Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

In primo piano - news del Gruppo Hera

Testata In primo piano

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Risultati ricerca

534 Risultati per
In primo piano
29/11/2024

“Cambia il finale” compie dieci anni: dal 2014 avviate a riuso circa 5.600 tonnellate di beni in buono stato

Dieci anni di impegno per incentivare il riuso di beni in buono stato, recuperandoli e donandoli a chi ne ha bisogno. “Cambia il finale”, il progetto ideato nel 2014 in collaborazione con Last Minute Market, quest’anno taglia un importante traguardo e stamattina sono state premiate le 16 associazioni dell’Emilia-Romagna che attualmente fanno parte della rete solidale e che hanno contribuito a raggiungere un risultato straordinario: da quando è partita, l’iniziativa ha permesso di raccogliere centinaia di tonnellate di oggetti, soprattutto ingombranti, e di dare loro una nuova vita. I numeri: in dieci anni raccolti oltre 2 milioni di oggetti in Emilia-Romagna “Cambia il finale” è oggi attivo in 97 comuni dell’Emilia-Romagna e, in dieci anni, le associazioni aderenti hanno effettuato oltre 56.000 ritiri a domicilio di beni riutilizzabili. Il numero dei singoli pezzi raccolti è da capogiro: oltre 2.100.000 oggetti, per un peso stimato di circa 8.000 tonnellate. Di questi, oltre il 70%, equivalente a circa 5.600 tonnellate di materiale in buono stato, è stato avviato al riuso attraverso gli enti partner e ai loro volontari, centinaia di persone che dal 2014 hanno permesso di trasformare materiale di scarto, ma ancora riutilizzabile, in risorsa. La forza di “Cambia il finale”, inoltre, non si esaurisce qui: il progetto ha permesso negli anni l’inserimento lavorativo nelle associazioni di quasi 1.500 persone svantaggiate. In provincia di Bologna, dove sono attualmente attive quattro associazioni, in dieci anni sono stati avviati al riuso beni per quasi 1.200 tonnellate, nel Modenese sono quasi 1.300 le tonnellate di materiale donato a partire dal 2014, mentre in provincia di Ferrara la solidarietà “pesa” 185 tonnellate. Passando in Romagna, gli enti partner del Ravennate in questo decennio hanno avviato al riuso 1.280 tonnellate di beni, in provincia di Forlì-Cesena la stima è di oltre 1.100 tonnellate mentre nel Riminese sono circa 550 le tonnellate di beni avviati al riuso. Come funziona “Cambia il finale” Avviata grazie a un accordo tra Hera e Atersir, l’iniziativa prevede la possibilità, contattando il Servizio Clienti Hera al numero gratuito 800.999.500, di richiedere il ritiro a domicilio di beni più o meno ingombranti: a questo punto l’operatore chiede al cittadino informazioni sullo stato degli oggetti e, se sono ancora in buone condizioni, fornisce al cliente i riferimenti per contattare gli enti partner del territorio che partecipano a “Cambia il finale”. I beni possono essere prelevati dalle associazioni o portati direttamente nelle sedi degli enti. Questi ultimi donano gli oggetti, se necessario anche dopo aver eseguito piccole riparazioni, a persone in difficoltà o li mettono in vendita nei mercatini no profit, utilizzando il ricavato per sostenere i loro progetti. Le 16 associazioni premiate questa mattina Di seguito gli enti del territorio regionale, partner del progetto, premiati questa mattina nello spazio Hera. • Bologna: Opera di Padre Marella, Piazza Grande, La Fraternità di Ozzano dell’Emilia, Il Martin Pescatore di Monte San Pietro. • Modena: Arca Lavoro, Insieme in Quartiere per la città - progetto Tric e Trac, Auser di Pievepelago e Associazione San Francesco - Centro di Riuso Edy. • Ferrara: Officina68. • Ravenna: Operazione Mato Grosso di Mezzano, Cooperativa Sociale San Vitale Cervia, Cooperativa Sociale Mani Tese di Faenza, Il Melograno Aps di Lugo e il Comitato di Amicizia di Faenza. • Rimini: La Fraternità di Poggio Torriana. • Forlì-Cesena: Campo Emmaus. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Vai al progetto “Cambia il finale”   10anni_cambiailfinale_870.jpg Il progetto di economia circolare ideato in collaborazione con Last Minute Market taglia un importante traguardo. Premiate le 16 associazioni emiliano-romagnole che ogni giorno, insieme ai cittadini, si impegnano per dare nuova vita ad oggetti ancora utilizzabili che altrimenti diventerebbero rifiuti 10anni_cambiailfinale_110.jpg 10anni_cambiailfinale_110.jpg
In primo piano
28/11/2024

Economia circolare: al via il progetto di recupero delle capsule in plastica del caffè

“REcuperiamo insieme le CAPsule di plastica, gli daremo nuova vita”. È questa l’anima del nuovo progetto RECAP, promosso da Gruppo Nestlé in Italia, Illycaffè, Logica e Regione Emilia-Romagna, che hanno unito le forze in collaborazione con il Gruppo Hera. L’iniziativa, che desidera offrire a chi ama il caffè in capsule il gusto di berlo nel rispetto dell’ambiente, partirà in via sperimentale a Bologna e a Ferrara. Per partecipare, basterà portare le capsule usate in Stazione Ecologica, inserendole in un sacchetto trasparente oppure versandole direttamente nei contenitori dedicati. Le capsule verranno poi avviate a trattamento in un impianto specializzato nella separazione della parte in plastica dal caffè. Il Gruppo Hera mette a disposizione le seguenti Stazioni Ecologiche: Bologna: via Stradelli Guelfi, 73/a via Marco Emilio Lepido, 186/6 via delle Viti, 11 via Ferrarese, 211 Ferrara: via Aldo Ferraresi, angolo via c. porta Ferrara Via Cesare Diana 36, frazione Cassana - Ferrara Via Caretti Per ulteriori informazioni Visita la pagina web dedicata all’iniziativa Visita la pagina dedicata sul sito web della Regione Emilia-Romagna recap_870 La sensibilizzazione dei cittadini su comportamenti sostenibili in ambito di raccolta differenziata passa anche da una buona tazza di caffè recap_110
In primo piano
21/11/2024

Hera, centrale di cogenerazione di Imola: garantito il servizio di teleriscaldamento a tutte le utenze

In seguito all’incendio che si è verificato ieri sera sul tetto dell’impianto di cogenerazione di via Casalegno a Imola, Hera conferma che la sede è agibile e regolarmente aperta. Solo nella giornata di oggi, 21 novembre, lo sportello clienti rimarrà chiuso: i cittadini possono rivolgersi a quello di via IV Novembre 1, angolo via Mentana 10, oppure utilizzare il call center, i servizi on line e l’App MyHera. Lo sportello riaprirà regolarmente domani, venerdì 22 novembre. Nella centrale lavorano 20 persone, nessuna è stata coinvolta nell’incendio, che non ha provocato alcuna fuoriuscita di elementi o sostanze nocive. I Vigili del Fuoco stanno proseguendo le operazioni di spegnimento. In seguito, Hera programmerà tempestivamente i lavori di ripristino dell’impianto. L’incendio non ha provocato alcun disservizio al teleriscaldamento, che è e sarà garantito a tutti gli utenti grazie alla rete di caldaie di backup. cogen imola_870 1.png In via Casalegno la sede è aperta regolarmente, mentre lo sportello clienti riaprirà domani, venerdì 22 novembre. A disposizione dei clienti lo sportello di via Mentana, i servizi online e l’app MyHera cogen imola_110.jpg
In primo piano
18/11/2024

L’impegno del Gruppo Hera nel Global Commitment 2024

È stato presentato oggi il Global Commitment Annual Progress Report 2024, che fornisce una panoramica dettagliata sui progressi compiuti dagli oltre 500 firmatari del Global Commitment nella lotta contro l'inquinamento dei rifiuti da fonti plastiche. Lanciato nel 2018 dalla Ellen MacArthur Foundation in collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP), il Global Commitment unisce aziende, governi e ONG in un impegno concreto per la promozione della transizione all’economia circolare e dell’innovazione rispetto a materiali e modelli di business, contrastando l’inquinamento derivante dai rifiuti di plastica. I firmatari dell’iniziativa, tra i quali il Gruppo Hera, unica utility italiana a sottoscriverla, si impegnano a stabilire obiettivi ambiziosi su cui rendicontare e a riportare pubblicamente i progressi ogni anno. Il Rapporto annuale del 2024 evidenzia, tra altri, i seguenti progressi: Gli sforzi dei firmatari hanno evitato l'uso di 9,6 milioni di tonnellate di plastica vergine dal 2018, equivalenti a 1 trilione di sacchetti di plastica monouso. Per il sesto anno consecutivo, i firmatari hanno continuato ad aumentare l'uso di contenitori di plastica riciclata post-consumo (PCR). Aumentando l'uso di plastica riciclata, i firmatari stanno evitando l'estrazione di un barile di petrolio ogni due secondi, eliminando l'equivalente delle emissioni di carbonio di una città di quasi 750.000 persone. In particolare, il Gruppo Hera si è impegnato ad aumentare entro il 2025 (rispetto al 2017): del 30% la plastica raccolta nei comuni serviti; del 50% la plastica selezionata e avviata a riciclo nei propri impianti; del 70% la plastica riciclata da Aliplast.   I dati del Gruppo Hera a fine 2023 indicano che la traiettoria intrapresa è quella giusta. Relativamente alla plastica raccolta nei comuni serviti, la multiutility ha raggiunto con 3 anni di anticipo il target prefissato al 2025 anche grazie al contributo dei cittadini che, in questi anni, hanno migliorato la differenziata in una logica orientata al riciclo. La Fondazione Ellen MacArthur La Ellen MacArthur Foundation è un'organizzazione benefica internazionale la cui missione è accelerare la transizione verso un'economia circolare per affrontare alcune delle sfide più grandi del nostro tempo, come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, l'inquinamento da fonti plastiche. Fondata nel 2010, la Fondazione lavora con una rete di attori del settore pubblico e privato, nonché con il mondo accademico, per progettare e costruire iniziative e soluzioni di economia circolare. Dal 2017, il Gruppo Hera aderisce al programma della Fondazione.   Per ulteriori informazioni Consulta il Global Commitment Annual Report 2024 img_primo_piano_commitment.png Presentato il report annuale, che evidenzia i progressi conseguiti dai firmatari nella lotta all’inquinamento da fonti plastiche. In particolare la multiutility, unica azienda italiana del settore a sottoscrivere l’iniziativa, aumenterà entro il 2025 i quantitativi di plastica raccolta e avviata a riciclo Global Commitment 2024_110.png

Aggregatore Risorse

30/07/2025

Gruppo Hera: approvati i risultati del primo semestre 2025

La relazione semestrale consolidata al 30 giugno evidenzia utile netto e investimenti in crescita, in linea con le strategie aziendali e gli obiettivi di Piano industriale

23/07/2025

Gruppo Hera e Vaticano insieme per la sostenibilità: al via il progetto di recupero plastica durante il Giubileo

Prima sperimentazione con volontari in piazza San Pietro e nei Musei Vaticani per raccogliere e recuperare le bottiglie in PET

22/07/2025

Il Gruppo Hera acquista Ambiente Energia

L’operazione allarga ulteriormente l’offerta di servizi di recupero e trattamento rifiuti alle imprese in una delle aree più dinamiche del Paese

17/07/2025

Confermata l’eccellenza della qualità del servizio idrico

Gli esiti del meccanismo incentivante per il servizio idrico integrato per il biennio 2022-2023, recentemente pubblicati da Arera, vedono la multiutility posizionata ai primi posti della graduatoria per la qualità tecnica con ottimi risultati per la qualità contrattuale

15/07/2025

Nasce HERAcquaModena: la nuova società gestisce il servizio idrico integrato in 27 comuni della provincia

I cittadini saranno avvisati tramite una lettera, allegata all’ultima bolletta inviata da Hera Spa con i consumi fino a giugno

14/07/2025

«Climate A list» del CDP al Gruppo Hera

Il riconoscimento dell’organizzazione internazionale indipendente premia l’impegno concreto della multiutility nella lotta al cambiamento climatico e la trasparenza nella rendicontazione ambientale

02/07/2025

Herambiente S.p.A. acquisisce il 100% di Aliplast S.p.A.

La società del Gruppo Hera conclude il percorso di integrazione del leader europeo della plastica riciclata, iniziato nel 2017, con l’acquisto da Rogroup S.r.l. del rimanente 20% della società

25/06/2025

Il Gruppo Hera approva il Codice di condotta per i fornitori

Il Codice rafforza l'impegno a promuovere una filiera più responsabile, allineandola ai principi di sostenibilità ed etica dell’azienda 

18/06/2025

Gruppo Hera: 2° posto nell’ESG Identity Corporate Index 2025

Nel decennale dell’ESG Identity Corporate Index, Hera riceve anche i riconoscimenti di performance e continuità come Strongest Performer, Best Finance Identity e Best Transition Identity tra le aziende Large Cap

04/06/2025

Il Gruppo Hera è Best in Media Communication

La multiutility si è distinta nel panorama industriale italiano per presenza, valore condiviso, circolarità, innovazione

15/05/2025

ACANTHO diventa HERABIT: nuova identità, stessa missione al servizio del territorio

Dopo il lancio ufficiale del nuovo brand, Acantho cambia ufficialmente la propria denominazione sociale in HERABIT S.p.A

Aggregatore Risorse

30/07/2025
Gruppo Hera: approvati i risultati del primo semestre 2025

La relazione semestrale consolidata al 30 giugno evidenzia utile netto e investimenti in crescita, in linea con le strategie aziendali e gli obiettivi di Piano industriale

Highlight economico-finanziari

  • Ricavi a 6.786,2 milioni di euro (+18,7%)
  • Margine operativo lordo (MOL) a 721,7 milioni di euro (-1,5%)
  • Utile netto di pertinenza degli Azionisti a 229,3 milioni di euro (+5%)
  • Investimenti operativi lordi pari a 414,0 milioni di euro (+20,2%)
  • Indebitamento finanziario netto a 3.927,1 milioni di euro (-0,9% rispetto a dicembre 2024), con un rapporto debito netto/MOL a 2,49x (-7,5% rispetto a giugno 2024) 
  • In miglioramento la redditività degli investimenti, con il ROI salito al 10,3% e il ROE all’11,5%

Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera, presieduto dal Presidente Esecutivo Cristian Fabbri, ha approvato all’unanimità i risultati consolidati al 30 giugno 2025, che mostrano una performance strutturale positiva, con una crescita dell'utile netto e degli investimenti rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. 
Il solido modello industriale multibusiness del Gruppo, bilanciato tra attività regolate e a mercato, insieme a una gestione finanziaria efficace consente alla multiutility di continuare a crescere sia internamente sia attraverso acquisizioni, rafforzando il valore e la resilienza degli asset e contribuendo allo sviluppo sostenibile dei territori e alla creazione di valore per tutti gli stakeholder.

 

Cristian Fabbri, Presidente Esecutivo del Gruppo Hera, ha dichiarato:

“Nel primo semestre abbiamo continuato a incrementare la creazione di valore facendo leva sulla crescita industriale e sulla solidità finanziaria del Gruppo. La generazione di cassa ha permesso di finanziare investimenti per oltre 400 milioni di euro, in crescita del 20%, con l’accelerazione maggiore per lo sviluppo impiantistico dell’area ambiente e la resilienza del ciclo idrico. La solidità del nostro equilibrato portafoglio di business si riflette nella crescita del rendimento del capitale proprio che si attesta all’11,5%. Questi risultati evidenziano che stiamo rispettando il percorso previsto dal nostro Piano industriale”.

 

Orazio Iacono, Amministratore Delegato del Gruppo Hera, ha dichiarato:

“Le buone performance operative e le ottimizzazioni finanziarie hanno sostenuto un incremento del 5% dell’utile netto di pertinenza degli Azionisti, che è salito a 229,3 milioni di euro. Risultati che confermano la nostra capacità di proseguire il percorso di crescita, anche in uno scenario macroeconomico complesso, mantenendo al centro resilienza, sostenibilità e innovazione. La positiva generazione di cassa ha contribuito a ridurre ulteriormente l’indebitamento netto, portando il rapporto debito netto/MOL a 2,49x, un notevole punto di forza per indirizzare le future opportunità di crescita”.

 

Ricavi in crescita a 6,8 miliardi di euro
I ricavi del primo semestre si attestano a 6.786,2 milioni di euro, in forte crescita rispetto ai 5.716,5 milioni al 30 giugno 2024 (+18,7%), prevalentemente per l’aumento dei prezzi delle commodity energetiche e il maggior valore delle attività di intermediazione. 

Margine operativo lordo (MOL) a 721,7 milioni di euro
Il margine operativo lordo del primo semestre 2025 si attesta a 721,7 milioni di euro, in calo di 11 milioni rispetto ai 732,7 milioni dello stesso periodo del 2024. Il confronto va letto alla luce del fatto che il risultato del primo semestre 2024 includeva circa 56 milioni di euro derivanti da opportunità temporanee non ricorrenti (prevalentemente per effetto dei mercati di ultima istanza e del super ecobonus), che sono venute meno nel 2025. Al netto di questi fattori temporanei, il risultato 2025 evidenzia una crescita organica del 7%, in linea con il tasso medio annuo (CAGR) del portafoglio di business previsto dal Piano industriale al 2028. I risultati del semestre sono quindi pienamente coerenti con il percorso di crescita delineato nel Piano.

Risultato operativo netto stabile e risultato ante imposte in crescita
Il risultato operativo netto al 30 giugno 2025 si attesta a 383,2 milioni di euro, rispetto ai 385,1 milioni del primo semestre 2024, per effetto dei minori accantonamenti prevalentemente legati ai mercati di ultima istanza che hanno più che compensato i maggiori ammortamenti per i consistenti investimenti di sviluppo, soprattutto nei settori regolati. 

Utile netto di pertinenza degli Azionisti in aumento a 229,3 milioni
Nonostante l’incremento del tax rate, pari al 29% rispetto al 28% del primo semestre 2024, l’utile netto al 30 giugno 2025 sale a 249,4 milioni di euro, in crescita (+5,1%) rispetto ai 237,3 milioni dell’analogo periodo 2024. Parimenti cresce anche l’utile netto di pertinenza degli Azionisti del Gruppo, pari a 229,3 milioni di euro (+5%), rispetto ai 218,4 milioni al 30 giugno 2024. Questi risultati confermano quindi ancora una volta la creazione di valore per tutti gli stakeholder, perfettamente in linea con le attese del Piano industriale.

Investimenti operativi in crescita del 20,2% e ulteriore rafforzamento della solidità del Gruppo 
Gli investimenti operativi, al lordo dei contributi in conto capitale, nel primo semestre 2025 sono pari a 414,0 milioni di euro (+20,2%) rispetto ai 344,4 milioni al 30 giugno 2024; tale incremento è riconducibile principalmente alle filiere idrico e ambiente.
L’indebitamento finanziario netto si attesta a 3.927,1 milioni di euro, in miglioramento sia rispetto ai 3.963,7 milioni al 31 dicembre 2024 sia ai 4.063,5 milioni del primo semestre 2024, grazie alla positiva generazione di cassa che ha coperto integralmente i maggiori investimenti e il pagamento dei dividendi.

 

Per ulteriori informazioni
Leggi il comunicato
Vai all’area Investitori

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it