La raccolta nel tuo comune
La raccolta nel tuo comune Camugnano
- Assistenza
- Casa
- Ambiente
- La raccolta nel tuo comune Camugnano
HeraAssetPublisherFilterComuneSelector
Aggregatore Risorse
L'Agenzia Regionale per i servizi idrici e rifiuti (Atersir) ha bandito una gara ad evidenza pubblica e Hera, come capofila di un raggruppamento di imprese, si è aggiudicata tale appalto.
Pertanto, nel Comune di Marradi, nel corso della primavera 2024, è stato attuato un percorso di adeguamento dei servizi ambientali che ha introdotto alcune modifiche previste dai nuovi standard regionali.
Ritiro del kit per la raccolta
Hera mette a disposizione materiali e attrezzature, ritirabili gratuitamente presso i Punti di Distribuzione.
La composizione del kit dei materiali può cambiare in funzione del tipo di servizio presente nella tua zona, di seguito diversi esempi di composizione del kit:
- Carta Smeraldo (la tessera Hera per i servizi ambientali che apre i cassonetti elettronici)
- bidoncini di colori diversi a seconda della frazione di materiale da raccogliere
- sacchetti in dotazione per raccolta differenziata
- materiali informativi sui servizi ambientali (flyer, guide, flyer…)
- altre possibili attrezzature pattuite con l’Amministrazione Comunale
Scopri quali materiali sono disponibili per te nei paragrafi successivi e dove poterli ritirare nella sezione DISTRIBUZIONE MATERIALI del Rifiutologo (sul sito o sull’App)
Il kit è ritirabile dal titolare del contratto di Igiene Ambientale oppure da una persona delegata, utilizzando il modulo di delega che trovi nella sezione “Moduli”.
Sistema di raccolta misto
Nella Territorio di Marradi, la raccolta dei principali rifiuti si svolge con cassonetti stradali distribuiti in accordo con l’Amministrazione Comunale, a seconda del numero di cittadini, tenendo conto delle condizioni orografiche del territorio e nel rispetto della sicurezza stradale, in Isole Ecologiche di Base contenenti i seguenti materiali differenziabili: plastica e lattine, vetro, indifferenziato, organico (questi ultimi solo nel Capoluogo e a Biforco).
I cassonetti per i rifiuti indifferenziati hanno un “cassetto” apribile con la Carta Smeraldo (la tessera Hera per i servizi ambientali). Questo sistema consente di monitorare i conferimenti di ciascuna utenza, azione necessaria per l’applicazione della Tariffazione Corrispettiva Puntuale (TCP), come prevede la Normativa Regionale.
Scopri nel dettaglio come funziona il cassonetto con cassetto (Smarty).
I cassonetti per plastica e lattine, vetro, organico sono invece a conferimento libero, cioè non serve la Carta Smeraldo per aprirli, per incentivare il più possibile la raccolta differenziata di questi materiali.
La raccolta della carta avviene invece col sistema domiciliare: i rifiuti vanno esposti settimanalmente, seguendo un calendario. Il territorio è suddiviso in due zone:
- nella zona urbana i sacchi azzurri della carta vanno esposti davanti a casa
- nella zona forese i sacchi vanno depositati in uno dei Punti di Raccolta presenti sul territorio
Anche la raccolta degli sfalci avviene col sistema domiciliare: le famiglie che hanno un giardino (il servizio è riservato alle utenze domestiche) possono richiedere un bidone carrellato, che verrà consegnato a domicilio. Il bidone va tenuto nel proprio cortile ed esposto su strada pubblica la sera precedente la raccolta, per poi essere ritirato prima possibile dopo lo svuotamento.
Puoi verificare il calendario di raccolta e le modalità di esposizione su Rifiutologo, (sito o App), inserendo il tuo indirizzo.
Ricapitolando, il kit di raccolta è composto da:
- Carta Smeraldo
- sacchi azzurri per la carta
- su richiesta, bidone carrellato per la raccolta degli sfalci e ramaglie
- pattumella per la raccolta del rifiuto in casa e sacchi per l’organico (solo per le utenze di Capoluogo e Biforco)
Altre raccolte territoriali
Servizi aggiuntivi per le attività (target)
Le Attività commerciali e produttive che producono molti rifiuti possono richiedere uno o più servizi integrativi personalizzati di raccolta di cartone, plastica e lattine, organico, vetro. Alle Attività saranno consegnati contenitori così non dovranno conferire i propri rifiuti nei cassonetti stradali.
Ritiri a domicilio
Solo per le utenze domestiche, è possibile chiamare il Servizio Clienti 800.999.500 prenotare il ritiro gratuito a domicilio di:
- rifiuti ingombranti (mobilio, materassi, ecc.) (servizio prenotabile anche da App il Rifiutologo con assegnazione della prima data di ritiro disponibile)
- Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche di grandi dimensioni (frigo, lavatrici, ecc.) (servizio prenotabile anche da App il Rifiutologo con assegnazione della prima data di ritiro disponibile)
- cemento/amianto – eternit (piccole quantità e previa autorizzazione della AUSL)
- Alcune tipologie di rifiuti da piccole demolizioni domestiche fai da te (solo carta catramata, cartongesso, guaina bituminosa, lana di vetro, lana di roccia, vetroresina)
SERVIZIO RISERVATO ALLE UTENZE DOMESTICHE
Se hai un giardino e non vivi in condominio, puoi richiedere una compostiera in comodato d’uso gratuito, per ottenere compost dai rifiuti organici, sfalci e ramaglie, chiamando il Servizio Clienti 800.999.500.
Se effettui correttamente il compostaggio domestico puoi richiedere al tuo Comune una riduzione della Tassa Rifiuti.
Allegati:
Guida al compostaggio domesticoLe Richieste per la riparazione delle attrezzature per la raccolta stradale e per la raccolta domiciliare possono essere inoltrate tramite la funzionalità “Segnala un problema” dall’App Il Rifiutologo oppure dal Rifiutologo web alla pagina seguente: https://www.ilrifiutologo.it/segnalazioni_decoro/