Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Eventi - Il Gruppo Hera

Testata Tutti gli eventi

Tutti gli eventi

Hera Custom Facet Publish Date

[Tutti gli eventi] categorie nascoste

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Aggregatore Risorse

Hera si conferma main sponsor del Ferrara Buskers Festival

27 ago 2025 - 31 ago 2025

iCal

Dal 27 al 31 agosto 2025, il centro storico di Ferrara tornerà a trasformarsi in un teatro all'aperto per la 38^ edizione del Ferrara Buskers Festival. Quest’anno, il festival vedrà la partecipazione di 90 gruppi per un totale di 259 artisti provenienti da 19 paesi che proporranno ogni sera 60 spettacoli. Oltre agli show dei buskers, ci saranno talk, mostre, reading e laboratori, offrendo un ricco programma di iniziative per grandi e piccoli.  Le esibizioni si svolgeranno tutte le sere, dalle 18 alle 24, con giocolieri, acrobati, poeti, ritrattisti e funamboli che intratterranno il pubblico con spettacoli e attività varie.

Il Gruppo Hera si conferma main sponsor dell’evento, contribuendo anche con iniziative di sensibilizzazione ambientale. La Sorgente Urbana garantirà la distribuzione gratuita di acqua refrigerata di rete, riducendo l’uso di bottigliette di plastica monouso e limitando la produzione di rifiuti. Inoltre, Hera promuoverà attività educative rivolte a grandi e piccini presso il punto informativo in Piazza Trento e Trieste.

L’edizione del 2025 metterà in evidenza il tema della plastica, sottolineando l’importanza di raccoglierla correttamente per valorizzarne meglio le caratteristiche e ridurre l’impatto ambientale.

Giochi e laboratori
Le buone pratiche si imparano giocando, per questo al punto informativo del Gruppo Hera i bambini saranno i benvenuti. Da giovedì 28 a Sabato 24 agosto, dalle ore 19 alle 23 e la domenica dalle 17 alle 21, tanti giochi e laboratori per sensibilizzare i più piccoli e le loro famiglie sull’importanza di adottare comportamenti sostenibili. Verrà proposto il laboratorio “Meno plastica, più fantasia”, dove sarà possibile creare con semplici tappi di plastica ed altri materiali di recupero fiori, giocattoli, ornamenti e molto altro per dare una seconda vita alla plastica

Non solo: nella città che in Emilia-Romagna detiene il primato della raccolta differenziata (88,3 % nel 2024 riferito al territorio comunale di Ferrara), non poteva mancare il “Cassonetto trasparente”, col quale sarà possibile sfidarsi nell’individuare i conferimenti sbagliati di plastica. Infine, il “Ring della differenziata”: una vera e propria gara all’ultimo rifiuto, durante la quale i giocatori dovranno conferire nei giusti contenitori gli oggetti schierati. I partecipanti alle iniziative riceveranno in omaggio simpatici gadget a tema. 

Scopri tutto il programma: www.ferrarabuskers.com 

Calendario nota

Hera non prevede una politica di silent period

Seleziona il tuo comune

Risultati ricerca

26/10/2022

Vi aspettiamo a Ecomondo 2022

Dall’8 all’11 novembre 2022, torna alla Fiera di Rimini Ecomondo, l’expo di riferimento in Europa su transizione ecologica, innovazione tecnologica e industriale dei servizi ambientali e green economy, in particolare rifiuti e risorse, bio-economia circolare e acqua. Anche quest’anno ci saremo, al Padiglione C1, Stand 5, con uno spazio espositivo completamente nuovo e una superficie calpestabile di 550 mq, in cui saranno presenti Hera S.p.A., Herambiente, Aliplast, Acantho, HERAtech e Hera Luce. Interamente realizzato con materiali di recupero da SCART, il progetto del Gruppo Hera votato alla rigenerazione artistica dei rifiuti industriali, lo stand è smontabile in ogni sua parte e riutilizzabile nel pieno rispetto dell’economia circolare. Inoltre, alla Hall Sud, nell’area esterna, sarà presente uno stand di Uniflotte, mentre al Padiglione D7, Stand 37, ci sarà Hera Comm. Per ulteriori informazioni Scopri il programma completo di Ecomondo 2022 1 - ecomondo.jpg 2 - ecomondo.jpg 2.1 - ecomondo.jpg 3 - ecomondo.jpg 4 - ecomondo.jpg 5 - ecomondo.jpg 6 - ecomondo.jpg 7 - ecomondo.jpg 7a - ecomondo.jpg 8 - ecomondo.jpg 9 - ecomondo.jpg 10 - ecomondo.jpg 11 - ecomondo.jpg null null null null null null null null null null null null null img_banner_interna_Ecomondo_2002_ita.jpg 2 2022-11-08 81Ahir6gzCM 2 img_ecomondo_110x150.jpg Gruppo Hera a Ecomondo 2022 null null null null null null null null null null null null null 3 null null null null null null null null null null null null null 3 2022-11-11
13/10/2022

A Urbino la mostra SCART ‘Sguardi sul cinema’

Gruppo Hera porta a Urbino la mostra SCART ‘Sguardi sul cinema. Una mostra di opere d’arte realizzate con i rifiuti per celebrare la grande cinematografia italiana’, visitabile gratuitamente dal 14 ottobre al 20 novembre 2022 nello storico Palazzo del Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica 13, tutti i giorni dalle 10 alle 19. L’esposizione rende omaggio alla tradizione cinematografica made in Italy, trasformando rifiuti e materiali di scarto in veri e propri ritratti che immortalano i volti e le espressioni più iconiche di attrici, attori e cineasti che hanno reso grande il cinema italiano nel mondo. Pierpaolo Pasolini, Marco Bellocchio, Sofia Loren, Pupi Avati, Monica Vitti, Stefano Accorsi, Elio Germano, Giancarlo Giannini e tanti altri: ogni personaggio prende forma dal riuso creativo di uno o più materiali di scarto. Per immortalare Pasolini intento a conversare con Laura Betti e Goffredo Parise, ad esempio, si sono utilizzati solo cavi elettrici. Per Monica Vitti, immagine guida di questa mostra, sono stati impiegati sfridi di tessuto e pelle. La mostra mette in esposizione quadri che sono frutto di un accurato lavoro di selezione dei materiali e di un processo artistico che ha visto coinvolti studenti e docenti delle Accademie di Belle Arti di Firenze, Bologna e Ravenna. SCART è un progetto artistico del Gruppo Hera, portato avanti con l’intento di incidere positivamente sulla mentalità del recupero e del riuso delle risorse. Nato più di 20 anni fa, oggi SCART è un marchio registrato con cui vengono realizzate opere e installazioni esclusive, fatte al 100% di materiale di recupero e scarti di lavorazione. L’obiettivo è dare una seconda, nuova vita a migliaia di tipi di oggetti, dai più piccoli ai più grandi: dai vecchi bottoni alle cisterne industriali. Materiali destinati allo smaltimento sono così diventati una collezione d’arte di oltre 1.000 pezzi, tra sculture, quadri, installazioni, strumenti musicali, costumi di scena e scenografie e particolari elementi di design, tutti accomunati da un’unica caratteristica: essere ognuno la nuova vita di materiali di scarto. Scarica la Locandina SCART ‘Sguardo sul cinema’ scart-mostra-urbino_870.jpg 2022-10-14 null 2 scart-mostra-urbino_110.jpg 1 3 2022-11-20
05/10/2022

Al via il 6 ottobre “Go to Barcolana da Ravenna’. In Palio il Trofeo Gruppo Hera

Al via “Go to Barcolana da Ravenna’, una regata di avvicinamento che accompagnerà le barche da Marina di Ravenna fino al Golfo di Trieste per partecipare alla 54^ edizione della Barcolana, la regata velica più grande del mondo. In totale saranno 176 km da percorrere e potranno partecipare tutte le barche con lunghezza maggiore di 8,46 m gareggianti alla Barcolana, che saranno divise nelle stesse classi: per questo gli armatori riceveranno un unico numero di mascone, che li accompagnerà sia in questa regata di avvicinamento sia durante l’evento di Trieste. La regata è organizzata dal Circolo Velico Ravennate in collaborazione con la Società Velica di Barcola e Grignano e prevede per il vincitore la consegna del Trofeo Gruppo Hera, che verrà assegnato al primo della classifica stilata applicando i compensi ORC e passerà di mano in mano ai vincitori di ogni edizione con la formula 'Challenge perpetuo’. Quest’anno a consegnarlo all’equipaggio che si aggiudicherà il podio sarà il Presidente della SVBG, Mitja Gialuz. Il trofeo è stato realizzato dalla studentessa Yuyu Zhao, vincitrice del concorso interno indetto dall’Accademia di Belle Arti di Ravenna, con cui Hera ha attivato importanti collaborazioni nell’ambito del proprio progetto SCART, che da oltre un ventennio promuove il recupero e il riuso delle risorse in campo artistico. Nella sua forma a piramide, la scultura richiama la sagoma triangolare delle classiche vele delle barche. La scelta di questa figura geometrica è dovuta anche al fatto che, avendo un vertice, richiama quello raggiunto dal vincitore della regata. Ognuna delle tre facce triangolari è impreziosita con la tecnica del micro-mosaico, tipica della tradizione ravennate. Per consentire a tutti i concorrenti di potersi aggiudicare il Trofeo Gruppo Hera, la classifica over all valida per l’assegnazione del Trofeo verrà stilata adottando il sistema di tempo compensato ORC tra le barche in possesso di un certificato di stazza valido. Questo sistema, sviluppato e messo a punto in oltre 20 anni di sperimentazione, consente la comparazione tra imbarcazioni di diverse dimensioni e con caratteristiche eterogenee su uno stesso percorso. Per ulteriori informazioni: Go to Barcolana da Ravenna - Trofeo Gruppo Hera barcolana-2022_870.jpg 2022-10-06 null 2 barcolana-2022_110.gif 1 3 2022-10-09
15/09/2022

SCART atterra in aeroporto a Bologna

Dal 16 settembre 2022 fino alla fine di marzo 2023, nell’area esterna della Marconi Business Lounge e nella nuova sala d’attesa all’interno dell’area imbarchi Schengen, saranno posizionate 7 opere di SCART che rientrano nel progetto artistico “Business Wo/men”, un’opera collettiva alla quale hanno lavorato gli studenti delle Accademie di Belle Arti di Bologna e Firenze, composta da quattordici sculture a grandezza naturale di uomini e donne d’affari. Ogni statua, in particolare, è composta al 100% da materiali di scarto, come filamenti di pelle, cartone, cinture di sicurezza, confezioni di piselli surgelati, sfridi di tessuto, vetro, legno e scaglie di plastica riciclata. Le opere esposte rappresentano un “catalogo” delle tipologie più diffuse di passeggeri e al tempo stesso sono un omaggio alla cultura dell’economia circolare, che sa valorizzare quanto già realizzato, per proiettarlo nel futuro. Il progetto SCART si aggiunge alle azioni già intraprese insieme all’Aeroporto di Bologna, che vanno dalla raccolta degli oli vegetali per la produzione di biodiesel al riciclo di bicchierini e palette dei distributori automatici di bevande per il recupero di materia, dalla raccolta differenziata della plastica utilizzata per gli imballaggi nell’area cargo con produzione di nuove pellicole per l’imballaggio delle merci, alla trasformazione del rifiuto organico in biometano per alimentare i bus che collegano l’aeroporto con la città di Bologna. SCART è un progetto artistico del Gruppo Hera, portato avanti con l’intento di incidere positivamente sulla mentalità del recupero e del riuso delle risorse. Nato più di 20 anni fa, oggi SCART è un marchio registrato. Con il progetto SCART vengono realizzate opere e installazioni esclusive, fatte al 100% di materiale di recupero e scarti di lavorazione. L’obiettivo è dare una seconda, nuova vita a migliaia di tipi di oggetti, dai più piccoli ai più grandi: dai vecchi bottoni alle cisterne industriali. Materiali destinati allo smaltimento sono così diventati una collezione d’arte di oltre 1.000 pezzi, tra sculture, quadri, installazioni, strumenti musicali, costumi di scena e scenografie e particolari elementi di design, tutti accomunati da un’unica caratteristica: essere ognuno la nuova vita di materiali di scarto. 1-min.jpg 2-min.JPG 3-min.JPG 4-min.JPG 5-min.JPG 6-min.JPG 7-min.JPG 8-min.JPG null null null null null null null null 2022-09-16 null 2 scart-marconi_110.jpg null null null null null null null null 1 null null null null null null null null 3 2023-03-31
08/09/2022

Gruppo Hera al Festival dell’Acqua 2022 a Torino

Ci saremo anche noi, dal 21 al 23 settembre 2022, al Festival dell’Acqua a Torino che si terrà al Centro Congressi Lingotto. Ideata e promossa da Utilitalia in collaborazione con SMAT, la manifestazione prevede tre giorni di riflessioni e approfondimenti con esponenti della politica, tecnici ed esperti del settore. Saremo presenti sia con uno stand informativo, curato dai tecnici dei Laboratori di Heratech, sia attraverso la nostra partecipazione a convegni e tavole rotonde in programma. Il contenimento degli effetti dei cambiamenti climatici, la digitalizzazione, l’impatto del Piano nazionale di ripresa e resilienza e un confronto con i principali attori europei del servizio idrico saranno i temi al centro del confronto della tre giorni. Per ulteriori informazioni Visita il sito web del Festival dell’Acqua Consulta il programma Festival-Acqua_2022_870.jpg 2022-09-21 null 2 festival-acqua_torino-2022_110.png 1 3 2022-09-23
30/08/2022

Hera e Si Fest: la multiutility partner della 31° edizione

Si Fest, il Festival della fotografia di Savignano sul Rubicone, cambia pelle grazie al suo nuovo direttore artistico Alex Maioli. Il famoso fotografo si è posto l’obiettivo di educare alle immagini le nuove generazioni, intercettando lo sguardo di ragazzi e studenti, con un linguaggio apparentemente familiare come quello delle materie scolastiche. Le mostre fotografiche, infatti, raccontano le materie studiate dai ragazzi nelle scuole, tra le quali scienze, matematica, storia, biologia, fisica, geografia. Attraverso le fotografie i ragazzi possono interpretare e rivedere il concetto di studio e conoscenza con il mondo che li circonda. A partire dal 9 all’11 settembre e per due week-end, 17-18 settembre e 1-2 ottobre, saranno 13 in totale le mostre allestite nelle scuole elementari e medie del Comune. Gruppo Hera, main partner della manifestazione, riconosce il valore di questo storico festival, con cui condivide anche lo sguardo rivolto alle nuove generazioni. La multiutility, infatti, da sempre propone nelle scuole un’ampia offerta didattica sui temi dell’educazione ambientale attraverso il progetto La Grande Macchina del Mondo, consapevole dell’importanza che rappresenta per il futuro la formazione di una coscienza civile ed ambientale nei ragazzi. Oltre alle esposizioni nelle scuole del territorio, il festival propone come da tradizione anche mostre selezionate tramite concorso e mostre d’archivio. Alle esposizioni in programma saranno affiancati numerosi appuntamenti, proiezioni, incontri con fotografi e addetti ai lavori. Per maggiori informazioni Visita il sito web della manifestazione Hera_Buskers22-Sito_Hera_870x320_OK.jpg 2022-09-09 null 2 Hera_Buskers22-Sito_Hera_110x150_OK.jpg 1 3 2022-10-02
29/08/2022

Gruppo Hera ancora una volta partner del Festival della Filosofia

Si svolgerà dal 16 al 18 settembre 2022 la 22^ edizione del Festival della Filosofia che porterà nelle piazze di Modena, Carpi e Sassuolo oltre 200 appuntamenti, tra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Il tema scelto quest’anno è “Giustizia”. Un argomento di grandissima attualità, che sarà declinato nelle 53 lezioni magistrali. Durante queste conferenze, grandi personalità del pensiero filosofico tratteranno l’argomento dal punto di vista sociologico, sollevando temi di redistribuzione, ma anche criteri di accesso, tra merito, competenze e tutele, nelle relazioni tra i popoli, con un occhio al rapporto tra pace e guerra, dal punto di vista teologico e in quello giuridico, interrogandosi sul rapporto tra legge e pena. Il Gruppo Hera si conferma partner della manifestazione e rinnova il sostegno al Festival promuovendo l’attesa lectio magistralis di Jörg Tremmel dal titolo “Un contratto tra le generazioni. Le costituzioni contro la tirannia del presente”, in programma sabato 17 settembre alle 15 in Piazza Grande a Modena. La partecipazione del Gruppo Hera si articola anche in una serie di servizi e attività diffuse in città: oltre alla presenza ormai consolidata della Sorgente Urbana Hera – che quest’anno si sposta in Piazza Torre e presso la quale sarà possibile rifornirsi gratuitamente di acqua liscia e gassata refrigerata – sempre sotto la Ghirlandina, la multiutility sarà presente anche con uno stand informativo che tratterà il tema di giustizia climatica. Qui i cittadini potranno, tramite l’utilizzo di tablet e animazioni multimediali, entrare in contatto con un globo terrestre interattivo e così osservare i tanti esempi di ingiustizia climatica presenti nel mondo. Allo stesso modo sarà possibile osservare anche le situazioni più vicine a noi e così evidenziare quanto la minaccia del cambiamento climatico sia in realtà sempre più concreta: non solo in altri paesi e continenti, ma anche nella realtà vicino a noi. Nota sull’autore Jörg Tremmel insegna presso l’Istituto di Scienze politiche dell’Università Eberhard Karls di Tubinga, dove ha costituito la Fondazione per i diritti delle generazioni future. È stato ricercatore presso la London School of Economics and Political Science, presso il Centre for Philosophy of Natural and Social Science e presso il Grantham Institute for Climate Change Research; è stato inoltre titolare di una cattedra per le politiche di giustizia intergenerazionale presso l’Istituto di scienze politiche dell’Università di Tubinga. Ha fondato la rivista “Intergenerational Justice Review”. Le sue ricerche riguardano il rapporto tra la crisi ecologica e la crisi della democrazia come forma di governo, e si rivolgono alla necessità di una riforma delle istituzioni politiche occidentali nell’attuale fase geologica, l’Antropocene, per rappresentare gli interessi dei futuri cittadini nel processo legislativo e considerare le generazioni future come parte legittima e necessaria di una comunità democraticamente costituita. È in corso di pubblicazione in tedesco: Giustizia intergenerazionale: di fronte alle crisi esistenziali (Baden-Baden 2022). Per ulteriori informazioni Visita il sito della manifestazione M0053-HERA FESTIVAL FILOSOFIA-870x320 (1).jpg 2022-09-16 null 2 M0053-HERA FESTIVAL FILOSOFIA-110x150.jpg 1 3 2022-09-18
21/07/2022

Tanta musica in città

Dal 1° al 4 settembre 2022 “Imola in musica” animerà le strade e le piazze del centro storico con oltre 100 appuntamenti. Il cartellone spazierà dalla musica classica, al pop, passando per blues, folk, jazz e dj set per i più giovani. Il Gruppo Hera è partner della manifestazione da molti anni, a testimonianza dell’attenzione alle eccellenze culturali espresse dalle comunità locali, dando continuità a quelle esperienze che contribuiscono a migliorare la qualità della nostra vita e che, nel tempo, hanno saputo consolidare il prestigio dei nostri territori a livello nazionale. L’impegno del Gruppo nel sostenere la manifestazione è lo stesso che ci vede presenti ogni giorno nella gestione di servizi che concorrono a definirne la qualità della vita. Per ulteriori informazioni Consulta il programma della manifestazione IMOLA IN MUSICA_870.jpg 2022-09-01 null 2 imolainmusica_110.jpg 1 3 2022-09-04
21/07/2022

Gruppo Hera main partner del Ferrara Buskers Festival

“Oasi Felice” è il tema della 35^ edizione del Ferrara Buskers Festival che torna in centro storico dal 24 al 28 agosto 2022. Protagonisti saranno, come ogni anno, la musica e l’arte di strada in tutte le sue espressioni, con giocolieri e mangiafuoco. La manifestazione ospiterà artisti da tutto il mondo, e tra i presenti anche rappresentanti dalla Mongolia e dalla Malesia. Il Gruppo Hera si conferma main partner della storica manifestazione, promuovendo diverse attività sul fronte della sostenibilità ambientale. Oltre alla presenza ormai consolidata della Sorgente Urbana, che erogherà gratuitamente a tutti l’acqua di rete refrigerata evitando la circolazione di bottigliette di plastica usa e getta e limitando la produzione di rifiuti, la multiutility promuoverà tante iniziative di educazione ambientale per grandi e piccini: la Caccia al tesoro con i quiz trabocchetto, in cui il partecipante risponderà alle domande degli autisti di HERA e potrà accumulare punti per un premio finale; il Ring dei rifiuti dedicato ai più piccoli, dove i partecipanti dovranno collocare nella giusta raccolta un cumulo di materiali buttati nel ring alla rinfusa; il Cassonetto trasparente, per mostrare ai bambini gli errori più comuni nel conferimento dei rifiuti. Inoltre, alcuni “Sigarettoni”, contenitori allestiti appositamente per i mozziconi da fumo, saranno evidenziati e sparsi in giro fra la manifestazione, rilasciando informazioni tramite un QR code e ricordando che i filtri di sigaretta sono fatti di plastica monouso e che sono fra i rifiuti maggiormente rinvenuti sulle spiagge europee. Tante attività e laboratori che uniranno il divertimento alla riflessione, evidenziando e correggendo in particolare comportamenti sbagliati nella gestione quotidiana dei rifiuti. La collaborazione della multiutility in questa edizione si arricchisce grazie anche alla partecipazione attiva di SCART, il progetto artistico del Gruppo Hera che da oltre 20 anni propone una nuova visione dei materiali di scarto grazie alla rielaborazione creativa di molti artisti. La multiutility supporterà il progetto BGreen del Festival, volto a incentivare buone pratiche per la diminuzione degli sprechi e quest’anno dedicato alla salvaguardia dei mari. Nello specifico, Hera interverrà con l’installazione suggestiva di un’opera di grande impatto. Il Cortile del Castello Estense Castello accoglierà infatti un ospite d’eccezione, il Capodoglio Giovanni, lungo circa 13 metri e fedele riproduzione a grandezza naturale di un esemplare realmente esistente nel Parco Pelagos, area marina francese, monegasca e italiana dell’alto Tirreno. La scultura, realizzata con circa 4.000 cartoni di poliaccoppiato dai quali sono state tagliate circa 5.500 piccole ondine, mira a sottolineare quanto inquinamento e rifiuti plastici stiano minando l’ecosistema marino. Per ulteriori informazioni Vai al sito web della manifestazione Vai alla pagina “La città è bella senza filtro” Hera_Buskers22-Sito_Hera_870x320_01_AV.jpg 2022-08-24 null 2 Hera_Buskers22-Sito_Hera_110x150_01_AV.jpg 1 3 2022-08-28
14/07/2022

Musica, spettacoli e letture a Modena con “Di sera con Hera”

Musica, spettacoli e letture saranno i protagonisti dell’estate ai Giardini Ducali di Modena con la rassegna “Di Sera con Hera”. 23 appuntamenti dal 19 luglio al 2 settembre 2022 che sorprenderanno per la ricchezza e la varietà del cartellone. Un programma che spazia tra linguaggi e generi diversi, lega in un’unica rete di eventi il centro e la periferia modenese e, così facendo, tende la mano a tanti pubblici diversi, quasi a voler instaurare una relazione con ogni singolo cittadino. Ed è in questa multiformità e in questa ricerca di un dialogo che il Gruppo Hera si riconosce e per questo rinnova il supporto alla manifestazione. Ogni giorno, infatti, il Gruppo lavora per fare sì che le persone possano trovare nei servizi le risposte a esigenze fondamentali ma variegate, e per trasmettere un messaggio indifferibile: ciascuno di noi deve diventare sempre di più attore del cambiamento, essere protagonista di una transizione ecologica ed energetica che rappresenta una sfida che solo insieme può essere affrontata. Per ulteriori informazioni Consulta il programma completo diseraconhera_870.png 2022-07-19 null 2 diseraconhera_110.png 1 3 2022-09-02
06/07/2022

Torna il Festival Santarcangelo dei Teatri

Dall’8 al 17 luglio 2022 andrà in scena una nuova edizione, la 52a, del Festival Santarcangelo dei Teatri dal titolo “Can you feel your own voice”. Oltre 40 artisti, tra i quali gruppi e ospiti, molti internazionali, per la prima volta in Italia, saranno impegnati in 170 repliche sui temi la prospettiva femminista, la natura, la violenza, il neocolonialismo, il razzismo, la distruzione ambientale restituiti con il linguaggio della poetica dell’arte. Il Festival di Santarcangelo dei Teatri, oltre a essere un longevo esempio di come la sperimentazione possa essere la forza propulsiva che consente di superare le avversità, simboleggia, oggi, anche quella libertà fisica che sta tornando a far parte della nostra quotidianità Anche in questa edizione siamo main partner e rinnoviamo l’adesione al progetto Presente Sostenibile, una serie di azioni messe in campo per limitare l’impatto ambientale del Festival e incentivare comportamenti virtuosi tra il pubblico della manifestazione. Il Festival verrà supportato nella gestione dei rifiuti e sul fronte del risparmio idrico. Nelle giornate della manifestazione, verranno organizzate attività per contenere la produzione dei rifiuti e per raccoglierli capillarmente in modo differenziato in tutti gli spazi interessati dagli spettacoli. Inoltre, sarà a disposizione dei frequentatori del Festival una sorgente urbana che, dal 2012, data di inizio del progetto Presente Sostenibile, ha erogato oltre 75.000 litri di acqua, consentendo di evitare il consumo di 148.640 bottiglie di plastica. Per ulteriori informazioni Visita il sito della manifestazione festivalsantarcangelo2022_870.jpg 2022-07-08 null 2 festivalsantarcangelo2022_110.jpg 1 3 2022-07-17
17/06/2022

Al Meni a Rimini il circo mercato dei sapori creati a mano

Al Meni, il grande circo dei sapori, si svolge a Rimini il 18 e 19 giugno all’interno di piazzale Fellini. La grande manifestazione ideata dallo chef Massimo Bottura è dedicata ai sapori creati a mano e al cibo in tutte le sue forme e presenterà show cooking con importanti chef internazionali, laboratori di cucina, mercato con i migliori prodotti emiliano-romagnoli, incontri con autori. Tema di questa edizione è Mediterraneo, da sempre crocevia di culture diverse, sinonimo di accoglienza e scambio. Gruppo Hera è partner dell’iniziativa e collabora alla realizzazione di una manifestazione sempre più green grazie al potenziamento dei servizi di raccolta differenziata, con presidio dedicato per il decoro dell’area e 70 contenitori extra e grazie a due punti di distribuzione di acqua gratuita: una sorgente urbana e un erogatore posizionato nel circo, che offriranno gratuitamente a tutti i partecipanti acqua di rete, la stessa che esce dai rubinetti di casa, semplicemente resa più fresca grazie a un sistema di refrigerazione e distribuita anche frizzante. La sorgente urbana permetterà di limitare la produzione di rifiuti plastici. Per ulteriori informazioni Visita il sito web della manifestazione Al Meni_870.jpg 2022-06-18 null 2 Al Meni_110.jpg 1 3 2022-06-19
14/06/2022

Vi auguriamo una buona visione “green” sotto le stelle

Sedici anni insieme alla Fondazione Cineteca di Bologna, per sostenerne, senza interruzione, l’impegno alla conservazione e promozione del grande cinema. Una lunga collaborazione che, ogni estate, giunge al culmine con la rassegna cinematografica ‘Sotto le stelle del cinema’, che offre ai bolognesi e non solo la possibilità di vedere gratuitamente decine di film di qualità sotto le stelle di un cielo estivo, ospitati in una cornice unica al mondo. In particolare, insieme alla Cineteca abbiamo selezionato anche quest’anno un titolo per arricchire ulteriormente la programmazione: lunedì 25 luglio verrà infatti proiettato il film ‘Il cielo sopra Berlino’ di Wim Wenders, che ha ricevuto, tra gli altri, il premio per la migliore regia al 40° festival di Cannes. Inoltre, in collaborazione con la Cineteca, collocheremo in piazza Maggiore anche appositi contenitori per fare la raccolta differenziata di carta, plastica, vetro/lattine e per il rifiuto indifferenziato, che rimarranno a disposizione per tutta la durata della programmazione dal 19 giugno al 14 agosto, per un’arena all’aperto attenta all’ambiente. Per ulteriori informazioni Guarda il programma completo cinemainpiazza_870.jpg 2022-06-19 null 2 cinemainpiazza_110.jpg 1 Anche quest’anno main sponsor della Fondazione Cineteca di Bologna, il 25 luglio regaleremo alla città la proiezione del film senza tempo ‘Il cielo sopra Berlino’ di Wim Wenders 3 2022-08-14
10/06/2022

Hera: arriva John Landis sul palco de Il Cinema Ritrovato

In qualità di main sponsor della Fondazione Cineteca di Bologna, sosteniamo anche quest’anno il Festival Il Cinema Ritrovato, una rassegna che offre ai bolognesi, a tutti gli appassionati e a chi ha solo voglia di vivere le emozioni del grande schermo, la possibilità di vedere decine di film, grandi classici di tutte le epoche che hanno segnato la storia della cinematografia. In particolare, insieme alla Cineteca di Bologna, abbiamo scelto un titolo per regalare alla città una programmazione ancora più ricca e di qualità, un cult senza tempo: The Blues Brothers, che sarà proiettato domenica 3 luglio. A presentare il film direttamente sul palco della rassegna sarà lo stesso regista John Landis. A Il Cinema Ritrovato si beve l’acqua del sindaco Quest’anno, in continuità con lo scorso anno, c’è poi un regalo in più: installeremo in piazzetta Pier Paolo Pasolini, e renderemo disponibile per l’intera durata de Il Cinema Ritrovato, dal 25 giugno al 3 luglio, una casetta dell’acqua a uso gratuito per bere l’acqua del sindaco (naturale e gassata refrigerata) prima, durante e al termine delle proiezioni, riducendo così il consumo delle bottiglie di plastica. Inoltre, verranno posizionati nelle principali sale del festival i contenitori dedicati alla raccolta differenziata. Per ulteriori informazioni Scarica il programma Visita il sito del Festival cinemaritrovato2022_870.jpg 2022-06-25 null 2 cinema ritrovato22_110.jpg 1 3 2022-07-03
08/06/2022

Agrivoltaico e transizione energetica a Cesena

In vista del bando ministeriale di contributi per l'installazione di pannelli agrivoltaici, il Comune di Cesena, organizza un seminario sul tema "Agrivoltaico e transizione energetica a Cesena" che si terrà mercoledì 15 giugno 2022 dalle 17 alle 20 nella Sala del Consiglio comunale (Piazza del Popolo, 10). PROGRAMMA Saluti istituzionali: Sindaco Enzo Lattuca Parte I: transizione energetica e prospettive dell'agrivoltaico - Prospettive della transizione energetica Vincenzo Balzani - Professore emerito, Università di Bologna (intervento da remoto) - Integrazione tra fotovoltaico e agricoltura Francesco Capozzi - Direttore CIRI Agroalimentare, Università di Bologna - Evoluzione delle tecnologie Enrico Piraccini - Responsabile Sviluppo, Direzione Centrale Innovazione, Gruppo Hera - Lucio Botarelli - Responsabile dell’Area Agricoltura sostenibile, Direzione generale agricoltura caccia e pesca, Regione Emilia Romagna - Compatibilità con il territorio Cristina Mazzoni - Assessora all’Urbanistica e Rigenerazione Urbana, Comune di Cesena Parte II: la risposta del Territorio - Tavola rotonda su esperienze e progetti Modera: Assessora Francesca Lucchi Conclusioni: Assessora Francesca Lucchi Per iscriversi, basta compilare questo modulo È possibile seguire l'evento da remoto sul canale youtube del Comune di Cesena: Cesena webtv 2022-06-15 null 2 agrivoltaico_110.jpg 1 3 2022-06-15
31/05/2022

Quest’anno il Biografilm Hera Theatre si fa in tre

Compie 18 anni il Biografilm Festival, kermesse cinematografica dedicata alle storie di vita che anima la programmazione bolognese nel mese di giugno. In qualità di partner storico della manifestazione, abbiamo voluto sostenerlo rimarcando così la nostra attenzione alle migliori esperienze culturali presenti nei territori serviti. Ma non solo, perché quest’anno il Biografilm Hera Theatre si fa in tre. Tutti al cinema con il Biografilm Hera Theatre che triplica Da sempre attenti al radicamento territoriale delle manifestazioni culturali che sosteniamo, quest’anno abbiamo abbinato la nostra partnership a due storiche sale bolognesi, quelle del Cinema Jolly e del Cinema Medica, che durante tutto l’arco del festival cambieranno nome diventando Biografilm Hera Theatre 2022 e dando il benvenuto a tutti gli amanti del cinema che entrano per assistere alle proiezioni in programma. Ma non solo. Rimarrà anche la sala virtuale, sperimentata durante la pandemia, che ospiterà l’intera programmazione del festival sulla piattaforma mymovies.it e che per l’occasione prenderà il nome di Biografilm Hera Virtual Theatre. Tutte le informazioni su come prenotarsi sono visibili su www.biografilm.it. Premiamo i nuovi talenti italiani e internazionali Nell’ambito della manifestazione, verranno assegnati due premi firmati Gruppo Hera per valorizzare i nuovi talenti. Al Premio Hera “Nuovi Talenti”/ Biografilm Festival 2022 (premio della giuria internazionale alla migliore opera prima del concorso internazionale) concorreranno le pellicole in anteprima italiana: After A Revolution di Giovanni Buccomino (121’ - Regno unito, Italia – 2021); Myanmar Diaries di The Myanmar Film Collective (70’ – Myanmar, Paesi bassi, Norvegia – 2022); Soy Libre di Laure Portier (78’ – Francia, Belgio – 2021); Divas di Mate Kőrosi (79’ – Ungheria – 2021). Concorreranno invece al Premio Hera “Nuovi Talenti”/Biografilm Italia 2022 (premio della giuria Italia alla migliore opera prima della sezione Biografilm Italia): Hide and Seek (nascondino) di Victoria Fiore (85’ - Regno Unito, Italia - 2022); Wu Ming And the Art of Radical Resistance (A noi rimane il mondo) di Armin Ferrari (78’ - Italia - 2022); The way daddy rides di Tiziano Locci (50’ - Italia - 2022) e I Never Went Back (Non sono mai tornata indietro) di Silvana Costa (80’ - Italia - 2022). Per ulteriori informazioni Vai al sito web del Biografilm Scarica la locandina biografilm22_870.png 2022-06-10 null 2 biografilm22_110.jpg 1 3 2022-06-20
31/05/2022

Waste to Value: le sfide della depurazione tra innovazione e sostenibilità

Economia circolare, sostenibilità, riuso e recupero delle risorse, carbon neutrality: sono tutti aspetti solitamente associati alla gestione di rifiuti e a relative emissioni, ma rappresentano anche temi di largo impatto nel trattamento di acque reflue. L’appuntamento “Waste to Value: le sfide della depurazione tra innovazione e sostenibilità” ha l’obiettivo di discutere di innovazione in questo settore, verso la definizione di un nuovo paradigma in cui le acque reflue siano intese come una risorsa. Il convegno è realizzato in partnership tra il Gruppo Hera e il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) dell'Università di Bologna; partecipano anche Utilitalia, la Regione Emilia-Romagna, ATERSIR, ARPAE e il Consorzio del Bonifica Renana. Oltre agli interventi tecnici dedicati alla presentazione di progetti innovativi applicati al trattamento delle acque reflue, è in programma una tavola rotonda che discuterà la promozione di linee guida per una pianificazione strategica da adottare in un’ottica di medio termine per agevolare la transizione ecologica del settore. La partecipazione è gratuita e i lavori potranno essere seguiti in presenza o in remoto su Teams. Occorre iscriversi a questo link. Per ulteriori informazioni Leggi il programma della giornata wastetovalue_870.jpg 2022-06-10 null 2 wastetovalue_110.jpg 1 3 2022-06-10
31/05/2022

Il constructive journalism di ‘Adaptation’ arriva in Veneto

Adaptation Webdoc lancia il suo Veneto. Due settimane di riprese sul campo e dal cielo, oltre venti interviste a ricercatori, urbanisti, esperti di foreste e di fiumi, tecno-agricoltori, ingegneri che vegliano sul benessere delle comunità. Seguendo i dettami del “Constructive Journalism”, Adaptation ha proseguito il suo Grand Tour italiano nel Nord Est del paese, alla ricerca di pratiche virtuose e progetti di frontiera. Il 7 giugno 2022 alle 11, nel complesso dei Musei Civici Eremitani - Sala del Romanino di Padova, verrà presentato al pubblico e alla stampa il webdoc Adaptation Veneto, con la partecipazione di AcegasApsAmga S.p.A. del Gruppo HERA, Zordan Srl Sb, Fomet S.p.A., Università Ca' Foscari di Venezia, Università di Padova, il supporto di Veneto Film Commission e in media partnership con Il Mattino di Padova. Il progetto verrà illustrato anche l’8 giugno alle 10:30 all’Auditorium Santa Margherita dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Intervengono: Paolo Cagnan - Condirettore Mattino di Padova, Tribuna di Treviso, Nuova Venezia e Corriere delle Alpi, Gruppo GEDI Marco Merola - Giornalista e autore di Adaptation.it Roberto Gasparetto - Amministratore Delegato AcegasApsAmga Alfredo Zordan - Direttore Commerciale Zordan Srl Sb Assessore al verde e all’ambiente di Padova Modera: Roberta Paolini (Redattore Nordest Economia, Gruppo GEDI) Per partecipare, occorre compilare questo form e accreditarsi per confermare la propria presenza. L’iscrizione è consentita fino a esaurimento posti. Per ulteriori informazioni Guarda il teaser video adaptationveneto_870.jpg 2022-06-07 null 2 adaptationveneto_110.jpg 1 3 2022-06-08
25/05/2022

«Dicono che»: dialogo sulla sostenibilità e falsi miti

Dal 26 al 29 maggio torna alle Serre dei Giardini di Bologna, la sesta edizione di Resilienze Festival: quattro giorni di eventi, talk, spettacoli dal vivo per raccontare, con i linguaggi dell’arte le grandi trasformazioni in atto. Il concept di quest’anno, Fuori dal binario, vuole spingerci a trovare le vie di fuga dal binario, che ci restituiscano la libertà e il potere della scelta, pensandoci all’interno di una realtà che creiamo ogni giorno tramite i nostri comportamenti e i nostri sguardi. Il Gruppo Hera, main partner della manifestazione organizza l’evento inaugurale, giovedì 26 maggio alle ore 19.30, dal titolo “Dicono che; dialogo sulla sostenibilità e falsi miti”, con Emanuele Bompan, giornalista ambientale e geografo, Filippo Bocchi direttore Valore Condiviso e Sostenibilità del Gruppo Hera, Giorgio Comaschi, giornalista e attore, modera Anna Violato. Una riflessione su come raccontare la sostenibilità al di fuori delle mistificazioni e delle fake news. Il punto di vista di giornalisti ed esperti del settore diventa fondamentale per fare chiarezza su alcuni dei dubbi più comuni sul futuro del Pianeta. La sperimentazione nel campo dell’arte incrocerà anche la realtà immersiva con il progetto HERA VR LAB: l’opera sarà realizzata da due giovani artisti di base a Innsbruck, l’italiana Anna Pompermaier e il turco Cenk Guzelis, entrambi architetti di formazione. Durante la residenza artistica a Bologna realizzeranno Becoming-With-Human – Encounters in an Augmented Garden, un mondo in cui il digitale è immerso negli spazi delle Serre dei Giardini. Sarà possibile vivere un’esperienza di realtà estesa multiutente e multisensoriale in cui il corpo umano diventa una favolosa ecologia generata dall’intelligenza artificiale. Becoming-with-human è un luogo in cui rallentare, cambiare ritmo e rimanere invischiati nell’ambiente, naturale e artificiale, digitale e fisico, ospitando nuovi becomings digitali. Tre persone in contemporanea potranno utilizzare i loro avatar. Per ulteriori informazioni Consulta il programma completo della manifestazione resilienze_870.jpg 2022-05-26 null 2 resilienze_110.jpg 1 3 2022-05-29
25/05/2022

Il Gruppo presenta un viaggio musicale con Einaudi

«Quando il mondo fuori era fermo e silenzioso, mi sono immerso in uno spazio libero e senza confini. Isolato, ho goduto della pace intorno a me e il silenzio triste del mondo si è tramutato in una sorta di ossigeno». Con queste parole, il pianista Ludovico Einaudi descrive il suo lavoro ‘Underwater’, messo a frutto durante i mesi del lockdown. Gruppo Hera, main partner del concerto, è lieto di presentare, in esclusiva questo imperdibile appuntamento che sarà ospitato al Pala De André di Ravenna, il 25 maggio 2022. Il concerto è l’anteprima della 33esima edizione del ‘Ravenna Festival’, quest’anno dedicato ai cent’anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, dal titolo “Tra la carne e il cielo”. Il concerto di Einaudi è inserito all’interno dell’iniziativa “1000 Emozioni insieme”, che permette ai cittadini che, dal 15 marzo al 30 aprile 2022, hanno conferito alle stazioni ecologiche del territorio oli alimentari, batterie e rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE) di aggiudicarsi i biglietti per alcuni degli spettacoli in calendario. Per ulteriori informazioni Vai alla pagina “1000 emozioni insieme” einaudi_870.jpg 2022-05-25 null 2 einaudi_110.png 1 3 2022-05-25

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it