Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Ambiente

TESTATA Risorse valore condiviso

Risorse

TRE AREE D'IMPATTO

TRANSIZIONE VERSO UN'ECONOMIA CIRCOLARE

 

GESTIONE SOSTENIBILE DELLA RISORSA IDRICA

 

TUTELA DELL'ARIA, DEL SUOLO E DELLA BIODIVERSITÀ

Adozione di una serie di azioni e obiettivi relativi alla promozione del riciclo, del riuso e della raccolta differenziata, alla riduzione della produzione di rifiuti urbani e di packaging e alla riduzione del ricorso alla discarica, nonché di una serie di pratiche di efficientamento nell'uso delle risorse e dei materiali a livello intersettoriale, anche attraverso la diffusione di metodi di ottimizzazione e il miglioramento del design dei prodotti e dei processi.

Implementazione di attività che garantiscono i più elevati standard di qualità della risorsa idrica in ambito urbano e rurale, e adozione di una serie di pratiche di efficientamento nell'uso di tale risorsa, tramite la definizione di obiettivi strategici chiari e coerenti e il rispetto degli obblighi normativi stabiliti a livello europeo. Implementazione di strategie e indicazioni a livello nazionale ed europeo volte a tutelare la biodiversità e l'ecosistema naturale, con particolare attenzione alla qualità dell’aria e all’utilizzo di suolo, attraverso una gestione oculata di processi, impianti e mezzi e la messa in pratica di azioni preventive.

 

Il driver Ambiente raggruppa le azioni intraprese dal Gruppo volte alla rigenerazione delle risorse, alla diffusione del modello di economia circolare e alla protezione della biodiversità e della qualità dell'aria e del suolo, coinvolgendo tutti i business gestiti nella tutela e nella rigenerazione del capitale naturale del pianeta e dando vita a partnership tese a incrementare il tasso di circolarità del più ampio sistema socioeconomico.

Le iniziative trovano applicazione in tre aree d’impatto:

  • Transizione verso un’economia circolare
  • Gestione sostenibile della risorsa idrica
  • Tutela dell’aria, del suolo e della biodiversità.

Il Gruppo Hera genera circa il 44% del Mol a valore condiviso (470 milioni di euro nel 2024) attraverso attività in questi ambiti.

In particolare, emerge il ruolo importante del Gruppo nella creazione di valore con attività afferenti alla gestione sostenibile della risorsa idrica (288,9 milioni di euro) e alla transizione verso un’economia circolare (147,6 milioni di euro). In ambito tutela dell’aria, del suolo e della biodiversità (33,7 milioni di euro) la quota più rilevante del Mol Csv deriva dalle attività di bonifica.

Attraverso lo studio dello scenario locale, nazionale, europeo e globale, il Gruppo Hera ha definito per ciascuna area di impatto del driver Rigenerare le risorse e chiudere il cerchio degli obiettivi specifici di breve e medio termine, che vengono verificati e ridefiniti annualmente.

Seleziona il tuo comune

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it