Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Eventi - Il Gruppo Hera

Testata Tutti gli eventi

Tutti gli eventi

Hera Custom Facet Publish Date

[Tutti gli eventi] categorie nascoste

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Aggregatore Risorse

Hera si conferma main sponsor del Ferrara Buskers Festival

27 ago 2025 - 31 ago 2025

iCal

Dal 27 al 31 agosto 2025, il centro storico di Ferrara tornerà a trasformarsi in un teatro all'aperto per la 38^ edizione del Ferrara Buskers Festival. Quest’anno, il festival vedrà la partecipazione di 90 gruppi per un totale di 259 artisti provenienti da 19 paesi che proporranno ogni sera 60 spettacoli. Oltre agli show dei buskers, ci saranno talk, mostre, reading e laboratori, offrendo un ricco programma di iniziative per grandi e piccoli.  Le esibizioni si svolgeranno tutte le sere, dalle 18 alle 24, con giocolieri, acrobati, poeti, ritrattisti e funamboli che intratterranno il pubblico con spettacoli e attività varie.

Il Gruppo Hera si conferma main sponsor dell’evento, contribuendo anche con iniziative di sensibilizzazione ambientale. La Sorgente Urbana garantirà la distribuzione gratuita di acqua refrigerata di rete, riducendo l’uso di bottigliette di plastica monouso e limitando la produzione di rifiuti. Inoltre, Hera promuoverà attività educative rivolte a grandi e piccini presso il punto informativo in Piazza Trento e Trieste.

L’edizione del 2025 metterà in evidenza il tema della plastica, sottolineando l’importanza di raccoglierla correttamente per valorizzarne meglio le caratteristiche e ridurre l’impatto ambientale.

Giochi e laboratori
Le buone pratiche si imparano giocando, per questo al punto informativo del Gruppo Hera i bambini saranno i benvenuti. Da giovedì 28 a Sabato 24 agosto, dalle ore 19 alle 23 e la domenica dalle 17 alle 21, tanti giochi e laboratori per sensibilizzare i più piccoli e le loro famiglie sull’importanza di adottare comportamenti sostenibili. Verrà proposto il laboratorio “Meno plastica, più fantasia”, dove sarà possibile creare con semplici tappi di plastica ed altri materiali di recupero fiori, giocattoli, ornamenti e molto altro per dare una seconda vita alla plastica

Non solo: nella città che in Emilia-Romagna detiene il primato della raccolta differenziata (88,3 % nel 2024 riferito al territorio comunale di Ferrara), non poteva mancare il “Cassonetto trasparente”, col quale sarà possibile sfidarsi nell’individuare i conferimenti sbagliati di plastica. Infine, il “Ring della differenziata”: una vera e propria gara all’ultimo rifiuto, durante la quale i giocatori dovranno conferire nei giusti contenitori gli oggetti schierati. I partecipanti alle iniziative riceveranno in omaggio simpatici gadget a tema. 

Scopri tutto il programma: www.ferrarabuskers.com 

Calendario nota

Hera non prevede una politica di silent period

Seleziona il tuo comune

Risultati ricerca

25/05/2019

Un pozzo di scienza si chiude con HERAGO-O, la gara di orienteering aperta a tutti

HERAGO-O_110 Sarà un'agguerrita gara di orienteering urbano sui temi di mobilità sostenibile, acqua, energia e ambiente, a chiudere ufficialmente la lunga stagione de Un pozzo di scienza 2019, il progetto di educazione ambientale gratuito dedicato alle scuole secondarie di secondo grado dell'Emilia-Romagna. Si chiama HERAGO-O e si svolgerà a Bologna sabato 25 maggio. Organizzata da It.a.cà, Festival del turismo responsabile, in collaborazione con Gruppo Hera, è aperta a tutti i cittadini, adulti e ragazzi, che vogliono mettersi alla prova con un gioco che unisce abilità e divertimento: curiosità, orientamento e ragionamento creativo sono gli elementi della sfida che si snoderà in un percorso nel centro storico di Bologna, utilizzando una mappa e spostandosi esclusivamente a piedi. Il punto di ritrovo, la partenza e l'arrivo è presso Le Serre dei Giardini Margherita. Lungo il percorso i partecipanti dovranno rispondere a una serie di semplici quesiti in corrispondenza dei punti di controllo che aiuteranno nell'osservazione e nella scoperta di particolari più o meno nascosti che normalmente sfuggono nella veloce vita quotidiana Un nuovo modo di esplorare la città e i suoi segreti in cerca delle "lanterne" - i punti di controllo, tra cui molti saranno dedicati ai temi del Gruppo Hera - preziose stazioni per aumentare il punteggio, condurre alla vittoria e guadagnare i bellissimi premi in palio, tra cui week-end immersi nella natura o articoli sportivi! L'appuntamento è sabato 25 maggio ore 14.30 - Le Serre dei Giardini Margherita, punto di ritrovo, partenza e arrivo della gara. Per partecipare poche e semplici regole: formate una squadra di due persone e sfoderate il vostro senso dell'orientamento. Avete tre ore di tempo, spostandovi a piedi, per terminare il percorso e trovare le risposte ai quesiti del gioco. Fondamentale per la gara sarà costruire la strategia vincente! Per info, iscrizioni, regolamento e premi https://bit.ly/2ZRXTT4 HeraGo_O_870.1557127234.jpg Comunicazione redattore Tucci HERAGO-O_570 2019-05-25 0 Comunicazione redattore Tucci HERAGO-O_110 26 Bologna 0 HERAGO-O_870 0 Appuntamento il 25 maggio alle Serre dei Giardini Margherita a Bologna HERAGO-O_570 470 1 0 0 2019-05-25
24/05/2019

Hera sostiene la musica di Acieloaperto

acieloaperto_110 Settima edizione della manifestazione musicale, che propone le esibizioni delle più conosciute band della scena musicale indipendente italiana e internazionale in location d'eccezione: la Rocca Malatestiana, il Chiostro di San Francesco a Cesena e Villa Torlonia a San Mauro Pascoli. Energia pura ed emozioni che il Gruppo Hera, partner della manifestazione, intende condividere con tutti i partecipanti. I prossimi concerti sono previsti a San Mauro Pascoli Sabato 3 agosto - Easy Star All-Stars Domenica 18 agosto - Nu Guinea, Eugenio in via Di Gioia & More La manifestazione si caratterizza per un'impronta green, infatti per la somministrazione di bevande sono utilizzati bicchieri in plastica resistente, lavabili, l'acqua venduta in bottiglie è realizzata con plastica riciclata al 50% e riciclabili al 100%, sono utilizzate cannucce ecologiche in materiale biodegradabile. Inoltre il ghiaccio utilizzato nelle bevande viene prodotto con un apparecchio che funziona mediante sistema fotovoltaico. acieloaperto_870.1564662187.png Comunicazione redattore Tucci acieloaperto_570 2019-05-24 0 Comunicazione redattore Tucci acieloaperto_110 465 Cesena 1 acieloaperto_870 0 La kermesse, giunta alla sua settima edizione, si svolge tra la Rocca Malatestiana di Cesena e Villa Torlonia di San Mauro Pascoli acieloaperto_570 483 1 0 0 2019-08-18
17/05/2019

IMT Bologna (industry meets talent)

Il Gruppo Hera parteciperà a IMT per incontrare studenti e futuri candidati. L'iniziativa si terrà il 17 maggio 2019 dalle 9.00 alle 12.30 (Stadio Dallara) Per ulteriori informazioni: vai al sito del Career Day IMT 2019 vai alla sezione Lavorare nel Gruppo Hera Marco Beccati 2019-05-17 Marco Beccati sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 807 00:00:00 44.492542 00:00:00 1229 1 0 0 11.309964 2019-05-17
15/05/2019

La presentazione dei dati finanziari al 31 marzo 2019 si terrà in data 15 maggio 2019

Riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione delle Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 31 marzo 2019. Il Consiglio di Amministrazione, come già reso noto nel precedente esercizio ed in continuità con il passato, allo scopo di garantire la regolarità delle informazioni al mercato finanziario ed agli investitori, ha valutato di proseguire con la redazione e pubblicazione, su base volontaria ed in conformità con il quadro normativo vigente, dell'informativa periodica trimestrale. Il CdA si riunisce presso la sede Hera di Bologna - Viale Berti Pichat 2/4 40127 Bo. Un comunicato stampa che riporta i contenuti discussi ed approvati dal consiglio verrà pubblicato in tempo reale dopo l'evento. Fiorenza Bavieri 2019-05-15 Fiorenza Bavieri sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 782 00:00:00 44.501568 23:59:00 Riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione delle Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 31 marzo 2019. Il Consiglio di Amministrazione, come già reso noto nel precedente esercizio ed in continuità con il passato, allo scopo di garantire la regolarità delle informazioni al mercato finanziario ed agli investitori, ha valutato di proseguire con la redazione e pubblicazione, su base volontaria ed in conformità con il quadro normativo vigente, dell'informativa periodica trimestrale. 1202 1 0 1 11.355131 2019-05-15
13/05/2019

Festival dell'Acqua a Bressanone

Dal 13 al 15 maggio si svolgerà a Bressanone il biennale Festival dell'Acqua di Utilitalia. In programma, incontri e convegni durante i quali ci si confronterà con esperti sui grandi temi connessi alla disponibilità della risorsa, alla sua tutela, alla distribuzione in Italia e nel mondo e al suo corretto utilizzo. FA_Programma_Bressanone_Venezia_completo_light.1557483469.pdf Comunicazione redattore Tucci 2019-05-13 Comunicazione redattore Tucci sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 792 09:30:00 20:00:00 1212 1 0 0 2019-05-15
08/05/2019

A Hera il workshop sui Piani di sicurezza dell'acqua

PSA_110 [block]div:row-fluid::db:hr_press_comunicazione::box:119[/block] I Piani di Sicurezza delle Acque (PSA o WSP Water Safety Plans, nella terminologia anglosassone) sono stati introdotti alcuni anni fa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità che li considera lo strumento più efficace per garantire la fornitura ai consumatori di acqua potabile sicura e di elevata qualità. I PSA superano il tradizionale approccio gestionale di tipo retrospettivo, basato sugli esiti del piano di controllo, a favore di un approccio preventivo e proattivo basato sulla valutazione e gestione del rischio. Sono già stati introdotti nella normativa italiana con il Decreto del Ministero della Salute del 14/06/2017 e saranno consolidati nella revisione della Direttiva europea sulle acque potabili. L'evento presenta l'esperienza fatta dalla Direzione Acqua di Hera per lo sviluppo dei primi PSA relativi ai sistemi acquedottistici di San Giovanni in Persiceto e Area Imolese. Questa esperienza "pilota" è stata messa in campo con lo scopo di acquisire la corretta e specifica metodologia di applicazione. A tal fine, Hera è stata supportata dall'Istituto Superiore di Sanità, con il quale è stato sottoscritto un apposito contratto di ricerca. Fondamentale è stato anche il supporto fornito dalle competenti strutture regionali: Direzione Sanità, Aziende USL, ARPAE. Anche in questo campo, Hera si distingue per il suo approccio innovativo orientato alla qualità e al costante miglioramento del servizio. Hera_Water_Safety_Plans_08mag19_PROGR_1.1557478898.pdf Comunicazione redattore Tucci PSA_570 2019-05-08 0 Comunicazione redattore Tucci Approfondisci PSA_110 454 Bologna 0 0 PSA_570 471 1 0 0 2019-05-08
08/05/2019

30 anni nel recupero e riciclaggio della frazione organica dei rifiuti

La Presidente AIA - Federalberghi di Rimini, Patrizia Rinaldis, il Presidente Esecutivo di Hera S.p.A, Tomaso Tommasi di Vignano, ed il Presidente di Herambiente S.p.A., Filippo Brandolini, consegnano un attestato commemorativo agli albergatori di Rimini che per primi hanno aderito al servizio PAP della FORSU Marco Beccati 2019-05-08 Marco Beccati sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 791 15:00:00 18:30:00 1211 1 0 0 2019-05-08
08/05/2019

Piani di sicurezza dell'acqua

Programma 9:00 Registrazione e welcome coffee 9:30 Apertura - Roberto Barilli - Hera S.p.A. - Giuseppe Bortone - ARPAE - Marco Grana Castagnetti - ATERSIR 10:00 I Piani di Sicurezza dell'Acqua nella normativa europea e nazionale - Gerardo Califano - Ministero della Salute 10:30 Il PSA come strumento efficace di tutela della salute dei consumatori - Luca Lucentini - Istituto Superiore di Sanità 11:00 Aspetti sanitari e ambientali dei PSA: il supporto delle strutture regionali - Danila Tortorici - Regione Emilia-Romagna - Armando Franceschelli - Azienda USL Modena - Lisa Gentili - ARPAE 11:30 Coffee break 12:00 L'esperienza Hera - Claudio Anzalone, Maurizia Brunetti, Umberto Querzè - Hera S.p.A. 12:45 Discussione e chiusura - Franco Fogacci - Hera S.p.A. 13:00 Light lunch Marco Beccati 2019-05-08 Marco Beccati sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 790 09:00:00 13:00:00 Workshop finale 1210 1 0 0 2019-05-08
30/04/2019

L'assemblea annuale degli azionisti si terrà in data 30 aprile 2019

Nel corso dell'assemblea verrà approvata la relazione finanziaria al 31 dicembre 2018 e saranno presentati gli eventi di rilievo dell'esercizio di riferimento, con particolare approfondimenti relativi agli indicatori di sostenibilità e creazione di valore condiviso. pic_assemblea.1472555675.jpg Fiorenza Bavieri 2019-04-30 Fiorenza Bavieri sinistra sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 780 00:00:00 Assemblea degli azionisti 44.501568 23:59:00 Nel corso dell'assemblea verrà approvata la relazione finanziaria al 31 dicembre 2018 e saranno presentati gli eventi di rilievo dell'esercizio di riferimento, con particolare approfondimenti relativi agli indicatori di sostenibilità e creazione di valore condiviso. 1200 1 0 1 11.355131 2019-04-30
10/04/2019

Con HeraSolidale 145 mila euro a cinque onlus per progetti di solidarietà

L'importo, raccolto grazie alle sottoscrizioni dei lavoratori della multiutility e al contributo di Hera Comm, verrà devoluto a cinque associazioni e permetterà di realizzare concretamente numerosi obiettivi. Gli assegni di Hera Comm saranno consegnati nella sede Hera di Bologna alla presenza di Cristian Fabbri, Direttore Centrale Mercato Hera e Amministratore Delegato Hera Comm, società di vendita luce e gas del Gruppo, di Filippo Maria Bocchi Direttore Creazione Valore Condiviso e Sostenibilità Hera, e ai rappresentanti delle cinque organizzazioni. Comunicazione redattore Tucci 2019-04-10 Comunicazione redattore Tucci sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 789 15:00:00 16:30:00 1209 1 0 0 2019-04-10
27/03/2019

La presentazione dei dati finanziari al 31/12/2018 si terrà in data 27 marzo 2019

Riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione del Progetto di Bilancio 2018. Il CdA si riunisce presso la sede Hera di Bologna - Viale Berti Pichat 2/4 40127 Bo. Un comunicato stampa che riporta i contenuti discussi ed approvati dal consiglio verrà pubblicato in tempo reale dopo l'evento. Fiorenza Bavieri 2019-03-27 Fiorenza Bavieri sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 779 00:00:00 44.501568 23:59:00 Riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione del Progetto di Bilancio 2018. 1199 1 0 1 11.355131 2019-03-27
25/03/2019

La gestione dell'acqua in Emilia-Romagna: un'industria al servizio dei cittadini e dell'ambiente

PROGRAMMA ore 9.30 Registrazione Partecipanti ore 10.00 Introduzione Luigi Castagna, Presidente Confservizi ER ore 10.15 Il Servizio Idrico integrato in Emilia-Romagna presentazione studio REF Donato Berardi, Direttore Laboratorio Ref Ricerche ore 11.00 Tavola rotonda: "Il modello gestionale del S.I.I. in Emilia - Romagna: le sfide del futuro tra sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica; il ruolo della regolazione e della governance" Con la partecipazione di: Giordano Colarullo, Direttore Utilitalia Michele De Pascale, Presidente Anci Emilia - Romagna, sindaco di Ravenna Vito Belladonna, Direttore Atersir Massimiliano Bianco, Amministratore Delegato Gruppo Iren Franco Fogacci, Direttore Acqua Gruppo Hera Davide De Battisti, Direttore Operations Aimag Spa Andrea Peschiuta, Direttore Emiliambiente Spa Modera: Ilaria Vesentini, Il Sole 24 Ore ore 12.30 Conclusioni Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia - Romagna Programma_definitivo.1553166774.pdf Marco Beccati 2019-03-25 Marco Beccati sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 788 09:30:00 13:00:00 Una riflessione su risultati e prospettive future a vent'anni dalla legge regionale 25/99 1208 1 0 1 2019-03-25
13/03/2019

"Quanto rende la sostenibilità" - Dibattito nell'ambito del Premio Alto Rendimento de Il Sole 24 Ore

In occasione del Premio Alto Rendimento, che si terrà mercoledì 13 marzo 2019 alle ore 15.30 presso la sede del Sole 24 ORE, il Direttore Centrale Amministrazione, Finanza e Controllo del Gruppo Hera, Luca Moroni, parteciperà al dibattito dal titolo "Quanto rende la sostenibilità", per approfondire uno dei temi di maggior attualità in ambito finanziario. Comunicazione redattore Tucci 2019-03-13 Comunicazione redattore Tucci sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 787 15:30:00 19:00:00 1207 1 0 0 2019-03-13
07/03/2019

Presentazione in HerAcademy del libro "L'impresa spezzata" di Andrea Notarnicola

Nell'ambito di "Colloqui di lavoro", una serie di incontri che fa parte di Nobìlita 2019 Books, l'iniziativa di divulgazione manageriale che precede le giornate del Festival della Cultura del Lavoro, il 7 marzo 2019, dalle 18:30 alle 20:00, si terrà a HerAcademy, nella sede centrale del Gruppo Hera, la presentazione del libro "L'impresa spezzata" (ed. Franco Angeli) di Andrea Notarnicola. Seguirà una tavola rontonda a cui prenderanno parte anche Vittorio Meloni, autore del libro e "La guerra delle parole. Il grande viaggio della comunicazione", e Alessandro Camilleri, Direttore Sviluppo, Formazione e Organizzazione del Gruppo Hera. Comunicazione redattore Tucci 2019-03-07 Comunicazione redattore Tucci sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 786 18:30:00 20:00:00 1206 1 0 0 2019-03-07
01/03/2019

Economia circolare, a Roma la prima conferenza nazionale organizzata dal Circular Economy Network

Circular_Economy_Network_Conferenza_110 Programma_1_marzo_Conferenza_economia_circolare.1549616014.pdf 5.1549891173.jpg Comunicazione redattore Tucci Circular_Economy_Network_Conferenza_570 2019-03-01 0 Comunicazione redattore Tucci Circular_Economy_Network_Conferenza_110 450 Roma 0 Schema_economia_circolare_Hera Per saperne di più 0 Circular_Economy_Network_Conferenza_570 465 1 0 0 2019-03-01
01/03/2019

Economia circolare, a Roma la prima conferenza nazionale organizzata dal Circular Economy Network

Una Conferenza per fare il punto sullo stato dell'arte dell'economia circolare in Italia e in Europa. È quella che si svolgerà a Roma il prossimo 1 marzo, organizzata dal Circular Economy Network. In occasione della Conferenza, verrà presentato il "Rapporto sull'economia circolare in Italia 2019", elaborato dal Network e da Enea. Il Rapporto valuta le performance dell'Italia rispetto all'attuazione della Strategia europea sull'economia circolare, con particolare riferimento all'efficienza nell'uso delle risorse, alla produzione, al consumo, alla gestione dei rifiuti e al mercato dei materiali riciclati, all'innovazione, agli investimenti e all'occupazione. Il Gruppo Hera è uno dei membri promotori del Circular Economy Network, un progetto voluto dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da un gruppo di imprese e associazioni di imprese impegnati nella transizione verso un'economia circolare. Il Network ha l'obiettivo di promuovere e divulgare la conoscenza in materia e le migliori pratiche, analizzare opportunità e barriere e contribuire all'elaborazione di strategie, policy e misure da proporre ai decisori politici, favorendo una positiva interlocuzione tra il mondo delle imprese e le istituzioni. Comunicazione redattore Tucci 2019-03-01 Comunicazione redattore Tucci sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 784 09:30:00 13:00:00 1204 1 0 0 2019-03-01
28/02/2019

Il Gruppo Hera partecipa al meeting del CSR Manager Network

CSR_Management_110 Un'occasione per approfondire i modelli più efficaci di collaborazione tra organizzazioni pubbliche, private, profit, non profit e le partnership che ottengono maggiori risultati a livello di impatto sociale e ambientale. È "Guardare oltre: la collaborazione, strumento per partnership di valore", incontro organizzato dal CSR Manager Network che si terrà il 28 febbraio 2019 a Milano, a cui parteciperà anche il Gruppo Hera. Durante il meeting, verrà illustrata una serie di iniziative realizzate grazie alla partnership tra imprese, tra imprese e enti del terzo settore, tra imprese e Pubblica amministrazione. In particolare, nell'ambito di questa carrellata, verrà presentato il nuovo report di sostenibilità del Gruppo Hera, "Costruire insieme il futuro", dedicato alle iniziative di community engagement, in cui cittadini, clienti e organizzazioni assumono un ruolo attivo. Verrà inoltre raccontata l'esperienza "Digi e Lode", il progetto del Gruppo Hera in collaborazione con le scuole, i clienti e i Comuni del territorio servito che contribuisce alla digitalizzazione degli istituti primari e secondari di I grado. Entrambe le iniziative rispondono, nello specifico, al Goal 17 "Partnership per gli Obiettivi" dell'Agenda ONU 2030, incoraggiando e promuovendo partenariati tra soggetti pubblici, pubblico-privati e nella società civile per lo sviluppo sostenibile. Programma_eventoCSRMN_28feb19_def.1550669504.pdf CSR_Management_870.1550669503.png Comunicazione redattore Tucci CSR_Management_570 2019-02-28 Visita il sito di Digi e Lode 0 Comunicazione redattore Tucci Approfondisci CSR_Management_110 27 Milano 0 CSR_Management_870 Per saperne di più 0 http://digielode.gruppohera.it/ CSR_Management_570 467 1 0 0 2019-02-28
28/02/2019

Il Gruppo Hera partecipa al meeting del CSR Manager Network

Un'occasione per approfondire i modelli più efficaci di collaborazione tra organizzazioni pubbliche, private, profit, non profit e le partnership che ottengono maggiori risultati a livello di impatto sociale e ambientale. È "Guardare oltre: la collaborazione, strumento per partnership di valore", incontro organizzato dal CSR Manager Network che si terrà il 28 febbraio 2019 a Milano, a cui parteciperà anche il Gruppo Hera. Durante il meeting, verrà illustrata una serie di iniziative realizzate grazie alla partnership tra imprese, tra imprese e enti del terzo settore, tra imprese e Pubblica amministrazione. In particolare, nell'ambito di questa carrellata, verrà presentato il nuovo report di sostenibilità del Gruppo Hera, "Costruire insieme il futuro", dedicato alle iniziative di community engagement, in cui cittadini, clienti e organizzazioni assumono un ruolo attivo. Verrà inoltre raccontata l'esperienza "Digi e Lode", il progetto del Gruppo Hera in collaborazione con le scuole, i clienti e i Comuni del territorio servito che contribuisce alla digitalizzazione degli istituti primari e secondari di I grado. Entrambe le iniziative rispondono, nello specifico, al Goal 17 "Partnership per gli Obiettivi" dell'Agenda ONU 2030, incoraggiando e promuovendo partenariati tra soggetti pubblici, pubblico-privati e nella società civile per lo sviluppo sostenibile. Comunicazione redattore Tucci 2019-02-28 Comunicazione redattore Tucci sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 785 10:00:00 13:00:00 1205 1 0 0 2019-02-28
26/02/2019

Career Day a Bologna

Il Gruppo Hera anche quest'anno parteciperà con un proprio stand al Career Day di Bologna, iniziativa organizzata dall'Università, finalizzato all'incontro tra laureati e imprese. L'iniziativa, si terrà il 26 Febbraio 2019 dalle 9.00 alle 18.30 presso il Polo Fiera di Bologna (viale della Fiera) di Bologna. Per ulteriori informazioni: vai al sito dell'Università degli studi di Bologna vai alla sezione Lavorare nel Gruppo Hera Marco Beccati 2019-02-26 Marco Beccati sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 808 00:00:00 44.510166 00:00:00 1230 1 0 0 11.369683 2019-02-26
09/02/2019

Hera sponsor della mostra "Ottocento. L'arte dell'Italia tra Hayez e Segantini''

Mostra_Ottocento_Forli'_110 Prosegue anche quest'anno fra la multiutility e i Musei di San Domenico il sodalizio, che da 13 anni contribuisce a sostenere un'offerta culturale di assoluto livello, capace di porre la città di Forlì all'attenzione di un pubblico affezionato e numeroso. Il sipario di questo 2019 si alza sulla mostra 'Ottocento- L'arte dell'Italia tra Hayez e Segantini", che sarà visitabile fino al 16 giugno. Organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, l'esposizione si occuperà della grande arte italiana dell'Ottocento nel periodo che intercorre tra l'ultima fase del Romanticismo e le sperimentazioni artistiche del nuovo secolo, tra l'Unità d'Italia e la Grande Guerra. Grazie a una selezione di opere pittoriche e scultoree eccellenti, le sezioni della mostra forlivese ricostruiranno le vicende dell'arte italiana nel mezzo secolo che ha preceduto la rivoluzione del Futurismo. I due fuochi, iniziale e finale del percorso espositivo, Francesco Hayez e Giovanni Segantini, tracciano un confine simbolico tra il recupero della classicità e il rinnovamento di un secolo. Mostra_Ottocento_Forli_870.1553780654.png Comunicazione redattore Tucci Mostra_Ottocento_Forli'_570 2019-02-09 0 Comunicazione redattore Tucci Mostra_Ottocento_Forli'_110 453 Forlì 1 Mostra_Ottocento_Forli'_870 0 Mostra_Ottocento_Forli'_570 469 1 0 0 2019-06-16

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it