Dal 1° ottobre al via a Mercato Saraceno, Roncofreddo e Sarsina il ‘bollino giallo’ per una raccolta differenziata sempre più di qualità
Filtro personalizzato
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
I sacchi fuori dai contenitori del rifiuto indifferenziato non saranno raccolti e considerati abbandoni, sanzionabili per legge. Servizio dedicato per presidi sanitari e contenitori extra per famiglie con più di 4 componenti o in possesso di animali domestici
Novità in arrivo a Mercato Saraceno, Roncofreddo e Sarsina per migliorare la raccolta differenziata.
Da mercoledì 1° ottobre non verranno più raccolti i sacchi fuori dal contenitore per l’indifferenziato e verrà posizionato dagli operatori Hera il bollino giallo, uno dei sistemi studiati per migliorare il conferimento dei materiali di scarto.
Per effetto della tariffa puntuale, che sarà attivata dal 1° gennaio 2026 nei tre Comuni e che rientra nelle strategie individuate dal Piano regionale dei rifiuti per incentivare la corretta separazione dei rifiuti, per quantità superiori di indifferenziato rispetto a quelle consentite, i sacchi posizionati al di fuori del contenitore non verranno raccolti, ma verrà applicato un bollino giallo ad indicare l’errato conferimento e saranno considerati abbandoni, che sono sanzionabili per legge.
I sacchi con bollino giallo dovranno essere rimossi dai rispettivi utenti, quelli lasciati su suolo pubblico saranno raccolti come scarichi abusivi ed eventualmente controllati da Agenti Accertatori.
Nella nuova tariffa, fatturata direttamente da Hera (diversamente dalla Tari), il rifiuto indifferenziato viene conteggiato considerando i litri corrispondenti all’intero volume del contenitore; quindi, per risparmiare è meglio esporlo solo quando è pieno oppure, se si utilizza il cassonetto Smarty (apribile con tessera) come nel caso di alcune utenze di Sarsina e Mercato Saraceno, di gettare un sacchetto riempito adeguatamente. Separando bene i rifiuti, infatti, resta poco da gettare nell’indifferenziato e questo permette una bolletta più leggera e il recupero di quantità sempre maggiori di organico, carta, plastica e vetro.
Sono a disposizione, per chi ne avesse necessità (da comunicare a Hera), un servizio dedicato con passaggi extra per la raccolta di presidi sanitari monouso (pannolini/pannoloni) e contenitori aggiuntivi per famiglie con più di 4 componenti, oppure in possesso di animali domestici.
Dove ritirare il kit
Le famiglie e attività che non hanno ancora ritirato il kit, indispensabile per accedere alla raccolta rifiuti, in questi giorni stanno ricevendo una lettera a firma di Hera e del Comune con l’invito a regolarizzare la propria posizione e dotazione (bidoncino per l’indifferenziato se serviti dal porta a porta, oppure la Carta Smeraldo se si utilizzano i cassonetti stradali informatizzati, ove presenti).
Possono farlo presso le seguenti stazioni ecologiche:
LONGIANO – Via Badia (per gli utenti di Roncofreddo)
orario invernale (01.10-31.03): lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 15.30; martedì e giovedì dalle 12.30 alle 17.30; sabato dalle 8 alle 19; domenica dalle 9 alle 12.
orario estivo (01.04-30.09): lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 15; martedì e giovedì dalle 13.30 alle 18.30; sabato dalle 8.30 alle 19.30; domenica dalle 9 alle 12.
MERCATO SARACENO – Via Giardino (Loc. San Damiano) (per gli utenti di Mercato Saraceno)
orario invernale (01.10-31.03): lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 15.30; martedì e giovedì dalle 12.30 alle 17.30; sabato dalle 8 alle 19; domenica dalle 9 alle 12.
orario estivo (01.04-30.09): lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 15; martedì e giovedì dalle 13.30 alle 18.30; sabato dalle 8.30 alle 19.30; domenica dalle 9 alle 12.
SARSINA- Località Saligata (per gli utenti di Sarsina)
orario invernale (01.10-31.03): lunedì, martedì e venerdì dalle 9.30 alle 15.30; mercoledì e giovedì dalle 12.30 alle 17.30; sabato dalle 8 alle 19; domenica dalle 14 alle 17.
orario estivo (01.04-30.09): lunedì, martedì e venerdì dalle 9 alle 15; mercoledì e giovedì dalle 13.30 alle 18.30; sabato dalle 8.30 alle 19.30; domenica dalle 14 alle 17.
Le attività possono recarsi ai punti di distribuzione per i bidoncini da 40 litri, mentre per i contenitori più grandi (carrellati), devono contattare il numero verde 800.999700 per definire la data del sopralluogo del tecnico Hera in azienda per concordare la volumetria idonea.
I canali di contatto Hera
Per eventuali richieste di chiarimenti è possibile contattare il Servizio Clienti Hera 800 999500 (famiglie) e 800999700 (attività), numeri verdi gratuiti attivi dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18; allo stesso canale di contatto è possibile richiedere contenitori dedicati, ad esempio per nuclei familiari numerosi, o per esigenze particolari certificate. Per informazioni e segnalazioni consultare la pagina www.ilrifiutologo.it cliccando su “segnala un problema” o l’app Il Rifiutologo, scaricabile gratuitamente per iPhone/iPad e Android, integrata con Alexa, l’intelligenza artificiale di Amazon.
Risultati ricerca
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna