FarmacoAmico arriva a Gambettola: nuova vita ai farmaci non scaduti
Filtro personalizzato
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
Il progetto di Gruppo Hera e Last Minute Market si allarga: alla rete solidale che, grazie all’Auser dà una nuova vita ai medicinali inutilizzati, aderiscono le tre farmacie gambettolesi. Nel Cesenate sono 31 i punti di raccolta e sono stati donati medicinali per 640 mila euro

Anche Gambettola entra a far parte della rete FarmacoAmico, il progetto nato dalla collaborazione tra il Gruppo Hera e Last Minute Market per il recupero e la redistribuzione dei farmaci non scaduti. Le Farmacie Cremaschi (via De Gasperi 73) e Amantini (via Giordano 1/A) hanno attivato i punti di raccolta dedicati. Anche la Farmacia Pascucci (Corso Mazzini 1) sta finalizzando l’adesione al progetto e sarà presto operativa per la raccolta dei farmaci, assicurando così un presidio territoriale completo a Gambettola.
Questa mattina, martedì 19 agosto, alla presentazione del progetto erano presenti oltre al Sindaco Eugenio Battistini e a tutta la giunta comunale, le farmacie aderenti nelle persone di Paola Cremaschi (Farmacia Cremaschi) e Giuseppe Amantini (Farmacia Amantini), il presidente Auser Luciano Bigi e il referente Auser Gianni Panari, Francesco Minotti per Hera, Francesca Caruso vicepresidente Ordine dei Farmacisti e Daniela Zavalloni per Asl Romagna.
“Il progetto FarmacoAmico rappresenta un'iniziativa di grande valore per il nostro territorio, che unisce sostenibilità, solidarietà e responsabilità sociale – dichiara il Sindaco Eugenio Battistini –. Grazie a questa rete solidale, che vede Auser Cesena in prima linea nel recupero dei farmaci non scaduti, possiamo dare loro nuova vita, evitando sprechi e garantendo un supporto concreto a chi ne ha bisogno. L’economia circolare è una delle chiavi per costruire un futuro più equo e sostenibile, e questa iniziativa dimostra come, attraverso la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini, sia possibile trasformare un problema in un’opportunità. Il Comune di Gambettola è orgoglioso di sostenere questo progetto e di poter offrire completa copertura da parte di tutte le farmacie del territorio comunale, che ringraziamo per la collaborazione e adesione al progetto”.
I farmaci donabili devono essere in confezioni integre, complete di foglietto illustrativo e con numero di lotto e data di scadenza ben leggibili. Sono esclusi i farmaci che richiedono conservazione a freddo, quelli ad uso ospedaliero esclusivo o contenenti sostanze stupefacenti.
Con questa nuova adesione, Gambettola si inserisce in un circuito di solidarietà che, dal 2015, coinvolge in provincia oltre 30 farmacie e ha recuperato nel solo territorio cesenate farmaci per circa 640.000 euro. Risultati importanti che hanno già permesso di sostenere numerosi progetti sociali locali e internazionali, trasformando la prevenzione dello spreco in un atto concreto di cittadinanza attiva e concreto di collaborazione virtuosa tra cittadini, istituzioni e volontariato.
L’elenco completo è disponibile sul sito di Hera FarmacoAmico - Gruppo Hera
Come funziona FarmacoAmico
Il Gruppo Hera rifornisce le farmacie che aderiscono a FarmacoAmico di materiale informativo e contenitori verdi, facilmente distinguibili da quelli invece dedicati ai farmaci scaduti destinati allo smaltimento.
I cittadini possono quindi donare farmaci in confezioni chiuse, complete di foglietto illustrativo, con data di scadenza e numero di lotto ben leggibili. Sono esclusi dalla raccolta i medicinali che prevedono particolari precauzioni per la loro conservazione, come la catena del freddo, quelli contenenti sostanze stupefacenti, quelli a solo impiego ospedaliero e quelli esteri la cui commercializzazione non sia stata autorizzata da Aifa.
La presa in carico dei farmaci presso i punti di raccolta è garantita dagli operatori di Last Minute Market e dalle associazioni partner autorizzate che, attraverso rigorose procedure, selezionano i medicinali raccolti e verificano che abbiano tutti i requisiti per essere donati. Una volta inventariati, i farmaci vengono messi a disposizione degli enti non profit accreditati che si occupano di assistenza sanitaria in Italia o all’estero.
Nel corso degli ultimi anni, grazie ad esempio alla collaborazione con gli enti del territorio, come l’Auser nel caso del Cesenate, molti farmaci raccolti sul territorio regionale sono stati riutilizzati in Italia o consegnati a ospedali in varie parti del mondo anche per l’assistenza alle persone in fuga dalla guerra.
Risultati ricerca
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna