A Imola potenziate le isole ecologiche di base
Filtro personalizzato
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
In particolare, lungo le postazioni della circonvallazione di Imola sono stati posizionati nuovi cassonetti. Tutor saranno presenti il 17 e 18 dicembre per fornire informazioni per una corretta raccolta differenziata
In base al monitoraggio continuo svolto sull’utilizzo dei contenitori delle isole ecologiche di base nella città, il Comune di Imola ed Hera hanno potenziato alcune postazioni, in cui era emersa la necessità di mettere a disposizione ulteriori contenitori per la raccolta differenziata.
Si tratta in particolare di alcune posizioni individuate lungo i viali della circonvallazione in prossimità della porta dei Servi.
In occasione di questo potenziamento, il 17 e 18 dicembre verrà effettuata anche un’azione di comunicazione sulle buone pratiche della raccolta differenziata e l’utilizzo dei servizi di raccolta rifiuti a disposizione di cittadini. Dei tutor saranno presenti vicino ad alcune postazione lungo la circonvallazione e nel centro storico per rispondere a dubbi o quesiti dei cittadini e informare sulle corrette modalità da seguire.
L’attività è utile anche in previsione delle festività ormai prossime, quando in genere aumenta la necessità di smaltire imballaggi e rifiuti di vario tipo anche a causa dell’aumento degli acquisti online, che ha come conseguenza diretta l’incremento degli scatoloni e altri imballaggi che ci si ritrova in casa e che sono poi da conferire ai servizi di raccolta. Si evidenzia che i cassonetti per la raccolta differenziata della carta e quelli per plastica/lattine non possono essere svuotati alla domenica in quanto gli impianti che ricevono tali rifiuti sono chiusi. Pertanto, è molto importante evitare l’abbandono dei rifiuti su suolo pubblico, cosa che oltre a costituire un degrado per la città, è un reato sanzionabile per legge. Si ricorda che a Imola sono circa 400 le multe staccate da inizio anno grazie all’azione delle Guardie Ambientali Metropolitane.
“L'intervento di potenziamento nasce a partire dalle sollecitazioni che ci sono arrivate dalla cittadinanza; ne è seguito un monitoraggio che ci ha permesso di capire che il problema era frutto di una forte produzione di uno scarto specifico e per questo abbiamo potuto procedere con una risposta puntuale implementando il numero di cassonetti. Abbiamo colto l'occasione per associare a un intervento di potenziamento delle IEB un'azione di sensibilizzazione che ha come obiettivo promuovere la cultura del riciclo e l'importanza di una corretta differenziazione dei rifiuti affinché lo scarto possa trovare nuova vita” sottolinea Elisa Spada, Assessora all'Ambiente.
Alcuni consigli utili per differenziare bene i rifiuti
In generale occorre avviare a corretto recupero la maggior parte degli scarti ed effettuare con attenzione la differenziazione dei rifiuti che vanno inseriti negli specifici contenitori: scatole e scatoloni in cartone devono essere ridotti di volume e gettati insieme alla carta. Gli imballaggi in plastica o polistirolo vanno invece inseriti nella raccolta della plastica. Se si tratta di imballaggi di grandi dimensioni, la loro destinazione è la stazione ecologica. Le bottiglie vuote o i vasetti in vetro vanno conferiti negli appositi contenitori dedicati. Si ricorda che il vetro è un materiale che può essere riciclato all’infinito.
I rifiuti organici, che corrispondono a circa il 30% di tutti i rifiuti prodotti, devono essere conferiti nel contenitore della frazione organica senza essere mischiati ad altre tipologie di rifiuti.
Vecchi, e non più funzionanti cellulari, pc, palmari, televisori, ecc… vanno invece consegnati alla stazione ecologica Hera in via Brenta, dove vengono avviati a recupero. Queste apparecchiature, infatti, contengono metalli come piombo, cadmio, oro, cobalto, risorse esauribili in natura che, attraverso la raccolta differenziata, possono invece essere recuperate e riutilizzate. I metalli sono interamente riciclabili: possono essere usati varie volte, riducendo le nuove estrazioni e l’impatto ambientale delle trasformazioni delle materie vergini.
In caso di dubbi sul corretto conferimento dei rifiuti è possibile consultare il Rifiutologo, all’indirizzo www.ilrifiutologo.it, l’app di Hera scaricabile gratuitamente e integrata con Alexa, l’intelligenza artificiale di Amazon che ora può dirci anche in quale contenitore gettare ogni singolo rifiuto o indicarci la stazione ecologica più vicina. Nel Rifiutologo sono riportate informazioni dettagliate sulla gestione di ogni materiale, è possibile cercare il rifiuto scrivendo il nome del prodotto da buttare o anche fotografando il suo codice a barre.
Risultati ricerca
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna