad esempio, di Firenze Santa Maria Novella, un divano ricavato da pancali e braccioli di carrozze ferroviarie e, soprattutto, da decine di cappelli del personale FS. Quei berretti facevano parte di un grosso lotto di abbigliamento dismesso di personale dei vagoni letto. In SCART si accorsero subito che quella partita di divise raccontava la fine di un mondo: quello delle notti passate a dormire sullo sferragliare conciliante dei binari. Un mondo in buona parte pensionato dall’alta velocità e dai voli low cost, formidabili strumenti di spostamento veloce, in cui però siamo tutti un po’ più passeggeri e un po’ meno viaggiatori. La collezione Donne e Uomini Business Quasi come veri avventori della mostra, le statue della collezione di Donne e uomini business, accolgono i visitatori. Si tratta di figure professional, in posture dinamiche, ognuna realizzata con materiali diversi. Ad esempio, una donna con ventiquattrore nasce dagli scarti di decine di cinture di sicurezza di automobili rottamate. Un’altra professionista prende forma invece da centinaia di coloratissimi triangoli di panno assorbente. Le opere sono state appositamente scelte per porsi in dialogo con il territorio piacentino, enfatizzando in una terra di laboriosità e innovazione, il valore dell’imprenditorialità e dell’umana tensione all’eccellenza. In un mondo perfetto, l’installazione di Dall’Osso contro la violenza di genere Al centro del salone, cuore della mostra, è alloggiata l’installazione di Davide Dall’Osso In un mondo perfetto: decine di tutù realizzati con i pannelli divisori in policarbonato, dismessi dopo essere stati usati nel periodo Covid nelle mense del Gruppo Hera. Nella visione dell’artista ogni singolo tutù corrisponde a un personaggio femminile della letteratura, della drammaturgia o della musica, che ha subito violenza da parte di un uomo. La potenza immaginifica del tutù, con il suo portato di leggerezza e determinazione, porta quindi una visione postuma della violenza stessa, dove le donne che l’hanno subita possano raccontare di una possibilità di cambiamento, per fermare quel male che ha segnato la storia di ognuna di loro e, purtroppo, di molte donne di oggi. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato img1.jpg img2.jpg img3.jpg img4.jpg img5.jpg img6.jpg img7.png img8.jpg null null null null null null null null scart-piacenza_870.jpg 2024-11-20 null 2 scart-piacenza_110.jpg null null null null null null null null 2 null null null null null null null null 3 2025-01-16
13/11/2024

“Corpo a corpo: un fragile equilibrio tra il paesaggio e noi”: al via la 2° edizione del Festival “A Occhi Aperti”

Dal 13 al 17 novembre 2024, Bologna ospita la seconda edizione di "A occhi aperti. Disegnare il contemporaneo", festival che celebra il fumetto di ricerca e l'illustrazione contemporanea. Dopo la prima edizione incentrata sul “Qui? Come abitare oggi?”, la seconda è dedicata al rapporto tra corpi e paesaggio, esplorando la connessione tra esseri umani e ambiente e affrontando tematiche urgenti come la crisi climatica, la riconsiderazione delle identità e il nostro desiderio di armonia con un pianeta che sembra sempre più distante. Tra i protagonisti, le eccellenze del fumetto di ricerca e dell’illustrazione contemporanea che esporranno i loro lavori per indicare percorsi possibili rispetto alla ricerca di questo fragile equilibrio: ci sarà la prima personale italiana di Dominique Goblet, pioniera del fumetto sperimentale, le mostre di Gwénola Carrère, Joe Kessler, Andrea De Franco e la collettiva Rosa masticato con i lavori di Karla Paloma, Elsa Klée, Lucile Ourvouai e Martina Sarritzu sulla rappresentazione del corpo femminile. Il programma del festival include anche una serie di incontri, lectio magistralis e proiezioni. Artisti come Andrea Bruno e Maria Medem parteciperanno a dialoghi con personalità del mondo della cultura, tra cui la filosofa Ilaria Bussoni e lo scrittore Giorgio Vasta. Queste interazioni mirano ad approfondire le connessioni tra arte, ambiente e sociopolitica. Il Gruppo Hera si conferma main partner dell'evento, sottolineando la centralità del tema: la relazione tra corpo e paesaggio si inserisce nel contesto della crisi climatica e della necessità di proteggere l'ambiente, linee guida che sono sempre state al centro della strategia della multiutility.   Per ulteriori informazioni Consulta il programma del festival   aocchiaperti-2024_870 2024-11-13 null 2 aocchiaperti-2024_110 1 3 2024-11-17
17/10/2024

Tutta l’energia del jazz con Hera, main partner del Bologna Jazz Festival

Con più di 50 concerti e la straordinaria presenza di Pat Metheny, inaugura il 21 ottobre 2024 il Bologna Jazz Festival. Una grande edizione che ospiterà, oltre al fenomenale chitarrista icona del jazz, altri protagonisti di massimo rilievo come Mulatu Astatke, Cécile McLorin Salvant e la all star-band McCoy Legends. Il Gruppo Hera, main partner della storica manifestazione, è special partner della serata che ospiterà proprio Pat Metheny. I concerti si svolgeranno fino al 17 novembre, raggiungendo i comuni dell’area metropolitana bolognese e le province di Ferrara e Forlì. Un programma ricco che, oltre ai concerti, prevede anche mostre, incontri con gli artisti e conferenze. Anche in questa edizione la grafica, in collaborazione con l’associazione Hamelin, è stata realizzata dal noto disegnatore argentino José Muñoz, che ha creato un progetto visivo con illustrazioni dal tocco unico per manifesti, locandine, sito e a tutti i materiali del festival. Le stesse grafiche sono state utilizzate per realizzare l’autobus del jazz che, grazie al sostegno del Gruppo Hera, da 11 anni percorre le vie di Bologna: i passeggeri che entreranno nell’autobus troveranno una galleria d’arte viaggiante con musica jazz in sottofondo, preludio per i concerti che animeranno la città durante la manifestazione. Per informazioni sul programma, visita il sito web della manifestazione. bjf24_870.jpg 2024-10-21 null 2 bjf2024_110.jpg 1 3 2024-11-17
14/10/2024

“The Art of Memory”: dal 23 al 27 ottobre a Bologna

Riscoprire la memoria. Questo l'obiettivo del Festival Archivio Aperto, che il 23 ottobre 2024 inaugurerà la XVII edizione: una manifestazione internamente dedicata alla riscoperta del patrimonio cinematografico privato, amatoriale, sperimentale, d'artista realizzato in pellicole in piccolo formato, tra Super8, 8mm, 9,5mm e 16mm. L'edizione di quest'anno è intitolata "The Art of Memory" e vedrà la programmazione di rassegne, incontri, workshop, sonorizzazioni dal vivo, installazioni sul tema della memoria, della microstoria, della narrazione autobiografica, degli archivi famigliari e delle piccole comunità, dove più denso è l'intreccio tra storie individuali e storia pubblica. Gruppo Hera è main partner della manifestazione e promuove uno degli appuntamenti centrali di questa edizione: l'incontro "Poetry, diaries, novels. Film di famiglia e letteratura" con la scrittrice tedesca di origine ucraina Katja Petrowskaja, in programma il 27 ottobre alle 15.30 nella ex chiesa di San Mattia a Bologna. L'autrice ha esordito nel 2014 con Forse Esther, tentativo di ricostruzione delle proprie vicende famigliari dolorose e ramificate tra Ucraina, Polonia, Russia, Austria, Germania, tra mondo ebraico e mondo sovietico. Nel suo ultimo libro "La foto mi guardava" parte da un lento e minuzioso lavoro di osservazione di fotografie nelle mostre, nei libri, nei mercatini delle pulci, per creare una narrazione che le descriva al fine di comporre una possibile storia. La partnership conferma l'attenzione del Gruppo su realtà di assoluto rilievo del nostro territorio, capaci di valorizzare il patrimonio culturale e la memoria storica. Grazie alla collaborazione, per i clienti nella provincia di Bologna è disponibile una riduzione che consentirà di accedere a tutte le proiezioni in sala del concorso internazionale (in programma dal 24 al 27 ottobre) a un prezzo ridotto di 15 euro. È possibile acquistare il pass accedendo a questo link. Per maggiori informazioni visita il sito www.archivioaperto.it   archivio aperto_870 (8).jpg 2024-10-23 null 2 archivio aperto_110 (4).jpg 1 3 2024-10-27
10/10/2024

VII Mediobanca Australia Infrastructure conference

Il 27 e 28 novembre il Gruppo Hera parteciperà alla settima edizione della “Mediobanca Infrastructure Conference”, organizzata da Mediobanca a Sydney in Australia. Contatta il Team IR 2024-11-27 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 1 3 2024-11-28
19/09/2024

Festival Dell’Acqua: a Firenze tre giorni di dibattiti sulla gestione sostenibile della risorsa, a cui parteciperà anche il Gruppo Hera

Dal 24 al 26 settembre 2024 torna il Festival dell’Acqua organizzato e promosso da Utilitalia, quest’anno a Firenze. Palazzo Vecchio e Fortezza da Basso ospiteranno tre giorni di dibattiti e confronti sul tema della gestione della risorsa blu, in uno scambio formativo per rimanere al passo con la ricerca scientifica e tecnologica. Il Gruppo Hera prenderà parte a diversi dibattiti in programma, incentrati su gestione dei fanghi di depurazione e trasformazione digitale del settore idrico: l’uso di software e dell’intelligenza artificiale sta infatti rivoluzionando questo ambito, presentando nuove soluzioni per migliorare la gestione e la sicurezza dell’acqua. Ci saranno dibattiti sulle misure migliori per prevenire le contaminazioni e migliorare la qualità dell’acqua con piani di sicurezza, filiere di trattamento e regole per il suo uso negli spazi pubblici. Nuovi orizzonti per rispondere a obiettivi di circolarità e decarbonizzazione nei processi di depurazione e trovare soluzioni efficaci, come la dissalazione dell’acqua, per affrontare il cambiamento climatico, tra piogge torrenziali e siccità prolungata. Nelle giornate del 25 e del 26 settembre, sarà presente alla Fortezza da Basso, Padiglione Cavaniglia, anche uno stand di Gruppo. Per ulteriori informazioni: Consulta il programma completo del Festival dell’Acqua festivalacqua-2024_870.jpg 2024-09-24 null 2 festivalacqua-2024_110.jpg 1 3 2024-09-26
05/09/2024

Anche quest’anno il Gruppo Hera è Local Partner Davis Cup – Group Stage Bologna

Dal 10 al 15 settembre 2024 torna a Bologna, per il terzo anno consecutivo, la Coppa Davis con la nazionale italiana di tennis maschile. Poche competizioni hanno il fascino e la storia della Coppa Davis, la principale manifestazione a squadre nel tennis maschile. Una storia in cui l’Italia lo scorso novembre – dopo un lungo digiuno durato ben 47 anni – è tornata protagonista. Quest’anno sarà la nazione da battere e, in questo momento in cui il tennis azzurro è all’apice del successo, i ragazzi sono pronti a difendere il titolo conquistato Gli azzurri di capitan Volandri sono impegnati nel girone A con Belgio, Brasile e Olanda, che vedrà il vincitore partecipare alle finali di Malaga. Il quintetto selezionato per il Group Stage bolognese è composto da Simone Bolelli, Luciano Darderi, Lorenzo Musetti, Jannik Sinner e Andrea Vavassori. Un quintetto che, fino a 24 ore prima dell’inizio della competizione, potrà essere modificato dal capitano che potrà effettuare fino a un massimo di quattro cambi. L’Italia esordirà mercoledì 11 settembre alle 15 contro il Brasile, a seguire venerdì 13 alle 15 per affrontare il Belgio. Ultimo match per chiudere il proprio girone domenica 15 (sempre alle 15) contro l’Olanda. Il Gruppo Hera è anche quest’anno Local Partner Davis Cup – Group Stage Bologna, che portano il grande sport in Emilia-Romagna coinvolgendo il territorio di cui la nostra azienda si prende cura ogni giorno, mettendo in campo ogni volta qualcosa di più per continuare a migliorarsi nel tempo e puntare sempre nuovi traguardi, nell'interesse prioritario delle comunità servite. Per maggiori informazioni: Guarda il video Visita il sito della competizione davis-cup-2024_870.jpg 2024-09-10 null 2 davis-cup-2024_110.jpg 1 3 2024-09-15
30/08/2024

L’arte del recupero incontra il cinema. In occasione della Mostra del Cinema, al Lido di Venezia in esposizione i quadri SCART

l Gruppo Hera espone dal 28 agosto al 7 settembre i ritratti di attrici e attori internazionali realizzati dai proprio laboratori SCART utilizzando esclusivamente rifiuti industriali. Fra le diciassette opere esposte anche un suggestivo ritratto di Alain Delon, omaggio al grande attore recentemente scomparso. I luoghi dell’esposizione Arte del cinema e arte del riuso si incontrano quest’anno in occasione dell’81 ͣ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, grazie all’esposizione dei quadri SCART in tre delle più prestigiose location della kermesse veneziana: Terrazza Biennale, sul Lungomare Marconi, affacciata sul red carpet, la Terrazza Cinematografo by Atlas Concorde presso l’Hotel Excelsior e La Villa Powered by Giffoni Hub (Villa Zavagli), sede degli eventi di Giffoni Hub. I rifiuti industriali plasmano volti ed espressioni I quadri, realizzati all’interno dei laboratori artistici del Gruppo Hera, dove da oltre venticinque anni si realizzano opere d’arte utilizzando scarti industriali, raffigurano vere e proprie icone del cinema: da Marylin Monroe a Marcello Mastroianni, da Brigitte Bardot a Federico Fellini, in un viaggio attraverso la settima arte realizzato attraverso ritagli di pelle, cerniere, filamenti metallici, bottoni, pulper di cartiera e da altri mille rifiuti usciti dalle manifatture dei distretti italiani, che nella materioteca SCART diventano materia prima per plasmare volti ed espressioni. Lo sguardo obliquo di Giulietta Masina, ad esempio, prende vita attraverso scaglie di plastica, cavi elettrici, etichette, cellophane e carta laminata. Marylin Monroe, invece, è riprodotta attraverso ritagli di pelle, accessori in metallo e frammenti di plastica, mentre Pierfrancesco Favino nei panni di Tommaso Buscetta ne Il traditore, è creato con taccuini per appunti, cravatte di scarto, stanghette di occhiali, sfridi di gomma e ritagli di pelle. Un ritratto per Alain Delon Proprio gli scarti di pellame sono la base anche dell’ultimissima opera SCART, dedicata ad Alain Delon e presentata in anteprima proprio al Lido come omaggio al grande attore recentemente scomparso. Un progetto per diffondere cultura del recupero e comportamenti virtuosi Oltre a essere una vivace piattaforma artistica, SCART è soprattutto un progetto crossgenerazionale di comunicazione e ingaggio dei cittadini verso stili di vita e consumo più sostenibili, centrati sul contrasto allo spreco e sull’uso intelligente di ogni risorsa. In questo senso, il linguaggio universale dell’arte, con la sua immediatezza e l’alchimia di inventare una nuova vita (potenzialmente infinita) per ciò che era rifiuto, diventa un potente strumento per promuovere una diffusa cultura del recupero e comportamenti virtuosi per la salvaguardia dell’ambiente. Per maggiori informazioni: Leggi il comunicato imgscart_venezia.png 2024-08-29 null 2 img_preview_scart_venezia.jpg 1 3 2024-09-07
28/08/2024

Short & Sweet: la personale di Martin Parr

Sbarca a Bologna la personale di Martin Parr, tra i più affermati fotografi documentaristi britannici: la mostra inaugura l’11 settembre 2024 al Museo Civico Archeologico di Bologna per concludersi il 6 gennaio 2025. Organizzata dalla divisione Cultura del Sole 24 Ore, con il contributo del Gruppo Hera, l’esposizione presenta la carriera di Parr attraverso oltre 60 fotografie e l’installazione Common Sense, composta da 250 scatti che lo hanno reso celebre. Il percorso si apre ‘in bianco e nero’, ovvero con la serie The Non-Conformists, immagini scattate dal 1975 al 1980 dalla metropoli londinese verso le periferie dello Yorkshire. Sempre sugli stessi toni le foto incentrate su un’ossessione britannica, il tempo atmosferico, con Bad Weather. Si continua con il progetto a colori The Last Resort, ironico reportage condotto dal fotografo sulle spiagge di Brighton: tra satira e crudeltà ritrae famiglie a basso reddito in vacanza. Sempre spiagge, ma da tutto il mondo, con Life’s a Beach, un caleidoscopio di immaginari del corpo svestito e del suo mostrarsi in pubblico. Con la serie Everybody Dance Now affronta il tema del ballo: uno studio sui corpi, le loro proporzioni e la pelle, sui movimenti, gli abiti, calzature, make-up, espressioni dei volti. Altre foto della serie Establishment mostrano le élite britanniche che governano il Paese e i loro rituali. Per quanto concerne l’installazione Common Sense si tratta di 250 fotografie in formato A3, che offrono uno studio ravvicinato del consumo di massa e della cultura dello spreco, in particolare occidentale ed europea. Combinando tutti gli elementi che avevano caratterizzato la fotografia di Parr negli anni Settanta e Ottanta, la serie dà seguito all'ossessiva ricerca visiva dell’artista di tutto ciò che è volgare, stonato, assurdo. Il Gruppo Hera accoglie con favore questa mostra, per la prima volta a Bologna, e conferma il proprio impegno nel supporto a iniziative che favoriscono occasioni di socialità e contribuiscono a rafforzare la cultura d’eccellenza proiettando i nostri territori in una dimensione sempre più internazionale. Gli scatti di Martin Parr offrono una prospettiva unica della società contemporanea, e la scelta del Museo Civico Archeologico come sede dell’esposizione valorizza ulteriormente uno dei poli culturali cittadini, portando nelle sue sale le opere di uno dei fotografi documentaristi più affermati e riconosciuti del nostro tempo. Mostre come questa incontrano i valori che anche la nostra multiutility sente forti: coinvolgere le persone nel costante confronto culturale per consolidare ancora di più un senso di benessere e appartenenza alla propria comunità. Per informazioni sugli orari di apertura e costi di accesso: www.museibologna.it/archeologico martin-parr_870.jpg 2024-09-11 null 2 martin-parr_110.jpg 1 3 2025-01-06
28/08/2024

Gruppo Hera partner del Festivalfilosofia

Psiche: questo il tema della 24° edizione del Festivalfilosofia, che si terrà dal 13 al 15 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo. 200 appuntamenti, tutti gratuiti, fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli e oltre 50 filosofe e filosofi approfondiranno le relazioni tra psichico e politico, le frontiere scientifiche di mente, cervello e corpo, nonché le figure mitologiche e culturali attorno a cui si sono consolidate le idee di anima e psiche. Una programmazione ricca e di qualità, aperta a tutti, che incontra ormai da anni il sostegno della multiutility, che per questa 24esima edizione conferma la propria partnership e offrirà alla città una delle Lectio Magistralis più attese, ovvero quella del grande neuroscienziato britannico Anil Seth: sabato 14 settembre alle ore 15.00 in piazza Grande a Modena lo studioso parlerà di “Coscienza incorporata. Una forma di allucinazione controllata”. La lezione verterà sui meccanismi attraverso i quali il cervello umano è in grado di creare esperienza cosciente. “La cultura è una cura per la mente e mai come quest’anno il festival è incentrato su concetti come conoscenza, coscienza, relazioni – dichiara il Vice Presidente del Gruppo Hera, Tommaso Rotella – La parola “Psiche” sarà al centro del dibattito per offrirci nuovi punti di vista necessari anche nella vita di tutti i giorni, nella quotidianità. Una riflessione attuale che incontra l’impegno e la volontà della multiutility nel costruire relazioni nei territori in cui opera, nel mettersi in ascolto e creare valore, che non deve essere solo economico ma anche culturale e sociale. Per questo motivo anche quest’anno rinnoviamo il supporto alla manifestazione e siamo con orgoglio parte della squadra di festivalfilosofia”. Il Gruppo Hera supporterà la realizzazione del festivalfilosofia anche potenziando i servizi che ogni giorno garantisce ai cittadini. Hera sarà infine accanto a cittadini e visitatori con la Sorgente Urbana in piazza Torre, a Modena, presso cui tutti potranno gratuitamente rifornirsi di acqua fresca, buona e garantita, contribuendo a rendere la manifestazione sostenibile sotto il profilo ambientale e limitando la necessità di ricorrere all’uso di bottigliette monouso. Durante la scorsa edizione, la sorgente di Hera ha erogato oltre 1500 litri di acqua in tre giorni, permettendo un risparmio di oltre tremila bottiglie di plastica da mezzo litro. Scopri il programma sul sito Note sull’autore della Lectio Gruppo Hera Anil K. Seth è professore di Neuroscienze cognitive e computazionali presso l’Università del Sussex, dove è anche direttore del Sussex Centre for Consciousness Science. È co-direttore del Programma su cervello, mente e coscienza del Canadian Institute for Advanced Research (CIFAR) ed è direttore della rivista scientifica “Neuroscience of Consciousness”. Collabora regolarmente con “New Scientist”, “The Guardian” e “BBC”. Attualmente è tra gli studiosi più citati a livello mondiale sui temi delle neuroscienze e delle scienze cognitive. Si occupa della scienza della coscienza per utilizzarne le scoperte a beneficio della società, della tecnologia e della medicina. Tra i suoi libri tradotti in italiano: Come il cervello crea la nostra coscienza (Milano 2023). img_Festival_Filosofia 1 (1).png 2024-09-13 null 2 img_preview_Festival_Filosofia.jpg 1 3 2024-09-15
21/08/2024

Gruppo Hera al fianco di Poesia Festival

Ventesima edizione del Poesia Festival, che ospita il meglio della poesia contemporanea, con numerosi eventi in programma dal 19 agosto al 13 ottobre 2024. Gli undici comuni dell'Unione Terre di Castelli, in provincia di Modena, vedranno la poesia, la parola e la musica ancora una volta protagoniste di tantissimi appuntamenti. Le proposte in programma oscillano come consuetudine tra il presente e il passato: ospiti della rassegna saranno infatti autori contemporanei di importante rilievo nazionale e internazionale in dialogo con i grandi nomi della poesia di tutti i tempi. Un ruolo di primo piano avrà anche la parola colta nelle contaminazioni con musica e teatro, a comporre un ampio ventaglio di espressioni poetiche. Il nostro Gruppo è da tanti anni sponsor della manifestazione che arricchisce l’offerta culturale del territorio permettendo ai cittadini di vivere momenti di condivisione e coesione sociale. Per maggiori informazioni consulta il sito www.poesiafestival.it o scopri il programma. poesiafestival-2024_870 (2).jpg 2024-08-19 null 2 poesiafestival-2024_110.jpg 1 3 2024-10-13
12/08/2024

Hera si conferma main sponsor del Ferrara Buskers Festival

Nuovo format e nuova location per il Ferrara Buskers Festival, che dal 21 al 25 agosto festeggerà la 37°edizione. L’appuntamento è nel celebre “Quadrivio degli Angeli” con annesso il Parco Massari, dove oltre agli spettacoli buskers troveranno spazio anche 35 laboratori, 6 talk, 6 reading, 4 mostre e 12 progetti speciali dedicati al sociale. Tutte le sere, dalle 18.00 alle 24.00 si esibiranno giocolieri, acrobati, poeti, ritrattisti e funamboli portando in scena tantissimi spettacoli e iniziative adatte a grandi e piccoli. Il Gruppo Hera si conferma main sponsor della manifestazione e contribuirà anche attraverso iniziative tese alla sensibilizzazione dei visitatori. Oltre a garantire la presenza della Sorgente Urbana, che erogherà gratuitamente a tutti l’acqua di rete refrigerata evitando la circolazione di bottigliette di plastica usa e getta e limitando la produzione di rifiuti, la multiutility promuoverà tante iniziative di educazione ambientale per grandi e piccini nel punto informativo allestito al Parco Massari, fulcro delle attività. L’edizione del 2024 porrà l’attenzione sul corretto recupero sia dei rifiuti che concorrono all’inquinamento delle acque, sia al corretto conferimento dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).   Giochi e laboratori Le buone pratiche si imparano giocando, per questo al punto informativo del Gruppo Hera i bambini saranno i benvenuti. Da Mercoledì 21 a Sabato 24 agosto, dalle ore 18.00 alle 22.00, tanti giochi e laboratori per sensibilizzare i più piccoli e le loro famiglie sull’importanza di adottare comportamenti sostenibili. Gli operatori intratterranno i bimbi con i laboratori creativi, per aiutarli a costruire, con materiale di riuso, piccoli e simpatici oggetti. Non solo: nella città che in Emilia-Romagna detiene il primato della raccolta differenziata (87,9% secondo l’ultimo report regionale del 2023), non poteva mancare il “Cassonetto trasparente”, col quale sarà possibile sfidarsi nell’individuare i conferimenti sbagliati di carta e plastica. Infine, il “Ring della differenziata”: una vera e propria gara all’ultimo rifiuto, durante la quale i giocatori dovranno conferire nei giusti contenitori gli oggetti schierati. I partecipanti alle iniziative riceveranno in omaggio simpatici gadget a tema. In caso di maltempo le iniziative potrebbero essere annullate. Scopri tutto il programma: www.ferrarabuskers.com img_evento_buskers.jpg 2024-08-21 null 2 img_mobile_evento_buskers.jpg 1 3 2024-08-25
29/07/2024

Euronext Sustainability Week e Infrastructure & Energy Day 2024

Un'intera settimana di attività dedicate alla Finanza Sostenibile, con occasioni pubbliche di dibattito e momenti di dialogo diretto tra Aziende e Investitori. La Euronext Sustainability Week sarà l’occasione per riflettere sulle sfide più recenti per la crescita sostenibile nei nostri Paesi. Il Gruppo Hera parteciperà sia all’Euronext Sustainability Week martedì 10 settembre in modalità virtuale sia all’Infrastructure & Energy Day giovedì 12 settembre a Palazzo Mezzanotte, Milano. Contatta il Team IR   2024-09-10 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 1 3 2024-09-12
22/07/2024

Pagamento del dividendo 2023

La cedola, pari a 14 centesimi di euro, è in crescita rispetto al passato e coerente a quanto già approvato nell’Assemblea dei soci del 30 aprile 2024. Assemblea dei Soci Contatta il Team IR 2024-06-26 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 1 3 2024-06-26
22/07/2024

Presentazione dei dati finanziari al 31/12/2024

La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione del Progetto di Bilancio 2024 si terrà in data 26 marzo 2025. Il CdA si riunisce presso la sede Hera di Bologna in Viale Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna. Un comunicato stampa che riporta i contenuti discussi ed approvati dal consiglio verrà pubblicato in tempo reale dopo l'evento. Contatta il Team IR 2025-03-26 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 1 3 2025-03-26
22/07/2024

Assemblea annuale degli azionisti 2025

L’assemblea annuale degli azionisti si terrà in data 30 aprile 2025. Nel corso dell’assemblea verrà approvata la relazione finanziaria al 31 dicembre 2024 ed eventuali altre deliberazioni. Saranno inoltre presentati gli eventi di rilievo dell’esercizio di riferimento ed approfondimenti relativi agli indicatori di sostenibilità e creazione di valore condiviso. Contatta il Team IR 2025-04-30 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 1 3 2025-04-30
17/07/2024

Gruppo Hera main partner di Imola in musica

La 28° edizione di Imola in musica andrà in scena dall’1 all’8 settembre 2024 e trasformerà la città, le sue strade, i cortili, i palazzi, i teatri in un grande palcoscenico dove ascoltare gratuitamente buona musica. Il cartellone prevede un mix di circa 100 eventi eterogenei: musica classica, folk, pop, rock, dj set, blues, etnica, jazz, senza tralasciare contaminazioni curiose e affascinanti. Gli appuntamenti in programma prevedono anche mostre, spettacoli e dibattiti. Il Gruppo Hera conferma la partnership con la rassegna musicale, impegno che anche quest’anno sottolinea l’importanza riservata alla città e a tutte le persone che la abitano. Mettere a disposizione luoghi diversi di socializzazione all’interno della città e promuovere appuntamenti culturali gratuiti, significa impegnarsi per avere comunità inclusive e, insieme, diffondere benessere nelle persone: una direzione che incontra la volontà della multiutility, impegnata nel garantire continuità dei servizi essenziali per tutti i cittadini. Il programma dell’iniziativa, sempre aggiornato, è consultabile su www.imolainmusica.it, sulle pagine FB e IG e sulla App “Imola in musica”. IMOLA_IN_MUSICA_870.jpg 2024-09-01 null 2 IMOLA_IN_MUSICA_110.jpg 1 3 2024-09-08
08/07/2024

Vi aspettiamo a Ecomondo 2024

Dal 5 all’ 8 novembre 2024, alla Fiera di Rimini ci sarà ‘Ecomondo’, l’expo di riferimento in Europa su transizione ecologica, innovazione tecnologica e industriale dei servizi ambientali e green economy, in particolare rifiuti e risorse, bio-economia circolare e acqua. Anche quest’anno ci siamo, al Padiglione C1, Stand 500, con uno spazio espositivo di due piani per una superficie calpestabile di 550 mq, in cui è presente il Gruppo Hera con Herambiente e le sue società (Aliplast, Recycla, Herambiente Servizi Industriali, TRS Ecology, Vallortigara, A.c.r. Reggiani). Come ogni anno, lo stand è impreziosito dalle opere d’arte realizzate con materiali di recupero da SCART, il progetto del Gruppo Hera votato alla rigenerazione artistica dei rifiuti industriali, nel pieno rispetto dell’economia circolare. Quest’anno, SCART presenta una nuova versione del progetto “Gli Animali”, proposto a Ecomondo nel 2015. È uno dei progetti che hanno ottenuto grande successo nelle varie mostre itineranti organizzate negli ultimi anni, e nel 2024 viene riproposto integrandolo con nuove opere. Oltre agli studenti delle Accademie delle Belle Arti di Firenze e Ravenna, hanno lavorato a questa nuova esposizione gli artisti della community SCART Alberto Salvetti e Fabrizio Giorgi. Nell’area esterna dell’ingresso principale dedicata al Gruppo Hera, torna il Capodoglio Giovanni, realizzato da Edoardo Malagigi riutilizzando oltre 3000 contenitori per alimenti. Il Capodoglio è lungo 13 metri ed è una riproduzione fedele di un capodoglio che vive fra la Sardegna, l’Isola d’Elba e Tolone, si chiama appunto Giovanni ed è stato censito nel 1993. Per ulteriori informazioni Visita il sito web della manifestazione Cookie disabilitati - contenuto non disponibile gallery_ecomondo_01 gallery_ecomondo_02 gallery_ecomondo_03 gallery_ecomondo_04 gallery_ecomondo_05 gallery_ecomondo_06 gallery_ecomondo_07 gallery_ecomondo_08 gallery_ecomondo_09 gallery_ecomondo_10 null null null null null null null null null null eco-870x320.jpg 2024-11-05 null 2 eco-110x150.png null null null null null null null null null null 2 null null null null null null null null null null 3 2024-11-08
08/07/2024

Gruppo Hera main Partner di Pesaro Capitale della cultura 2024

"La cultura è un lievito che può rigenerare la pace. La sostenibilità è un nome della pace. Cultura è conoscenza. Ma anche coscienza. Ci vogliono intelligenza e coraggio per battere strade nuove. Pesaro si propone quest’anno di far interagire arte, natura e tecnologia”. Con queste parole e un chiaro riferimento al tema della sua proclamazione, “La natura della Cultura”, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugurava lo scorso gennaio l’anno di Pesaro 2024, Capitale Italiana della Cultura. Un anno di iniziative ed eventi straordinari che esplorano i legami tra arte, natura e tecnologia con l’obiettivo di creare una nuova cultura diffusa, inclusiva, partecipata, sostenibile. Un intento in sintonia con la sensibilità del Gruppo Hera, da sempre attento alla promozione dell’arte e della creatività per divulgare conoscenza, e che per questo è divenuto Main partner di tutte le iniziative promosse nell’ambito di Pesaro Capitale della Cultura, un progetto che è anche racconto dei valori e della unicità di un territorio che vede il Gruppo come fornitore dei servizi primari e indispensabili alla qualità della vita. Una chiave di accesso alla cultura: richiedi la Card Pesaro Capitale Nell’anno da Capitale italiana della cultura 2024, Pesaro e la sua provincia offrono una chiave di accesso esclusiva nel loro territorio: la Card Pesaro Capitale, un pass per il circuito Pesaro Musei e gli altri musei convenzionati della città e della provincia, valido anche per le esposizioni temporanee e gli eventi della programmazione di Pesaro Capitale. Grazie alla partnerhship con Pesaro Capitale della Cultura, il Gruppo Hera mette a disposizione 50 Card omaggio, che eccezionalmente consentiranno di accedere alla rete museale fino al 31/12/2025. Scopri come     Pesaro2024_logo_870.jpg 2024-07-28 null 2 Pesaro2024_110 1 3 2024-12-31
05/07/2024

“While we are here”. Gruppo Hera main partner di Santarcangelo Festival

54° edizione del Santarcangelo Festival che, dal 5 dal 14 luglio 2024, trasforma la città romagnola in un grande teatro aperto, grazie allo sguardo di 30 compagnie italiane e internazionali, oltre 170 proposte spettacolari, 9 djset e 8 incontri pubblici. Titolo della manifestazione ‘While we are here’, che invita a riflettere su un mondo diviso e in conflitto, immaginando pratiche che invitano alla vicinanza, cercando nuove forme di coesistenza, in cui gli individui nella loro diversità possano relazionarsi e convivere. La piazza, per sua natura luogo d’incontro e di socialità, diventa dunque idealmente zona di scambio e di relazione in cui pubblico e performer si incontrano. Il Gruppo Hera, storico partner della rinomata manifestazione, rinnova il proprio sostegno al Festival nella convinzione che la cultura sia potente motore di cambiamento e innovazione. Un impegno diffuso e che riguarda anche ambiziosi obiettivi di sostenibilità ambientale, che la multiutility si offre di perseguire grazie all’attivazione di servizi utili e la promozione di buone pratiche, come ad esempio l’installazione della Sorgente Urbana, che erogherà gratuitamente acqua liscia e gassata refrigerata, attivando così un consumo consapevole e responsabile delle risorse idriche ed un contestuale beneficio ambientale legato alla riduzione dei rifiuti ed imballaggi. Lo scorso anno attraverso l’utilizzo della Sorgente Urbana si è registrata una significativa riduzione dell'impatto ambientale: meno 1100 kg di bottiglie di plastica da smaltire, 11 cassonetti in meno da svuotare e una diminuzione di 2.500 kg di CO₂ per la produzione di PET, con un risparmio per le famiglie rispetto all'acquisto di acqua minerale pari a 27 mila euro. santarcangelo-festival-2024_870 2024-07-05 null 2 santarcangelo-festival-2024_110 1 3 2024-07-14
03/07/2024

Gruppo Hera main partner di Bo noir, il salotto nero di Bologna

L’estate bolognese si tinge di nero con la rassegna “Bo-Noir. Il Salotto Nero di Bologna”: a partire dal 6 luglio, tre sabati sera nella suggestiva cornice di Piazza San Francesco per ripercorrere le tappe di alcuni casi di cronaca nera che hanno segnato l’Italia. Si inizia alle 21 con il caso Emanuela Orlandi per poi proseguire il 13 luglio con Yara Gambirasio, e nel finale I mostri del Circeo. Gruppo Hera, main sponsor dell’iniziativa, sposa con convinzione l’idea di una rassegna che attraverso cinema, narrazione, letteratura e musica, diventa strumento di conoscenza e forse anche di risposta agli interrogativi che pervadono i tanti casi di cronaca nera di cui abbiamo sentito in questi anni. “Perché il coraggio di informare, di trovare risposte e di tenere accesa la memoria sui fatti, mantengono vivi la giustizia sociale, la democrazia e il valore indissolubile dei diritti umani” sottolinea il dott. Gagliano, Direttore Centrale Comunicazione e Relazioni Esterne del Gruppo. La partnership conferma l’importanza che il Gruppo riserva alle persone, al confronto e all’identità, temi che possono diventare stimolo per la costruzione di nuove realtà, dove alla base di tutto c’è la relazione umana e un senso di cittadinanza, che la multiutility si impegna ogni giorno a costruire con responsabilità sociale. L’ingresso alle serate è gratuito. Consigliata la prenotazione alla biglietteria del Teatro Arena del Sole, tel 051.2910910, mail biglietteria@arenadelsole.it bo-noir_870.jpg 2024-07-06 null 2 bo-noir_110.jpg 1 3 2024-07-20
18/06/2024

Da 18 anni Main sponsor del cinema più bello del mondo

Diciotto anni insieme alla Fondazione Cineteca di Bologna, per sostenerne, senza interruzione, l’impegno alla conservazione e promozione del grande cinema. Una lunga collaborazione quella con il Gruppo Hera, che ogni estate culmina con le rassegne cinematografiche Il Cinema Ritrovato e Sotto le stelle del cinema. L’iniziativa dà la possibilità a tutti di vedere gratuitamente decine di film di qualità sotto le stelle in Piazza Maggiore, nel cuore di Bologna, una cornice unica al mondo che ospita lo schermo più grande d’Europa. In particolare, il Gruppo Hera, insieme alla Cineteca, ha selezionato quest’anno due titoli per arricchire ulteriormente la programmazione: domenica 23 giugno, nell’ambito della 38esima edizione del festival Il Cinema Ritrovato, verrà proiettato il film Paris, Texas di Wim Wenders, presentato dallo stesso regista, ospite d’onore della serata; lunedì 29 luglio sarà la volta di C'era una volta a... Hollywood di Quentin Tarantino, commedia western premiata con due Oscar. In collaborazione con la Cineteca, il Gruppo Hera anche quest’anno collocherà in Piazza Maggiore i contenitori per la raccolta differenziata di carta, plastica, vetro/lattine e per il rifiuto indifferenziato, che rimarranno a disposizione per tutta la durata della programmazione, per un’arena all’aperto attenta all’ambiente. L’attenzione alla tutela dell’ambiente si è concretizzata anche in occasione de Il Cinema Ritrovato: in Piazzetta Pier Paolo Pasolini, per eliminare le bottiglie di plastica, Hera ha installato una casetta dell’acqua dove è disponibile e gratuita, per l’intera durata del festival, prima, durante e al termine delle proiezioni, l’acqua naturale e gassata refrigerata. “Sosteniamo da 18 anni con convinzione e orgoglio la Cineteca di Bologna e gli appuntamenti con Il Cinema Ritrovato e Sotto le stelle del cinema, confermando il valore di questi appuntamenti ormai legati a doppio filo con la città e fra i più importanti del territorio, un regalo prezioso con il quale ogni anno la Cineteca contribuisce alla cultura e all’animazione delle serate estive e si fa portavoce, attraverso i capolavori del cinema, di messaggi universali – afferma Giuseppe Gagliano, Direttore Centrale Comunicazione e Relazioni Esterne del Gruppo Hera –. Alimentare occasioni di socialità che puntino a fortificare il radicamento territoriale, la coesione sociale e il benessere dei cittadini è uno degli obiettivi che il Gruppo Hera si impegna a perseguire ogni giorno, garantendo servizi efficienti e continuativi, e insieme contribuendo alla crescita di una città sempre più aperta ad una cultura inclusiva”. Per ulteriori informazioni Visita il sito web della manifestazione cinemainpiazza_870 (1).jpg 2024-06-17 null 2 cinemainpiazza_110 (1).jpg 1 3 2024-08-14
14/06/2024

CEO Conference Mediobanca 2024

Il senior management di Hera partecipa all’evento finanziario di Mediobanca, dove le maggiori quotate italiane avranno modo di presentare il business ai fondi nazionali e internazionali attraverso tavole rotonde e presentazioni plenarie, sia nel corso di meeting one on one. Contatta il Team IR 2024-06-19 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 1 3 2024-06-19
11/06/2024

Hera partner del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

Dal 12 al 14 giugno, Pesaro sarà teatro della terza edizione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro. Organizzato dalla Fondazione Rubes Triva, l’appuntamento si propone come luogo di confronto e dibattito in ambito europeo per la diffusione della cultura della sicurezza e la promozione della salute nei luoghi di lavoro. Temi centrali per il Gruppo Hera, che per questo si qualifica tra i main partner dell’iniziativa ribadendo l’impegno quotidiano verso la promozione della salute e sicurezza sul lavoro quali valori fondamentali per il benessere dei dipendenti e la sostenibilità aziendale. Il Festival prevede tanti incontri in programma che approfondiranno il tema del benessere organizzativo con riferimento all’innovazione digitale e ai rischi psicosociali, alla frammentazione del ciclo produttivo per giungere, infine, alla presentazione della Carta di Urbino, documento d’intenti per la promozione del benessere dei lavoratori nei luoghi di lavoro, con indicazione delle relative modalità attuative e riferimenti normativi a livello internazionale. Il Festival sarà preceduto, sempre a Pesaro, dall’evento “Safety Love”, martedì 11 giugno in Piazza del Popolo: uno show che vede la presenza di 10 big del mondo della musica e dello spettacolo che daranno voce ai principi elencati nella “Carta di Urbino” con l’obiettivo di raccogliere le firme di adesione alla Carta. Tra gli artisti presenti BigMama, Coma_Cose, Edoardo Bennato, Francesca Barra, Leo Gassmann, Malika Ayane, Neri Marcorè, Noemi, Piero Pelù, Stefano Massini. Per maggiori informazioni: www.festivalsicurezzalavoro.it safetylove_870.jpg 2024-06-12 null 2 safetylove_110.jpg 1 3 2024-06-14
10/06/2024

Zerocalcare e tanti altri ospiti a Rimini per Mare di Libri

Autore del manifesto che celebra l’edizione 2024, Zerocalcare sarà anche attesissimo ospite del festival Mare di Libri, dedicato alla letteratura per adolescenti. L’iniziativa, unica nel suo genere proprio perché organizzata da ragazzi e ragazze e rivolta ai giovani, prenderà il via il 14 giugno 2024 e vedrà la presenza di tanti ospiti importanti che si alterneranno fino al 16 giugno. Un ricco calendario di appuntamenti, reso possibile anche grazie al sostegno del Gruppo Hera che, da anni, si impegna a investire nelle nuove generazioni e nel sostegno alla cultura in tutte le sue espressioni. La manifestazione prevede 30 eventi frontali, a cui si aggiungono 11 laboratori e dibattiti intergenerazionali su temi contemporanei, dall’intelligenza artificiale all’educazione sentimentale, dialoghi tra ragazzi e ragazze e gli autori e le autrici che interverranno in questa edizione. Tra gli appuntamenti, il Gruppo promuove lo spettacolo di punta della serata inaugurale: Stardust, con Alessia Canducci e, al piano, Federico Squassabia. La voce dell’attrice condurrà gli spettatori dentro il libro “che respira”, per vivere insieme domande, paure e speranze in un amalgama perfetto tra scienza poesia e immagini fortemente evocative. Un ritratto della crisi climatica tra il passato, il presente e il futuro della Terra. Scopri di più su https://maredilibri.it/. maredilibri_870.jpg 2024-06-14 null 2 maredilibri_110.jpg 1 3 2024-06-16
06/06/2024

Anohni and the Johnsons al Ravenna Festival

il Gruppo Hera conferma il proprio sostegno alla XXXV edizione del Ravenna Festival e presenta in esclusiva per l’Italia Anohni and the Johnsons
22/05/2024

L’8° edizione di Sustainable Procurement Summit si terrà nella sede del Gruppo Hera

È giunto alla VIII edizione il Sustainable Procurement Summit, l’annuale appuntamento di The Procurement Italia volto a supportare le funzioni procurement, supply chain e logistica nell’assumere un ruolo strategico per il raggiungimento degli obiettivi aziendali ESG (Environmental, Social, Governance). L’evento sarà ospitato il 23 maggio 2024 in Spazio Hera, nella sede bolognese del Gruppo. Sarà un’occasione di network per condividere idee e best practice e contribuire a plasmare un futuro più green per le aziende e per il pianeta. Nel dettaglio, oltre a panel tematici, casi aziendali, breakout session parallele e keynote speaker, i temi della giornata saranno: ▪️ Collaborazione con i fornitori ▪️ Decarbonizzazione ▪️ Scope 3 ▪️ Regolamentazioni e compliance ▪️ AI a supporto di acquisti etici ▪️ Economia circolare ▪️ Codice appalti A introdurre la giornata sarà il Direttore Acquisti e Appalti del Gruppo Hera, Marco del Giaccio. Dalle 12:30 alle 13:00, si terrà il panel "Sustainability place | Il ruolo chiave del procurement nell’era della sostenibilità" con la Direttrice di Herambiente Servizi Industriali, Federica Ravaioli. Per ulteriori informazioni: Visita il sito di The Procurement STD_Sustainable-870.jpg 2024-05-23 null 2 STD_Sustainable-110.jpg 1 3 2024-05-23

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it