Hera: a Lugo arriva l’info-point itinerante per la promozione della raccolta dell’olio alimentare
Filtro personalizzato
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
La campagna di sensibilizzazione della multiutility farà sosta al mercato settimanale per informare i cittadini su come conferire bene questo rifiuto
Farà tappa a Lugo, mercoledì 8 novembre, in occasione del mercato settimanale (dalle 9 alle 13), l’info point di Hera per fornire ai cittadini le informazioni utili sul conferimento corretto dell’olio esausto, sul ciclo degli oli, ricevere gadget e l’opuscolo per conoscere i posizionamenti dei contenitori per la raccolta dell’olio alimentare sul proprio territorio.
La multiutility, infatti, posizionerà durante il mercato cittadino il mezzo, un piccolo furgone trasformato in banchetto informativo dedicato a sensibilizzare i cittadini sul corretto conferimento degli oli alimentari esausti e informarli sui benefici per l’ambiente.
Come raccogliere gli oli alimentari
Gli oli alimentari vanno raccolti a freddo in bottiglie di plastica ben chiuse del diametro massimo di 18 cm, da gettare all’interno degli appositi contenitori dislocati sul territorio. L’elenco aggiornato e la posizione dei contenitori sono consultabili su sito e app Il Rifiutologo: digita www.ilrifiutologo.it e cerca “olio” per accedere alla mappa dei contenitori più vicini. L'olio alimentare esausto può essere sempre conferito anche presso le Stazioni Ecologiche di Hera presenti sul territorio.
Un rifiuto altamente inquinante può diventare una risorsa
L’iniziativa vuole sensibilizzare i cittadini alla raccolta dell’olio adoperato in cucina per contenere i possibili danni causati all’ambiente da un suo conferimento sbagliato e promuoverne la rigenerazione per reimpiegarlo come risorsa. Infatti, se disperso nell'ambiente l’olio può causare molti danni: per esempio versato nel lavandino causa l’intasamento dei filtri e fa aumentare le necessità di manutenzione ed i costi energetici della depurazione (fino a 3kWh per ogni Kg di olio impropriamente smaltito); se versato sul suolo, finisce nei corpi idrici (di superficie o falda) dove un solo kg basta a inquinare una superficie di 1.000 metri quadrati (l'equivalente di un campo da calcio).
Per trasformare questa tipologia di rifiuto potenzialmente inquinante in risorsa, Hera ha siglato una partnership con Eni finalizzata a trasformare l’olio vegetale esausto in biocarburante, che a sua volta sarà utilizzato per alimentare una parte dei mezzi aziendali per la raccolta dei rifiuti urbani.
Il Rifiutologo, l’app utile per i servizi ambientali
Nell’app di Hera Il Rifiutologo, scaricabile gratuitamente per iPhone/iPad e Android - i integrata con Alexa, l’intelligenza artificiale di Amazon - e su www.ilrifiutologo.it, sono reperibili tutte le informazioni relative ai servizi ambientali, come ad esempio i calendari di raccolta, gli indirizzi e orari delle Stazioni Ecologiche e i rifiuti ad esse conferibili e tutte le informazioni per fare correttamente la raccolta differenziata e fare segnalazioni ambientali.
Mini guida alla raccolta degli oli esausti di Hera
Risultati ricerca
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna

