Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Comunicati Corporate - Il Gruppo Hera

[TESTATA] Comunicati Stampa

Filtro personalizzato

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Hera Custom Facet Publish Date

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

[Comunicati stampa] categorie nascoste

Aggregatore Risorse

Comunicati stampa
17/07/2025
M&A
Hera Spa
Altri Comunicati

Gruppo Hera: confermata l’eccellenza della qualità del servizio idrico

Gli esiti del meccanismo incentivante per il servizio idrico integrato per il biennio 2022-2023, recentemente pubblicati da Arera, vedono la multiutility posizionata ai primi posti della graduatoria per la qualità tecnica con ottimi risultati per la qualità contrattuale. Secondo operatore nazionale nel settore, il Gruppo Hera dal 2018 è stabilmente ai primi posti della graduatoria, grazie ai significativi investimenti realizzati negli anni per migliorare efficienza e resilienza delle proprie infrastrutture.

Online dal 17/07/2025 alle ore 15:25
Comunicati stampa
14/07/2025
Hera Spa
Altri Comunicati

«Climate A list» del CDP al Gruppo Hera

Il riconoscimento dell’organizzazione internazionale indipendente premia l’impegno concreto della multiutility nella lotta al cambiamento climatico e la trasparenza nella rendicontazione ambientale

Online dal 14/07/2025 alle ore 11:36
Comunicati stampa
11/07/2025
Forlì-Cesena
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Hera: revocato lo sciopero di lunedì 14 luglio

i servizi si svolgeranno regolarmente

Online dal 11/07/2025
Comunicati stampa
10/07/2025
Hera Spa
Altri Comunicati

Hera confermata per il sesto anno consecutivo nel FTSE4Good Index Series

<p><em>La valutazione sulle performance sostenibili del Gruppo Hera è superiore alla media delle società italiane e ai vertici delle multiutility (Top5) a livello mondiale</em></p>
Online dal 10/07/2025 alle ore 11:11
Comunicati stampa
07/07/2025
Forlì-Cesena
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Hera: lunedì 14 luglio possibili disservizi al call center causa sciopero

Garantite le prestazioni minime. Al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività. 

Online dal 07/07/2025
Comunicati stampa
02/07/2025
M&A
Hera Spa
IR Price

Herambiente S.p.A. acquisisce il 100% di Aliplast S.p.A.

<p><em>La società del Gruppo Hera conclude il percorso di integrazione del leader europeo della plastica riciclata, iniziato nel 2017, con l’acquisto da Rogroup S.r.l. del rimanente 20% della società.</em></p>
Online dal 02/07/2025 alle ore 10:38
Comunicati stampa
25/06/2025
Hera Spa
IR Price
Altri Comunicati

Gruppo Hera approva il Codice di condotta per i fornitori

Online dal 25/06/2025 alle ore 15:01
Comunicati stampa
24/06/2025
M&A
Hera Spa

PERFEZIONAMENTO DEL TRASFERIMENTO DELLE AZIONI ESTENERGY S.P.A.

Online dal 24/06/2025 alle ore 17:45
Comunicati stampa
19/06/2025
Hera Spa
Imola-Faenza
IR Price
Territori

HERABIT: una nuova sala Data Center per potenziare i servizi di Colocation

La digital company del Gruppo Hera ha attivato nel Data Center di Siziano (Pavia) una ulteriore infrastruttura capace di ospitare fino a 120 rack. L’offerta di colocation disponibile in una sala dedicata sarà integrata con servizi avanzati di networking, cybersecurity e hybrid cloud per creare un ecosistema digitale completo, capace di accompagnare aziende e amministrazioni pubbliche nel loro percorso di trasformazione digitale

Online dal 19/06/2025
Comunicati stampa
18/06/2025
Hera Spa
IR Price
Altri Comunicati

Gruppo Hera: 2° posto nell’ESG Identity Corporate Index 2025 (ex IGI)

Online dal 18/06/2025 alle ore 14:09

Aggregatore Risorse

17/07/2025
Rimini, contrasto all'abbandono illecito dei rifiuti: 93 sanzioni elevate da inizio anno

 

Aperti 3 nuovi sportelli, a Viserba, Miramare e nel Mercato Coperto, per la distribuzione della ‘Carta Smeraldo’

 

 

Il sistema di controllo contro l'abbandono irregolare dei rifiuti nel territorio comunale ha accertato, dall’inizio dell’anno, complessivamente,  93 violazioni. Per facilitare l'accesso ai servizi di raccolta, sono stati attivati tre nuovi punti di distribuzione della Carta Smeraldo.

L'attività di vigilanza ambientale prosegue attraverso il coordinamento tra Comune di Rimini, Hera e Guardie Ecologiche Volontarie. Il sistema di monitoraggio si basa sulla rotazione in diverse postazioni strategiche dove vengono installate fototrappole mobili, spostate periodicamente per garantire un controllo efficace delle aree più sensibili.


Dal 2021 il progetto di videosorveglianza ambientale, autorizzato dalla Prefettura, utilizza fotocamere che rimangono attive per circa una settimana per postazione, con tempi prolungati nelle zone più critiche. Tutti i siti monitorati sono adeguatamente segnalati nel rispetto della normativa sulla privacy.
Con particolare attenzione a determinata zone del territorio, considerate sensibili, l’attività di controllo svolta nell’anno in corso ha portato a 27 verbali, prodotti dalle fototrappole, mentre gli agenti accertatori di Hera hanno elevato 66 sanzioni, attraverso 218 verifiche dirette sul territorio.  Una squadra specializzata di operatori Hera monitora quotidianamente diverse aree urbane, svolgendo anche funzioni di tutoraggio per assistere i cittadini nelle corrette modalità di conferimento. Le principali infrazioni rilevate riguardano l'abbandono di materiali presso i cassonetti stradali e l'errato smaltimento nei contenitori dedicati.


Le sanzioni prevedono multe di 200 euro per le utenze domestiche e 400 euro per quelle non domestiche. Dai dati emersi, un terzo delle violazioni ha interessato attività commerciali, con alcuni esercizi che hanno ricevuto sanzioni multiple per comportamenti reiterati.
L'attività investigativa non si limita all'analisi delle immagini, ma include verifiche dirette sui rifiuti abbandonati, con apertura dei sacchetti per identificare i responsabili attraverso documenti e bollette. Vengono inoltre controllati i contenitori per verificare la corretta separazione dei materiali.


Nuovi punti di distribuzione della Carta Smeraldo
Per migliorare l'accesso ai servizi e prevenire conferimenti irregolari, sono stati attivati tre nuovi punti per la distribuzione gratuita della Carta Smeraldo, che consente l'apertura dei cassonetti per il conferimento dei rifiuti. Il primo ha aperto martedì scorso, presso l’anagrafe di Viserba in via Mazzini 22, attivo ogni martedì dalle 14:00 alle 16:00. Il secondo è operativo da questo pomeriggio, presso l’anagrafe di Miramare in Piazza Decio Raggi 2, ogni giovedì dalle 14:00 alle 16:00.  A partire dal 26 luglio sarà attivo anche il punto presso il Mercato Coperto in via Castelfidardo 15, ogni sabato dalle 9:00 alle 13:00. Il servizio è destinato agli utenti delle zone residenziali servite da contenitori stradali e può essere utilizzato dall'intestatario della TARI o da persona delegata.
Presso l'Isola Ecologica di via Oberdan è inoltre attivo un servizio di tutoraggio per fornire informazioni specifiche sul corretto conferimento dei rifiuti. L'obiettivo è rendere più accessibili i servizi di raccolta per tutti i cittadini, contribuendo a ridurre l'abbandono dei rifiuti e promuovere un ambiente più sano per la comunità.

 

Risultati ricerca

Comunicati stampa
01/04/2025
M&A
Hera Spa
IR Price

Aliplast cresce nel PET riciclato: acquisito da Gurit Italia sito di riciclo PET

La controllata del Gruppo Hera, tra i leader europei nella rigenerazione della plastica, ha integrato l’impianto di Gurit Italia di Carmignano di Brenta, dedicato al riciclo del PET. Un investimento che guarda alla crescita di un mercato sempre più rilevante
Online dal 01/04/2025 alle ore 13:13
Comunicati stampa
31/03/2025
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Ferrara

Fototrappole, a Ferrara quasi 500 sanzioni nel 2024 contro l’abbandono dei rifiuti

l'amministrazione comunale, in collaborazione con il Gruppo Hera, ha intensificato il monitoraggio del territorio
Comunicati stampa
31/03/2025
Modena
Sostenibilità
Territori
Innovazione

Gruppo Hera pioniere nella transizione energetica: immessa per la prima volta in Italia una miscela con il 5% di idrogeno in una rete gas

La sperimentazione in provincia di Modena è possibile grazie al protocollo, unico a livello nazionale, sottoscritto di recente da Inrete Distribuzione Energia (Gruppo Hera), Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Comitato Italiano Gas. L’abilitazione progressiva degli asset esistenti all’idrogeno darà un concreto contributo alla decarbonizzazione. Il prossimo passo vedrà un blending al 10%
Comunicati stampa
31/03/2025
Hera Spa
IR Price

Gruppo Hera pioniere nella transizione energetica: immessa per la prima volta in Italia una miscela con il 5% di idrogeno in una rete gas

2025-03-31 La sperimentazione in provincia di Modena è possibile grazie al protocollo, unico a livello nazionale, sottoscritto di recente da Inrete Distribuzione Energia (Gruppo Hera), Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Comitato Italiano Gas. L’abilitazione progressiva degli asset esistenti all’idrogeno darà un concreto contributo alla decarbonizzazione. Il prossimo passo vedrà un blending al 10% centrata È stata avviata nel Modenese, da parte di Inrete Distribuzione Energia (società del Gruppo Hera), la prima immissione a livello nazionale di una miscela di gas naturale e idrogeno al 5% in una rete di distribuzione gas a servizio di un’area residenziale. La sperimentazione è possibile grazie al protocollo, unico in Italia, sottoscritto di recente da Inrete Distribuzione Energia, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e Comitato Italiano Gas (CIG), che permette di testare, rispettando le più stringenti prescrizioni sulla sicurezza, miscele di gas metano con blending fino al 10% di idrogeno nelle reti di distribuzione. L’obiettivo è creare le condizioni favorevoli alla progressiva abilitazione di miscele con percentuali crescenti di gas a basso contenuto di carbonio fossile nelle reti, dando così un concreto contributo alla transizione energetica. Alla presentazione dell’iniziativa, che si è tenuta oggi a Castelfranco Emilia (Mo) nei pressi dell’area di cantiere del comparto residenziale scelto per la sperimentazione, erano presenti: il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, il Presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia, il Sindaco di Castelfranco Emilia Giovanni Gargano, il Presidente Esecutivo del Gruppo Hera Cristian Fabbri, l’Amministratore Delegato del Gruppo Hera Orazio Iacono, l’Amministratore Delegato di Inrete Distribuzione Energia Federico Bronzini e la Presidente del CIG Dina Lanzi. La sperimentazione, portata avanti in accordo con l’amministrazione comunale di Castelfranco Emilia e in collaborazione con numerosi partner, si concluderà il 3 aprile. In particolare, prevede l’immissione di una miscela con il 5% di idrogeno in un tratto isolato di rete che serve circa 40 famiglie della città emiliana, tutte opportunamente informate. Questo vettore energetico a basso impatto ambientale, infatti, potrà contribuire alle esigenze di decarbonizzazione dei territori, permettendo di valorizzare l’infrastruttura gas esistente in Italia, che costituisce un unicum a livello europeo per estensione e capillarità, senza modificare gli impianti termici esistenti. Il progetto, con la supervisione di enti di certificazione riconosciuti a livello internazionale, coinvolge gli operatori di tutta la filiera gas, dal trasporto ai costruttori di equipment, fino ai produttori di caldaie e piani cottura a gas. I test finali saranno infatti estesi anche a valle del contatore, grazie alla collaborazione dei cittadini coinvolti, con verifiche sul funzionamento degli apparecchi gas domestici. “Siamo di fronte a un passo avanti importante verso la transizione energetica – interviene il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale - L’avvio a Castelfranco Emilia, della prima immissione in Italia di una miscela al 5% di idrogeno in una rete di distribuzione gas naturale a servizio di utenze residenziali, rappresenta uno step concreto e innovativo verso la decarbonizzazione. Un progetto che consente di sperimentare l’utilizzo dei green gas nelle infrastrutture esistenti, senza modificare gli impianti domestici e nel pieno rispetto delle più severe normative di sicurezza. Di particolare orgoglio è che questa iniziativa sia possibile grazie all'impegno del Gruppo Hera nato dalla capacità di molti comuni dell’Emilia-Romagna di unire le forze tenendo insieme sostenibilità e competitività. L’Emilia-Romagna, grazie al proprio ecosistema industriale e tecnologico avanzato, si conferma ancora una volta laboratorio nazionale di innovazione in un'ottica sostenibile. Questo tipo di sperimentazioni sono fondamentali per abilitare, in prospettiva, un’iniezione progressiva di idrogeno fino al 10%, valorizzando le reti esistenti e contribuendo in modo concreto alla riduzione della dipendenza dalle fonti fossili”. "L’idrogeno è un vettore strategico per il futuro del sistema energetico europeo: il Gruppo Hera è già primario operatore nazionale del settore e in prima linea nell’abilitazione delle reti al trasporto anche di molecole verdi – commenta l’Amministratore Delegato del Gruppo Hera, Orazio Iacono. - Il nostro modello di impresa integra la crescita industriale con una sostenibilità concreta, supportata da investimenti strategici, che puntano a sviluppare i business e allo stesso tempo rendere i territori in cui operiamo più competitivi, vivibili e resilienti alle sfide globali. Come multiutility il nostro ruolo è cambiato negli anni e da distributori di commodity siamo diventati abilitatori della transizione energetica attraverso le nostre infrastrutture. Per questo il nostro piano strategico 2024-2028 prevede 2,5 miliardi di euro di investimenti, sui 5,1 miliardi complessivi, per una rete sempre più efficiente, digitalizzata e resiliente, mantenendo l’eccellenza sulla qualità del servizio. Un percorso che non può prescindere dalla leva dell’innovazione. Questa ci consente, infatti, di tracciare sempre nuove strade, per supportare l’evoluzione dei nostri business di pari passo con la crescita sostenibile dei territori serviti anche nel lungo termine". La sperimentazione giunta alla terza fase si concluderà con l’ultimo step a fine anno Dal 2021 Inrete è capofila di un progetto che ha già permesso di sperimentare, due volte con successo, l’iniezione di una miscela di gas naturale e idrogeno al 2% nelle reti gas che servono lo stesso comparto residenziale oggi al centro della nuova iniziativa. Avuta quindi la piena conferma delle misure necessarie, sia in termini tecnologici sia di sicurezza, la società del Gruppo Hera, grazie alla sottoscrizione del protocollo con il MASE e il CIG ha avviato la terza fase della sperimentazione con l’obiettivo di esplorare i diversi aspetti operativi che consentono all’infrastruttura di ricevere, nella sua attuale configurazione, miscele di gas naturale e idrogeno al 5%. Il progetto si concluderà indicativamente a fine anno quando, in base ai risultati ottenuti, si valuterà l’opportunità di testare miscele con una quantità ancora superiore di idrogeno, fino al 10%. Per la corretta misura del gas, la sperimentazione vede l’impiego di NexMeter su tutte le utenze interessate dal progetto. NexMeter è il contatore gas G4 sviluppato dal Gruppo Hera, già abilitato a misurare miscele di metano e idrogeno: il dispositivo, che ha aperto nuove prospettive nel settore sia per le tecnologie all’avanguardia sia per le funzioni di sicurezza, è già presente in ormai quasi 300.000 case italiane allacciate alle reti di distribuzione gas gestite dalle società di distribuzione del Gruppo Hera. Collaborano a questo progetto Al progetto, come partner di filiera, partecipano BAXI, Bosch, Electrolux Group, Emerson, Ferroli, Immergas, Innovhub SSI, Pietro Fiorentini, Snam, TdZ, Valpres (azienda di Bonomi Group), Alfa Engineering e Idrotherm 2000; RINA è invece partner certificatore.   20250331 CS Gruppo Hera - Blending Idrogeno - ITA.pdf 13:43:00 sede Scarica il Comunicato Stampa: sede
Online dal 31/03/2025 alle ore 13:43
Comunicati stampa
29/03/2025
Prodotti e servizi
Territori
Ferrara

Lavori alla rete idrica, martedì a Poggio Renatico possibili cali di pressione dell’acqua

I tecnici del Gruppo Hera saranno impegnati in un intervento programmato a San Pietro in Casale (BO), che avrà ripercussioni anche nel vicino comune in provincia di Ferrara
Comunicati stampa
28/03/2025
Imola-Faenza
Territori

Hera, i nuovi orari della stazione ecologica di Castel San Pietro (Bologna)

Da martedì 1° aprile apertura potenziata per venire incontro alle esigenze dei cittadini che utilizzano sempre più frequentemente il centro di raccolta di via Meucci
Comunicati stampa
28/03/2025
Sostenibilità
Bologna
Territori

Progetto Utile, 260 lavatrici a fine vita sono state rigenerate per essere donate al Fondo di comunità metropolitano di Bologna

I dati del 2024 del nuovo modello di gestione circolare di Hera, Dismeco, Centro di Coordinamento RAEE e CNA: gli elettrodomestici rigenerati vengono messi a disposizione di enti e associazioni che supportano persone fragili, attraverso il Fondo di comunità della Città metropolitana di Bologna
Comunicati stampa
28/03/2025
Hera Spa
Assemblee
IR Price

Pubblicazione documentazione inerente l'Assemblea Straordinaria e Ordinaria dei Soci del 30 aprile 2025

2025-03-28 centrata Si informa che è disponibile presso la sede legale, il meccanismo di stoccaggio autorizzato 1INFO (www.1Info.it) nonché sul sito web del Gruppo Hera (www.gruppohera.it/gruppo/governance/assemblea-degli-azionisti), la seguente documentazione inerente all'Assemblea Straordinaria e Ordinaria dei Soci, convocata per il prossimo 30 aprile 2025: Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Hera S.p.A. sulla materia posta al punto 1 all’O.d.g. di Parte Straordinaria; Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Hera S.p.A. sulla materia posta al punto 2 all’O.d.g. di Parte Ordinaria; Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Hera S.p.A. sulla materia posta al punto 3 all’O.d.g. di Parte Ordinaria; Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Hera S.p.A. sulla materia posta al punto 4 all’O.d.g. di Parte Ordinaria; Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Hera S.p.A. sulla materia posta al punto 5 all’O.d.g. di Parte Ordinaria; Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Hera S.p.A. sulla materia posta al punto 6 all’O.d.g. di Parte Ordinaria.   09:39:00 sede sede Hera 110x150.jpg
Online dal 28/03/2025 alle ore 09:39
Comunicati stampa
27/03/2025
Modena
Sostenibilità
Territori

Hera “corre” la Mezza Maratona d’Italia

La multiutility è partner ufficiale della manifestazione podistica che si tiene domenica 30 marzo tra Maranello e Modena. Potenziati i servizi ambientali con squadre itineranti di operatori ecologici lungo il percorso. Gazebo informativo e Sorgente urbana a disposizione dei partecipanti
Comunicati stampa
27/03/2025
Prodotti e servizi
Imola-Faenza
Territori

Proseguono i lavori di messa in sicurezza del sistema fognario di Faenza

Numerosi gli interventi strutturali messi in campo da Hera post emergenza alluvione 2023 secondo le priorità definite dallo studio del sistema di drenaggio urbano comunale
Comunicati stampa
26/03/2025
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Ravenna

Ravenna, HeraLAB punta alla neutralità carbonica: un dialogo aperto con il territorio

  Ieri al Tecnopolo di Marina di Ravenna il secondo incontro dello strumento di dialogo fra la multiutility e la comunità locale con l'obiettivo di individuare soluzioni innovative e concrete per un futuro a basse emissioni
Comunicati stampa
26/03/2025
Sostenibilità
Territori
Innovazione

Pozzilli (IS): al termovalorizzatore giovedì 3 aprile arriva "Impianti aperti" Assoambiente

Herambiente aderisce all’iniziativa Assoambiente che prevede la scoperta in tutta Italia degli impianti eccellenti a servizio dell’ambiente e della circolarità. Per partecipare alla visita guidata basta iscriversi per mail o con form online
Comunicati stampa
26/03/2025
Hera Spa
IR Price
Risultati

Il Gruppo Hera approva i risultati al 31/12/2024

L’esercizio si chiude con i principali indicatori economico-finanziari e gli investimenti in crescita. La creazione di valore per tutti gli stakeholder e la solidità patrimoniale attestano ancora una volta la validità del modello multibusiness e la capacità di coniugare crescita aziendale e sviluppo sostenibile. In rialzo la proposta di dividendo, pari a 15 centesimi per azione.
Online dal 26/03/2025 alle ore 13:50
Comunicati stampa
26/03/2025
Bologna
Territori

A San Lazzaro di Savena arriva la nuova raccolta differenziata

A partire dal 9 giugno verranno progressivamente sostituiti tutti i cassonetti stradali. I nuovi contenitori per l’indifferenziato avranno un sistema informatizzato e dal 28 luglio si apriranno solo con la Carta Smeraldo. Il kit è gratuito e si ritira ai Punti Smeraldo che verranno allestiti sul territorio. Si estende l’area del porta a porta: per questi utenti la consegna di Carta Smeraldo e nuovi bidoncini si prenota a domicilio. Incontri pubblici e infopoint per illustrare le novità: il primo appuntamento è mercoledì 2 aprile.
Comunicati stampa
25/03/2025
Prodotti e servizi
Territori
Ravenna

Pronto intervento acqua di Hera a lido di Classe e Lido di Savio: la riparazione sarà ultimata domani mattina

Le squadre della multiutility sono intervenute prontamente per una riparazione d'emergenza della rottura della condotta che congiunge la centrale di Romagna Acque a quella di Hera a Lido di Savio. I lavori saranno ultimati domattina, con sospensione dell’erogazione dell’acqua in alcune zone dei due Lidi ravennati dalle 9 alle 16
Comunicati stampa
25/03/2025
Territori
Ferrara

Ferrara: giovedì lavori sulla rete idrica

L’intervento programmato di riparazione dell’acquedotto si svolgerà in via XX Settembre, angolo via Ghisilieri. È prevista la temporanea interruzione del servizio a residenti nella zona
Comunicati stampa
25/03/2025
Prodotti e servizi
Imola-Faenza
Territori

Giovedì 27 marzo intervento di rinnovo di un tratto di rete dell’acquedotto a Faenza

Hera interverrà dalle 8:30 alle 15 in via Sant’Ippolito all’incrocio con via della Croce per l’efficientamento della rete idrica. L’intervento di chiusura acqua coinvolgerà le vie Sant’Ippolito, Montalto, Mura Benedetto Mittarelli e Della Croce. 
Comunicati stampa
25/03/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Territori

Pulizia delle reti bianche, nere e caditoie a Cesenatico: in corso i lavori da parte di Hera

Interventi straordinari già effettuati in Piazza Comandini, via Abba e via Giusti. Dal 1° gennaio la multiutility è subentrata ai Comuni nella gestione e coordinamento delle attività di pulizia, manutenzione e pronto intervento delle fogne bianche e pulizia caditoie
Comunicati stampa
25/03/2025
Forlì-Cesena
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Hera: il 31 marzo possibili disservizi a call center e alcuni sportelli bolognesi per sciopero

La multiutility ricorda che saranno garantite le prestazioni minime, assicurate per legge, e che al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività
Online dal 25/03/2025
Comunicati stampa
25/03/2025
Prodotti e servizi
Territori
Ravenna

Giovedì 27 marzo lavori di rinnovo della rete dell’acquedotto a Massa Lombarda

Hera interverrà giovedì dalle 8 alle 14 a Massa Lombarda in via Tigli incrocio via Martiri della Libertà per l’efficientamento della rete idrica. Utenze interessate avvisate tramite sms

Pre-Footer Gruppo Media

Direzione Centrale Comunicazione e Relazioni Esterne

Giuseppe Gagliano

Direttore

 

 Email

CONTATTA L'UFFICIO STAMPA

Contatti generali

Telefono: +39 051 287111

HERA SPA

Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127

 

Bologna

Contatti generali

Telefono: +39 051 287111

HERA SPA

Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127

 

Bologna

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it