Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

A Gatteo arriva la Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP) a vantaggio dei cittadini che fanno bene la raccolta differenziata

[TESTATA] Comunicati Stampa

Filtro personalizzato

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Hera Custom Facet Publish Date

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

[Comunicati stampa] categorie nascoste

Aggregatore Risorse

Comunicati stampa
02/10/2025
Forlì-Cesena
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Hera: domani possibili disservizi causa sciopero, garantite le prestazioni minime

La multiutility ricorda che saranno garantite le prestazioni minime, assicurate per legge, e che al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività. 

Online dal 02/10/2025
Comunicati stampa
02/10/2025
Hera Spa
Territori
Innovazione

Il Gruppo Hera e nove Organizzazioni Sindacali firmano il nuovo Protocollo Appalti: un modello pilota per la tutela del lavoro

A dieci anni dal primo Protocollo, che nel 2016 aveva anticipato regole poi recepite nel Codice degli Appalti, la multiutility e Filctem-Cgil, Fp-Cgil, Femca-Cisl, Flaei-Cisl, Fit-Cisl, Uiltec-Uil, Uiltrasporti, Fiadel e Cisal-Federenergia hanno sottoscritto un nuovo accordo che si candida a diventare riferimento nazionale. Il documento copre oltre 4 miliardi di euro di forniture al 2029 del Gruppo, interessa più di 1.800 imprese dell’indotto e circa 4.400 contratti l’anno, rafforzando clausole sociali, controlli digitalizzati e procedure di partecipazione sindacale

Online dal 02/10/2025
Comunicati stampa
19/09/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Sostenibilità
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Piccoli Leonardo crescono: con il Gruppo Hera la scuola diventa La Grande Macchina del Mondo e della sostenibilità

Sono complessivamente 80 i progetti gratuiti, in presenza e a distanza per l’anno in corso e riguardano ogni ordine scolastico. Attività creative, artistiche e partecipative, con un approccio educativo che va oltre le conoscenze e accende la consapevolezza. Previsti per gli insegnanti due open day online il 23 e 24 settembre. È possibile iscriversi dal 25 settembre sul sito www.gruppohera.it/scuole

Online dal 19/09/2025
Comunicati stampa
03/09/2025
Hera Spa
Assemblee

COMUNICAZIONE DELL’AMMONTARE COMPLESSIVO DEI DIRITTI DI VOTO

(redatta ai sensi dell’art. 85-bis, comma 4-bis, del Regolamento Consob 11971 del 14 maggio 1999)

Online dal 03/09/2025 alle ore 09:51
Comunicati stampa
18/08/2025
Hera Spa
Sostenibilità
Innovazione
Risultati

Gruppo Hera: nel 2024 oltre 3,2 miliardi agli stakeholder e 655 milioni di investimenti in progetti sostenibili

Il valore condiviso generato dalla multiutility sale al 54% del MOL a conferma dell’impegno nel coniugare crescita aziendale e benefici ambientali e sociali lungo tre direttrici strategiche: neutralità di carbonio, rigenerazione delle risorse, resilienza e innovazione. Risultati misurati e certificati nel nuovo report CSV appena pubblicato.

Online dal 18/08/2025
Comunicati stampa
30/07/2025
Hera Spa
IR Price
Risultati

Gruppo Hera: approvati i risultati del primo semestre 2025

La relazione semestrale consolidata al 30 giugno evidenzia utile netto e investimenti in crescita, in linea con le strategie aziendali e gli obiettivi di Piano industriale. In una fase di normalizzazione del mercato, si riconferma la solidità operativa e finanziaria del Gruppo.

Online dal 30/07/2025 alle ore 14:12
Comunicati stampa
22/07/2025
M&A
Hera Spa
IR Price

Il Gruppo Hera acquista Ambiente Energia e cresce nell’Industrial Waste

<p><em>Dopo l’accordo vincolante dello scorso febbraio, perfezionato l’acquisto dal Gruppo Marzotto, attraverso la controllata Herambiente Servizi Industriali S.r.l., di Ambiente Energia S.r.l. con sede a Schio (VI). L’operazione allarga ulteriormente l’offerta di servizi di recupero e trattamento rifiuti alle imprese in una delle aree più dinamiche del Paese.&nbsp;</em></p>
Online dal 22/07/2025 alle ore 11:25
Comunicati stampa
17/07/2025
M&A
Hera Spa
Altri Comunicati

Gruppo Hera: confermata l’eccellenza della qualità del servizio idrico

Gli esiti del meccanismo incentivante per il servizio idrico integrato per il biennio 2022-2023, recentemente pubblicati da Arera, vedono la multiutility posizionata ai primi posti della graduatoria per la qualità tecnica con ottimi risultati per la qualità contrattuale. Secondo operatore nazionale nel settore, il Gruppo Hera dal 2018 è stabilmente ai primi posti della graduatoria, grazie ai significativi investimenti realizzati negli anni per migliorare efficienza e resilienza delle proprie infrastrutture.

Online dal 17/07/2025 alle ore 15:25
Comunicati stampa
14/07/2025
Hera Spa
Altri Comunicati

«Climate A list» del CDP al Gruppo Hera

Il riconoscimento dell’organizzazione internazionale indipendente premia l’impegno concreto della multiutility nella lotta al cambiamento climatico e la trasparenza nella rendicontazione ambientale

Online dal 14/07/2025 alle ore 11:36
Comunicati stampa
11/07/2025
Forlì-Cesena
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Hera: revocato lo sciopero di lunedì 14 luglio

i servizi si svolgeranno regolarmente

Online dal 11/07/2025

Aggregatore Risorse

29/12/2023
A Gatteo arriva la Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP) a vantaggio dei cittadini che fanno bene la raccolta differenziata

Dal 1° gennaio 2024 parte la nuova tariffa che tiene conto del rifiuto indifferenziato conferito da famiglie e attività. Dal 25 gennaio al 15 febbraio 4 incontri pubblici per illustrare tutte le novità

Dopo il percorso intrapreso quest’anno con successo dai Comuni di Cesena, Savignano sul Rubicone, Borghi e Santa Sofia, nel Distretto di Cesena si allarga la platea delle amministrazioni che decidono di mandare in soffitta la TARI e passare alla Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP) grazie alla quale la bolletta tiene conto della quantità di rifiuto indifferenziato effettivamente prodotto dagli utenti, che verrà misurato dai sistemi di Hera S.p.A..

Dal primo gennaio 2024 la TCP sarà attiva anche a Gatteo, dove verrà introdotta la nuova tariffa con l’obiettivo di incentivare la raccolta differenziata.

“Il passaggio alla nuova Tariffa, sarà graduale: per tutto il 2024 saranno misurati gli svuotamenti di rifiuto indifferenziato, ma senza costi aggiuntivi per le eventuali eccedenze, che verranno contabilizzate solo nel 2025 – precisa il Sindaco Roberto Pari - La TCP rientra nel percorso dedicato alla salvaguardia dell’ambiente, che Gatteo ha iniziato nel 2019 con il nuovo sistema di raccolta rifiuti e che grazie all’impegno di tutti ha permesso di raggiungere oltre il 77% di raccolta differenziata”. 

In concreto, le buone abitudini consolidate in questi ultimi mesi per la raccolta porta a porta rimarranno tali: ai cittadini verrà semplicemente richiesto di continuare a separare i propri rifiuti e di esporre, come al solito, il contenitore grigio per il rifiuto indifferenziato, con il codice a barre personalizzato, così da consentire una sempre più accurata misurazione della produzione di rifiuti non separabili e di migliorare la qualità delle raccolte differenziate.
Separando bene i rifiuti, infatti, resta poco da gettare nell’indifferenziato e questo permette una bolletta più leggera e il recupero di quantità sempre maggiori di organico, carta, plastica, vetro. Il passaggio alla TCP rientra nelle strategie individuate dal Piano regionale dei rifiuti per aumentare la raccolta differenziata. 

Tutte le informazioni sulla TCP sono in arrivo nelle buchette degli utenti domestici e non domestici di Gatteo. Alle famiglie e alle attività che non hanno ancora ritirato il kit della nuova raccolta differenziata è stato inviato via posta anche un importante promemoria; per accedere alla raccolta rifiuti è infatti necessario possedere il bidoncino per l’indifferenziato (se serviti dal porta a porta) oppure la Carta Smeraldo, la tessera Hera per i servizi ambientali (se si utilizzano i cassonetti stradali). Il mancato ritiro comporta l’applicazione di una penale, oltre al pagamento degli svuotamenti minimi annui previsti dalla TCP. Chi non li ha ancora ritirati, può farlo presso la sede dei Servizi Ambientali Hera, via Kossuth 195 – Cesena (lunedì, mercoledì dalle 8:00 alle 13:30; martedì, giovedì dalle 13:30 alle 19:00) o presso la Stazione Ecologica Iper in via Rossellini a Savignano sul Rubicone (sabato dalle 8:30 alle 13:00)

Come funziona la Tariffa Puntuale, più equa, perché misura solo il rifiuto indifferenziato
La nuova TCP sarà fatturata direttamente da Hera agli utenti. Diversamente dalla TARI, l’importo è calcolato non solo in base alla superficie dell’immobile e al numero degli occupanti (per le utenze domestiche) o alla categoria di attività svolta (per le utenze non domestiche ma anche sulla quantità di rifiuto indifferenziato conferito. Se nell’arco dell’anno si effettua un numero di svuotamenti superiore a quelli minimi previsti, questi saranno addebitati nella bolletta di conguaglio: per introdurre in modo graduale questo cambiamento, per il primo anno di applicazione della TCP gli svuotamenti aggiuntivi di Indifferenziato saranno misurati ma non verranno applicati i costi aggiuntivi corrispondenti alle eccedenze, quindi si inizierà a conteggiare la Quota Variabile Aggiuntiva solo dal 1° gennaio 2025.  Le tariffe sono stabilite dall’Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i Servizi idrici e Rifiuti (Atersir).

Le modalità di raccolta dei rifiuti rimangono invariate. L’unico rifiuto sul quale viene calcolata la TCP è quello indifferenziato, che viene conteggiato considerando i litri corrispondenti all’intero volume del contenitore. Per risparmiare, quindi, è meglio esporre il contenitore dell’indifferenziato solo quando è pieno oppure, se si utilizza il cassonetto Smarty (cassonetto apribile con tessera), di gettare un sacchetto riempito adeguatamente. 

I conferimenti minimi annui previsti nella nuova bolletta
Il numero degli svuotamenti minimi previsti nella nuova bolletta, per le famiglie dipende dal numero di componenti del nucleo e dalla volumetria del contenitore individuale o conferibile con la tessera nel cassonetto stradale dell’indifferenziato (contenente un sacchetto da 30 litri). Il numero minimo di conferimenti cresce progressivamente all’aumentare del nucleo familiare, diviso in sei fasce (da un solo componente fino a 6 componenti e oltre).
Alcuni esempi per gli utenti domestici:
•    Conferimenti minimi di indifferenziato nel cassonetto Smarty apribile con la Carta Smeraldo (sacchetto da 30 litri): Si va da un numero di conferimenti pari a 32 volte l’anno per i nuclei composti da una sola persona (che possono quindi gettare l’indifferenziato in media ogni 11 giorni per rientrare nei minimi consentiti) a 58 conferimenti riservati alle famiglie composte da 6 persone in su (significa aprire il cassonetto ogni 7 giorni). Una famiglia composta da 4 persone avrà 52 conferimenti annui, uno alla settimana.
•    Conferimenti minimi di indifferenziato con bidoncino da 40 litri: per chi è servito dal porta a porta con questa tipologia di bidoncino, il più capiente, i nuclei monocomponente hanno a disposizione 24 conferimenti annui, una famiglia molto numerosa 44. Una famiglia composta da 4 persone avrà consentiti 39 conferimenti, in media uno ogni 9 giorni.

Per quanto riguarda le attività, il numero di svuotamenti minimi annui del contenitore è 24, uguale per tutte le tipologie di raccolta e per tutti i volumi del contenitore in dotazione (da 30 fino a 1.700 litri).

Dal 25 gennaio al 15 febbraio 4 incontri pubblici per illustrare tutte le novità
Per diffondere nel modo più capillare possibile le informazioni sul passaggio alla TCP, l’Amministrazione comunale promuove assieme a Hera un ciclo di 4 incontri pubblici, che si terranno nelle seguenti date e luoghi (inizio ore 21): 
•    25 gennaio 2024 – Oratorio di San Rocco, via S. Rocco, 2
•    1° febbraio 2024 – Centro Via Da Vinci, via Da Vinci, 70
•    8 febbraio 2024 – Circolo Arci, via Gatteo, 6/7 (Fiumicino)
•    15 febbraio 2024 – Palazzo del Turismo, Piazza della Libertà, 10 (Gatteo a Mare).

Domande e risposte
Nella lettera in arrivo ai cittadini e alle attività si trovano anche alcune domande frequenti con le relative risposte. Tra le richieste più sentite dai cittadini c’è quella relativa a chi deve conferire pannolini e pannoloni, che vanno nell’indifferenziato: Per tutelare le famiglie che hanno una produzione di pannolini o pannoloni, non saranno conteggiati svuotamenti ulteriori rispetto a quelli minimi, nei limiti di un numero di conferimenti aggiuntivi gratuiti che sarà definito nel corso del primo semestre 2024. Dal prossimo anno il Servizio Clienti di Hera è a disposizione per eventuali informazioni.
Un’altra delle domande più frequenti riguarda le attività e la detrazione dell’IVA. Una delle conseguenze positive del passaggio alla TCP riguarda proprio questo argomento: essendo la TCP il corrispettivo per un servizio ricevuto, e non più un tributo, il pagamento avverrà a fronte del ricevimento di una fattura e sarà possibile detrarre l’IVA del 10%.

I canali di contatto Hera 
Dal 2024 per eventuali richieste di chiarimenti è possibile contattare il Servizio Clienti Hera 800 999 500 (famiglie) o 800 999 700 (attività), numeri verdi gratuiti attivi dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18, allo stesso canale di contatto è possibile richiedere contenitori dedicati, ad esempio per nuclei familiari numerosi, o per esigenze particolari certificate. Per informazioni e segnalazioni è disponibile la sezione del sito https://www.gruppohera.it/assistenza/casa/ambiente/la-raccolta-nel-tuo-comune dove, selezionando il Comune di Gatteo, è possibile consultare le FAQ (risposte alle domande più comuni), e l’app di Hera Il Rifiutologo, scaricabile gratuitamente per iPhone/iPad e Android - oggi integrata con Alexa, l’intelligenza artificiale di Amazon - su www.ilrifiutologo.it.

Online dal 29 Dicembre 2023 alle 12:30

Risultati ricerca

Comunicati stampa
02/10/2025
Forlì-Cesena
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Hera: domani possibili disservizi causa sciopero, garantite le prestazioni minime

La multiutility ricorda che saranno garantite le prestazioni minime, assicurate per legge, e che al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività. 
Online dal 02/10/2025
Comunicati stampa
02/10/2025
Hera Spa
Territori
Innovazione

Il Gruppo Hera e nove Organizzazioni Sindacali firmano il nuovo Protocollo Appalti: un modello pilota per la tutela del lavoro

A dieci anni dal primo Protocollo, che nel 2016 aveva anticipato regole poi recepite nel Codice degli Appalti, la multiutility e Filctem-Cgil, Fp-Cgil, Femca-Cisl, Flaei-Cisl, Fit-Cisl, Uiltec-Uil, Uiltrasporti, Fiadel e Cisal-Federenergia hanno sottoscritto un nuovo accordo che si candida a diventare riferimento nazionale. Il documento copre oltre 4 miliardi di euro di forniture al 2029 del Gruppo, interessa più di 1.800 imprese dell’indotto e circa 4.400 contratti l’anno, rafforzando clausole sociali, controlli digitalizzati e procedure di partecipazione sindacale
Online dal 02/10/2025
Comunicati stampa
01/10/2025
Modena
Sostenibilità
Territori

Modena, la nuova raccolta dei rifiuti al via anche nelle zone residenziali

Più decoro senza i sacchi a terra per carta e plastica. Dal 13 ottobre cassonetti stradali nella zona di viale Gramsci, poi in zona Musicisti. Coinvolte progressivamente più di 76mila utenze  
Comunicati stampa
01/10/2025
Sostenibilità
Territori
Innovazione

Gruppo Hera e Automobili Lamborghini porteranno a Lucca Comics & Games i super robot eroi dell’ambiente

Automobili Lamborghini e SCART (laboratorio artistico del Gruppo Hera), presenteranno in anteprima alla kermesse 6 mega super robot protettori dell’ambiente realizzati con gli scarti di produzione provenienti dalla Casa di Sant’Agata Bolognese
Comunicati stampa
30/09/2025
Modena
Sostenibilità
Territori

‘Un pozzo di scienza’ compie 20 anni: un progetto che continua a fare scuola

È il programma di divulgazione scientifica che il Gruppo Hera rivolge alle scuole secondarie di secondo grado e che dal 2007 ha coinvolto 200mila studenti (solo nella scorsa edizione circa 15.000, di cui quasi 3.000 di Modena e provincia). Per l’anno scolastico in corso sono oltre 40 le proposte di attività, che ruotano attorno a temi scientifici, innovazione e tecnologia affrontate attraverso la lente della sostenibilità. Iscrizioni aperte fino al 4 novembre
Comunicati stampa
30/09/2025
Imola-Faenza
Sostenibilità
Territori

Un pozzo di scienza compie 20 anni e continua a fare scuola

Il programma di divulgazione scientifica che il Gruppo Hera rivolge dal 2007 alle scuole secondarie di secondo grado ha coinvolto in tutto 200 mila studenti (solo nella scorsa edizione circa 15.000, di cui oltre 800 a Imola). Per l’anno scolastico in corso sono oltre 40 le proposte di attività su temi scientifici, innovazione e tecnologia nel segno della sostenibilità. Iscrizioni aperte fino al 4 novembre
Comunicati stampa
30/09/2025
Sostenibilità
Bologna
Territori

Un pozzo di scienza compie 20 anni e continua a fare scuola

Il programma di divulgazione scientifica che il Gruppo Hera rivolge dal 2007 alle scuole secondarie di secondo grado ha coinvolto in tutto 200 mila studenti (solo nella scorsa edizione circa 15.000, di cui oltre 3.200 a Bologna e nel territorio metropolitano). Per l’anno scolastico in corso sono oltre 40 le proposte di attività su temi scientifici, innovazione e tecnologia nel segno della sostenibilità. Iscrizioni aperte fino al 4 novembre
Comunicati stampa
30/09/2025
Prodotti e servizi
Territori
Ravenna

‘Un pozzo di scienza’ compie 20 anni e continua a fare scuola

  È il programma di divulgazione scientifica che il Gruppo Hera rivolge alle scuole secondarie di secondo grado e che dal 2007 ha coinvolto 200mila studenti (solo nella scorsa edizione circa 15.000, di cui quasi 2.000 di Ravenna e provincia).  
Comunicati stampa
30/09/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Territori

‘Un pozzo di scienza’ compie 20 anni: un progetto che continua a fare scuola

  È il programma di divulgazione scientifica che il Gruppo Hera rivolge alle scuole secondarie di secondo grado e che dal 2007 ha coinvolto 200mila studenti (solo nella scorsa edizione circa 15.000, di cui quasi 2.000 nella provincia di Forlì Cesena). Per l’anno scolastico in corso sono oltre 40 le proposte di attività, che ruotano attorno a temi scientifici, innovazione e tecnologia affrontate attraverso la lente della sostenibilità. Iscrizioni aperte fino al 4 novembre
Comunicati stampa
30/09/2025
Prodotti e servizi
Rimini
Territori

‘Un pozzo di scienza’ compie 20 anni: un progetto che continua a fare scuola

  ‘Un pozzo di scienza’ compie 20 anni: un progetto che continua a fare scuola
Comunicati stampa
29/09/2025
Modena
Sostenibilità
Territori

Pievepelago, al via i lavori alla stazione ecologica: sarà più moderna e funzionale

Dal 6 ottobre parte l’intervento di ristrutturazione realizzato da Hera in accordo con l’amministrazione comunale, anche grazie a fondi PNRR. Martedì 30 settembre il centro di raccolta sarà chiuso mentre, durante la prima fase dei lavori, rimarrà accessibile ai cittadini nonostante la presenza del cantiere
Comunicati stampa
29/09/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Territori

Dal 1° ottobre al via a Mercato Saraceno, Roncofreddo e Sarsina il ‘bollino giallo’ per una raccolta differenziata sempre più di qualità

I sacchi fuori dai contenitori del rifiuto indifferenziato non saranno raccolti e considerati abbandoni, sanzionabili per legge. Servizio dedicato per presidi sanitari e contenitori extra per famiglie con più di 4 componenti o in possesso di animali domestici
Comunicati stampa
27/09/2025
Forlì-Cesena
Sostenibilità
Territori

Al via la campagna Hera per una plastica di qualità nelle stazioni ecologiche di Cesena

Volantini, totem informativi e operatori pronti a dare una mano per “trovare l’intruso”, chiarire i dubbi e verificare la correttezza dei conferimenti nei centri di raccolta del territorio cesenate. L’obiettivo è aumentare la percentuale di riciclo della plastica, che storicamente è tra le più basse a causa della frequenza di errori nel conferimento  
Comunicati stampa
26/09/2025
Prodotti e servizi
Rimini
Territori

Novafeltria, lavori alla rete idrica. Prevista interruzione temporanea erogazione acqua

  Mercoledì 1° ottobre 2025, il servizio idrico sarà sospeso a Novafeltria dalle 08:30 alle 12:30 per lavori urgenti di collegamento della nuova condotta in Via Garibaldi/Via Curzio Neri. Le aree interessate includono le vie principali e piazze come Garibaldi, Cavour, Piazza Roma e limitrofe.
Comunicati stampa
26/09/2025
Forlì-Cesena
Territori

Gestione Hera delle acque meteoriche: dal 29 settembre a Galeata pulirà quasi 670 caditoie

  Dal 1° gennaio la multiutility è subentrata ai Comuni nella gestione e coordinamento delle attività di pulizia, manutenzione e pronto intervento della rete delle fogne bianche che nel territorio comunale galeatese è lunga quasi 6 km e conta 22 scarichi  
Comunicati stampa
26/09/2025
Prodotti e servizi
Modena
Territori

Da lunedì lavori sulla rete idrica a servizio di Castelnuovo Rangone e Spilamberto

Sarà posata una nuova condotta del diametro di 30 cm. Il cantiere interesserà via San Lorenzo e stradello Agazzotti Parmeggiani, nel Comune di Castelnuovo Rangone e le vie Fermi e Medicine, nel Comune di Spilamberto. L’intervento avrà la durata di circa tre mesi e comporterà un investimento stimato di 150.000 euro  
Comunicati stampa
26/09/2025
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Ferrara

Gruppo Hera: lunedì mattina orario ridotto per la stazione ecologica di via Ferraresi

Ferrara, il 29 settembre al centro di raccolta sono previsti lavori di manutenzione straordinaria. Le altre due stazioni ecologiche in via Diana e via Caretti saranno invece aperte regolarmente nei soliti orari 
Comunicati stampa
26/09/2025
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Ferrara

Potabilizzatore, rinnovata la stazione di sollevamento che preleva l’acqua dal fiume Po

Si è concluso presso la centrale Hera di Pontelagoscuro il rifacimento del pontile che sostiene il sistema di pompaggio. L’obiettivo è garantire stabilità e sicurezza degli approvvigionamenti, anche alla luce dei cambiamenti climatici
Comunicati stampa
25/09/2025
Prodotti e servizi
Modena
Territori

Da lunedì lavori sulla rete idrica di Vignola

Sarà rinnovato il tratto attualmente a servizio delle vie Caravaggio, Maremagna, Cellini, Begarelli e Giotto. Il lavoro s’inserisce in un più ampio programma di manutenzione straordinaria. L’intervento avrà la durata di circa tre mesi e comporterà un investimento stimato di 150.000 euro. Previste modifiche alla viabilità e brevi interruzioni del servizio.
Comunicati stampa
25/09/2025
Prodotti e servizi
Rimini
Sostenibilità
Territori

PSBO: proseguono i lavori per la realizzazione del nuovo presidio idraulico in piazzale Toscanini a Rimini

  La prosecuzione dei lavori sui sottoservizi comporterà la chiusura di un tratto del Lungomare Di Vittorio. Le modifiche alla viabilità saranno in vigore dal 29 settembre 2025 al 15 maggio 2026

Pre-Footer Gruppo Media

Direzione Centrale Comunicazione e Relazioni Esterne

Giuseppe Gagliano

Direttore

 

 Email

CONTATTA L'UFFICIO STAMPA

Contatti generali

Telefono: +39 051 287111

HERA SPA

Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127

 

Bologna

Contatti generali

Telefono: +39 051 287111

HERA SPA

Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127

 

Bologna

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it