Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Eventi - Il Gruppo Hera

Testata Tutti gli eventi

Tutti gli eventi

Hera Custom Facet Publish Date

[Tutti gli eventi] categorie nascoste

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Aggregatore Risorse

Hera si conferma main sponsor del Ferrara Buskers Festival

27 ago 2025 - 31 ago 2025

iCal

Dal 27 al 31 agosto 2025, il centro storico di Ferrara tornerà a trasformarsi in un teatro all'aperto per la 38^ edizione del Ferrara Buskers Festival. Quest’anno, il festival vedrà la partecipazione di 90 gruppi per un totale di 259 artisti provenienti da 19 paesi che proporranno ogni sera 60 spettacoli. Oltre agli show dei buskers, ci saranno talk, mostre, reading e laboratori, offrendo un ricco programma di iniziative per grandi e piccoli.  Le esibizioni si svolgeranno tutte le sere, dalle 18 alle 24, con giocolieri, acrobati, poeti, ritrattisti e funamboli che intratterranno il pubblico con spettacoli e attività varie.

Il Gruppo Hera si conferma main sponsor dell’evento, contribuendo anche con iniziative di sensibilizzazione ambientale. La Sorgente Urbana garantirà la distribuzione gratuita di acqua refrigerata di rete, riducendo l’uso di bottigliette di plastica monouso e limitando la produzione di rifiuti. Inoltre, Hera promuoverà attività educative rivolte a grandi e piccini presso il punto informativo in Piazza Trento e Trieste.

L’edizione del 2025 metterà in evidenza il tema della plastica, sottolineando l’importanza di raccoglierla correttamente per valorizzarne meglio le caratteristiche e ridurre l’impatto ambientale.

Giochi e laboratori
Le buone pratiche si imparano giocando, per questo al punto informativo del Gruppo Hera i bambini saranno i benvenuti. Da giovedì 28 a Sabato 24 agosto, dalle ore 19 alle 23 e la domenica dalle 17 alle 21, tanti giochi e laboratori per sensibilizzare i più piccoli e le loro famiglie sull’importanza di adottare comportamenti sostenibili. Verrà proposto il laboratorio “Meno plastica, più fantasia”, dove sarà possibile creare con semplici tappi di plastica ed altri materiali di recupero fiori, giocattoli, ornamenti e molto altro per dare una seconda vita alla plastica

Non solo: nella città che in Emilia-Romagna detiene il primato della raccolta differenziata (88,3 % nel 2024 riferito al territorio comunale di Ferrara), non poteva mancare il “Cassonetto trasparente”, col quale sarà possibile sfidarsi nell’individuare i conferimenti sbagliati di plastica. Infine, il “Ring della differenziata”: una vera e propria gara all’ultimo rifiuto, durante la quale i giocatori dovranno conferire nei giusti contenitori gli oggetti schierati. I partecipanti alle iniziative riceveranno in omaggio simpatici gadget a tema. 

Scopri tutto il programma: www.ferrarabuskers.com 

Calendario nota

Hera non prevede una politica di silent period

Seleziona il tuo comune

Risultati ricerca

10/05/2023

Gruppo Hera main partner del Festival dello sviluppo sostenibile

Nuova edizione del Festival dello sviluppo sostenibile, la più grande iniziativa italiana di sensibilizzazione della società civile sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Obiettivo del Festival è quello di diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). Dall’8 al 24 maggio 2023 saranno diverse le tappe che toccheranno diverse città, tra le quali Bologna, con iniziative dedicate al pilastro dell’agenda 2030 e in particolare al rapporto tra città e clima negli spazi di Sala Borsa e Dumbo dall’11 al 14 maggio. Negli spazi di Dumbo, il Festival prende il nome di SustainaBol e diventa un grande laboratorio a cielo aperto con lo scopo di condividere conoscenza, generare idee, promuovere esempi virtuosi e denunciare cattive abitudini al fine di trasformare i pensieri in azioni. Il programma prevede incontri, laboratori, talk, workshop, spettacoli per accrescere la consapevolezza che non esiste un piano B. Il Gruppo Hera è main partner della tappa territoriale di Bologna e presenterà le best practice che caratterizzano la propria attività. Da sempre l’azienda coniuga crescita economica e sostenibilità nelle proprie strategie aziendali e per questo motivo la presenza a questo evento è naturale. Hera parteciperà alla parte convegnistica e al Dumbo con uno spazio dedicato e con un’ospite d’eccezione il Capodoglio Giovanni, lungo circa 13 metri e fedele riproduzione a grandezza naturale di un esemplare realmente esistente nel Parco Pelagos, area marina francese, monegasca e italiana dell’alto Tirreno. La scultura, realizzata da progetto artistico SCART, è formata da circa 4.000 cartoni di poliaccoppiato dai quali sono state tagliate circa 5.500 piccole ondine e mira a sottolineare quanto inquinamento e rifiuti plastici stiano minando l’ecosistema marino. Per maggiori informazioni sui programmi, visita i siti 2023.festivalsvilupposostenibile.it e sustainabol.it. festivalsostenibilita_2023_870.jpg 2023-05-08 null 2 festivalsostenibilita_2023_110.jpg 1 3 2023-05-24
08/05/2023

Gruppo Hera porta a Pescara la mostra SCART ‘Design oltre il recupero. Dagli scarti industriali oggetti d’arredo’

“Design oltre il recupero. Dagli scarti industriali oggetti d’arredo”. È il titolo della nuova mostra che porterà l’arte e la filosofia di ‘SCART. Il lato bello e utile del rifiuto’ a Pescara nel mese di maggio. Dopo le recenti esposizioni di quadri e ritratti dedicati al cinema, sarà messa in mostra una originalissima selezione di oggetti e componenti d’arredo, tutti accomunati dal binomio design e recupero. Dal 12 al 28 maggio 2023, alla Maison Des Art, Fondazione Pescarabruzzo, in Corso Umberto I, 83, a Pescara, si potranno infatti ammirare pezzi unici della collezione SCART: poltrone, cassettiere, sedie, tavoli e molto altro, sorprenderanno il visitatore tanto per le forme, quanto per i materiali che li compongono. Un viaggio alla scoperta di come anonimi rifiuti industriali possano tornare a nuova vita all’insegna del design e dell’arte. La mostra sarà aperta al pubblico a ingresso gratuito da mercoledì a venerdì dalle 17.00 alle 20.00, il sabato dalle 16.00 alle 20.00, la domenica dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 20.00. Per ulteriori informazioni Scarica la locandina della mostra mostra_scart_pescara_870.jpg 2023-05-12 null 2 mostra_scart_pescara_110.jpg 1 3 2023-05-28
18/04/2023

Si vola: tornano i Festival degli Aquiloni a Ferrara e Cervia

Dal 22 al 25 aprile 2023, a Ferrara torna a Ferrara la 43^ edizione di Vulandra, Festival Internazionale di Aquiloni. La manifestazione si svolgerà al Parco Urbano Giorgio Bassani e, oltre ad ammirare in volo le creazioni degli artisti, sarà l’occasione per partecipare ad attività e laboratori. Tra questi, il Gruppo Hera invita ai laboratori “Le macchine volanti”, che prevede la costruzione con materiale di recupero di girandole, razzi e piccoli paracadute; “L’orto dei semplici”, laboratorio per bambini di semina di piantine con l’utilizzo di terriccio proveniente dal compostaggio dei rifiuti organici con decorazione dei vasetti; e “Cerca gli intrusi”, che aiuta a capire quali rifiuti sono conferiti in modo corretto e quali non all’interno di uno speciale cassonetto trasparente. Tutte queste attività saranno svolte all’interno del gazebo Hera tutti i giorni dalle ore 14.30 alle ore 18.30. In un’ottica di prevenzione e riduzione dei rifiuti, la multiutility ha inoltre previsto l’installazione della Sorgente Urbana, che erogherà gratuitamente acqua naturale e frizzante, garantendo un servizio importante e contribuendo a contenere la produzione dei rifiuti generati dalle bottigliette usa e getta. Negli stessi giorni, anche la Romagna torna a colorare i cieli. A Cervia, sulla spiaggia di Pinarella, dal 21 aprile al 1° maggio 2023, torna Artevento, Festival Internazionale Aquilone. La manifestazione promuove alcuni obiettivi dell’Agenda ONU 2030, con particolare riferimento ai temi dell’inclusione, della pace, della giustizia sociale, oltre alla sostenibilità ambientale e alla lotta al cambiamento climatico: quest’anno sarà un’edizione record con 50 delegazioni provenienti dai 5 continenti e oltre 250 artisti invitati. Per informazioni sul programma: https://artevento.com/programma-2023/ Per ulteriori informazioni Consulta il programma di Vulandra vulandra_23_870.jpg 2023-04-21 null 2 vulandra_23_110.jpg 1 3 2023-05-01
12/04/2023

La 5° Conferenza Nazionale sull'economia circolare: appuntamento il 16 maggio a Roma

La Conferenza Nazionale sull'economia circolare giunge quest'anno alla quinta edizione e si svolgerà il 16 maggio a Roma per presentare il Rapporto sull'economia circolare 2023, elaborato dal Circular Economy Network in collaborazione con ENEA, e per fare il punto su alcuni temi di grande attualità. Il Rapporto, come ogni anno, raccoglie i dati più aggiornati sull’andamento dei principali indicatori di circolarità dell’economia italiana e compara la performance del nostro Paese con quelle delle più grandi economie europee. L'edizione 2023 è inoltre accompagnata da un focus dedicato a Le scelte dei consumatori per l’economia circolare, attraverso un approfondimento e un’indagine realizzata in collaborazione con Legacoop e Ipsos, che analizza come i consumatori possono orientare la transizione verso modelli di business circolari. Un nodo, spesso sottovalutato nelle analisi relative all’economia circolare, è infatti rappresentato dalle scelte dei consumatori che hanno un peso rilevante sui modelli di economia. A sollevare l’attenzione, e la riflessione, sul tema è intervenuta la recente pubblicazione, nel 2022, “Enabling consumer choices for a circular economy”, dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, presa come sistema di riferimento per la presente indagine. La Conferenza, organizzata dal Circular Economy network, in collaborazione con ENEA e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è modulata quest'anno in due sessioni. La mattina è dedicata alla presentazione del Rapporto e sarà anche l’occasione per fare il punto su alcuni temi di grande attualità: le materie prime critiche, lo stato di avanzamento dei progetti previsti dal PNRR, l’attuazione della Strategia nazionale. Un confronto aperto a rappresentanti istituzionali, europei e nazionali, mondo dell’impresa, della ricerca e della tutela ambientale. La sessione del pomeriggio è, invece, dedicata alle testimonianze di alcuni protagonisti dell’economia circolare che ci racconteranno le nuove sfide che i modelli di business devono affrontare in un contesto in così rapida evoluzione. La 5° Conferenza nazionale sull’economia circolare si svolgerà il 16 maggio a Roma, presso il Nazionale Spazio Eventi, in Via Palermo 10, dalle ore 10.00 alle ore 16.00. Il programma dell'evento sarà disponibile a breve. Potete intanto segnare la data in agenda e iscrivervi al presente link: Form di registrazione | Link Per maggiori informazioni sul Circular Economy Network visita il sito qui Il Circular Economy Network è l'iniziativa della Fondazione sviluppo sostenibile dedicata all'economia circolare, promossa da Acque della Salute - Uliveto e Rocchetta, Burgo Group, Cobat, Conai, Conou, Ecopneus, Erion, Federbeton, Gruppo Hera, Italian Exhibition Group, Iren, Montello, Novamont. banner_Conferenza_Nazionale_sull_economia_circolare_870.jpg 2023-05-16 null 2 banner_110.png 10:00:00 Roma 1 16:00:00 3 2023-05-16
03/04/2023

Hera e due opere SCART alla mostra "L’arte della moda" di Forlì

Prosegue anche quest’anno fra Hera e il Museo Civico San Domenico di Forlì il sodalizio che, da 18 anni, contribuisce a sostenere un’offerta culturale di altissimo livello, capace di porre la città all’attenzione di un pubblico sempre più affezionato e numeroso. “L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni 1789-1968” è il titolo della nuova mostra, inaugurata il 18 marzo 2023 e visitabile fino al 2 luglio. L’esposizione è dedicata alla moda dipinta, ritratta, scolpita, realizzata dai grandi artisti, mettendo in rapporto l’arte con la moda: le sale del San Domenico ospitano 200 capolavori d’arte e 100 abiti dalla Rivoluzione Francese alla Pop Art, fino al momento contemporaneo con un allestimento unico nel suo genere. Grazie alla partnership, il Gruppo Hera contribuirà alla rappresentazione del tema con due creazioni del progetto artistico SCART, che da 25 anni realizza opere e installazioni attraverso la “Trash Art”. All’ingresso, a dare il benvenuto ai numerosi visitatori ci saranno due manichini vestiti con abiti realizzati con materiali di recupero, coniugando l’arte con la circolarità: uno realizzato dall’artista e docente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze Angela Nocentini con ritagli di tessuto e pelle, parti di cellophane da imballaggi, accessori e decori di scarpe e borse e l’altro dall’artista Silvia Chimenti con ritagli di camere d’aria di autovetture e scooter. Con questa collaborazione, il Gruppo Hera vuole testimoniare l’attenzione alle eccellenze culturali espresse dalle comunità locali che, nel tempo, hanno saputo consolidare il prestigio dei nostri territori a livello nazionale e internazionale, ma con un tocco artistico in più, che testimonia la vocazione alla circolarità e al recupero. mostra_sandomenico_870.jpg 2023-03-18 null 2 mostra_sandomenico_scart_110.jpg Forlì 1 3 2023-07-02
16/01/2023

Gruppo Hera partner del Comunale di Bologna con ‘L’Olandese Volante’

Il Gruppo Hera si conferma partner di riferimento per il Teatro Comunale di Bologna e apre la nuova stagione lirica dell’Opera Nouveau con “L’olandese Volante”, un’opera di Richard Wagner che andrà in scena al Teatro EuropAuditorium dal 28 gennaio all’1 febbraio 2023. Sostenere l’attività Operistica significa per il Gruppo essere accanto a uno dei soggetti culturali più significativi della città, soprattutto in questo periodo in cui il Teatro troverà spazio in una nuova sede temporanea, al cui allestimento Hera è orgogliosa di avere contribuito, e che permetterà ai bolognesi di continuare a godere di una programmazione ricca e stimolante. L’opera è un ritorno in città, poiché il debutto italiano avvenne nel 1877 proprio a Bologna. La genesi si collega a una vicenda realmente vissuta dal compositore, che nel 1839 si imbarcò con la moglie Minna per sfuggire ai creditori e si imbatté in una terribile tempesta che lasciò in lui come indelebile ricordo la tremenda forza delle onde nei fiordi norvegesi e il suggestivo canto dei marinai. Wagner scelse di imperniare la vicenda sul tema dell'amore come redenzione, ed elaborò il suo poema, affidando alla protagonista femminile, Senta, il compito di incarnare l'eroina che volge le spalle ad un felice matrimonio borghese per amare l’Olandese a prezzo della propria vita, rendendo all’uomo la libertà eterna. l'olandese volante_870.jpg 2023-01-28 null 2 l'olandese volante_110.jpg 1 3 2023-02-01
16/01/2023

ltalian Investment Conference

Il senior management del Gruppo partecipa alla Italian Investment conference organizzata da Unicredit, con l’ausilio di Kepler Cheuvreux. La conference, organizzata presso la sede milanese di Unicredit, rappresenta un’occasione di discussione sulla situazione macroeconomica italiana, sulla pianificazione strategica dei principali gruppi quotati e un momento di discussione sull’evoluzione normativa del settore. 2023-05-25 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg Milano 1 3 2023-05-25
16/01/2023

Gruppo Hera Presentazione dei dati finanziari al 30 giugno 2023

La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione delle Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 30 giugno 2023 si terrà il 26 luglio 2023. Il CdA si riunisce presso la sede Hera di Bologna in Viale Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna. Un comunicato stampa che riporta i contenuti discussi ed approvati dal consiglio verrà pubblicato in tempo reale dopo l'evento. Contatta il team IR 2023-07-26 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg Bologna 1 3 2023-07-26
16/01/2023

Presentazione dei dati finanziari al 31/12/2022

La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione del Progetto di Bilancio 2022 si terrà in data 21 marzo 2023. Il CdA si riunisce presso la sede Hera di Bologna in Viale Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna. Un comunicato stampa che riporta i contenuti discussi ed approvati dal consiglio verrà pubblicato in tempo reale dopo l'evento. Contatta il team IR 2023-03-21 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg Bologna 1 3 2023-03-21
16/01/2023

Goldman Sachs Utilities Conference

La conferenza riunirà i principali leader dell'industria e i responsabili politici per dibattiti approfonditi e provocatori sulle prospettive di una risposta europea alla Legge sulla riduzione dell'inflazione statunitense. Il senior management del Gruppo Hera incontrerà gli investitori istituzionali nei group meeting e one on one programmati. 2023-05-30 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg Londra 1 3 2023-05-30
16/01/2023

Gruppo Hera Presentazione dei dati finanziari al 31 marzo 2023

La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione delle Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 31 marzo 2023 si terrà il 10 maggio 2023. Il Consiglio di Amministrazione, come già reso noto nel precedente esercizio ed in continuità con il passato, allo scopo di garantire la regolarità delle informazioni al mercato finanziario ed agli investitori, ha valutato di proseguire con la redazione e pubblicazione, su base volontaria ed in conformità con il quadro normativo vigente, dell’informativa periodica trimestrale. Il CdA si riunisce presso la sede Hera di Bologna in Viale Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna. Un comunicato stampa che riporta i contenuti discussi ed approvati dal consiglio verrà pubblicato in tempo reale dopo l'evento Contatta il team IR 2023-05-10 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg Bologna 1 3 2023-05-10
16/01/2023

Gruppo Hera Assemblea annuale degli azionisti 2023

L’assemblea annuale degli azionisti si terrà in data 27 aprile 2023. Nel corso dell’assemblea verrà approvata la relazione finanziaria al 31 dicembre 2022 ed eventuali altre deliberazioni. Saranno inoltre presentati gli eventi di rilievo dell’esercizio di riferimento ed approfondimenti relativi agli indicatori di sostenibilità e creazione di valore condiviso. Contatta il team IR 2023-04-27 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg Bologna 1 3 2023-04-27
16/01/2023

CEO Conference Mediobanca

Il senior management di Hera partecipa all’evento finanziario di Mediobanca, dove le maggiori quotate italiane avranno modo di presentare il business ai fondi nazionali e internazionali attraverso tavole rotonde e presentazioni plenarie, sia nel corso di meeting one on one. 2023-06-21 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg Milano 1 3 2023-06-21
16/01/2023

Presentazione del nuovo Piano Industriale 2022-2026

La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione del Piano industriale 2022-2026 si terrà in data 08 febbraio 2023. Il CdA si riunisce presso la sede Hera di Bologna in Viale Berti Pichat 2/4. Un comunicato stampa che riporta i contenuti discussi ed approvati dal consiglio verrà pubblicato in tempo reale dopo l'evento. Seguirà una presentazione da parte del Vertice aziendale online (su invito). Contatta il team IR 2023-02-08 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 15:30:00 1 16:30:00 3 2023-02-08
16/01/2023

Gruppo Hera Presentazione dei dati finanziari al 30 settembre 2023

La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione delle Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 30 settembre 2023 si terrà l’8 novembre 2023. Il Consiglio di Amministrazione, come già reso noto nel precedente esercizio ed in continuità con il passato, allo scopo di garantire la regolarità delle informazioni al mercato finanziario ed agli investitori, ha valutato di proseguire con la redazione e pubblicazione, su base volontaria ed in conformità con il quadro normativo vigente, dell'informativa periodica trimestrale. Il CdA si riunisce presso la sede Hera di Bologna in Viale Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna. Un comunicato stampa che riporta i contenuti discussi ed approvati dal consiglio verrà pubblicato in tempo reale dopo l'evento. Contatta il team IR 2023-11-08 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg Bologna 1 3 2023-11-08
29/11/2022

A Imola la mostra SCART ‘Sguardi sul cinema’

Gruppo Hera porta a Imola la mostra SCART ‘Sguardi sul cinema. Una mostra di opere d’arte realizzate con i rifiuti per celebrare la grande cinematografia italiana’, visitabile gratuitamente dal 30 novembre 2022 al 29 gennaio 2023 al Teatro Comunale Ebe Stignani, in via Verdi 1, dal venerdì alla domenica, dalle 17 alle 21, e tutti i giorni dal 24 dicembre al 1° gennaio, escluso il giorno di Natale. Nella seconda metà di gennaio, sarà aperta nei seguenti giorni: sabato 21, domenica 22 e da martedì 24 a domenica 29, sempre dalle 17 alle 21. L’esposizione rende omaggio alla tradizione cinematografica made in Italy, trasformando rifiuti e materiali di scarto in veri e propri ritratti che immortalano i volti e le espressioni più iconiche di attrici, attori e cineasti che hanno reso grande il cinema italiano nel mondo. Pierpaolo Pasolini, Sofia Loren, Pupi Avati, Monica Vitti, Stefano Accorsi, Elio Germano, Giancarlo Giannini e tanti altri: ogni personaggio prende forma dal riuso creativo di uno o più materiali di scarto. La mostra mette in esposizione quadri che sono frutto di un accurato lavoro di selezione dei materiali e di un processo artistico che ha visto coinvolti studenti e docenti delle Accademie di Belle Arti di Firenze, Bologna e Ravenna. SCART è un progetto artistico del Gruppo Hera, portato avanti con l’intento di incidere positivamente sulla mentalità del recupero e del riuso delle risorse. Nato più di 20 anni fa, oggi SCART è un marchio registrato con cui vengono realizzate opere e installazioni esclusive, fatte al 100% di materiale di recupero e scarti di lavorazione. L’obiettivo è dare una seconda, nuova vita a migliaia di tipi di oggetti, dai più piccoli ai più grandi: dai vecchi bottoni alle cisterne industriali. Materiali destinati allo smaltimento sono così diventati una collezione d’arte di oltre 1.000 pezzi, tra sculture, quadri, installazioni, strumenti musicali, costumi di scena e scenografie e particolari elementi di design, tutti accomunati da un’unica caratteristica: essere ognuno la nuova vita di materiali di scarto. Per ulteriori informazioni Scarica la locandina SCART ‘Sguardi sul cinema’ Monica Vitti-min.jpg MOSTRA SCART IMOLA TEATRO COMUNALE 1_foto Mauro Monti-min.jpg MOSTRA SCART IMOLA TEATRO COMUNALE 2_foto Mauro Monti-min.jpg MOSTRA SCART IMOLA TEATRO COMUNALE 3_foto Mauro Monti-min.jpg MOSTRA SCART IMOLA TEATRO COMUNALE 4_foto Mauro Monti-min.jpg MOSTRA SCART IMOLA TEATRO COMUNALE 5_foto Mauro Monti-min.jpg MOSTRA SCART IMOLA TEATRO COMUNALE 6_foto Mauro Monti-min.jpg null null null null null null null mostra scart-imola_870.jpg 2022-11-30 null scart-imola_110.jpg null null null null null null null 2 null null null null null null null 2023-01-29
23/11/2022

Al via il Festival del Cinema di Porretta

Ventunesima edizione del Festival del Cinema di Porretta, in programma dal 3 al 10 dicembre 2022, che quest’anno vuole festeggiare il completo ritorno in sala. Tra i tanti eventi in calendario, una retrospettiva dedicata a Luciano Salce, a Emanuele Crialese e un’anteprima sul cinema brasiliano, mentre il 4 dicembre sarà ospite d’eccezione Fabrizio Gifuni, che riceverà il premio alla carriera. Il Gruppo Hera conferma la partnership alla manifestazione e rinnova il sostegno a favore della cultura e di quelle esperienze, eccellenze del territorio e patrimonio della collettività, capaci di generare emozioni. Un legame con il territorio che la multiutility ha scelto di celebrare anche con un evento significativo: 50 anni fa, proprio a Porretta, veniva proiettato per la prima volta in Italia il film di Bernardo Bertolucci “Ultimo Tango a Parigi”. A mezzo secolo di distanza, il 15 dicembre 2022 la pellicola verrà riproposta al Cinema Kursaal, e sarà un appuntamento speciale a ingresso gratuito e con la presenza di Marco Tullio Giordana e Valentina Ricciardelli, Presidente della Fondazione Bernardo Bertolucci. L’evento, da non perdere, è stato programmato grazie alla main partnership del Gruppo Hera e alla collaborazione di enti e associazioni autorevoli del territorio. Per ulteriori informazioni Visita il sito web del festival porretta_cinema_2022.jpg 2022-12-03 null porretta_cinema_2022_110.jpg 2022-12-10
08/11/2022

V Mediobanca Australia Infrastructure conference

Il 30 novembre e il 1° dicembre il Gruppo Hera parteciperà alla quinta edizione del “Southern European Infrastructure Conference”, organizzata da Mediobanca in Australia. Questa edizione vedrà la ripresa degli incontri “in presenza”. 2022-11-30 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 1 1 3 2022-12-01
07/11/2022

Gruppo Hera presenting partner del Lohengrin

Il Gruppo Hera, partner del Teatro Comunale di Bologna, è lieto di presentare l’opera Lohengrin che, dal 13 al 20 novembre 2022, torna in Sala Bibiena in un nuovo allestimento in prima assoluta firmato da Luigi De Angelis, del collettivo di artisti Fanny & Alexander, e diretto da Asher Fisch. È stata la prima opera di Richard Wagner a essere rappresentata in Italia, proprio al Comunale di Bologna, il 1° novembre del 1871, e sarà l’ultima in scena in Largo Respighi prima della chiusura del Teatro per i lavori di riqualificazione. Wagner ebbe l’ispirazione per la sua sesta opera in ordine cronologico nel 1845 in Boemia e la scrisse tra il 1846 e il 1848. Due anni dopo, Lohengrin venne presentata al pubblico a Weimar sotto la bacchetta di Franz Liszt. Favola, storia e mito si intersecano in questo dramma, nel quale l’autore costruisce alcuni dei suoi personaggi basandosi su fonti storiche e letterarie o ancora rifacendosi alla mitologia greca. Il protagonista è ispirato al poema epico medievale Parzival di Wolfram von Eschenbach: Lohengrin, il cavaliere del cigno, è figlio di Parsifal, cavaliere della Tavola rotonda, e custode del Santo Graal. Sostenere il Comunale di Bologna significa, per il Gruppo, essere accanto ad uno dei soggetti culturali più significativi in città, ribadendo l’impegno nel supporto alle arti, un asset immateriale che caratterizza lo stile di vita del nostro territorio e che va tutelato. lohengrin_870.jpg 2022-11-13 null 2 lohengrin_110.jpg 1 3 2022-11-20
27/10/2022

Bologna Jazz Festival al via: siamo ancora una volta main partner

Il 27 ottobre 2022 torna il Bologna Jazz Festival: quest’anno saranno 36 i giorni in cui si esibiranno i maggiori protagonisti della scena jazz internazionale e nazionale. I concerti si svolgeranno fino al 1° dicembre 2022 raggiungendo i comuni dell’area metropolitana bolognese e le province di Modena, Ferrara e Forlì. Il festival quest’anno fa parte di JazzER, il collettore creato per promuovere l’ampia proposta musicale e concertistica nel campo del jazz a livello regionale che vede il Gruppo Hera main partner. Anche quest’anno, da oltre 10 anni, il Gruppo Hera ha permesso l’allestimento dell’autobus del jazz, che percorrerà le vie di Bologna abbigliato con le grafiche di Francesca Ghermandi, fumettista, che ha realizzato le illustrazioni per l’immagine coordinata del BJF 2022. I passeggeri che entreranno nell’autobus troveranno una galleria d’arte viaggianti con musica jazz in sottofondo, preludio per i concerti che animeranno il territorio in quei giorni e che permetteranno di dar vita a nuove emozioni. Per ulteriori informazioni Scarica il libretto con il programma completo BJF2022_870.jpg 2022-10-27 null 2 BJF2022_110.jpg 1 3 2022-12-01

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it