Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

La raccolta nel tuo comune

Carta smeraldo

Testata Raccolta Differenziata

Banner Nuova CARTA SMERALDO Ferrara

Banner Non hai ancora kit per la nuova raccolta? Scopri dove ritirarlo PIEVEPELAGO, FIUMALBO, RIOLUNATO

Banner Non hai ancora kit per la nuova raccolta? Scopri dove ritirarlo SERRAMAZZONI

Banner Informazioni Modena

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

La tua Nuova Carta Smeraldo

Banner Non hai ancora kit per la nuova raccolta? Formigine

Banner Trova l'intruso

Banner Swap Party

Aggregatore Risorse


CASA SMERALDO

Nelle prossime settimane, nel territorio comunale, aprirà una Casa Smeraldo. Di cosa si tratta? Sarà un ufficio dedicato ai cittadini, presso la quale è necessario recarsi per ritirare i kit per la raccolta differenziata e il materiale informativo con le istruzioni da seguire.

CHI PUÒ RITIRARLO? Solo il titolare della Tari oppure una persona delegata utilizzando il modulo di delega e un documento di identità del delegante.

Per persone fragili, Hera mette a disposizione consegne dedicate del kit. Se si rientra in questa categoria è possibile richiedere l’appuntamento contattando il Servizio Clienti al numero 800-999.500.

Quando Dove Orari Chi

Dal 19 giugno al 1 luglio 2023

presso il Comune di Montecreto in via Roma 24 – piano terra

dal lunedì al sabato 8.30-12.30/14.30-18.30

Per agevolare la consegna del kit a tutte le utenze ed evitare code, ti invitiamo a venire nei giorni indicati nella lettera

 

Il Kit per la tua raccolta sarà composto da:

  • Carta Smeraldo, la tessera Hera per i servizi ambientali che serve per aprire i cassonetti per la raccolta dell’indifferenziato e per accedere alla Stazione Ecologica.

  • Sacchi per conferire l’organico e una pattumella areata sotto lavello per agevolare la raccolta dell’organico presso le nostre case.

  • Guida alla raccolta differenziata + materiale informativo

informativa utenti servizio rifiuti 2023 (136 kb - PDF)




È possibile ritirare la Carta Smeraldo (tessera per i servizi ambientali) e il kit della raccolta domiciliare (bidoni e sacchi) presso la Stazione ecologica "La Graziosa":
via Modenese 19 (angolo via della meccanica), San Cesario sul Panaro
lun. mer. sab. 9.00-12.00 e 14.00-18.00.

In caso di furto o smarrimento della Carta Smeraldo è necessario recarsi il prima possibile alla stazione ecologica per bloccare la tessera e richiederne una nuova.

Anche in caso di malfunzionamento della propria tessera si può chiedere la sostituzione presso la stazione ecologica.

Per ulteriori informazioni sul sistema di raccolta il Servizio Clienti Hera è a disposizione al numero dedicato 800 999 500 (chiamata gratuita) da lunedì a venerdì 8.00-22.00 e sabato 8.00-18.00.
In alternativa è possibile rivolgersi allo sportello del Servizio Clienti Hera: Galleria san Giacomo 23, Castelfranco Emilia (lun.-ven. 8.00-13.30).


Allegati:
Pieghevole Castelfranco
Modulo di delega per il ritiro kit raccolta differenziata

Cos'è la tariffa puntuale?

Che cosa cambia rispetto alla TARI?

La tariffa puntuale non si basa più esclusivamente su parametri presuntivi, quali i metri quadrati o il numero dei componenti del nucleo familiare, ma anche sulla effettiva produzione di rifiuto indifferenziato, attraverso la misurazione puntuale.

A cosa serve la sperimentazione?

La sperimentazione ha come obiettivo proprio quello di raccogliere i dati sui conferimenti del rifiuto indifferenziato al fine di impostare tariffe e parametri di calcolo e l'attiva partecipazione dell'utente è essenziale per un'utile definizione del modello tariffario di riferimento. Si evidenzia che un sistema di tariffazione puntuale passa necessariamente attraverso tre fasi:

  • 1° Fase: sperimentazione
  • 2° Fase: messa a punto
  • 3° Fase: regime stabile

Indipendentemente dal modello individuato e dagli impatti sulle singole tariffe, intraprendere questo percorso significa cambiare concettualmente l'approccio alla tematica dei rifiuti sia da parte del Gestore che da parte delle istituzioni e dei cittadini.

Nel calcolo della tariffa puntuale verrà considerato solo l'indifferenziato? Con quale modalità?

Attualmente, si prevede di commisurare la tariffa alla quantità di rifiuto indifferenziato conferito. Il metodo utilizzato per determinare la quantità di rifiuto è la misurazione volumetrica: il rifiuto conferito è misurato moltiplicando il volume del "sacchetto per calotta" per il numero di svuotamenti effettuati.
Il calcolo è quindi indipendente dal livello di riempimento effettivo del contenitore, che sia la calotta o il bidone per il porta a porta. Analogamente alle altre realtà che applicano tariffa puntuale, anche il modello Hera prevede che ad ogni utente venga attribuito, a prescindere, un numero minimo di conferimenti, per tenere conto di una fisiologica quantità di rifiuto inevitabilmente prodotta.

Come si compone la bolletta a tariffa puntuale?

La bolletta è composta da 3 parti:

Quota fissa: serve a coprire il costo dei servizi indivisibili come lo spazzamento delle strade, lo svuotamento dei cestini, la gestione delle stazioni ecologiche, i materiali di consumo, ecc. Viene calcolata in base alla superficie dell'abitazione e al numero di componenti del nucleo familiare.

Quota variabile di base: serve a coprire il costo di gestione di una determinata quantità di rifiuti indifferenziati, misurata in litri (la cosiddetta "soglia annua"). Tale quantità varia a seconda del numero di componenti del nucleo familiare.
Quota fissa e quota variabile di base saranno sempre addebitate, anche se si conferiranno quantità di rifiuti inferiori rispetto alla soglia annua.

Quota variabile aggiuntiva: viene applicata solo quando si conferiscono più rifiuti indifferenziati rispetto a quelli previsti nella quota variabile di base.

Quanti rifiuti INdifferenziati posso conferire?

Ad ogni utenza, in base al numero di componenti del nucleo familiare, è assegnata una determinata quantità di conferimenti (quota variabile di base). A seconda del sistema di raccolta (stradale o domiciliare) questi si traducono in un dato numero di aperture dei cassonetti (o di svuotamenti dei contenitori individuali). Oltre tale soglia, gli ulteriori conferimenti di rifiuto indifferenziato hanno un costo aggiuntivo.

Quanti rifiuti differenziati posso conferire?

Non c'è alcun limite per i conferimenti di differenziata, che è possibile effettuare liberamente in qualunque momento senza costo aggiuntivo.

Quali sono i servizi a disposizione per i cittadini per effettuare la raccolta differenziata?

Nel territorio sono stati attivati servizi di raccolta differenziata diversi a seconda del contesto urbanistico:

  • raccolte porta a porta nelle Zone Artigianali Industriali e nel Forese, con giornate dedicate per il ritiro delle diverse tipologie di rifiuto;
  • raccolte a cassonetti organizzati principalmente in isole ecologiche di base nelle aree residenziali e nelle zone densamente abitate. I cassonetti sono a disposizione anche dei cittadini che hanno il servizio porta a porta per la gestione di eventuali picchi di produzione.

Cosa cambia per i cassonetti dei rifiuti indifferenziati?

I cassonetti dell'indifferenziato - apribili solo con la Carta Smeraldo - sono dotati di una calotta le cui dimensioni limitano la quantità di rifiuto conferibile, incentivando in tal modo la raccolta differenziata. La calotta è in grado di registrare il numero di utilizzi di ogni utenza e di trasmettere i dati per la misurazione.

Come funziona l'apertura con la Carta Smeraldo per il cassonetto dell'indifferenziato?

Su tutti i contenitori sono riportate le istruzioni. La tessera va avvicinata al lettore una volta attivato lo stesso con il relativo pulsante che si trova sul contenitore stradale dei rifiuti e in tal modo si sbloccherà il portello della calotta o si aprirà il blocco.

Cosa cambia nelle attuali raccolte differenziate?

Per plastica/lattine, carta e cartone e potature/sfalci i contenitori sono dotati di sistema di chiusura e rilevazione dell'utenza per evitare l'inserimento di non adatti al tipo di raccolta. Tutto questo serve ad evitare conferimenti abusivi di rifiuto indifferenziato che comprometterebbero la qualità della raccolta. I bidoni stradali dell'organico hanno un coperchio con foro, che permette solo l'introduzione degli appositi sacchetti da 10 litri distribuiti per la raccolta di questa frazione.

Come funziona l'apertura con la Carta Smeraldo per gli altri cassonetti?

Su tutti i contenitori sono riportate le istruzioni. Per plastica/lattine, carta e cartone e potature/sfalci, la tessera va avvicinata al lettore una volta attivato lo stesso con il relativo pulsante che si trova sul contenitore stradale dei rifiuti e in tal modo si aprirà il blocco. Sarà poi necessario premere sulla pedaliera, inserire i materiali nel cassonetto e rilasciare infine la pedaliera per richiudere il coperchio del cassonetto. Per l'organico e il vetro, invece, non è necessario l'utilizzo della tessera.

Cosa cambia per la raccolta porta a porta?

Per i servizi di raccolta porta a porta, vengono raccolti soltanto i rifiuti conferiti tramite gli appositi contenitori forniti all'atto di attivazione del servizio e dotati di targhetta di riconoscimento e codice identificativo che consentirà l'attribuzione univoca ad un'utenza. Su tutti i contenitori dell'indifferenziato è applicato un dispositivo elettronico (trasponder) di identificazione. Ciò permette la misurazione, attraverso una apposita strumentazione in dotazione agli operatori, del numero di svuotamenti di ciascun contenitore. Il contenitore deve essere esposto entro le ore 8.00 del giorno di raccolta.
Le utenze porta a porta possono ritirare la Carta Smeraldo per continuare a gestire eventuali picchi di rifiuto, utilizzando i cassonetti presenti nei centri abitati.

Dove posso ritirare Carta Smeraldo)? In quali giorni e orari? Se la perdo a chi mi posso rivolgere?

Le utenze con regolare posizione contributiva possono ritirare la tessera presso l'isola ecologica La Graziosa, a San Cesario Sul Panaro, via Modenese 19, angolo via della Meccanica con la seguente tempistica:

  • il mercoledì e il sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

Le utenze appartenenti alle aree del forese e Artigianali-Industriali possono ritirare anche un kit di contenitori indispensabili per il servizio porta a porta. Carta Smeraldo e Kit porta a porta sono dispositivi strettamente personali e attribuiti esclusivamente ad un'unica utenza.
Se si smarrisce la tessera si deve denunciare l'accaduto sempre presso l'isola ecologica La Graziosa nei medesimi orari. La tessera sostituta si può ritirare nel medesimo luogo gratuitamente.

Chi può ritirare la Carta Smeraldo e Kit porta a porta?

La Carta Smeraldo (per tutti) e il kit porta a porta (per le sole utenze servite porta a porta) possono essere ritirati dall'intestatario della TARI o da un familiare/socio/conoscente tramite compilazione della delega. Affinché la delega sia valida occorrono inoltre:
un documento del delegato e un documento o copia del documento del delegante. Nel caso in cui non si abbia a disposizione la lettera, occorre compilare il modulo di delega scaricabile online sul sito di Hera.

Cosa occorre per ritirare la tessera per i servizi ambientali?

Va consegnata la lettera nominativa ricevuta a casa ed eventuale delega accompagnata da una copia del documento d'identità del delegante e delegato. Se non si è ricevuto la lettera, ma si ha una posizione TARI attiva, ci si può recare comunque allo sportello (con eventuale modulo di delega se non si è gli intestatari del contratto). Nel caso in cui invece non si abbia una posizione TARI attiva, è necessario recarsi allo sportello TARI di HERA e aprire una posizione contributiva.

Se si è impossibilitati a recarsi allo sportello perché non autosufficienti?

Chiamando il servizio Clienti al numero 800.999.500 sarà possibile segnalare il problema e sarete ricontattati per la consegna a domicilio dei dispositivi.

Come e dove esporre il rifiuto se si è serviti con il porta a porta?

Le utenze porta a porta devono esporre il rifiuto su suolo pubblico utilizzando esclusivamente la dotazione prevista. E' necessario che l'esposizione avvenga prima delle 8,00 del giorno della raccolta seguendo il calendario.

Questo sistema modificherà il numero e la posizione di cassonetti messi a disposizione sul territorio?

Si, è stato ridotto il numero dei cassonetti dell'indifferenziato ed è aumentato il numero dei contenitori per la raccolta differenziata. Tutte le posizioni sono state riorganizzate seguendo criteri di razionalizzazione, maggior ordine e sicurezza. Questo garantisce il raggruppamento dei contenitori in un'unica posizione (isole ecologiche di base complete) con il vantaggio di avere un'unica postazione tutti i cassonetti dove poter comodamente conferire tutte le tipologie di rifiuto.

Nella calotta dell'indifferenziato si possono inserire solo sacchetti di una certa dimensione?

Si, nella calotta può essere inserito un sacchetto della capienza massima di 20 litri, circa la dimensione di un sacchetto della spesa. Con la calotta si limita la quantità di rifiuto indifferenziato conferito incentivando la raccolta differenziata e disincentivando l'inserimento di oggetti molto grandi, che riempirebbero velocemente tutto il cassonetto, impedendo il normale conferimento dei rifiuti.

Come faccio se il sacco o l'oggetto che voglio conferire ha grandi dimensioni e non entra nella calotta?

Nel caso di un sacchetto di grandi dimensioni questo va diviso in sacchetti più piccoli, dalla capienza massima di 20 litri . Gli oggetti troppo grandi che non entrano nella calotta andranno portati all'isola ecologica più vicina, oppure si potrà richiedere il servizio gratuito di ritiro a domicilio degli ingombranti chiamando il servizio Clienti al numero 800.999.500.

Come si deve comportare chi ha una elevata produzione di pannolini per bambini o per anziani?

Chi ha necessità di conferire pannolini, pannoloni e altri presidi sanitari monouso ha diritto a ulteriori conferimenti gratuiti rispetto a quelli compresi nella quota base della tariffa puntuale. Le agevolazioni, nel caso di più persone aventi diritto all'interno dello stesso gruppo familiare, sono cumulabili.
Per poter accedere a questa agevolazione è necessario fare richiesta formale , accompagnata da opportuna documentazione, al Servizio Clienti in Galleria san Giacomo 23 di Castelfranco Emilia ( lun .- ven . 8.00-13.30 ) o contattando il numero verde 800 999 500 (chiamata gratuita, lun .- ven . 8.00-22.00, sab.8.00-18.00).

Per il conferimento diretto in stazione ecologica e il compostaggio domestico sono previste agevolazioni sulla tariffa?

Chi porta i rifiuti differenziati in stazione ecologica o chi fa il compostaggio domestico (previa richiesta formale al Servizio Clienti Hera) può avere uno sconto sulla tariffa puntuale.

Le utenze non domestiche a cui non bastano i servizi standard previsti come possono fare?

Cercheremo di adattare i servizi alle esigenze specifiche mantenendo comunque efficienza ed efficacia per garantire un costo dei servizi sostenibile. Per chi ha particolari necessità è sufficiente segnalarle presso gli sportelli temporanei o chiamare il numero verde 800.999.500 e chiedere un sopralluogo da parte di un tecnico Hera.

La Carta Smeraldo serve soltanto per accedere ai cassonetti stradali?

Oltre a sbloccare l'apertura dei cassonetti permettendo l'identificazione dell'utenza e la registrazione del conferimento, la Carta Smeraldo può essere utilizzata anche per conferire alle stazioni ecologiche.

Come comportarsi in caso di smarrimento, furto o danneggiamento di un dispositivo in dotazione (Carta Smeraldo o contenitore porta a porta)?

E' necessario denunciare il fatto il prima possibile presso la stazione ecologica La Graziosa in quanto i dispositivi associati alle utenze sono strettamente personali. Saranno poi riconsegnate all'utenza nuove tessere o contenitori.

Cosa fare in caso di chiusura della propria posizione TARI?

I contribuenti sono tenuti a riconsegnare i dispositivi in dotazione presso la Stazione ecologica La Graziosa dopo essersi recati all'ufficio tributi per la chiusura della posizione contrattuale.

Per ulteriori informazioni sul sistema di raccolta il Servizio Clienti Hera è a disposizione al numero dedicato 800 999 500 (chiamata gratuita) da lunedì a venerdì 8.00-22.00 e sabato 8.00-18.00.
In alternativa è possibile rivolgersi allo sportello del Servizio Clienti Hera: Galleria san Giacomo 23, Castelfranco Emilia (lun.-ven. 8.00-13.30).



Le Richieste per la riparazione delle attrezzature per la raccolta stradale e per la raccolta domiciliare possono essere inoltrate tramite la funzionalità “Segnala un problema” dall’App Il Rifiutologo oppure dal Rifiutologo web alla pagina seguente: https://www.ilrifiutologo.it/segnalazioni_decoro/


Rifiutologo link

Rifiutologo link

Rifiutologo link

Banner Kit per la raccolta

Sai davvero tutto sulla differenziata?

Banner - e bello mantenere la città pulita

Banner Ritiro del kit Sestola

Banner Ritiro del kit Montefiorino

Banner Ritiro del kit Fanano

Banner Ritiro del kit MONTECRETO

Banner Ritiro del kit POLINAGO

Banner Ritiro del kit Palagano

Banner Ritiro del kit Prignano sulla Secchia

Banner Ritiro del kit Frassinoro

Banner Ritiro del kit Lama Mocogno

Banner Non hai ancora kit per la nuova raccolta? Scopri dove ritirarlo Castelvetro di Modena

Banner Ritiro del kit Castelnuovo Rangone

Accordion - raccolta nel tuo comune - Baricella

Banner Kit per la nuova raccolta Pavullo

Allegati in coda - raccolta nel tuo comune - Santa Sofia

Hera porta il divano in città <br>Accomodiamoci: si parla di rifiuti!

Hera porta il divano in città
Accomodiamoci: si parla di rifiuti!

Storie di persone, progetti e iniziative per prendersi cura del territorio in cui viviamo

Con l’evento Hera porta il divano in città. Accomodiamoci: si parla di rifiuti!, il Gruppo Hera invita gli abitanti del Comune di Castelfranco Emilia a scoprire le storie di persone e realtà del territorio impegnate nella cura della loro città, in un’ottica di dialogo, incontro e ispirazione.

Scopri di più sull’iniziativa

Seleziona il tuo comune

Tariffa puntuale + Raccolta stradale + Rifiutologo link

Banner reminder campagna di comunicazione con link

Tariffa puntuale + Rifiutologo link

Rifiutologo link

Tariffa puntuale + Raccolta stradale e Rifiutologo link

Banner reminder campagna di comunicazione v2 con link

Seleziona il tuo comune

Rifiutologo link

Banner Lattine in plastica per Cervia

Banner reminder Mappa Modena

Rifiutologo link

Banner Trova l'intruso

Banner pannolini

Banner Non hai ancora kit per la nuova raccolta? Scopri dove ritirarlo CESENA

Rifiutologo link

Rifiutologo link Casalecchio

Rifiutologo link

Rifiutologo link

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it