Decoro, pulizia, raccolta differenziata, riuso: a Bologna si fa “Insieme”
Filtro personalizzato
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
Campagna promossa dal Comune di Bologna e dal Gruppo Hera: eventi per lo scambio e il riuso dei materiali, totem nei punti più belli della città per scoraggiare gli abbandoni; collaborazione con Università di Bologna e associazioni di categoria per sensibilizzare studenti, turisti, cittadini e commercianti sui comportamenti corretti nella raccolta differenziata. Al via anche una serie di nuovi videoclip sul decoro urbano
Una città più bella e pulita, insieme: è l’obiettivo della nuova campagna promossa dal Comune di Bologna e dal Gruppo Hera per stimolare comportamenti virtuosi in tema di raccolta differenziata, pulizia urbana e riuso dei materiali. Con il nome e il logo “Insieme”, Hera conduce con il Comune una chiamata all’azione rivolta a tutta la comunità grazie a una rete alla quale partecipano l’Università di Bologna e le associazioni di categoria Ascom, Cna, Confartigianato e Confesercenti: tutti uniti per prendersi cura della città in modo condiviso e responsabile. La campagna, attraverso azioni concrete, strumenti digitali e momenti di aggregazione, è rivolta a cittadini, studenti, commercianti, turisti e in generale a tutti coloro che ogni giorno a Bologna vivono, studiano, lavorano o semplicemente sono di passaggio.
La campagna si articola in una serie di iniziative diffuse sul territorio: eventi dedicati allo scambio e al riuso di materiali, installazioni temporanee nei luoghi più iconici di Bologna per scoraggiare l’abbandono dei rifiuti e valorizzare la bellezza dei luoghi pubblici, collaborazioni con l’Università di Bologna e le associazioni di categoria per coinvolgere attivamente cittadine e cittadini di tutte le età, con particolare attenzione ai giovani. “Insieme” è anche una campagna multimediale per i canali social: a luglio prende il via una serie di nuovi videoclip realizzati da Hera e dedicati al tema del decoro urbano e della raccolta differenziata, con l’obiettivo di raccontare, con un linguaggio semplice e diretto, comportamenti virtuosi e buone pratiche nella gestione dei rifiuti, nella pulizia e nel rispetto degli spazi comuni.
“Bologna guarda al futuro con l’ambizione di essere ancora più pulita, più bella e più sostenibile – afferma Simone Borsari, Assessore a Lavori pubblici, manutenzione e pulizia della città – ed è un obiettivo che si raggiunge insieme perché la qualità degli spazi pubblici dipende da tutti noi. ‘Insieme’ è molto più di una campagna: è un progetto partecipativo, un invito a prendersi cura della città attraverso la collaborazione, l’informazione e il rispetto, diffondendo le buone pratiche e valorizzando la responsabilità condivisa”.
“Abbiamo raccolto la sfida di raggiungere tutte le persone che vivono quotidianamente la città, a partire dai residenti fino agli studenti universitari fuorisede, ai turisti, ai cittadini di passaggio. Non tutti – dice Giulio Renato, Direttore Centrale Servizi Ambientali e Flotte del Gruppo Hera – hanno sempre accesso alle dotazioni e agli strumenti per conferire correttamente i propri rifiuti. Ecco perché abbiamo chiamato a bordo l’Università di Bologna e le associazioni di categoria: insieme ci impegniamo a intercettare questi utenti e ad accompagnarli a comportamenti consapevoli. Il livello dei servizi ambientali è alto e Bologna è una città dove la maggioranza delle persone adotta comportamenti corretti nel conferimento dei rifiuti: noi non ci accontentiamo e puntiamo a migliorare ancora”.
Swap party, workshop, musica e informazione per studenti e cittadini
Uno dei pilastri della campagna “Insieme” è la promozione del riuso attraverso una serie di eventi pubblici dedicati allo scambio di oggetti ancora in buono stato. L’obiettivo è duplice: prevenire la produzione di rifiuti e diffondere una cultura dell’economia circolare, valorizzando la condivisione e il senso civico.
Il primo appuntamento è sabato 27 settembre in Piazza Verdi, con uno swap party: si tratta di eventi in cui le persone si scambiano oggetti senza usare denaro, promuovendo il riuso e la sostenibilità. L'obiettivo è dare nuova vita a oggetti che non vengono più utilizzati, evitando sprechi e favorendo la convivialità. Lo swap party, aperto a tutti, prevede uno sportello informativo Hera e il mezzo itinerante di raccolta dei RAEE e dei piccoli ingombranti, per illustrare ai cittadini il servizio gratuito di ritiro di questi materiali e anche per consegnare la Carta Smeraldo a chi ancora non la possiede. I beni non scambiati verranno ritirati da parte di enti e associazioni che si occupano di sostenere persone in situazioni di fragilità. I materiali non riutilizzabili verranno invece raccolti da Hera. Il secondo evento sarà sabato 25 ottobre in Piazza Lucio Dalla, dedicato al lancio del nuovo spazio web di Hera per l’economia circolare. In questa occasione, allo swap party verranno affiancati laboratori dedicati alla riparazione di oggetti, punti informativi e iniziative per aumentare la consapevolezza sulla qualità della raccolta differenziata.
Broken window: totem nei luoghi simbolici della città contro l’abbandono dei rifiuti
“Ti piace quello che vedi?”: è la frase che comparirà su dieci totem che Hera posizionerà in altrettanti punti di pregio della città a partire da settembre. È il progetto “Broken Window”, già sperimentato in altri territori serviti dalla multiutility e ispirato alla “teoria delle finestre rotte”, che associa i segni di degrado a un aumento dei comportamenti antisociali. I totem informativi temporanei, che mostrano come sarebbe il luogo nel quale sono installati se qualcuno abbandonasse dei rifiuti, sono progettati per scoraggiare comportamenti scorretti e stimolare la riflessione sulla responsabilità di ciascuno di noi verso il territorio. Un ruolo fondamentale è affidato alle associazioni di categoria Ascom, Cna, Confartigianato e Confesercenti, che hanno voluto collaborare con Hera per rafforzare il senso di protezione verso il bene comune, accompagnando cittadini e commercianti in un percorso di valorizzazione delle buone pratiche di gestione dei rifiuti.
Università di Bologna: un’alleanza educativa per la qualità e la sostenibilità
Quella con l’Università di Bologna è una collaborazione strategica con l’obiettivo di promuovere tra studentesse e studenti e personale dell’ateneo una cultura della sostenibilità, della raccolta differenziata di qualità e del rispetto per gli spazi comuni. Tra le principali azioni, totem informativi posizionati nei pressi delle sedi universitarie, dotati di QR code per accedere direttamente all’App Rifiutologo. A supporto, una campagna visiva articolata in volantini, cartoline e cartellonistica diffusa nelle strutture accademiche (segreterie, ingressi, bacheche), per richiamare l’attenzione sul corretto smaltimento dei rifiuti. Tra le iniziative, anche l’organizzazione di visite agli impianti del Gruppo Hera, eventualmente collegate ai corsi di laurea affini. All’ordine del giorno della collaborazione con l’Università c’è anche il progetto di definizione di linee guida per eventi di laurea sostenibili, con l’obiettivo di rendere più responsabili anche i momenti di festa e di comunità accademica.
I nuovi videoclip: raccontare il decoro urbano con ironia e verità
Uno degli elementi più originali della campagna è la produzione di videoclip brevi, pensati per i social, che mostrano con tono leggero ma realistico quanto tempo può restare in strada un rifiuto abbandonato, rispetto a quanto rapidamente venga raccolto se conferito correttamente. Il messaggio è chiaro: più i cittadini collaborano, più la città è pulita e più il servizio è efficiente. Nei cinque episodi un'operatrice ambientale, coinvolgendo i passanti, si sofferma su un comportamento scorretto e sul lavoro che serve per risolvere i problemi che ne conseguono. Viene così data l'occasione di riflettere sulla realtà: il tempo necessario può variare molto, in base alla collaborazione dei cittadini.
Nel mese di luglio parte anche la nuova web serie con Mario, l’operatore ambientale ironico e amatissimo, protagonista delle precedenti serie del Gruppo Hera dedicate alla raccolta differenziata. Anche in questa nuova serie, l’ironia e il carattere distintivo di Mario saranno al servizio dei cittadini per sensibilizzare e rendere ancora più memorabili i messaggi di sostenibilità, stimolando comportamenti più responsabili. È a disposizione inoltre la pagina Facebook di Hera “Assistenza raccolta differenziata” che offre consigli pratici e può ricevere richieste di assistenza sui servizi ambientali.
“Insieme” si ride con Veronica e Malandrino
Si chiama “Risate di quartiere” ed è un tour estivo degli artisti Veronica e Malandrino per i sei quartieri della città. Lo spettacolo è vivace e coinvolgente e strizza l’occhio alla sensibilizzazione sui comportamenti corretti nella raccolta differenziata. In collaborazione con Hera, il duo comico coinvolgerà il pubblico in una serie di Ecoquiz a tema. La rassegna è iniziata il primo luglio, si concluderà a settembre e rientra nel cartellone di Bologna Estate.
Risultati ricerca
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna