La raccolta nel tuo comune
La raccolta nel tuo comune Castelvetro Di Modena
- Assistenza
- Casa
- Ambiente
- La raccolta nel tuo comune Castelvetro Di Modena
HeraAssetPublisherFilterComuneSelector
Aggregatore Risorse
L'Agenzia Regionale per i servizi idrici e rifiuti (Atersir) ha bandito una gara ad evidenza pubblica e Hera, come capofila di un raggruppamento di imprese, si è aggiudicata tale appalto.
Pertanto, nel Comune di Bologna è in atto un percorso di adeguamento dei servizi ambientali che introduce alcune modifiche previste dai nuovi standard regionali.
Ritiro del kit per la raccolta
Hera mette a disposizione materiali e attrezzature, ritirabili gratuitamente presso i Punti di Distribuzione.
La composizione del kit dei materiali può cambiare in funzione del tipo di servizio presente nella tua zona, di seguito diversi esempi di composizione del kit:
- Carta Smeraldo (la tessera Hera per i servizi ambientali che apre i cassonetti elettronici)
- bidoncini di colori diversi a seconda della frazione di materiale da raccogliere
- sacchetti in dotazione per raccolta differenziata
- materiali informativi sui servizi ambientali (flyer, guide, flyer…)
- altre possibili attrezzature pattuite con l’Amministrazione Comunale
Scopri quali materiali sono disponibili per te nei paragrafi successivi e dove poterli ritirare nella sezione DISTRIBUZIONE MATERIALI del Rifiutologo (sul sito o sull’App)
Il kit è ritirabile dal titolare del contratto di Igiene Ambientale oppure da una persona delegata, utilizzando il modulo di delega che trovi nella sezione “Moduli”.
Sistema di raccolta con cassonetto a cassetto
Nella periferia di Bologna, la raccolta dei principali rifiuti si svolge con cassonetti stradali distribuiti in accordo con l’Amministrazione Comunale, a seconda del numero di cittadini e nel rispetto della sicurezza stradale, in Isole Ecologiche di Base contenenti i seguenti materiali differenziabili: carta, plastica, organico, vetro e lattine, indifferenziato.
I cassonetti per i rifiuti indifferenziati hanno un “cassetto” apribile con la Carta Smeraldo (la tessera Hera per i servizi ambientali). Questo sistema consente di monitorare i conferimenti di ciascuna utenza.
Scopri nel dettaglio come funziona il cassonetto con cassetto (Smarty).
I cassonetti per carta, plastica, organico, vetro e lattine sono invece a conferimento libero, cioè non serve la Carta Smeraldo per aprirli, per incentivare il più possibile la raccolta differenziata di questi materiali.
Ricapitolando, per chi abita in queste zone, servite dal cassonetto dell’Indifferenziata con cassetto e con le altre raccolte ad apertura libera, il kit di raccolta è composto da:
- Carta Smeraldo
- pattumella e sacchi per organico per la raccolta del rifiuto organico in casa
Sistema di raccolta misto (Centro Storico)
Nel territorio del Centro Storico di Bologna, delimitato dai viali di circonvallazione, il sistema di raccolta è misto:
- Carta e plastica raccolte in cassonetti ad apertura libera; in alcune posizioni con produzioni particolarmente elevate, per la carta e la plastica sono state realizzate isole interrate compattanti, molto capienti.
- Indifferenziata raccolta in cassonetti con cassetto elettronico, apribile con Carta Smeraldo (la tessera Hera per i servizi ambientali). Questo sistema consente di monitorare i conferimenti di ciascuna utenza.
- Organico e vetro/lattine si raccolgono sia con i contenitori stradali ad accesso libero, che con mini isole interrate (sono oltre 200, puoi visualizzarle sulla mappa accedendo al Rifiutologo, digitando il tuo indirizzo, cercando “organico”, oppure “vetro”).
Ricapitolando, per chi abita in questa zona, il kit è composto da:
- Carta Smeraldo
- pattumella e sacchi per organico per la raccolta del rifiuto organico in casa
Sistema di raccolta porta a porta
Nelle zone più periferiche, rurali e collinari, della città e nella Zona Industriale Roveri, la raccolta di carta, plastica, organico, sfalci ed indifferenziato viene effettuata col sistema chiamato “Porta a porta”: i rifiuti vanno gestiti all’interno della proprietà ed esposti per essere raccolti nei diversi giorni della settimana, seguendo un calendario.
Se abiti in una di queste zone, poi verificare il calendario di raccolta su Il Rifiutologo, (sito o App), inserendo il tuo indirizzo.
Solo vetro e lattine sono da portare nei contenitori stradali verdi che hanno l’adesivo “vetro/lattine”.
Ricapitolando, per chi abita in questa zona, il kit è composto da:
- bidoncino grigio per raccolta porta a porta per indifferenziato*
*nota bene che in alternativa è possibile richiedere la Carta Smeraldo - bidoncino, pattumella per la raccolta del rifiuto in casa e sacchi per l’organico
- sacchi azzurri per la raccolta carta
- sacchi gialli per la raccolta plastica
- su richiesta, bidone carrellato per la raccolta degli sfalci e ramaglie
Altre raccolte territoriali
Servizi integrativi personalizzati (target)
Le Attività commerciali e produttive che producono molti rifiuti possono richiedere uno o più servizi integrativi personalizzati di raccolta di carta, plastica, organico, cassette in plastica, indifferenziato. Alle Attività saranno consegnati contenitori così non dovranno conferire i propri rifiuti nei cassonetti stradali.
Ritiri a domicilio
Solo per le utenze domestiche, è possibile chiamare il Servizio Clienti 800.999.500 prenotare il ritiro gratuito a domicilio di:
- rifiuti ingombranti (mobilio, materassi, ecc.) (servizio prenotabile anche da App il Rifiutologo con assegnazione della prima data di ritiro disponibile)
- Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche di grandi dimensioni (frigo, lavatrici, ecc.) (servizio prenotabile anche da App il Rifiutologo con assegnazione della prima data di ritiro disponibile)
Raccolta itinerante piccoli ingombranti e piccoli RAEE
Per rendere più semplice il conferimento di rifiuti troppo grandi per entrare nel cassetto dell’indifferenziato, ma troppo piccoli per essere ritirati a domicilio, è attiva una raccolta itinerante con un furgoncino, con il quale si possono anche ritirare i sacchi per la raccolta differenziata di carta, plastica (per chi ha il servizio di raccolta porta a porta) e organico (per tutti). Scopri le date di questa raccolta sul calendario allegato nella sezione “Materiali informativi”
Allegati:
BOLOGNA_CassettoBorgoReno ITA INGBOLOGNA_CassettoCentro ITA ING_2019
BOLOGNA_CassettoNAVILE ITA ING_2022
BOLOGNA_CassettoSanDonatoSanVitale ITA ING_2021
BOLOGNA_CassettoSantoStefanoPortoSaragozza ITA ING_2020
BOLOGNA_CassettoSavena ITA ING_2019
BOLOGNA_GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA porta a porta-BorgoReno 2023
BOLOGNA_GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA porta a porta-Navile 2023
BOLOGNA_GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA porta a porta-Porto-Saragozza 2023
BOLOGNA_GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA porta a porta-San Donato-San Vitale 2023
BOLOGNA_GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA porta a porta-Santo-Stefano 2023
BOLOGNA_GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA porta a porta-Savena 2023
Raccolta itinerante piccoli ingombranti e piccoli RAEE rev1.pdf
BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI COMPOSTIERE PER USO DOMESTICO
Bando per promuovere la pratica del compostaggio domestico mediante l'assegnazione in comodato d'uso gratuito di compostiere alle famiglie che effettuano autonomamente lo smaltimento della frazione organica dei rifiuti.
Ai cittadini che ne faranno richiesta, aventi i requisiti indicati di seguito, potrà essere assegnata una compostiera in plastica riciclata della capacità di 300 litri circa, idonea per smaltire i rifiuti organici domestici prodotti da una famiglia media di 4 persone e i residui vegetali del proprio orto/giardino.
Ogni famiglia potrà ricevere una compostiera in comodato d'uso gratuito per un anno, tacitamente rinnovabile, salvo comunicazione contraria delle parti.
REQUISITI PER PARTECIPARE AL BANDO
Possono presentare domanda i cittadini in possesso dei seguenti requisiti:
- essere residenti nel Comune di Bologna
- essere proprietari di un giardino/orto di superficie di almeno 20 mq
- non appartenere a nuclei famigliari che abbiano beneficiato di assegnazioni precedenti
- essere in regola col pagamento della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani
- nel caso il cittadino sia residente in un condominio costituito, è necessaria l'approvazione di una specifica delibera da parte dell'assemblea condominiale con la quale venga accettato il presente bando e venga/no individuato/i il/i condomino/i delegato/i alla gestione della compostiera
CONDIZIONI PER L'ASSEGNAZIONE
Le compostiere saranno assegnate alle seguenti condizioni:
- La famiglia dovrà impegnarsi a praticare diligentemente il compostaggio dei propri rifiuti domestici, utilizzando le norme indicate nel manuale che verrà consegnato assieme alla compostiera
- La compostiera dovrà essere collocata in un punto del giardino/orto tale da non arrecare disturbo ai vicini, comunque ad almeno 10 metri di distanza dalle altrui abitazioni, e in una posizione tale da consentire l'accesso al personale appositamente delegato a fare sopralluoghi sull'uso e sull'efficienza della compostiera stessa
- La compostiera dovrà essere gestita e mantenuta con la diligenza e la cura del "buon padre di famiglia": qualora venisse accertato il mancato o non corretto utilizzo della compostiera da parte della famiglia assegnataria, la stessa dovrà essere restituita
MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE
L'assegnazione verrà effettuata in base all'ordine cronologico di ricevimento delle domande, indirizzate ad Hera previa verifica del possesso dei requisiti richiesti.
Hera provvederà a comunicare agli assegnatari la data di consegna della compostiera.
La consegna della compostiera sarà effettuata all'assegnatario a domicilio entro il termine che verrà comunicato.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
Per poter aderire al presente bando è necessaria la compilazione del modulo scaricabile dal link sottostante.
Una volta compilato, il modulo può essere:
- consegnato allo Sportello Clienti di Bologna in viale Berti Pichat 2/4
- inviato per posta ad Hera Servizio Ambiente - Area Bologna-Imola - Settore Operativo Distretto Bologna (Via del Frullo 5, 40057 Granarolo dell'Emilia - BO)
- inviato per e-mail a Distretto.bo@gruppohera.it
SCONTO SULLA BOLLETTA DI IGIENE URBANA RIFIUTI
Dall’anno 2013 il Comune di Bologna applica uno sconto pari al 10% dell’importo dovuto sulla BOLLETTA DI IGIENE URBANA (TARES nel 2013, TARI nel 2014).
La richiesta di applicazione dello sconto deve essere inoltrata al Comune, dopo aver ottenuto l'assegnazione della compostiera.
Per approfondimenti https://tari.comune.bologna.it/?q=node/189
Allegati:
Modulo Adesione Compostaggio 2024BROCHURE GUIDA AL COMPOSTAGGIOweb.pdf
Le Richieste per la riparazione delle attrezzature per la raccolta stradale e per la raccolta domiciliare possono essere inoltrate tramite la funzionalità “Segnala un problema” dall’App Il Rifiutologo oppure dal Rifiutologo web alla pagina seguente: https://www.ilrifiutologo.it/segnalazioni_decoro/


Sai davvero tutto sulla differenziata?
C'è sempre qualcosa di nuovo da imparare, quando si tratta di fare una raccolta differenziata di qualità. Mettiti alla prova con il corso online gratuito del Gruppo Hera: guarda i video, fai il test finale e scopri il tuo risultato. Insieme, possiamo fare sempre meglio e aumentare la qualità dei rifiuti riciclati!
Inizia subito